<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo 169 | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo 169

Sono d'accordo. Ma mica possiamo fare finta che la concorrenza ( in questo con la C maiuscola, perchè la concorrente d'elezione è la serie5, non l'A6 o la classe E) non esista e non abbia debuttato pochi giorni sono con determinate caratteristiche tecniche e commerciali, a cui la 169 deve cercare di ispirarsi.
 
Vanguard ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Vanguard ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Stai dicendo che anche le Alfa dei tempi d'oro non godevano di buona stampa a quei tempi? A me non pare. Ora è diverso. .

ma che ne sai tu....... :rolleyes: :rolleyes:

ma che parli ha fare?? :evil: :evil:

Le Alfa pre Fiat si trovavano sempre hai ultimi posti :!: :!:

L`unica Alfa che ha vinto confronti contro le tedesche é stata la 164

Caro Vanguard. Ti sei mai chiesto come mai so il tedesco?

Na und ??

Was hat das mit den Deutschen Testberichte zu tun ??

Verrate mir das mal !!

Und wenn Du 10 Fremdsprachen fliessend kannst, ändert das nichts an der Tatsache das dass einzige Modell wo gegen die Deutsche Autos in einigen Test Vergleiche gewonnen hat, der Alfa 164 war.

Punkt Amen.

;)

Vanguard, io non ti ho detto che so il tedesco per vantarmi ( anche perchè lo sanno in tanti ). Io ti ho chiesto se ti sei mai chiesto PERCHE' io lo sappia. Visto che hai frainteso la domanda, taglio la testa al toro e ti rispondo. Io so il tedesco non perchè l'abbia studiato, ma perchè sono tedesco. E questo solo per dire che io la stampa tedesca la leggo fin da piccolo, quando fregavo Amus a mio zio ad Augsburg ( BMWista impenitente ), e qualcuno forse ancora ce l'ho io in cantina. Ed a quei tempi, per quanto leggevo, le Alfa non avevano cattiva stampa. Anzi, davanti ad un' Alfetta col transaxle, leggevo rispetto, anche nei confronti della 5er di turno, che era ben più convenzionale. Tutto qui.

Poi certo, il mondo era diverso, non c'era la globalizzazione, il mercato era meno libero, ed un'Alfetta in Germania era catalogata come "auto esotica". Tutti preferivano il prodotto nazionale, anche in Italia. Ma ti garantisco che un'Alfetta o una Giulietta non erano certo considerate roba da pizzaiolo napoletano ( con tutto il rispetto per la categoria ). Anzi, il rispetto che il marchio gode tutt'oggi all'estero ( anche in Inghilterra, dove la gente compra ancora qualche Autodelta ) è nato e cresciuto proprio con quei quei prodotti. Quindi io c'ero, leggevo, e francamente non mi risulta che le cose stiano come dici tu. Poi magari angelo, che ha più esperienza, ci dice la sua. Ciao

P.s. Fà il bravo, traduci anche agli altri cosa mi hai scritto, non pretenderai che ti faccia pure da portavoce. ;-)
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Vanguard ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Vanguard ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Stai dicendo che anche le Alfa dei tempi d'oro non godevano di buona stampa a quei tempi? A me non pare. Ora è diverso. .

ma che ne sai tu....... :rolleyes: :rolleyes:

ma che parli ha fare?? :evil: :evil:

Le Alfa pre Fiat si trovavano sempre hai ultimi posti :!: :!:

L`unica Alfa che ha vinto confronti contro le tedesche é stata la 164

Caro Vanguard. Ti sei mai chiesto come mai so il tedesco?

Na und ??

Was hat das mit den Deutschen Testberichte zu tun ??

Verrate mir das mal !!

Und wenn Du 10 Fremdsprachen fliessend kannst, ändert das nichts an der Tatsache das dass einzige Modell wo gegen die Deutsche Autos in einigen Test Vergleiche gewonnen hat, der Alfa 164 war.

Punkt Amen.

