<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Assistenza assicurativa + Guida Pratica alle assicurazioni redatta da ISVAP | Page 33 | Il Forum di Quattroruote

Assistenza assicurativa + Guida Pratica alle assicurazioni redatta da ISVAP

scrivo anche qui visto che mi sei stato indicato come "esperto" ^^

Sto acquistando una Fiat Doblò 3° serie Mjt 1.6 dynamic e stavo cercando anche la sua assicurazione (solo RC, niente furto&incendio o kasko).
Nel cercare la più conveniente (per quanto una 14° classe sia conveniente) ho trovato la Direct-line (ca. 1000 E l'anno) e la ConTe.it (stessa cifra) solo che dopo mi sono anche chiesto se fossero buone come assicurazioni. E' presto detto che preferirei spendere un 100 E in più (ma non troppo in più) per poter avere un'assicurazione "di fiducia" se capisci che intendo...

l'unica altra assicurazione che ho trovato (conveniente) è stata la Quixa e la Genialloyd con i suoi 1250 E annui... tu hai qualche consiglio o valida alternativa??

Grazie in anticipo per la risposta ^^
 
Innanzitutto ti chiederei come mai devi per forza entrare in classe 14. Non riesci in qualche modo ad usufruire del decreto bersani?

Dopodichè, riguardo la tua domanda...le compagnie italiane per poter operare nel settore RCA devono dare determinate garanzie economiche (riserve obbligatorie accantonate per la copertura dei sinistri), ed avere una certa struttura.

Le compagnie a grandissime linee si somigliano tutte, più o meno.
Le compagnie telefoniche sono delle "Costole" di compagnie "tradizionali", e di solito condividono anche le strutture liquidative oltre al marchio della capogruppo.

Per consigliarti per bene, ti direi di confrontare per bene le esclusioni e le franchigie delle polizze che stai valutando, più che la Compagnia. Quelle che hai citato sono compagnie abbastanza note, e credo che come Compagnie possano equivalersi.
 
Beh, ho avuto diversi dubbi al riguardo. In teoria potrei entrare decisamente meglio grazie alla Bersani, solo che da un'altra parte ho avuto la possibilità di acquistare intestando la macchina a mia suocera (invalida al 100%). Optando per la ghiotta iva al 4% adesso devo intestare la polizza alla convivente, che però non ha la patente (da qui l'esser costretto ad entrare in 14° classe)...

Cmq grazie per i consigli ma dovendoci lavorare al mercato dei fiori non posso mettere una franchigia solo per risparmiare un centinaio d'euro all'anno, e siccome faccio solo l'RCA non ce ne sono di esclusioni...

Continuo a rimanere con la mia scelta iniziale (la Direct-line) sperando in qualcosa di buono... grazie mille per le dritte ^^
 
Non per fare il saputello...ma hai controllato le rivalse?
Ad esempio...la vettura può essere guidata da chiunque o solo da guidatori esperti? Se la vettura è guidata da un 18enne, in caso di sinistro ti applicano una franchigia?
La rivalsa per guida in stato di ebrezza l'hai controllata?
Se ti scade la patente sei comunque coperto in caso di sinistro?
 
Davide330621 ha scritto:
Non per fare il saputello...ma hai controllato le rivalse?
Ad esempio...la vettura può essere guidata da chiunque o solo da guidatori esperti? Se la vettura è guidata da un 18enne, in caso di sinistro ti applicano una franchigia?
La rivalsa per guida in stato di ebrezza l'hai controllata?
Se ti scade la patente sei comunque coperto in caso di sinistro?

