<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Assistenza assicurativa + Guida Pratica alle assicurazioni redatta da ISVAP | Page 32 | Il Forum di Quattroruote

Assistenza assicurativa + Guida Pratica alle assicurazioni redatta da ISVAP

Dovresti fare questi controlli sulla polizza:
1) se è presente l'estensione alla "responsabilità civile dei trasportati"
2) se il caso non viene menzionato tra le possibili azioni di rivalsa che la compagnia può operare.
In caso affermativo, per quanto riguarda il danno civilistico sei a posto, in quanto l'assicurazione paga il danno e non si rivale nè su di te, nè sul conducente.
Rimane aperta la questione del malus.
Io al tuo posto, per una questione di correttezza, mi renderei disponibile a rimborsare l'aggravio che subirà il tuo amico.
 
roby4r.i.p. ha scritto:
Davide330621 ha scritto:
Qui chiedo a tutti di darmi una mano. Parlo in generale, per conoscenza personale. E non sempre la mia conoscenza è "onniscente".

Allora. In teoria il CONDUCENTE è responsabile dell'operato dei PASSEGGERI. Per cui in teoria, non hai alcun obbligo. A livello legale.
A livello legale il tuo amico potrebbe anche essere stato multato per qualcosa che dovrebbe suonare come "mancata vigilanza dei passeggeri".

A livello umano, la faccenda diventa diversa, in quanto entrano in gioco:
- eventuale contravvenzione
- eventuali danni alla vettura
- sicuro aumento del premio assicurativo.

La contravvenzione, potresti anche pagarla tu. Sperando che non abbia subito una decurtazione di punti.
I danna all'auto per fortuna non ci sono. Per cui non ne parliamo neanche.

Il premio assicurativo. Faccio una premessa. Con il bonus malus la classe (e quindi anche la tariffa), aumenta nello stesso modo sia che per un sinistro si paghi 1 euro sia che si paghi 1.000.000,00 di euro.
Sull'aumento assicurativo, vedi tu cosa vuoi fare. Se venire incontro al tuo amico e contribuire oppure no.

Spero di non aver scritto della cavolate enormi. Spero che passi da queste parti Luisella (una degli avvocati che postano sul forum). Magari sarà in grado di confermare quanto ho scritto, o di correggermi :)

Buonpomeriggio Davide, non mi addentro sulle questioni morali, ma ti rispondo da assicuratore:
per la responsabilità civile se esiste una garanzia rc dei passeggeri trasportati(almeno sulle compagnie con cui opero io è sempre persente sulle garanzie sempre operanti) la polizza paga tranquillamente i danni a terzi, le multe per onestamente ho il dubbio se vanno in capo al conducente o al "trasgressore", in quanto non si tratta prropriamente di un danno da circolazione..

La garanzia per i danni cagionati dai trasportati, dovrebbe(e ripeto dovrebbe) essere inclusa nella polizza obbligatoria.
Per la contravvenzione, in teoria è sempre il conducente a rispondere davanti all'autorità.
Però, ripeto l'invio agli avvocati del forum, a confermare quanto dico o a smentirmi clamorosamente :)
 
Scusate era un po' che non venivo qui, allora ripropondo il mio dubbio in questo spazio

Ciao,

il 28 giugno 2010 ho avuto un sinistro nel quale ho pienamente torto. I vigili urbani hanno verbalizzato che le auto danneggiate erano quattro, mentre solo uno ha fatto la denuncia all'assicurazione. Ora che sta per scadere il contratto dalla 4° classe mi sono ritrovato all'8°. Mi sapreste dire com'è possibile quando per un sinistro si dovrebbe salire di due classi?

Poi ho notato un'altra cosa: sul contratto c'è scritto classe di provenienza 04, classe di assegnazione 08, classe di assegnazione CU 10. Vista la situazione ho fatto dei preventivi con varie compagnie. Quella della mia banca ha detto che cambiando assicurazione salirei di classe ancora, ecco perchè tutti i preventivi online e quello della mia banca risultavano sempre più cari. C'è per caso qualcosa che non quadra?
 
La tua situazione è la seguente: la tua compagnia ti ha applicato una "classe interna", nel dettaglio la 8. Senza le tabelle evolutive della tua polizza non posso capire cosa stia succedendo.
La classe CU è la classe che ti viene riconosciuta da tutte le compagnie. Per cui i preventivi vanno fatti giustamente in classe 10. Solo la tua compagnia ti riconoscerà la classe 8. Classe 8 che è "falsa", e serve solo come parametro tariffale. Difatti con la tua attuale compagnia paghi come se ti trovassi in classe 8, mentre invece sei in classe 10.
 