;)

Vanguard, io non ti ho detto che so il tedesco per vantarmi ( anche perchè lo sanno in tanti ). Io ti ho chiesto se ti sei mai chiesto PERCHE' io lo sappia. Visto che hai frainteso la domanda, taglio la testa al toro e ti rispondo. Io so il tedesco non perchè l'abbia studiato, ma perchè sono tedesco. E questo solo per dire che io la stampa tedesca la leggo fin da piccolo, quando fregavo Amus a mio zio ad Augsburg ( BMWista impenitente ), e qualcuno forse ancora ce l'ho io in cantina. Ed a quei tempi, per quanto leggevo, le Alfa non avevano cattiva stampa. Anzi, davanti ad un' Alfetta col transaxle, leggevo rispetto, anche nei confronti della 5er di turno, che era ben più convenzionale. Tutto qui.

Poi certo, il mondo era diverso, non c'era la globalizzazione, il mercato era meno libero, ed un'Alfetta in Germania era catalogata come "auto esotica". Tutti preferivano il prodotto nazionale, anche in Italia. Ma ti garantisco che un'Alfetta o una Giulietta non erano certo considerate roba da pizzaiolo napoletano ( con tutto il rispetto per la categoria ). Anzi, il rispetto che il marchio gode tutt'oggi all'estero ( anche in Inghilterra, dove la gente compra ancora qualche Autodelta ) è nato e cresciuto proprio con quei quei prodotti. Quindi io c'ero, leggevo, e francamente non mi risulta che le cose stiano come dici tu. Poi magari angelo, che ha più esperienza, ci dice la sua. Ciao

P.s. Fà il bravo, traduci anche agli altri cosa mi hai scritto, non pretenderai che ti faccia pure da portavoce. ;-)

Guard quello che hai scritto é vero, ma devi dire anche l'altra meta.

Al volante, impressioni di guida la parlavano bene anche alla prova singola lo facevano e lo fanno ancora parlano ancora bene.
ma poi baduff sono caz§i amari quanto fanno delle prove con delle loro auto....

beh lasciamo perdere queste cose l'unica alfa che ha vinto contro delle premium tedesche e stata la Alfiat ho Fiat Alfa a Trazione Anteriore la 164.

E vero questo ho sei di un altra opinione ??
 
beh lasciamo perdere queste cose l'unica alfa che ha vinto contro delle premium tedesche e stata la Alfiat ho Fiat Alfa a Trazione Anteriore la 164.

[/quote]

Romeofiat prego...non insultiamo l'ALFA mettendola vicino la Fiat :D

Bella roba.....pianale Saab 900 Fiat croma e Thema Lanciafiat.....l'unica cosa che si salvavano erano i Motori ancora Alfa ....ma la qualita' dei materiali e l'impianto elettrico faceva c....are....sai che c'e' anche chi l'ha avuta in casa? o vuoi parlare delle turbo V6 con McP e trazione fiat? e dell'ottimo comportamento stradale?.....L'inizio della distruzione sistematica e preventiva dell'ALFA.....Ti consiglio di celebrare la data di nascita delle RomeoFiat....noi intanto celebriamo il funerale nel centenario dell'Alfa.....Auguri :D

[/quote]
 
BelliCapelli3 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
S-edge ha scritto:
Linea a parte l'attuale 300C non è una cattiva macchina. Se si lavora bene non vedo perchè la Serie5 debba restare irraggiungibile.

Perchè l'attuale serie 5 è eccellente ( estetica a parte, soggettiva). La nuova ha una scocca del 55% più rigida, pur aumentando di peso di poco, ha un quadrilatero alto all'anteriore ( chi ci ricorda?), un multilink a 5 bracci al posteriore, il peso bilanciato 50:50 grazie all'uso a profusione dell'alluminio (quindi ottimo comportamento stradale), le ruote posteriori sterzanti, i motori ulteriormente affinati (e già si partiva da una base eccellente), l'efficient dynamic sistem, può montare un'infinità di gadget elettronici e ludici; ed esteticamente mi sembra pure molto riuscita.
Se poi Alfa riesce a fare qualcosa di simile a pari prezzo o addirittura a meno, ben per Alfa; io ne dubito molto, prima cosa perchè il telaio della 300c ha comunque i suoi anni, poi perchè i motori non sono l'ultimo grido in fatto di tecnologia, pur essendo buoni, perchè tecnologicamente mancano non tanto le capacità quanto l'affinamento ad industrializzare certi gadgets. Insomma, io penso che o riescono a fare un'ipotetica 169 ad un 15-20% di prezzo in meno rispetto ad una serie5, oppure le venderanno col contagocce, dato il divario tecnologico (e di immagine) tra le due auto.
Scusami cometa Rossa stai denominanto una macchina (5er)eccellente per attributi che l'alfa ha sempre avuto/aveva, eppure non ho mai letto nel paese della Wunderland che un alfa fosse Eccellente.......................................mi chiedo perché?

