<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo 169 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo 169

vecchioAlfista ha scritto:
Gunsite ha scritto:
... i motori ormai ci sono e ci sarà il v6, e non fate gli schizzinosi che è yankee, se lo elaborano all'Alfa andrà benone...

fiero di essere schizzinoso 8)
pensa, amico alfista, che io ho una carta intolleranza addirittura per il gasolio.
anche io non mi fiderei così tanto dell'"elaborazione alfa": coi motori holden la testa Alfa non ha fatto miracoli su un basamento tutt'altro che adeguato al nostro marchio. però i nuovi hemi o come diavolo si chiamano sembrano prometter bene..........io comunque ho perso le speranze...
 
nazzo68 ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
nazzo68 ha scritto:
Sarebbe bello che Alfa potesse coprire gli stessi segmenti delle tedesche con ugual successo ma non si tratta di tecnica o meccanica, ma solo ed esclusivamente di marketing.
La 147 gira ormai da quasi 10 anni, nello stesso periodo Vw ha già cambiato tre modelli di Golf (a mio giudizio uno peggio dell'altro...), modificando il vestito o poco più, Audi ha cambiato due serie di A3 (e solo recentemente ha cambiato l'iniettori pompa con il common rail...) eppure a chi preferiva l' A3 non gli interessava niente che aveva un motore più assetato e rumoroso, semplicemente "uè mi son fatto l'Audi..." :twisted:

magari fosse solo marketing!
purtroppo è tutta sostanza.
parlando di ammiraglie, dimmi con che modelli alfa è alla pari della concorrenza per motorizzazioni, allestimenti e completezza di gamma.
son decadi che è indietro ed arranca purtoppo.. e la concorrenza beneficia del blasone sulle ammiraglie anche per trainare i modelli più piccoli, come a3.
se n'è parlato tanto, ma chi prende l'a3 guarda con ammirazione alla a6, alla a8,magari coi potenti 3000 a gasolio o nelle versioni rs. chi compra alfa, al massimo guarda alle presentazioni per vedere se c'è qualche versione gta che tanto sa già non si farà mai :cry:
ma questa è sostanza!! e per questo ci vuole un ammiraglia ;)

Scusa la domanda, non è provocatoria ma assolutamente sincera: ma Alfa Romeo ha mai avuto un'ammiraglia? Quello che è adesso la A6 o la classe E o la Serie 5, nella storia Alfa c'è mai stata?
Io non me lo ricordo, ma credo che 164 fu la prima segmento D di Alfa, mi sbaglio?
alfa 6....ma anche la alfetta e la 90 erano posizionate piu' in alto di giulietta e 75.
Dimenticavo anche le 1750 e 2000 berlina piu grandi delle coetanee giulia.
 
AlfistaMilano ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Gunsite ha scritto:
... i motori ormai ci sono e ci sarà il v6, e non fate gli schizzinosi che è yankee, se lo elaborano all'Alfa andrà benone...

fiero di essere schizzinoso 8)
pensa, amico alfista, che io ho una carta intolleranza addirittura per il gasolio.
anche io non mi fiderei così tanto dell'"elaborazione alfa": coi motori holden la testa Alfa non ha fatto miracoli su un basamento tutt'altro che adeguato al nostro marchio. però i nuovi hemi o come diavolo si chiamano sembrano prometter bene..........io comunque ho perso le speranze...

I diesel non li ho mai considerati per il semplice fatto che Alfa non ne ha mai fatti.
Quando da ragazzino sognavo la 156 pensavo "ma che sfigati quelli che comprano il jtd, comprare un Alfa con un motore fiat!"
Ovvio che all'epoca nutrivo grande considerazione di "originalità" sul TS Pratola Serra.
Ora ho dovuto comprare una 159 jtdm per avere, per lo meno, un prodotto italiano.
Beata ignoranza e gioventù :oops: :XD:

PS - Mi salva solo la mia 75 TS. La tengo come una principessa :D
 
vecchioAlfista ha scritto:
Quando da ragazzino sognavo la 156 pensavo "ma che sfigati quelli che comprano il jtd, comprare un Alfa con un motore fiat!"
Ovvio che all'epoca nutrivo grande considerazione di "originalità" sul TS Pratola Serra.
Ora ho dovuto comprare una 159 jtdm per avere, per lo meno, un prodotto italiano.
Beata ignoranza e gioventù :oops: :XD:

PS - Mi salva solo la mia 75 TS. La tengo come una principessa :D

Mi son perso qualcosa o mi confondo io.... domanda innocente, non eri tu ad avere 17 anni?