Davide330621 ha scritto:
La tua situazione è la seguente: la tua compagnia ti ha applicato una "classe interna", nel dettaglio la 8. Senza le tabelle evolutive della tua polizza non posso capire cosa stia succedendo.
La classe CU è la classe che ti viene riconosciuta da tutte le compagnie. Per cui i preventivi vanno fatti giustamente in classe 10. Solo la tua compagnia ti riconoscerà la classe 8. Classe 8 che è "falsa", e serve solo come parametro tariffale. Difatti con la tua attuale compagnia paghi come se ti trovassi in classe 8, mentre invece sei in classe 10.
La tabella evolutiva non ce l'hò. L'unca cosa che posso dirti è che mia madre aveva una sola macchina dal 2004, poi due (di cui una per me ma intestata a lei). Ovviamente è partita dall 14° classe, mai nessun incidente a parte quello mio. Dopo l'incidente l'auto del sinistro è stata cambiata

Per quanto riguarda il discorso del malus vale come delle classi interne alla compagnia
 
Quindi vuol dire che la tua auto è partita in classe 14 nel 2004, e che dopo 6 anni sei arrivato in classe 8. Dopo il sinistro ti hanno applicato 2 classi di malus e sei finito in classe 10. Può essere? Sempre a livello di classe CU.
Per quanto riguarda la classe interna...non posso dire nulla non conoscendo le regole della tua compagnia
 
ISVAP (PER ME) = BARACCONE STATALE = NON SEMPRE DICE LA VERITA'!!

ANIA = GENTE SERIA E PIU' AFFIDABILE!

VS.CONSULENTE ASSICURATORE = DI LUI DOVETE FIDARVI!! :D

CIAO!

p.s.: opinioni personalissime! :D
 
GIOGOTTI1967 ha scritto:
ISVAP (PER ME) = BARACCONE STATALE = NON SEMPRE DICE LA VERITA'!!

ANIA = GENTE SERIA E PIU' AFFIDABILE!

VS.CONSULENTE ASSICURATORE = DI LUI DOVETE FIDARVI!! :D

CIAO!

p.s.: opinioni personalissime! :D

Non capisco se sei sarcastico o no...ma dissento sul secondo punto.
L'ANIA è l'unione delle agenzie di assicurazioni. Quello che dicono è smaccatamente di parte. Non prendete quello che dice ANIA per oro colato
 
Davide330621 ha scritto:
GIOGOTTI1967 ha scritto:
ISVAP (PER ME) = BARACCONE STATALE = NON SEMPRE DICE LA VERITA'!!

ANIA = GENTE SERIA E PIU' AFFIDABILE!

VS.CONSULENTE ASSICURATORE = DI LUI DOVETE FIDARVI!! :D

CIAO!

p.s.: opinioni personalissime! :D

Non capisco se sei sarcastico o no...ma dissento sul secondo punto.
L'ANIA è l'unione delle agenzie di assicurazioni. Quello che dicono è smaccatamente di parte. Non prendete quello che dice ANIA per oro colato
Un caro saluto.....quello che dico l'ho sperimentato "sul campo"......i miei amici che ho assicurato li seguo e coccolo personalmente senza bisogno di altre fonti pseudoStatali o simili......io li difendo e gli do il giusto consiglio!
Tutto qui....non voglio creare polemiche ma solo dire che non e' tutto oro quello che luccica!
Un cordiale saluto a tutti gli amici del forum.
 
Beh...sul fatto che un agente assicurativo abbia interesse a coccolare i propri clienti, non ci sono decisamente dubbi.
Sarei invece più interessato a conoscere i tuoi rapporti con l'ANIA :)
 
Davide330621 ha scritto:
Beh...sul fatto che un agente assicurativo abbia interesse a coccolare i propri clienti, non ci sono decisamente dubbi.
Sarei invece più interessato a conoscere i tuoi rapporti con l'ANIA :)

Ciao...posso assicurarti che conosco solo gente seria e preparata.....vedi ad esempio le energie spese per la SICUREZZA SULLA STRADA....nessuno muove un dito e noi continuiamo la battaglia per avere sempre meno morti e feriti sulle strade!!!!! (CON GLI AMICI DELL'AVAPS DEL DOTT.BISERNI).

CIAO!
Giogotti
 
GIOGOTTI1967 ha scritto:
Davide330621 ha scritto:
Beh...sul fatto che un agente assicurativo abbia interesse a coccolare i propri clienti, non ci sono decisamente dubbi.
Sarei invece più interessato a conoscere i tuoi rapporti con l'ANIA :)

Ciao...posso assicurarti che conosco solo gente seria e preparata.....vedi ad esempio le energie spese per la SICUREZZA SULLA STRADA....nessuno muove un dito e noi continuiamo la battaglia per avere sempre meno morti e feriti sulle strade!!!!! (CON GLI AMICI DELL'AVAPS DEL DOTT.BISERNI).