Stai dicendo che anche le Alfa dei tempi d'oro non godevano di buona stampa a quei tempi? A me non pare. Ora è diverso. Ma a suo tempo BMW per prima prendeva a riferimento le Alfone.
non esattamente,io dico denominare un'auto eccellete solo per certi attributi tecnici, credo che ancora in italia non si é capito quando, un auto é eccellente e perché molta gente compra tedesco.
Tu caro BC avendo una BMW dovresti saperlo.
La eccellenza di una tedesca é il complesso di macchina ma non certo solo una soluzione tecnica ,se cosi fosse. dovremmo denominare anche una alfa/fiat eccellente.
Al riguardo lo stampo alfa: vero é che un'alfa era eccellente solo nella sua
veduta sportiva e attributi tecnici.... ma non certo era una macchina eccellente
nel suo complesso, per questo la parola eccellente per questo marchio in germania non si usava, come non si usa oggi pur avento certi attributi tecnici
come lo é una 159.
Si! una 159 che non sa se é una sportiva o macchina da confort o da agente........ aziendale,per tutte e tre le cose manca qualcosa.
 
esatto, questi intelligentoni di Fiat hanno la possibilità di fare entrambe le cose (leggera e potente Alfa e pesante ed opulenta Lancia) invece fanno i cloni delle Fiat..... la 147 non era un clone e nonostante i suoi difettucci è stata ripagata con longevità e vendite....
 
75turboTP ha scritto:
beh lasciamo perdere queste cose l'unica alfa che ha vinto contro delle premium tedesche e stata la Alfiat ho Fiat Alfa a Trazione Anteriore la 164.

Romeofiat prego...non insultiamo l'ALFA mettendola vicino la Fiat :D

Bella roba.....pianale Saab 900 Fiat croma e Thema Lanciafiat.....l'unica cosa che si salvavano erano i Motori ancora Alfa ....ma la qualita' dei materiali e l'impianto elettrico faceva c....are....sai che c'e' anche chi l'ha avuta in casa? o vuoi parlare delle turbo V6 con McP e trazione fiat? e dell'ottimo comportamento stradale?.....L'inizio della distruzione sistematica e preventiva dell'ALFA.....Ti consiglio di celebrare la data di nascita delle RomeoFiat....noi intanto celebriamo il funerale nel centenario dell'Alfa.....Auguri :D

[/quote][/quote]

eppure fece un gran successo... come la 156... tutte a trazione anteriore...

chiaramente non tutti gli alfisti ebbero pre-concetti sul discorso trazione... ;)
 
autofede2009 ha scritto:
Bella roba.....pianale Saab 900 Fiat croma e Thema Lanciafiat.....l'unica cosa che si salvavano erano i Motori ancora Alfa ....ma la qualita' dei materiali e l'impianto elettrico faceva c....are....sai che c'e' anche chi l'ha avuta in casa? o vuoi parlare delle turbo V6 con McP e trazione fiat? e dell'ottimo comportamento stradale?.....L'inizio della distruzione sistematica e preventiva dell'ALFA.....Ti consiglio di celebrare la data di nascita delle RomeoFiat....noi intanto celebriamo il funerale nel centenario dell'Alfa.....Auguri :D