Assolutamente, tu devi fare il saputello altrimenti io non riesco ad orientarmi ^^

cmq la vettura può essere guidata solo da adulti con più di 26 anni e non ho aggiunti altri conducenti (e questo non è un problema). Ti trascrivo quello che c'è scritto nelle condizioni:

Nessun risarcimento sarà dovuto se al momento del sinistro
il veicolo risultasse guidato da un conducente di età inferiore
a 26 anni non dichiarato in contratto, salvo il caso in cui le
coperture siano prestate senza limitazioni di guida.
Direct Line potrà esercitare il proprio diritto di rivalsa e /o
surroga, ai sensi dell?Art 144 del Codice delle assicurazioni,
per ogni somma che abbia dovuto pagare al Terzo in conseguenza
dell?inopponibilità di eccezioni relative al difetto di
copertura.

Lo stesso è per quanto riguarda lo stato d'ebbrezza tranne quando ti prendono la prima volta:

A parziale deroga di quanto previsto dalle Condizioni di
polizza, nel caso in cui il veicolo assicurato sia guidato da
persona in stato di ebbrezza e solamente per il primo sinistro,
Direct Line limiterà la rivalsa nei confronti del proprietario
e del conducente al 10% del danno con un massimo
di ? 2.500,00.

Invece per la questione della patente l'assicurazione mi da tempo 3 mesi dal momento del sinistro per poter rinnovare la patente.

Se hai altre osservazioni o commenti a queste opzioni delle condizioni ti prego di continuare a guidarmi maestro jedi ^^
 
Maestro Joda io non sono. Condizioni di polizza standard sono :)

A parte tutto, la rivalsa totale in caso di guida di una persona di età inferiore ai 26 anni è folle. Di solito le telefoniche applicano 2500 euro...le altre rivalse sono standard, tranne quella della patente. Le altre compagnie danno 6 mesi di tempo anzichè 3.

Dai una lettura a tutte le condizioni e cerca le varie esclusioni. Una polizza RC auto stipulata come si deve, ne deve avere il meno possibile. Altrimenti che mi assicuro a fare?
 
Ciao,

In settimana mi consegnano la macchina nuova, e, appena nota la targa, faro' il passaggio dell'assicurazione dalla vecchia auto (data indietro come rottamazione).

Ho un dubbio sul valore da assicurare per il furto con una nota compagnia assicuratrice (******line), che prevede formule solo con franchigie (10%-20%).

Considerando che:

- Il prezzo di listino e' di 18.800 Euro (IPT Esclusa) + 690 Euro di optional
- A fronte di Ecoincentivi della casa + rottamazione + altri sconti promozionali, l'auto e' stata pagata 12.090+IPT (che prezzone !!)
- La compagnia non assicura il furto per meno del 15% del prezzo di listino: 15.980 + 690 di Optional = 16670
- L'auto in questione non e' quotata su Quattroruote

In caso di furto tra il primo e il dodicesimo mese (grat, grat) quali sono i parametri con cui il perito fara' la valutazione? Quale sara' la base di partenza su cui sara' calcolata la svalutazione ed applicata la franchigia?Per quale cifra mi consigliate di assicurare? quella proposta in automatico sul sito, o e' meglio ridurla, visto che molti dicono che il giorno dopo l'acquisto l'auto gia' costa il 20% in meno?

Vorrei pagare il giusto, e non magari per 19490, quando la compagnia mi rimborserebbe alla fine solo ~10.000....

grazie,
pikkia
 
Ti consiglio vivamente di assicurare il valore "a nuovo".
Faccio una precisazione: anzi...due.

La maggior parte delle Compagnie assicura la vettura nuova con la formula "valore a nuovo".
Vuol dire che per x mesi dalla prima immatricolazione in caso di furto rimborsano il valore che la vettura aveva da nuova.

La seconda precisazione è quella che riguarda la "famigerata" REGOLA PROPORZIONALE.
Esempio: vettura dal valore di ? 10.000,00
Assicurata per ? 10,000.00 = tutto corretto

Stessa vettura assicurata per 7.500,00

In sede di calcolo dell'indennizzo il liquidatore controlla se il valore assicurato sia congruo. In caso il valore assicurato sia minore si effettua questo calcolo:
Valore assicurato/Valore di mercato * 100
In questo caso 7500/10000*100 = 75%

Cosa vuol dire questo risultato? Che hai assicurato solo il 75% del valore della vettura.
Cosa implica?
Che se hai 1000 euri di danno, ti rimborsano il 75% del danno (750 euro in questo caso), detraendo l'eventuale scoperto.

