<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Assistenza assicurativa + Guida Pratica alle assicurazioni redatta da ISVAP | Page 35 | Il Forum di Quattroruote

Assistenza assicurativa + Guida Pratica alle assicurazioni redatta da ISVAP

Aiuto!
ho un problema e spero possiate chiarirmi qualche dubbio sul giro di assicurazioni che devo fare! Ho acquistato un'auto nuova dando in rottamazione quella di mio padre che ha 13 anni (non siamo nello stesso stato di famiglia ma il concessionario non ha fatto nessun problema).
L'auto è arrivata in concessionaria ieri e stasera salderò al fine di avviare le pratiche.

Il problema sta nel giro di auto, devo:

-intestare la mia vecchia auto a mio padre
-rottamare la sua
-ritirare la mia nuova

Mio padre telefona all'assicuratore di tutte e due le auto e gli chiede cosa deve fare e l'assicuratore gli dice che deve chiudere la sua assicurazione dell'auto da rottamare e aprirne un'altra per la sua nuova macchina (la mia vecchia) altrimenti si rischia di tornare in classe 14 e che ciò, comunque, gli costera qualcosa in piu anche se l'auto ha un paio di cavalli fiscali in meno di quella che va a rottamare.

Perchè non posso fare una semplice voltura? dov'è il problema?

grazie a tutti
 
Allora. Tuo padre può volturare la sua assicurazione sulla tua vecchia auto, a patto di fare regolare passaggio di proprietà.
Se avete in mente qualcosa di diverso, spiegamelo precisamente e vedrò di aiutarti meglio :)
 
si volevo fare il passaggio di propietà...
è propio questo che non capisco....potrebbe credo riferirsi a questa faq che comunque non capisco:
http://www.assicurazioni.it/attestatorischio.asp

e precisamente a questa Faq:

Si può variare l'intestatario al P.R.A. in corso di sostituzione di un contratto assicurativo?
Nel caso in cui venisse modificato l'intestatario al P.R.A., la Compagnia non potrebbe procedere alla sostituzione del contratto e si perderebbe, di conseguenza, la classe di merito acquisita. Sarebbe comunque possibile stipulare un nuovo contratto con la 14° classe di assegnazione.

L'iter che avevo in testa è:
venerdi: atto di vendita in comune (ho 60 gg per il PRA)
lunedì:
1 consegna auto da rottamare al concessionario e relativo foglio provvisorio + copia documenti auto nuova
2 mi reco all'assicurazione e faccio due volture la mia passa sull'auto nuova e quella di mio padre sulla mia auto vecchia che risulta intestata a lui
3 ritiro la mia macchinona nuova!

dov'è il problema?

grazie
 
Separiamo un attimo le procedure, in modo da evitare confusione:

1) Tuo padre si intesta la tua auto, e quasi contemporaneamente demolisce/vende la vecchia. La sostituzione della sua attuale polizza sulla nuova è possibile. Nel caso in cui l'agenzia non voglia farla, può comunque assicurare la "nuova" utilizzando il decreto bersani, mantenendo la stessa classe di merito.

2) Dopo aver fatto la voltura, la tua polizza passa sulla macchina nuova, sempre andando in sostituzione.

In entrambi i casi, se le vostre attuali polizze restano in vigore, potete comunque valutare l'applicazione del decreto bersani per ottenere delle nuove polizze con la stessa classe, per le auto nuove. Ma la sostituzione resta possibilissima.
 