Chiuso OT
 
75turboTP ha scritto:
nazzo68 ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
nazzo68 ha scritto:
Sarebbe bello che Alfa potesse coprire gli stessi segmenti delle tedesche con ugual successo ma non si tratta di tecnica o meccanica, ma solo ed esclusivamente di marketing.
La 147 gira ormai da quasi 10 anni, nello stesso periodo Vw ha già cambiato tre modelli di Golf (a mio giudizio uno peggio dell'altro...), modificando il vestito o poco più, Audi ha cambiato due serie di A3 (e solo recentemente ha cambiato l'iniettori pompa con il common rail...) eppure a chi preferiva l' A3 non gli interessava niente che aveva un motore più assetato e rumoroso, semplicemente "uè mi son fatto l'Audi..." :twisted:

magari fosse solo marketing!
purtroppo è tutta sostanza.
parlando di ammiraglie, dimmi con che modelli alfa è alla pari della concorrenza per motorizzazioni, allestimenti e completezza di gamma.
son decadi che è indietro ed arranca purtoppo.. e la concorrenza beneficia del blasone sulle ammiraglie anche per trainare i modelli più piccoli, come a3.
se n'è parlato tanto, ma chi prende l'a3 guarda con ammirazione alla a6, alla a8,magari coi potenti 3000 a gasolio o nelle versioni rs. chi compra alfa, al massimo guarda alle presentazioni per vedere se c'è qualche versione gta che tanto sa già non si farà mai :cry:
ma questa è sostanza!! e per questo ci vuole un ammiraglia ;)

Scusa la domanda, non è provocatoria ma assolutamente sincera: ma Alfa Romeo ha mai avuto un'ammiraglia? Quello che è adesso la A6 o la classe E o la Serie 5, nella storia Alfa c'è mai stata?
Io non me lo ricordo, ma credo che 164 fu la prima segmento D di Alfa, mi sbaglio?
alfa 6....ma anche la alfetta e la 90 erano posizionate piu' in alto di giulietta e 75.
Dimenticavo anche le 1750 e 2000 berlina piu grandi delle coetanee giulia.

Cavolo1 e' vero! :!: Mi sono dimenticato della 90! E pensare che il padre di un mioamico ce l'aveva pure.
Parliamo della metà anni 80, giusto? Uscì, più o meno in contemporanea con la 75...doveva essere il 1983 o giù di lì. Le ultime due a tp!
 
nazzo68 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
nazzo68 ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
nazzo68 ha scritto:
Sarebbe bello che Alfa potesse coprire gli stessi segmenti delle tedesche con ugual successo ma non si tratta di tecnica o meccanica, ma solo ed esclusivamente di marketing.
La 147 gira ormai da quasi 10 anni, nello stesso periodo Vw ha già cambiato tre modelli di Golf (a mio giudizio uno peggio dell'altro...), modificando il vestito o poco più, Audi ha cambiato due serie di A3 (e solo recentemente ha cambiato l'iniettori pompa con il common rail...) eppure a chi preferiva l' A3 non gli interessava niente che aveva un motore più assetato e rumoroso, semplicemente "uè mi son fatto l'Audi..." :twisted:

magari fosse solo marketing!
purtroppo è tutta sostanza.
parlando di ammiraglie, dimmi con che modelli alfa è alla pari della concorrenza per motorizzazioni, allestimenti e completezza di gamma.
son decadi che è indietro ed arranca purtoppo.. e la concorrenza beneficia del blasone sulle ammiraglie anche per trainare i modelli più piccoli, come a3.
se n'è parlato tanto, ma chi prende l'a3 guarda con ammirazione alla a6, alla a8,magari coi potenti 3000 a gasolio o nelle versioni rs. chi compra alfa, al massimo guarda alle presentazioni per vedere se c'è qualche versione gta che tanto sa già non si farà mai :cry:
ma questa è sostanza!! e per questo ci vuole un ammiraglia ;)

Scusa la domanda, non è provocatoria ma assolutamente sincera: ma Alfa Romeo ha mai avuto un'ammiraglia? Quello che è adesso la A6 o la classe E o la Serie 5, nella storia Alfa c'è mai stata?
Io non me lo ricordo, ma credo che 164 fu la prima segmento D di Alfa, mi sbaglio?
alfa 6....ma anche la alfetta e la 90 erano posizionate piu' in alto di giulietta e 75.
Dimenticavo anche le 1750 e 2000 berlina piu grandi delle coetanee giulia.