Vero...ma ai tempi le potenze ridotte ( la più venduta era la 2.0 TS con il bialbero Alfa in alluminio) consentivano di usare la trazione anteriore inoltre la gente la comprava soprattutto per i motori.
Nello 0-100 era più veloce di tutte le altre berline in circolazione.
Come se oggi la nuova 169 fosse più veloce di una 520d da 184 cv (monoturbo) o di una 530d 245 cv......o di una 535i o 535d.
Si perchè...ai tempi nelle rispettive classe la 164 era assieme alla Thema la berlina più veloce.
Nessuna versione della 164 faceva meno dei 200 km/h.
Se prendi la 159 di oggi invece scopri che la 1.9 jtd 120 cv sta sotto i 200 km/h.
Quindi la 164 per i tempi era una buona ammiraglia.
Avercela oggi una berlina cosi, chiaramente a trazione posteriore e integrale, altrimenti nelle rotonde e in montagna come la scarichi la potenza ?
 
Fancar_ ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
Bella roba.....pianale Saab 900 Fiat croma e Thema Lanciafiat.....l'unica cosa che si salvavano erano i Motori ancora Alfa ....ma la qualita' dei materiali e l'impianto elettrico faceva c....are....sai che c'e' anche chi l'ha avuta in casa? o vuoi parlare delle turbo V6 con McP e trazione fiat? e dell'ottimo comportamento stradale?.....L'inizio della distruzione sistematica e preventiva dell'ALFA.....Ti consiglio di celebrare la data di nascita delle RomeoFiat....noi intanto celebriamo il funerale nel centenario dell'Alfa.....Auguri :D

Vero...ma ai tempi le potenze ridotte ( la più venduta era la 2.0 TS con il bialbero Alfa in alluminio) consentivano di usare la trazione anteriore inoltre la gente la comprava soprattutto per i motori.
Nello 0-100 era più veloce di tutte le altre berline in circolazione.
Come se oggi la nuova 169 fosse più veloce di una 520d da 184 cv (monoturbo) o di una 530d 245 cv......o di una 535i o 535d.
Si perchè...ai tempi nelle rispettive classe la 164 era assieme alla Thema la berlina più veloce.
Nessuna versione della 164 faceva meno dei 200 km/h.
Se prendi la 159 di oggi invece scopri che la 1.9 jtd 120 cv sta sotto i 200 km/h.
Quindi la 164 per i tempi era una buona ammiraglia.
Avercela oggi una berlina cosi, chiaramente a trazione posteriore e integrale, altrimenti nelle rotonde e in montagna come la scarichi la potenza ?
Si per i motori e perche' ormai la 90 che andava a sostituire mostrava tutti i suoi anni,alfetta 72,......sulle prestazioni delle 164 credo che nessuno abbia dei dubbi...ma non dimentichiamo MAI da dove deriva e che fu abbandonato definitivamente il progetto 156 Totalmente Alfa che doveva essere la nuova TP con motore in blocco.....e mai piu' ce ne sarebbe stata un'altra.
 
autofede2009 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
beh lasciamo perdere queste cose l'unica alfa che ha vinto contro delle premium tedesche e stata la Alfiat ho Fiat Alfa a Trazione Anteriore la 164.

Romeofiat prego...non insultiamo l'ALFA mettendola vicino la Fiat :D

Bella roba.....pianale Saab 900 Fiat croma e Thema Lanciafiat.....l'unica cosa che si salvavano erano i Motori ancora Alfa ....ma la qualita' dei materiali e l'impianto elettrico faceva c....are....sai che c'e' anche chi l'ha avuta in casa? o vuoi parlare delle turbo V6 con McP e trazione fiat? e dell'ottimo comportamento stradale?.....L'inizio della distruzione sistematica e preventiva dell'ALFA.....Ti consiglio di celebrare la data di nascita delle RomeoFiat....noi intanto celebriamo il funerale nel centenario dell'Alfa.....Auguri :D
[/quote]

eppure fece un gran successo... come la 156... tutte a trazione anteriore...

chiaramente non tutti gli alfisti ebbero pre-concetti sul discorso trazione... ;)

[/quote]
Hai dati per dire che tutti quelli che comprarono 164 e 156 erano alfisti? se guardo a miei conoscenti posso dire non tutti(anzi per molti era la prima alfa e che poi si e' dimostrato successivamente che erano clienti occasionali non li ho piu' visti con delle alfa)...ma anche io ebbi il dubbio tra la 75 e la 164.....mai pentito della scelta.
 