CIAO!
Giogotti

Probabilmente verrò preso per malfidente...ma ho l'idea che tutto quella che fa l'ANIA per la sicurezza stradale, sia una sorta di "facciata"...per crearsi una immagine positiva.
 
Ragazzi, questo topic mi sembra uno dei più utili di tutto il forum. La discussione che state facendo è sicuramente interessante ma, sembrerà strano, sicuramente OT e sarebbe IMHO buona cosa proseguirla su un topic diverso (non vale la pena "sporcare" questo, e credo non ci siano dubbi sulla buonafede e competenza di chi l'ha sino a ora sostenuto).

Sui ruoli di ISVAP/ANIA/CONSULENTE ASSICURATORE (agente? venditore?) c'è sicuramente moltissimo da discutere. Difficile immaginare però che ogni figura si discosti molto dagli interessi della parte che rappresenta. ISVAP dopotutto non è così super partes come vorrebbe far intendere, ANIA è quella che piange ogni anno invocando l'ineluttabilità degli aumenti dei premi, gli agenti devono sopravvivere e nell'andare incontro ai loro clienti può capitare di promettere cose che poi vengono smentite dai fatti (il vero punto è che, come in ogni cosa, ci sono persone che lavorano, alcune bene se non benissimo, altre decisamente male).

Sono sicuro che appartenete entrambi al gruppo dei "benissimo", e mi sembra stupido continuare a battibeccare come state facendo.

lampeggi, Dario
 
GuguLeo ha scritto:
Ragazzi, questo topic mi sembra uno dei più utili di tutto il forum. La discussione che state facendo è sicuramente interessante ma, sembrerà strano, sicuramente OT e sarebbe IMHO buona cosa proseguirla su un topic diverso (non vale la pena "sporcare" questo, e credo non ci siano dubbi sulla buonafede e competenza di chi l'ha sino a ora sostenuto).

Sui ruoli di ISVAP/ANIA/CONSULENTE ASSICURATORE (agente? venditore?) c'è sicuramente moltissimo da discutere. Difficile immaginare però che ogni figura si discosti molto dagli interessi della parte che rappresenta. ISVAP dopotutto non è così super partes come vorrebbe far intendere, ANIA è quella che piange ogni anno invocando l'ineluttabilità degli aumenti dei premi, gli agenti devono sopravvivere e nell'andare incontro ai loro clienti può capitare di promettere cose che poi vengono smentite dai fatti (il vero punto è che, come in ogni cosa, ci sono persone che lavorano, alcune bene se non benissimo, altre decisamente male).

Sono sicuro che appartenete entrambi al gruppo dei "benissimo", e mi sembra stupido continuare a battibeccare come state facendo.

lampeggi, Dario

Quoto in tutto :)

Mi scuso se ho dato l'impressione di battibeccare. Non era la mia intenzione. Probabilmente avrei dovuto inserire qualche "emoticon" in più nei miei messaggi precedenti :D
 
Davide330621 ha scritto:
GuguLeo ha scritto:
Ragazzi, questo topic mi sembra uno dei più utili di tutto il forum. La discussione che state facendo è sicuramente interessante ma, sembrerà strano, sicuramente OT e sarebbe IMHO buona cosa proseguirla su un topic diverso (non vale la pena "sporcare" questo, e credo non ci siano dubbi sulla buonafede e competenza di chi l'ha sino a ora sostenuto).

Sui ruoli di ISVAP/ANIA/CONSULENTE ASSICURATORE (agente? venditore?) c'è sicuramente moltissimo da discutere. Difficile immaginare però che ogni figura si discosti molto dagli interessi della parte che rappresenta. ISVAP dopotutto non è così super partes come vorrebbe far intendere, ANIA è quella che piange ogni anno invocando l'ineluttabilità degli aumenti dei premi, gli agenti devono sopravvivere e nell'andare incontro ai loro clienti può capitare di promettere cose che poi vengono smentite dai fatti (il vero punto è che, come in ogni cosa, ci sono persone che lavorano, alcune bene se non benissimo, altre decisamente male).

Sono sicuro che appartenete entrambi al gruppo dei "benissimo", e mi sembra stupido continuare a battibeccare come state facendo.

lampeggi, Dario

Quoto in tutto :)

Mi scuso se ho dato l'impressione di battibeccare. Non era la mia intenzione. Probabilmente avrei dovuto inserire qualche "emoticon" in più nei miei messaggi precedenti :D

Facilissimo che possa aver inteso male io i toni... meglio spendere due parole in più ed esser chiari da subito in modo da evitare fraintendimenti... anche per chi legge senza partecipare. ;)
 
Back
Alto