Qui sta il punto:
"Nel caso in cui l'agenzia non voglia farla, può comunque assicurare la "nuova" utilizzando il decreto bersani, mantenendo la stessa classe di merito. "

perchè vuole fargli sfruttare la Bersani (facendomi spendere di piu per un nuovo contratto) se mio padre ha gia la prima classe ed una sua poliza appena pagata (3 giorni fa su consiglio dell'assicuratore stesso nonostante avesse avvisato che entro 15 gg avrebbe rottamato la sua auto)?

non c'è qualche problema di sovrapposizioni di assicurazioni oppure qualcosa legato al fatto che io consegnerei per la variazione solo l'atto di vendita ed andrei successivamente al PRA (non volevo fare il trapasso in agenzia per risparmiare).

grazie
 
Si non mi riferivo al tuo consiglio ma a quello dell'assicuratore.
Non vedo nemmeno io vincoli al mantenimento delle due assicurazioni e non capisco perchè mentenento le due assicurazioni mio padre rischi di essere declassato alle 14.

Grazie
 
Probabilmente ci sarà stato un malinteso, e l'assicuratore avrà capito che non si fanno i passaggi di proprietà o avrà capito qualcosa di strano, per cui il rischio di una 14esima c'è.

Ma facendo i passaggi, in regola la sostituzione è possibilissima.
Per sicurezza, senti gli assicuratori, e cerca di capire cosa intendevano. Giusto per non avere sorprese :)
 
la mia auto, in sosta, è stata tamponata da un bus pubblico. ragione mia al 100%
pratiche avviate , mi deve risarcire la mia assicurazione.
per ripararla arrivano a sborsare circa 10.000
se dovessi decidere di non ripararla mi valutano l'auto 11.500 meno 2000 del rottame e mi danno 9500 euro.
il carrozziere mi ha detto che l'assicurazione deve rottamare l'auto a sue spese, rimborsarmi il bollo, e in caso acquistassi una aziendale pagarmi il passaggio di proprietà. il mio agente non ne sapeva nulla ma dopo aver chiesto al liquidatore mi ha confermato quanto detto.
chiedo:
1) ma questi 2000 euro che mi scalano del rottame non c'è modo di farmeli rimborsare?? il carozziere dice che mi devono dare tutti gli 11.500 euro

2)ho diritto alla macchina sostitutiva ? se affermativo nel caso non dovessi prenderla posso convertire questa possibbilità in rimborso economico??

grazie della disponibilità ;)
 
In teoria demolendola devono darti il valore commerciale. Il discorso del rottame è complicato. Perchè demolendola, potresti vendere dei pezzi che sono tuttora sani.
La compagnia per cui lavoro non fa questo genere di cose, a patto che si usi il loro demolitore convenzionato. Prova a chiedere al tuo agente se la compagnia ha questo genere di servizio, ed eventualmente usufruiscine :)

Riguardo la vettura sostitutiva, è complicato. Spiegati meglio per favore
 
Davide330621 ha scritto:
In teoria demolendola devono darti il valore commerciale. Il discorso del rottame è complicato. Perchè demolendola, potresti vendere dei pezzi che sono tuttora sani.
La compagnia per cui lavoro non fa questo genere di cose, a patto che si usi il loro demolitore convenzionato. Prova a chiedere al tuo agente se la compagnia ha questo genere di servizio, ed eventualmente usufruiscine :)

Riguardo la vettura sostitutiva, è complicato. Spiegati meglio per favore

dato che ho subito un fermo auto so che in alcuni casi (o sempre non saprei) si ha diritto a un auto sostitutiva da noleggiare a spese della mia assicurazione
avrei 2 possibbilità
1) usufruire del servizio ed usare un auto a noleggio a spese dell'assicurazione
2) mi chiedo è possibile che avendo questo diritto ma non volendone usufruire possa dire alla mia assicurazione : ok non voglio l'auto a noleggio però mi rimborsate tot ?? in pratica mi chiedo ma questo diritto è convertibile in denaro???
 
Davide330621 ha scritto:
In teoria demolendola devono darti il valore commerciale. Il discorso del rottame è complicato. Perchè demolendola, potresti vendere dei pezzi che sono tuttora sani.

se la demolisco io potrei cannibalizzare l'auto
ma se la demolisce l'assicurazione questa ipotesi non puo avvenire e quindi teoricamente mi dovrebbero dare i 2000 euro del rottame
ti risulta sia fattibile???
 
Back
Alto