Fancar_ ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
Bella roba.....pianale Saab 900 Fiat croma e Thema Lanciafiat.....l'unica cosa che si salvavano erano i Motori ancora Alfa ....ma la qualita' dei materiali e l'impianto elettrico faceva c....are....sai che c'e' anche chi l'ha avuta in casa? o vuoi parlare delle turbo V6 con McP e trazione fiat? e dell'ottimo comportamento stradale?.....L'inizio della distruzione sistematica e preventiva dell'ALFA.....Ti consiglio di celebrare la data di nascita delle RomeoFiat....noi intanto celebriamo il funerale nel centenario dell'Alfa.....Auguri :D

Vero...ma ai tempi le potenze ridotte ( la più venduta era la 2.0 TS con il bialbero Alfa in alluminio) consentivano di usare la trazione anteriore inoltre la gente la comprava soprattutto per i motori.
Nello 0-100 era più veloce di tutte le altre berline in circolazione.
Come se oggi la nuova 169 fosse più veloce di una 520d da 184 cv (monoturbo) o di una 530d 245 cv......o di una 535i o 535d.
Si perchè...ai tempi nelle rispettive classe la 164 era assieme alla Thema la berlina più veloce.
Nessuna versione della 164 faceva meno dei 200 km/h.
Se prendi la 159 di oggi invece scopri che la 1.9 jtd 120 cv sta sotto i 200 km/h.
Quindi la 164 per i tempi era una buona ammiraglia.
Avercela oggi una berlina cosi, chiaramente a trazione posteriore e integrale, altrimenti nelle rotonde e in montagna come la scarichi la potenza ?

Quoto.
Si sarebbe potuto continuare a parlare ancora di Alfa anche con la TA, se solo si fossero mantenute le prestazioni e, soprattutto, LA MECCANICA.

Insomma, un Alfa Romeo o è Alfa nei motori, o non è... :evil:
 
vecchioAlfista ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
Bella roba.....pianale Saab 900 Fiat croma e Thema Lanciafiat.....l'unica cosa che si salvavano erano i Motori ancora Alfa ....ma la qualita' dei materiali e l'impianto elettrico faceva c....are....sai che c'e' anche chi l'ha avuta in casa? o vuoi parlare delle turbo V6 con McP e trazione fiat? e dell'ottimo comportamento stradale?.....L'inizio della distruzione sistematica e preventiva dell'ALFA.....Ti consiglio di celebrare la data di nascita delle RomeoFiat....noi intanto celebriamo il funerale nel centenario dell'Alfa.....Auguri :D

Vero...ma ai tempi le potenze ridotte ( la più venduta era la 2.0 TS con il bialbero Alfa in alluminio) consentivano di usare la trazione anteriore inoltre la gente la comprava soprattutto per i motori.
Nello 0-100 era più veloce di tutte le altre berline in circolazione.
Come se oggi la nuova 169 fosse più veloce di una 520d da 184 cv (monoturbo) o di una 530d 245 cv......o di una 535i o 535d.
Si perchè...ai tempi nelle rispettive classe la 164 era assieme alla Thema la berlina più veloce.
Nessuna versione della 164 faceva meno dei 200 km/h.
Se prendi la 159 di oggi invece scopri che la 1.9 jtd 120 cv sta sotto i 200 km/h.
Quindi la 164 per i tempi era una buona ammiraglia.
Avercela oggi una berlina cosi, chiaramente a trazione posteriore e integrale, altrimenti nelle rotonde e in montagna come la scarichi la potenza ?

Quoto.
Si sarebbe potuto continuare a parlare ancora di Alfa anche con la TA, se solo si fossero mantenute le prestazioni e, soprattutto, LA MECCANICA.

Insomma, un Alfa Romeo o è Alfa nei motori, o non è... :evil:

si è dimostrata la stoltezza della dirigenza fiat quando chiama i motori fiat powertrain..... ci voleva un genio del marketing per dire che erano motori studiati dall'alfa? e che poi gli altri marchi (bontà dell'alfa) avrebbero ricevuto i motori....boh che cervelli...
 