Cavolo1 e' vero! :!: Mi sono dimenticato della 90! E pensare che il padre di un mioamico ce l'aveva pure.
Parliamo della metà anni 80, giusto? Uscì, più o meno in contemporanea con la 75...doveva essere il 1983 o giù di lì. Le ultime due a tp!
La 90 fu messa in commercio nell' 84....la 75 decreto' la sua fine.....anche se la 90 aveva il busso 2.0 che purtroppo la 75 non vide mai.
 
alexmed ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Quando da ragazzino sognavo la 156 pensavo "ma che sfigati quelli che comprano il jtd, comprare un Alfa con un motore fiat!"
Ovvio che all'epoca nutrivo grande considerazione di "originalità" sul TS Pratola Serra.
Ora ho dovuto comprare una 159 jtdm per avere, per lo meno, un prodotto italiano.
Beata ignoranza e gioventù :oops: :XD:

PS - Mi salva solo la mia 75 TS. La tengo come una principessa :D

Mi son perso qualcosa o mi confondo io.... domanda innocente, non eri tu ad avere 17 anni?

Chiuso OT

quello che ha 16 anni sono io.
 
AlfistaMilano ha scritto:
alexmed ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Quando da ragazzino sognavo la 156 pensavo "ma che sfigati quelli che comprano il jtd, comprare un Alfa con un motore fiat!"
Ovvio che all'epoca nutrivo grande considerazione di "originalità" sul TS Pratola Serra.
Ora ho dovuto comprare una 159 jtdm per avere, per lo meno, un prodotto italiano.
Beata ignoranza e gioventù :oops: :XD:

PS - Mi salva solo la mia 75 TS. La tengo come una principessa :D

Mi son perso qualcosa o mi confondo io.... domanda innocente, non eri tu ad avere 17 anni?

Chiuso OT

quello che ha 16 anni sono io.

E sei molto piu' Alfista di molti altri.....mi fai sperare ;)
 
75turboTP ha scritto:
nazzo68 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
nazzo68 ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
nazzo68 ha scritto:
Sarebbe bello che Alfa potesse coprire gli stessi segmenti delle tedesche con ugual successo ma non si tratta di tecnica o meccanica, ma solo ed esclusivamente di marketing.
La 147 gira ormai da quasi 10 anni, nello stesso periodo Vw ha già cambiato tre modelli di Golf (a mio giudizio uno peggio dell'altro...), modificando il vestito o poco più, Audi ha cambiato due serie di A3 (e solo recentemente ha cambiato l'iniettori pompa con il common rail...) eppure a chi preferiva l' A3 non gli interessava niente che aveva un motore più assetato e rumoroso, semplicemente "uè mi son fatto l'Audi..." :twisted:

magari fosse solo marketing!
purtroppo è tutta sostanza.
parlando di ammiraglie, dimmi con che modelli alfa è alla pari della concorrenza per motorizzazioni, allestimenti e completezza di gamma.
son decadi che è indietro ed arranca purtoppo.. e la concorrenza beneficia del blasone sulle ammiraglie anche per trainare i modelli più piccoli, come a3.
se n'è parlato tanto, ma chi prende l'a3 guarda con ammirazione alla a6, alla a8,magari coi potenti 3000 a gasolio o nelle versioni rs. chi compra alfa, al massimo guarda alle presentazioni per vedere se c'è qualche versione gta che tanto sa già non si farà mai :cry:
ma questa è sostanza!! e per questo ci vuole un ammiraglia ;)

Scusa la domanda, non è provocatoria ma assolutamente sincera: ma Alfa Romeo ha mai avuto un'ammiraglia? Quello che è adesso la A6 o la classe E o la Serie 5, nella storia Alfa c'è mai stata?
Io non me lo ricordo, ma credo che 164 fu la prima segmento D di Alfa, mi sbaglio?
alfa 6....ma anche la alfetta e la 90 erano posizionate piu' in alto di giulietta e 75.
Dimenticavo anche le 1750 e 2000 berlina piu grandi delle coetanee giulia.

