<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo 169 | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo 169

75turboTP ha scritto:
c'e' stata un notevole miglioramento anche sull'avantreno,non minimizziamolo. ;)

E sulla rigidezza torsionale, e sui motori, e sui cambi ( e su tutta l'elettronica di bordo).
In pratica questa vettura è un ulteriore affinamento degli alti livelli già raggiunti dalla ormai precedente versione; il prodotto precedente era molto buono, si migliora e si affina per renderlo ancora più valido, al passo con la concorrenza. Ed è li, a mio avviso, il più grosso problema della futura 169; ovvero che si è saltata una generazione, quindi sulla 166 non si può lavorare, sarebbe troppo vecchia dal punto di vista concettuale; e sulla nuova si parte da zero, con tutte le incognite del caso. Chiaramente penso che la maggior aprte del epersone non si aspetti una 169 a livello di una serie5, ma almeno molto vicina ed un po' più bassa di prezzo è auspicabile. Altrimenti ritagliarsi lo spazio è dura
 
Cometa Rossa ha scritto:
75turboTP ha scritto:
c'e' stata un notevole miglioramento anche sull'avantreno,non minimizziamolo. ;)

E sulla rigidezza torsionale, e sui motori, e sui cambi ( e su tutta l'elettronica di bordo).
In pratica questa vettura è un ulteriore affinamento degli alti livelli già raggiunti dalla ormai precedente versione; il prodotto precedente era molto buono, si migliora e si affina per renderlo ancora più valido, al passo con la concorrenza. Ed è li, a mio avviso, il più grosso problema della futura 169; ovvero che si è saltata una generazione, quindi sulla 166 non si può lavorare, sarebbe troppo vecchia dal punto di vista concettuale; e sulla nuova si parte da zero, con tutte le incognite del caso. Chiaramente penso che la maggior aprte del epersone non si aspetti una 169 a livello di una serie5, ma almeno molto vicina ed un po' più bassa di prezzo è auspicabile. Altrimenti ritagliarsi lo spazio è dura

anche l'affidabilità sotto questi aspetti non può che beneficiare di uno sviluppo continuo e graduale.
personalmente aggiungo un altra perplessità, nata guardando i dati di vendita del segmento E negli ultimi mesi, si nota infatti come questa fascia soffra parecchio, i cali di vendite sono notevoli. quindi mi domandavo se è realmente un buon momento sviluppare una vettura in questo segmento adesso.. che non sia meglio industrializzare un suv? magari uno di medie e uno di grandi dimensioni? accantonando per il momento il progetto 169..
 
alkiap ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Un vero plus della Serie5, IMO, sono le ruote posteriori sterzanti, piuttosto.Con queste hanno fatto il pieno.....ma come non ricordi le varie discussioni e apprezzamenti,di chi non capisce un Mcp su una Tp e su Una TA, sul McP della BMW? Ora cosa succede? Non interessa piu?ora su cosa ci si attacchera' per dispezzarle? e' rimasto solo il costo ma quando si e' ai vertici delle rispettive categorie e soli dopo l'abbandono di alfa romeo della TP si puo' chiedere anche questo.
Naturalmente non mi riferisco a te ma essendo daccordo con quello che dici riguardo alle ruote posteriori c'e' stata un notevole miglioramento anche sull'avantreno,non minimizziamolo. ;)
Però si becca un quintale (dichiarato... e sappiamo tutti che il dichiarato è semrpe ottimista) in più. Non è da escludere che continuino la strada intrapresa con la nuova Z4: gadget ed opulunza a quantità, ma perdendosi per strada un pochino di sportività.
Speriamo che in questo la 169 riesca a fare meglio....ma visto come e' realizzata la nuova BMW ho seri dubbi....speriamo di si.
 
gitizetadue ha scritto:
siamo i produttori delle migliori supercar del mondo, perchè dobbiamo temere il confronto con la concorrenza?
Hai ragione...però nel tra le supercar e le auto normali....non siamo pervenuti.
Anche la Quattroporte (che comunque non costa poco) andrebbe rinfrescata perchè ormai è vecchia.....e nonostante riescano a farsela pagare cara fanno fatica a rinnovarla.
La vecchiaia della Quattroporte si vede tutta soprattutto nella componentistica.
 
Cometa Rossa ha scritto:
S-edge ha scritto:
Linea a parte l'attuale 300C non è una cattiva macchina. Se si lavora bene non vedo perchè la Serie5 debba restare irraggiungibile.