Gunsite ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
Bella roba.....pianale Saab 900 Fiat croma e Thema Lanciafiat.....l'unica cosa che si salvavano erano i Motori ancora Alfa ....ma la qualita' dei materiali e l'impianto elettrico faceva c....are....sai che c'e' anche chi l'ha avuta in casa? o vuoi parlare delle turbo V6 con McP e trazione fiat? e dell'ottimo comportamento stradale?.....L'inizio della distruzione sistematica e preventiva dell'ALFA.....Ti consiglio di celebrare la data di nascita delle RomeoFiat....noi intanto celebriamo il funerale nel centenario dell'Alfa.....Auguri :D

Vero...ma ai tempi le potenze ridotte ( la più venduta era la 2.0 TS con il bialbero Alfa in alluminio) consentivano di usare la trazione anteriore inoltre la gente la comprava soprattutto per i motori.
Nello 0-100 era più veloce di tutte le altre berline in circolazione.
Come se oggi la nuova 169 fosse più veloce di una 520d da 184 cv (monoturbo) o di una 530d 245 cv......o di una 535i o 535d.
Si perchè...ai tempi nelle rispettive classe la 164 era assieme alla Thema la berlina più veloce.
Nessuna versione della 164 faceva meno dei 200 km/h.
Se prendi la 159 di oggi invece scopri che la 1.9 jtd 120 cv sta sotto i 200 km/h.
Quindi la 164 per i tempi era una buona ammiraglia.
Avercela oggi una berlina cosi, chiaramente a trazione posteriore e integrale, altrimenti nelle rotonde e in montagna come la scarichi la potenza ?

Quoto.
Si sarebbe potuto continuare a parlare ancora di Alfa anche con la TA, se solo si fossero mantenute le prestazioni e, soprattutto, LA MECCANICA.

Insomma, un Alfa Romeo o è Alfa nei motori, o non è... :evil:

si è dimostrata la stoltezza della dirigenza fiat quando chiama i motori fiat powertrain..... ci voleva un genio del marketing per dire che erano motori studiati dall'alfa? e che poi gli altri marchi (bontà dell'alfa) avrebbero ricevuto i motori....boh che cervelli...

SACROSANTO!!!

Sarebbe bastato così poco, che quasi non si capisce come non ci abbiano pensato (o non ci abbiano voluto pensare).
Con la forma avrebbero avuto anche la sostanza. Un unico centro di progettazione ALFA per tutti, e si salvavano costi e sinergie industriali oltre all'identità motoristica IRRINUNCIABILE del nostro amato marchio.

Invece no. Paiono quasi tanto orgogliosi da voler mettere la prerogativa "fiat" ovunque. Fra un pò la metteranno anche sulla Ferrari.
 
vecchioAlfista ha scritto:
Gunsite ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
Bella roba.....pianale Saab 900 Fiat croma e Thema Lanciafiat.....l'unica cosa che si salvavano erano i Motori ancora Alfa ....ma la qualita' dei materiali e l'impianto elettrico faceva c....are....sai che c'e' anche chi l'ha avuta in casa? o vuoi parlare delle turbo V6 con McP e trazione fiat? e dell'ottimo comportamento stradale?.....L'inizio della distruzione sistematica e preventiva dell'ALFA.....Ti consiglio di celebrare la data di nascita delle RomeoFiat....noi intanto celebriamo il funerale nel centenario dell'Alfa.....Auguri :D

Vero...ma ai tempi le potenze ridotte ( la più venduta era la 2.0 TS con il bialbero Alfa in alluminio) consentivano di usare la trazione anteriore inoltre la gente la comprava soprattutto per i motori.
Nello 0-100 era più veloce di tutte le altre berline in circolazione.
Come se oggi la nuova 169 fosse più veloce di una 520d da 184 cv (monoturbo) o di una 530d 245 cv......o di una 535i o 535d.
Si perchè...ai tempi nelle rispettive classe la 164 era assieme alla Thema la berlina più veloce.
Nessuna versione della 164 faceva meno dei 200 km/h.
Se prendi la 159 di oggi invece scopri che la 1.9 jtd 120 cv sta sotto i 200 km/h.
Quindi la 164 per i tempi era una buona ammiraglia.
Avercela oggi una berlina cosi, chiaramente a trazione posteriore e integrale, altrimenti nelle rotonde e in montagna come la scarichi la potenza ?

