<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Assistenza assicurativa + Guida Pratica alle assicurazioni redatta da ISVAP | Page 34 | Il Forum di Quattroruote

Assistenza assicurativa + Guida Pratica alle assicurazioni redatta da ISVAP

E' sua, a meno che la Compagnia non inserisca delle postille sulla liquidazione.
E sarebbe una possibilità della Compagnia farlo.
Di solito però la proprietà del relitto resta al proprietario
 
Poniamo il caso che guido l'auto di mio padre. Secondo il contratto d'assicurazione lui è il conducente unico.

Se causassi un incidente l'assicurazione poi potrebbe rivalersi. Ma quante volte succede che lo faccia?
 
Davide330621 ha scritto:
In teoria, la Compagnia applica la rivalsa in ogni caso in cui sia provato che il conducente non era quello indicato in polizza.

Ok, ma volevo sapere se nella realtà le compagnie applichino questa rivalsa o preferiscano lasciar correre.
 
Purtroppo non ho una casistica per rispondere a questa domanda.

Credo che però siano abbastanza rigorose, in quanto a fronte di una limitazione si ha un incasso minore. Per cui è "logico" che si faccia rispettare questa condizione.
 
salve a tutti,
porgo una questione sperando che non sia stata trattata in precedenza:
la mia assicurazione deve versarmi ? 150 per un danno da atti vandalici, dopo un mese mi arriva un assegno di ? 100; telefono per chiedere chiarimenti e mi rispondono "i restanti 50 ? le verranno versati quando avrà eseguito la riparazione e avrà presentato fattura".

é normale? possono farlo?

in pratica che assicurazione è se devo metterli io per primo i soldi della riparazione che mi spettano??

saluti
7capitano
 
E' lecito in quanto se non fai la fattura, e ti liquidano l'IVA tu hai un "illecito arricchimento".
Una volta emessa fattura, e pagato il corrispettivo, hai diritto anche al rimborso dell'IVA.

Io consiglio sempre di far fare il pagamento diretto al carrozziere, in modo da evitare questo genere di problemi
 
Ciao a tutti,
sabato ritirerò la mia macchina km0.
Vorrei avere qualche delucidazione sul furto & incendio.

Se il valore da listino della macchina nuova è ?19.000 (escluso IPT) e io la pago ?15.000, cosa dovrei assicurare secondo voi ?

grazie mille in anticipo!
ste
 
Il mio consiglio è quello di sentire la tua compagnia. E ti spiego perchè:

le compagnie prevedono il cosiddetto "valore a nuovo" per un numero di mesi variabile. Alcune per 6 mesi, altre per 12 dalla prima immatricolazione.
E' importante capire per quanto tempo ti riconoscono il valore a nuovo, per evitare sottoassicurazioni o applicazioni della "regola proporzionale" in caso di furto.

Fammi sapere, se vuoi, la data di immatricolazione della km zero e i dati della scadenza della tua polizza, così cercherò di consigliarti il modo migliore per procedere
 
Ciao Davide, prima di tutto grazie!
Allora, il mio contratto (Milano assicurazione - divisione La Previdente) dice:
"A parziale deroga dell?art. 24, la determinazione dell?ammontare del danno viene
effettuata senza tener conto delle quotazioni della pubblicazione ?Quattroruote? (Editrice
Domus), ma con riferimento al prezzo di acquisto dell?autovettura con la detrazione del
2% per ogni mese successivo, o frazione, al primo mese dalla data di prima immatricolazione:
Tale criterio di determinazione dell?ammontare del danno sarà applicato purchè ricorrano
le seguenti condizioni:
? che si tratti di autovettura immatricolata al P.R.A. per la prima volta;
? che la perdita totale si verifichi entro sei mesi dalla data di prima immatricolazione
al P.R.A.;
? che la somma assicurata non sia inferiore al prezzo di acquisto dell?autovettura
risultante dalle relative fatture.
Nella determinazione dell?ammontare del danno si terrà conto dell?incidenza dell?IVA ove
l?Assicurato la tenga a suo carico e l?importo di tale imposta sia compreso nel valore assicurato."

Ora, la mia km0 è stata immatricolata il 29/09/2010 (un mese fa) ma mi sembra di capire che non essendo prima immatricolazione, già sarei escluso.

Quindi dovrei assicurarla per valore di Quattroruote....che però non mi dice quanto vale la mia
macchina usata (ma nuova alla fine) acquistata .... "oggi" (o dovrei guardare usato del 1° semestre 2010 ?)

(Il mio contratto di assicurazione scade il 30/10/2010).

grazie ancora
ste
 
Da quello che leggo mi sembra che tu non sia obbligato ad assicurarla a valore a nuovo.
Per cui prendi il valore 4ruote.
Il problema è che non essendoci una quotazione dell'usato...dovrai prendere il valore attuale...quello a nuovo
 
Davide330621 ha scritto:
Da quello che leggo mi sembra che tu non sia obbligato ad assicurarla a valore a nuovo.
Per cui prendi il valore 4ruote.
Il problema è che non essendoci una quotazione dell'usato...dovrai prendere il valore attuale...quello a nuovo

Quello a nuovo cioè circa ? 19000 (da listino) o quello che pago io (e quindi ? 15000) ?
 
Puoi scegliere tu cosa inserire. Il problema non esiste in caso di furto totale, ma in caso di danno parziale (grandine, atto vandalico, tentato furto o furto con ritrovamento).
In quel caso, se ti assicuri male, la Compagnia ha facoltà di applicare la "regola proporzionale"...
 
Back
Alto