Perchè l'attuale serie 5 è eccellente ( estetica a parte, soggettiva). La nuova ha una scocca del 55% più rigida, pur aumentando di peso di poco, ha un quadrilatero alto all'anteriore ( chi ci ricorda?), un multilink a 5 bracci al posteriore, il peso bilanciato 50:50 grazie all'uso a profusione dell'alluminio (quindi ottimo comportamento stradale), le ruote posteriori sterzanti, i motori ulteriormente affinati (e già si partiva da una base eccellente), l'efficient dynamic sistem, può montare un'infinità di gadget elettronici e ludici; ed esteticamente mi sembra pure molto riuscita.
Se poi Alfa riesce a fare qualcosa di simile a pari prezzo o addirittura a meno, ben per Alfa; io ne dubito molto, prima cosa perchè il telaio della 300c ha comunque i suoi anni, poi perchè i motori non sono l'ultimo grido in fatto di tecnologia, pur essendo buoni, perchè tecnologicamente mancano non tanto le capacità quanto l'affinamento ad industrializzare certi gadgets. Insomma, io penso che o riescono a fare un'ipotetica 169 ad un 15-20% di prezzo in meno rispetto ad una serie5, oppure le venderanno col contagocce, dato il divario tecnologico (e di immagine) tra le due auto.

se non ricordo male anche la 300C ha le sospensioni anteriori a quadrilatero e le posteriori multilink... sotto questo aspetto la Bmw ci ha messo un pochetto a lasciare i Mc P anteriori... non mi pare ci sia nulla da festeggiare...
e nulla da criticare nel caso Alfa si serve del pianale della 300C... :!:

esteticamente riuscita la nuova 5...??? innovativa...??

ma fammi il piacere... :D :D :D

215258_2328_big_241109_BMW_5_berlina_021.jpg
 
Bellissima bassa e senza sbalzo anteriore con le ruote a filo del paraurti.....VOGLIO LE ALFA COSI!!!!!!! mi fa venire voglia di guidarla...al contrario della mia gt :cry: :cry: :cry:
 
moogpsycho ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
75turboTP ha scritto:
c'e' stata un notevole miglioramento anche sull'avantreno,non minimizziamolo. ;)

E sulla rigidezza torsionale, e sui motori, e sui cambi ( e su tutta l'elettronica di bordo).
In pratica questa vettura è un ulteriore affinamento degli alti livelli già raggiunti dalla ormai precedente versione; il prodotto precedente era molto buono, si migliora e si affina per renderlo ancora più valido, al passo con la concorrenza. Ed è li, a mio avviso, il più grosso problema della futura 169; ovvero che si è saltata una generazione, quindi sulla 166 non si può lavorare, sarebbe troppo vecchia dal punto di vista concettuale; e sulla nuova si parte da zero, con tutte le incognite del caso. Chiaramente penso che la maggior aprte del epersone non si aspetti una 169 a livello di una serie5, ma almeno molto vicina ed un po' più bassa di prezzo è auspicabile. Altrimenti ritagliarsi lo spazio è dura

anche l'affidabilità sotto questi aspetti non può che beneficiare di uno sviluppo continuo e graduale.
personalmente aggiungo un altra perplessità, nata guardando i dati di vendita del segmento E negli ultimi mesi, si nota infatti come questa fascia soffra parecchio, i cali di vendite sono notevoli. quindi mi domandavo se è realmente un buon momento sviluppare una vettura in questo segmento adesso.. che non sia meglio industrializzare un suv? magari uno di medie e uno di grandi dimensioni? accantonando per il momento il progetto 169..
il fatto è che per la 169 va sviluppato un progetto che deve saper far compiere all'alfa un salto di 15 anni per arrivare ai livelli di affinamento, tecnologia, ottimizzazione di bmw. e considerato ciò che è stato fatto fino ad ora, mi sembra quantomeno improbabile...
 