Quoto.
Si sarebbe potuto continuare a parlare ancora di Alfa anche con la TA, se solo si fossero mantenute le prestazioni e, soprattutto, LA MECCANICA.

Insomma, un Alfa Romeo o è Alfa nei motori, o non è... :evil:

si è dimostrata la stoltezza della dirigenza fiat quando chiama i motori fiat powertrain..... ci voleva un genio del marketing per dire che erano motori studiati dall'alfa? e che poi gli altri marchi (bontà dell'alfa) avrebbero ricevuto i motori....boh che cervelli...

SACROSANTO!!!

Sarebbe bastato così poco, che quasi non si capisce come non ci abbiano pensato (o non ci abbiano voluto pensare).
Con la forma avrebbero avuto anche la sostanza. Un unico centro di progettazione ALFA per tutti, e si salvavano costi e sinergie industriali oltre all'identità motoristica IRRINUNCIABILE del nostro amato marchio.

Invece no. Paiono quasi tanto orgogliosi da voler mettere la prerogativa "fiat" ovunque. Fra un pò la metteranno anche sulla Ferrari.

si che se la mettano pure in quel....
 
Gunsite ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Gunsite ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
Bella roba.....pianale Saab 900 Fiat croma e Thema Lanciafiat.....l'unica cosa che si salvavano erano i Motori ancora Alfa ....ma la qualita' dei materiali e l'impianto elettrico faceva c....are....sai che c'e' anche chi l'ha avuta in casa? o vuoi parlare delle turbo V6 con McP e trazione fiat? e dell'ottimo comportamento stradale?.....L'inizio della distruzione sistematica e preventiva dell'ALFA.....Ti consiglio di celebrare la data di nascita delle RomeoFiat....noi intanto celebriamo il funerale nel centenario dell'Alfa.....Auguri :D

Vero...ma ai tempi le potenze ridotte ( la più venduta era la 2.0 TS con il bialbero Alfa in alluminio) consentivano di usare la trazione anteriore inoltre la gente la comprava soprattutto per i motori.
Nello 0-100 era più veloce di tutte le altre berline in circolazione.
Come se oggi la nuova 169 fosse più veloce di una 520d da 184 cv (monoturbo) o di una 530d 245 cv......o di una 535i o 535d.
Si perchè...ai tempi nelle rispettive classe la 164 era assieme alla Thema la berlina più veloce.
Nessuna versione della 164 faceva meno dei 200 km/h.
Se prendi la 159 di oggi invece scopri che la 1.9 jtd 120 cv sta sotto i 200 km/h.
Quindi la 164 per i tempi era una buona ammiraglia.
Avercela oggi una berlina cosi, chiaramente a trazione posteriore e integrale, altrimenti nelle rotonde e in montagna come la scarichi la potenza ?

Quoto.
Si sarebbe potuto continuare a parlare ancora di Alfa anche con la TA, se solo si fossero mantenute le prestazioni e, soprattutto, LA MECCANICA.

Insomma, un Alfa Romeo o è Alfa nei motori, o non è... :evil:

si è dimostrata la stoltezza della dirigenza fiat quando chiama i motori fiat powertrain..... ci voleva un genio del marketing per dire che erano motori studiati dall'alfa? e che poi gli altri marchi (bontà dell'alfa) avrebbero ricevuto i motori....boh che cervelli...

SACROSANTO!!!

Sarebbe bastato così poco, che quasi non si capisce come non ci abbiano pensato (o non ci abbiano voluto pensare).
Con la forma avrebbero avuto anche la sostanza. Un unico centro di progettazione ALFA per tutti, e si salvavano costi e sinergie industriali oltre all'identità motoristica IRRINUNCIABILE del nostro amato marchio.

Invece no. Paiono quasi tanto orgogliosi da voler mettere la prerogativa "fiat" ovunque. Fra un pò la metteranno anche sulla Ferrari.

si che se la mettano pure in quel....
..........posto :)
 
Back
Alto