<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Assistenza assicurativa + Guida Pratica alle assicurazioni redatta da ISVAP | Page 31 | Il Forum di Quattroruote

Assistenza assicurativa + Guida Pratica alle assicurazioni redatta da ISVAP

Devi andare a vedere le condizioni della tua polizza.
I tempi legali esistono per la garanzia R.C.A., che è obbligatoria per legge. Quindi il legislatore ha dovuto dare un termine per evitare i contenziosi in tribunale.

L'atto vandalico invece è una garanzia volontaria. Per cui è la singola compagnia a decidere un eventuale termine di risarcimento al proprio assicurato.

Tieni presente che avendo consegnato la fattura (via fax? di persona? via posta elettronica?) siamo ancora in tempi ragionevoli.
Il risarcimento lo hai chiesto per bonifico o per assegno?

Mi permetto di fare una domanda: come mai non hai fatto il pagamento diretto?
 
Allora, la ricevuta è stata mandata via fax. Ho chiamato ed è arrivato ben leggibile. Il giorno dopo l'avrebbero girato al liquidatore.

Il pagamento diretto? Cosa intendi?

Ho richiesto il risarcimento con bonifico. Ho mandato un fax a parte (insieme alla fattura) con il mio Iban.
 
Potrebbe essersi perso del tempo visto che non hai mandato l'IBan nello stesso momento in cui hai mandato la fattura.

Il pagamento diretto vuol dire che il carrozziere viene pagato dalla Compagnia. Tu avresti pagato l'eventuale franchigia.
 
L'Iban è stato mandato INSIEME alla fattura, ma su due fogli diversi per non "sporcare" la fattura.

Il carrozziere, seppur convenzionato mi ha detto ch enon poteva accettare l'indenizzo diretto, altrimenti con Agosto di mezzo, avrebbe preso i soldi a Settembre, e la cosa gli scocciava. Non mi andava da discuterci, hai visot mai che faceva male il lavoro?
 
Che bello. Segnala la cosa alla Compagnia, così gli tolgono il mandato...veramente sconcertante come cosa.
Tanto...i soldi a settembre li avrebbe presi comunque.
Il comportamento del carrozziere è veramente inaccettabile.

Per il bonifico, domani controlla se ti è arrivato l'importo. Nel caso chiamali e cerca di capire quando pensano di effettuare il bonifico.
La "presenza" del cliente, aiuta a rendere un attimo più veloci queste pratiche
 
LO SO che dovrei segnalarlo, ma questo carrozziere è il vicino di "bottega" di un mio caro amico, il quale è stato lui, a mandarmi da questo carrozziere, affinchè avesse un occhio di rigurado per la riparazione (magari per un pò più attenzione nell'eseguire il lavoro).

Perciò se lo segnalo, poi magari mi sembra di fare un torto al mio amico....
 
Eh eh eh :) Capisco perfettamente.
Però, non mandargli altri clienti almeno XD

Bisogna iniziare a punire chi si comporta in modo scorretto, e a premiare chi meglio ci tratta
 
mi intrometto con una serie di domande: il veicolo è stato visionato dal perito,il danno è stato concordato,il perito ha espletato l'incarico
 
Salve, sono qui per chiedevi informazioni su un incidente avvenuto qualche giorno fa.
Ero in macchina con un amico, seduto sul sedile posteriore destro, l'amico alla guida si è fermato, ha messo la freccia sinistra in attesa di svoltare davanti ad un bar.
Io ho pensato che si fosse fermato e credendo di dover scendere ho aperto la portella dal mio lato, colpendo uno scooter che stava passando alla destra della macchina e che purtroppo non ho visto.
Il conducente dello scooter è caduto in un'aiuola e sono intervenute ambulanza e forze dell'ordine (per fortuna non si è fatto nulla).
I danni allo scooter e alle eventuali spese mediche saranno pagati dall'assicurazione della macchina immagino (la macchina stessa non ha riportato danni). La domanda è: come mi devo comportare io? Immagino che la colpa sia completamente mia e volevo sapere quali sono i miei obblighi in questo caso.
Grazie.
 
Qui chiedo a tutti di darmi una mano. Parlo in generale, per conoscenza personale. E non sempre la mia conoscenza è "onniscente".

Allora. In teoria il CONDUCENTE è responsabile dell'operato dei PASSEGGERI. Per cui in teoria, non hai alcun obbligo. A livello legale.
A livello legale il tuo amico potrebbe anche essere stato multato per qualcosa che dovrebbe suonare come "mancata vigilanza dei passeggeri".

A livello umano, la faccenda diventa diversa, in quanto entrano in gioco:
- eventuale contravvenzione
- eventuali danni alla vettura
- sicuro aumento del premio assicurativo.

La contravvenzione, potresti anche pagarla tu. Sperando che non abbia subito una decurtazione di punti.
I danna all'auto per fortuna non ci sono. Per cui non ne parliamo neanche.

Il premio assicurativo. Faccio una premessa. Con il bonus malus la classe (e quindi anche la tariffa), aumenta nello stesso modo sia che per un sinistro si paghi 1 euro sia che si paghi 1.000.000,00 di euro.
Sull'aumento assicurativo, vedi tu cosa vuoi fare. Se venire incontro al tuo amico e contribuire oppure no.

Spero di non aver scritto della cavolate enormi. Spero che passi da queste parti Luisella (una degli avvocati che postano sul forum). Magari sarà in grado di confermare quanto ho scritto, o di correggermi :)
 
Davide330621 ha scritto:
Qui chiedo a tutti di darmi una mano. Parlo in generale, per conoscenza personale. E non sempre la mia conoscenza è "onniscente".

Allora. In teoria il CONDUCENTE è responsabile dell'operato dei PASSEGGERI. Per cui in teoria, non hai alcun obbligo. A livello legale.
A livello legale il tuo amico potrebbe anche essere stato multato per qualcosa che dovrebbe suonare come "mancata vigilanza dei passeggeri".

A livello umano, la faccenda diventa diversa, in quanto entrano in gioco:
- eventuale contravvenzione
- eventuali danni alla vettura
- sicuro aumento del premio assicurativo.

La contravvenzione, potresti anche pagarla tu. Sperando che non abbia subito una decurtazione di punti.
I danna all'auto per fortuna non ci sono. Per cui non ne parliamo neanche.

Il premio assicurativo. Faccio una premessa. Con il bonus malus la classe (e quindi anche la tariffa), aumenta nello stesso modo sia che per un sinistro si paghi 1 euro sia che si paghi 1.000.000,00 di euro.
Sull'aumento assicurativo, vedi tu cosa vuoi fare. Se venire incontro al tuo amico e contribuire oppure no.

Spero di non aver scritto della cavolate enormi. Spero che passi da queste parti Luisella (una degli avvocati che postano sul forum). Magari sarà in grado di confermare quanto ho scritto, o di correggermi :)

Buonpomeriggio Davide, non mi addentro sulle questioni morali, ma ti rispondo da assicuratore:
per la responsabilità civile se esiste una garanzia rc dei passeggeri trasportati(almeno sulle compagnie con cui opero io è sempre persente sulle garanzie sempre operanti) la polizza paga tranquillamente i danni a terzi, le multe per onestamente ho il dubbio se vanno in capo al conducente o al "trasgressore", in quanto non si tratta prropriamente di un danno da circolazione..
 
Back
Alto