bhe allora...la nuova serie 5 perde il teliao d'alluminio nella parte anteriore che caratterizzava il vecchio modello, questa ha la scocca tutta d'acciaio, per questo pesa oltre 100kg in più del vecchio modello e no nmi pare poco! poi si gli hanno messo i qudrilateri, ma usa un servosterzo elettrico e questo non so..su una macchina così grossa e pesante potrebbe penalizzare il feeling di guida.
ma poi vorrei capire quale ottimizzazioni ha sta BMW, ma se la vecchia nella vesrione M da 507 CV le prendeva di santa ragione in pista dalla maserati 4porte ben più pesante e meno potente...vuol dire che la vecchia serie 5 aveva un telaio che faceva schifo, inferiore a quello delle concorrenti! Al massinmo la serie 5 attuale potrebbe essersi avvicinata alla miglior concorrenza. Ioltre per dalre un minimo di agilità a sta serie 5 le hanno dovuto mettere un casino di diavolerie elletroniche che...bha...4 ruote sterzanti, sospensioni attive, barre rollio attive, ecc..eccc
se avesse un teliaio così valido non avrebbe bisogno di tutti sti ammenicoli per avere un buon handling. Credo che molta gente stia sovvralutando troppo il marchio BMW, evidentemente dalle parti di Monaco hanno fatto un ottimo lavoro di markentig.
L'unica cosa che do atto alla BMW è di fare ottimo motori, anzi motori eccellenti, ma per i telai...bhe...lasciamo perdere che è meglio
 
AlfistaMilano ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
75turboTP ha scritto:
c'e' stata un notevole miglioramento anche sull'avantreno,non minimizziamolo. ;)

E sulla rigidezza torsionale, e sui motori, e sui cambi ( e su tutta l'elettronica di bordo).
In pratica questa vettura è un ulteriore affinamento degli alti livelli già raggiunti dalla ormai precedente versione; il prodotto precedente era molto buono, si migliora e si affina per renderlo ancora più valido, al passo con la concorrenza. Ed è li, a mio avviso, il più grosso problema della futura 169; ovvero che si è saltata una generazione, quindi sulla 166 non si può lavorare, sarebbe troppo vecchia dal punto di vista concettuale; e sulla nuova si parte da zero, con tutte le incognite del caso. Chiaramente penso che la maggior aprte del epersone non si aspetti una 169 a livello di una serie5, ma almeno molto vicina ed un po' più bassa di prezzo è auspicabile. Altrimenti ritagliarsi lo spazio è dura

anche l'affidabilità sotto questi aspetti non può che beneficiare di uno sviluppo continuo e graduale.
personalmente aggiungo un altra perplessità, nata guardando i dati di vendita del segmento E negli ultimi mesi, si nota infatti come questa fascia soffra parecchio, i cali di vendite sono notevoli. quindi mi domandavo se è realmente un buon momento sviluppare una vettura in questo segmento adesso.. che non sia meglio industrializzare un suv? magari uno di medie e uno di grandi dimensioni? accantonando per il momento il progetto 169..
il fatto è che per la 169 va sviluppato un progetto che deve saper far compiere all'alfa un salto di 15 anni per arrivare ai livelli di affinamento, tecnologia, ottimizzazione di bmw. e considerato ciò che è stato fatto fino ad ora, mi sembra quantomeno improbabile...

Io ritengo che se solo fiat volesse, potrebbe concentrare parecchie risorse sulla nuova 169 (o la sostituta della 159). Possibile che avere nel gruppo un mostro sacro come Ferrari non riesca a portare dei vantaggi tecnologici!? :evil:
Non pensate che anche il gruppo fiat abbia le risorse, gli uomini e la tecnologia per fare della 169 un'auto che possa sfidare a testa alta le BMW?
 
nazzo68 ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
75turboTP ha scritto:
c'e' stata un notevole miglioramento anche sull'avantreno,non minimizziamolo. ;)

E sulla rigidezza torsionale, e sui motori, e sui cambi ( e su tutta l'elettronica di bordo).
In pratica questa vettura è un ulteriore affinamento degli alti livelli già raggiunti dalla ormai precedente versione; il prodotto precedente era molto buono, si migliora e si affina per renderlo ancora più valido, al passo con la concorrenza. Ed è li, a mio avviso, il più grosso problema della futura 169; ovvero che si è saltata una generazione, quindi sulla 166 non si può lavorare, sarebbe troppo vecchia dal punto di vista concettuale; e sulla nuova si parte da zero, con tutte le incognite del caso. Chiaramente penso che la maggior aprte del epersone non si aspetti una 169 a livello di una serie5, ma almeno molto vicina ed un po' più bassa di prezzo è auspicabile. Altrimenti ritagliarsi lo spazio è dura

anche l'affidabilità sotto questi aspetti non può che beneficiare di uno sviluppo continuo e graduale.
personalmente aggiungo un altra perplessità, nata guardando i dati di vendita del segmento E negli ultimi mesi, si nota infatti come questa fascia soffra parecchio, i cali di vendite sono notevoli. quindi mi domandavo se è realmente un buon momento sviluppare una vettura in questo segmento adesso.. che non sia meglio industrializzare un suv? magari uno di medie e uno di grandi dimensioni? accantonando per il momento il progetto 169..
il fatto è che per la 169 va sviluppato un progetto che deve saper far compiere all'alfa un salto di 15 anni per arrivare ai livelli di affinamento, tecnologia, ottimizzazione di bmw[. e considerato ciò che è stato fatto fino ad ora, mi sembra quantomeno improbabile...