Il che significa che per le garanzie atti vandalici, eventi naturali, furto parziale, kasko bisogna avere un massimale assicurato "congruo".
Per la garanzia "furto totale", invece alcune compagnie applicano la regola proporzionale, altre no.

Vedi tu quanto risparmieresti "sottoassicurando" la vettura, e valuta se ne vale la pena
 
Grazie...

quindi per assurdo se il tragico evento dovesse verificarsi entro un anno, c'e anche il 'rischio' che l'assicurazione mi rimborsi piu' di quello che ho pagato?

Svalutazione: 19490 - 20% = 15592 (su quattroruote non e' valutata)
Franchigia: 15592 -10% = 14032
Differenza rispetto al prezzo d'acquisto: 14032 - 12.090 = 1942

Ci sono stati veramente casi del genere?
 
Ho riscritto la risposta precedente per renderla "più chiara".

Le compagnie che tratto, pur applicando il valore a nuovo, in caso di furto richiedono la fattura. Questo per evitare i cosiddetti "indebiti arricchimenti".
Resta valido il discorso relativo alle altre garanzie.
Esempio: danno Kasko in cui distruggi la vettura. E' molto probabile che l'indennizzo possa essere pari al valore assicurato...anche se superiore all'importo di fattura.
 
Davide330621 ha scritto:
La maggior parte delle Compagnie assicura la vettura nuova con la formula "valore a nuovo".

La mia no: D*rec*line...

Davide330621 ha scritto:
Cosa vuol dire questo risultato? Che hai assicurato solo il 75% del valore della vettura.
Cosa implica?
Che se hai 1000 euri di danno, ti rimborsano il 75% del danno (750 euro in questo caso), detraendo l'eventuale scoperto.

Il che significa che per le garanzie atti vandalici, eventi naturali, furto parziale, kasko bisogna avere un massimale assicurato "congruo".
Per la garanzia "furto totale", invece alcune compagnie applicano la regola proporzionale, altre no.

OK. Sei stato chiarissimo: In pratica per il furto totale (ma anche per quello parziale) secondo i miei calcoli se l'assicuro per il massimo, di fatto e' quasi come se per il primo anno mi assicurassi per il valore a nuovo...perche' male che mi vada mi ridanno quanto ho pagato..o no?

PS: Esistono compagnie che assicurano solo per furto+atti vandalici senza l'RCA? se si, quali? Il passaggio dell'assicurazione dall'auto da rottamare a quella nuova e' molto semplice, ma a volte non e' convenientissimo e ti obbliga ad accettare le clausole sul furto imposte dall'attuale compagnia (10% franchigia e non "valore a nuovo"). Per cui volevo capire se il furto/incendio mi conveniva farlo con altra compagnia.
 
Tieni presente che con il decreto bersani, presentando l'attestato di rischio della polizza attuale, qualsiasi compagnia ti applica la stessa classe di merito della vettura attuale.
Per cui potresti anche cambiare completamente compagnia.
La polizza della vecchia auto ti verrebbe rimborsata (detraendo le imposte) per vendita/demolizione.

Compagnie che accettano solo le garanzie incendio/furto e altre garanzie sono poche.
Prova con qualche broker.

PS le compagnie che assicurano le vetture per incendio/furto senza scoperto son decisamente poche.
 
Un mio amico ha subito un incidente con una moto nuova.
Il costo delle riparazioni supera quello della moto da nuova.
Il mio amico prenderà l'assegno dall'assicurazione e ne comprerà un'altra.

Ma la moto incidentata di chi è?
 
Back
Alto