Cavolo1 e' vero! :!: Mi sono dimenticato della 90! E pensare che il padre di un mioamico ce l'aveva pure.
Parliamo della metà anni 80, giusto? Uscì, più o meno in contemporanea con la 75...doveva essere il 1983 o giù di lì. Le ultime due a tp!
La 90 fu messa in commercio nell' 84....la 75 decreto' la sua fine.....anche se la 90 aveva il busso 2.0 che purtroppo la 75 non vide mai.

Mamma mia che ricordi! All'epoca ho guidato (senza patente!) alcune volte la 90 (2.0 a carburatori) del padre di un amico; andavamo in un piazzale a fare i testacoda. Mi pare ancora di sentire il rumore di quel motore...mi vengono i brividi.
Ecco, allora le Alfa mi emozionavano....adesso invece non più.
 
75turboTP ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
alexmed ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Quando da ragazzino sognavo la 156 pensavo "ma che sfigati quelli che comprano il jtd, comprare un Alfa con un motore fiat!"
Ovvio che all'epoca nutrivo grande considerazione di "originalità" sul TS Pratola Serra.
Ora ho dovuto comprare una 159 jtdm per avere, per lo meno, un prodotto italiano.
Beata ignoranza e gioventù :oops: :XD:

PS - Mi salva solo la mia 75 TS. La tengo come una principessa :D

Mi son perso qualcosa o mi confondo io.... domanda innocente, non eri tu ad avere 17 anni?

Chiuso OT

quello che ha 16 anni sono io.

E sei molto piu' Alfista di molti altri.....mi fai sperare ;)

La nuova razza alfa!!eh!eh! :D
 
AlfistaMilano ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Gunsite ha scritto:
... i motori ormai ci sono e ci sarà il v6, e non fate gli schizzinosi che è yankee, se lo elaborano all'Alfa andrà benone...

fiero di essere schizzinoso 8)
pensa, amico alfista, che io ho una carta intolleranza addirittura per il gasolio.
anche io non mi fiderei così tanto dell'"elaborazione alfa": coi motori holden la testa Alfa non ha fatto miracoli su un basamento tutt'altro che adeguato al nostro marchio. però i nuovi hemi o come diavolo si chiamano sembrano prometter bene..........io comunque ho perso le speranze...

scusa ma il 3.2 ha una potenza adeguata alla cilindrata, io non ho potuto mai provarlo ma sulla carta non va male, è sicuramente a livello dell'Audi di parei cilindrata.
 
Gunsite ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Gunsite ha scritto:
... i motori ormai ci sono e ci sarà il v6, e non fate gli schizzinosi che è yankee, se lo elaborano all'Alfa andrà benone...

fiero di essere schizzinoso 8)
pensa, amico alfista, che io ho una carta intolleranza addirittura per il gasolio.
anche io non mi fiderei così tanto dell'"elaborazione alfa": coi motori holden la testa Alfa non ha fatto miracoli su un basamento tutt'altro che adeguato al nostro marchio. però i nuovi hemi o come diavolo si chiamano sembrano prometter bene..........io comunque ho perso le speranze...

scusa ma il 3.2 ha una potenza adeguata alla cilindrata, io non ho potuto mai provarlo ma sulla carta non va male, è sicuramente a livello dell'Audi di parei cilindrata.

Il motore va bene, sull autostrada ho sorpassato con facilita una A6 ok una 2.7 TDI ma questa poi questa una volta sorpassata si voleva mettere in scia, ma non c'é l'ha fatto dopo un po é sparita dal mio specchietto.
E stavamo oltre i 210km/h il 3.2 va forte un bel rombo ma beve molto.

pero sotto i 3000 giri era fiacco e con qualche vibrazione, il busso é migliore.

Comunque un amico aveva a l'epoca la 164 QV quella era pure una TI e mi diceva che beveva assai, alla fine nemmeno un conce Alfa la voleva ritirare!!!!!
 
Back
Alto