Io ritengo che se solo fiat volesse, potrebbe concentrare parecchie risorse sulla nuova 169 (o la sostituta della 159). Possibile che avere nel gruppo un mostro sacro come Ferrari non riesca a portare dei vantaggi tecnologici!? :evil:
Non pensate che anche il gruppo fiat abbia le risorse, gli uomini e la tecnologia per fare della 169 un'auto che possa sfidare a testa alta le BMW?
Sai non credo sia una questione di possibilita,che abbiamo e ci sono,ma una questione di mentalita'......chi e' abituato a progettare cinquecento panda e fiorino,e sono bravissimi in questo,non credo siano cosi' bravi anche a fare altro.....poi non bisogna dimenticare i 20 anni di ritardo colpevole e voluto.
Poi se vogliono farlo veramente ci riusciranno,ma lo vogliono? Hanno la volonta' e la certezza di riuscire quando vedono che l'unica che veramente riescono a vendere e' la GP mito?

Riguardo la tecnologia devono prenderla in prestito sia motori che pianali.
 
75turboTP ha scritto:
nazzo68 ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
75turboTP ha scritto:
c'e' stata un notevole miglioramento anche sull'avantreno,non minimizziamolo. ;)

E sulla rigidezza torsionale, e sui motori, e sui cambi ( e su tutta l'elettronica di bordo).
In pratica questa vettura è un ulteriore affinamento degli alti livelli già raggiunti dalla ormai precedente versione; il prodotto precedente era molto buono, si migliora e si affina per renderlo ancora più valido, al passo con la concorrenza. Ed è li, a mio avviso, il più grosso problema della futura 169; ovvero che si è saltata una generazione, quindi sulla 166 non si può lavorare, sarebbe troppo vecchia dal punto di vista concettuale; e sulla nuova si parte da zero, con tutte le incognite del caso. Chiaramente penso che la maggior aprte del epersone non si aspetti una 169 a livello di una serie5, ma almeno molto vicina ed un po' più bassa di prezzo è auspicabile. Altrimenti ritagliarsi lo spazio è dura

anche l'affidabilità sotto questi aspetti non può che beneficiare di uno sviluppo continuo e graduale.
personalmente aggiungo un altra perplessità, nata guardando i dati di vendita del segmento E negli ultimi mesi, si nota infatti come questa fascia soffra parecchio, i cali di vendite sono notevoli. quindi mi domandavo se è realmente un buon momento sviluppare una vettura in questo segmento adesso.. che non sia meglio industrializzare un suv? magari uno di medie e uno di grandi dimensioni? accantonando per il momento il progetto 169..
il fatto è che per la 169 va sviluppato un progetto che deve saper far compiere all'alfa un salto di 15 anni per arrivare ai livelli di affinamento, tecnologia, ottimizzazione di bmw[. e considerato ciò che è stato fatto fino ad ora, mi sembra quantomeno improbabile...

Io ritengo che se solo fiat volesse, potrebbe concentrare parecchie risorse sulla nuova 169 (o la sostituta della 159). Possibile che avere nel gruppo un mostro sacro come Ferrari non riesca a portare dei vantaggi tecnologici!? :evil:
Non pensate che anche il gruppo fiat abbia le risorse, gli uomini e la tecnologia per fare della 169 un'auto che possa sfidare a testa alta le BMW?
Sai non credo sia una questione di possibilita,che abbiamo e ci sono,ma una questione di mentalita'......chi e' abituato a progettare cinquecento panda e fiorino,e sono bravissimi in questo,non credo siano cosi' bravi anche a fare altro.....poi non bisogna dimenticare i 20 anni di ritardo colpevole e voluto.
Poi se vogliono farlo veramente ci riusciranno,ma lo vogliono? Hanno la volonta' e la certezza di riuscire quando vedono che l'unica che veramente riescono a vendere e' la GP mito?

Riguardo la tecnologia devono prenderla in prestito sia motori che pianali.

Bho...forse ritengono più che sufficiente i numeri che fanno...in fondo hanno un terzo di un mercato da circa 2/milioni di auto e gli basta :?
Però resta il rammarico che appena hanno voluto fare un prodotto che si distinguesse, come la 156, ne hanno vendute una cifra...non a scapito della serie 3, intendiamoci, ma della Laguna, della c5 e della passat.
 
nazzo68 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
nazzo68 ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
75turboTP ha scritto:
c'e' stata un notevole miglioramento anche sull'avantreno,non minimizziamolo. ;)

E sulla rigidezza torsionale, e sui motori, e sui cambi ( e su tutta l'elettronica di bordo).
In pratica questa vettura è un ulteriore affinamento degli alti livelli già raggiunti dalla ormai precedente versione; il prodotto precedente era molto buono, si migliora e si affina per renderlo ancora più valido, al passo con la concorrenza. Ed è li, a mio avviso, il più grosso problema della futura 169; ovvero che si è saltata una generazione, quindi sulla 166 non si può lavorare, sarebbe troppo vecchia dal punto di vista concettuale; e sulla nuova si parte da zero, con tutte le incognite del caso. Chiaramente penso che la maggior aprte del epersone non si aspetti una 169 a livello di una serie5, ma almeno molto vicina ed un po' più bassa di prezzo è auspicabile. Altrimenti ritagliarsi lo spazio è dura

anche l'affidabilità sotto questi aspetti non può che beneficiare di uno sviluppo continuo e graduale.
personalmente aggiungo un altra perplessità, nata guardando i dati di vendita del segmento E negli ultimi mesi, si nota infatti come questa fascia soffra parecchio, i cali di vendite sono notevoli. quindi mi domandavo se è realmente un buon momento sviluppare una vettura in questo segmento adesso.. che non sia meglio industrializzare un suv? magari uno di medie e uno di grandi dimensioni? accantonando per il momento il progetto 169..
il fatto è che per la 169 va sviluppato un progetto che deve saper far compiere all'alfa un salto di 15 anni per arrivare ai livelli di affinamento, tecnologia, ottimizzazione di bmw[. e considerato ciò che è stato fatto fino ad ora, mi sembra quantomeno improbabile...

Io ritengo che se solo fiat volesse, potrebbe concentrare parecchie risorse sulla nuova 169 (o la sostituta della 159). Possibile che avere nel gruppo un mostro sacro come Ferrari non riesca a portare dei vantaggi tecnologici!? :evil:
Non pensate che anche il gruppo fiat abbia le risorse, gli uomini e la tecnologia per fare della 169 un'auto che possa sfidare a testa alta le BMW?
Sai non credo sia una questione di possibilita,che abbiamo e ci sono,ma una questione di mentalita'......chi e' abituato a progettare cinquecento panda e fiorino,e sono bravissimi in questo,non credo siano cosi' bravi anche a fare altro.....poi non bisogna dimenticare i 20 anni di ritardo colpevole e voluto.
Poi se vogliono farlo veramente ci riusciranno,ma lo vogliono? Hanno la volonta' e la certezza di riuscire quando vedono che l'unica che veramente riescono a vendere e' la GP mito?

Riguardo la tecnologia devono prenderla in prestito sia motori che pianali.

Bho...forse ritengono più che sufficiente i numeri che fanno...in fondo hanno un terzo di un mercato da circa 2/milioni di auto e gli basta :?
Però resta il rammarico che appena hanno voluto fare un prodotto che si distinguesse, come la 156, ne hanno vendute una cifra...non a scapito della serie 3, intendiamoci, ma della Laguna, della c5 e della passat.
Allora ha tolto mercato sia a Fiat che a Lancia.....e il risultato si e' visto,se alfa non arriva dove non puo' farlo fiat e lancia a cosa serve avere tre marchi?
 
Miky! ha scritto:
bhe allora...la nuova serie 5 perde il teliao d'alluminio nella parte anteriore che caratterizzava il vecchio modello, questa ha la scocca tutta d'acciaio, per questo pesa oltre 100kg in più del vecchio modello e no nmi pare poco! poi si gli hanno messo i qudrilateri, ma usa un servosterzo elettrico e questo non so..su una macchina così grossa e pesante potrebbe penalizzare il feeling di guida.

Non è elettrico ma elettromeccanico ( meglio quindi di un elettrico al 100%) e non assorbe energia in rettilineo.
 
Back
Alto