<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo 169 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo 169

nazzo68 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Gunsite ha scritto:
inutile farsi pugnette mentali sui pianali "yankee" se sono validi vanno bene è finita l'era del farsi tutto da se, almeno per le auto di serie, quello che non capisco è perchè relegare la Tp solo su auto di scarso interesse in italia (chi la compererà sta barca che deve sfidare tutte le tedesche? è sulla giulia che ci vuole la tp, l'Alfa è stata sempre nota per le berlinette sportive non per i transatlantici potenti......

:thumbup: Verissimo

Sono d'accordo anch'io! L'ultima, vera, ammiraglia italiana che è riuscita a battere le tedesche fu la Thema, ma parliamo di vent'anni fa!
Cerchiamo di essere obiettivi, chi si comprerebbe una 169 a circa 45k? Ve lo dico io: NESSUNO!! Sarebbe un flop, esattamente come la Thesis, la 607, la c6 e tutte quelle (secondo me) ottime auto ma con scarso appeal e, sopratutto, non Krukke!
Ricordiamoci che dopo pochi mesi che uscì la 159, dovettero riposizionarla nei prezzi perchè non se la filava nessuno, vendeva la metà della A4, pur essendo, sostanzialmente, di pari peso e, soprattutto, entrambe a ta.
Secondo me, Alfa dovrebbe concentrarsi su macchine di medie dimensioni (diciamo sui 4,50-4,80) e declinarle nelle varianti berlina, coupè e cabrio (ma avete visto quante A5 ci sono in giro?).
Con i motori che abbiamo, siamo anni luce davanti alla migliore concorrenza (Multiair, Tbi e Multijet).

Purtroppo l'immagine la fa da padrona spesso e volentieri e quindi come dici tu Alfa, Vw, Citroen, opel, Lexus vendute a prezzo della triade tedesca non venderanno mai anche se qualitativamente migliori.
Ciao
 
156jtd. ha scritto:
nazzo68 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Gunsite ha scritto:
inutile farsi pugnette mentali sui pianali "yankee" se sono validi vanno bene è finita l'era del farsi tutto da se, almeno per le auto di serie, quello che non capisco è perchè relegare la Tp solo su auto di scarso interesse in italia (chi la compererà sta barca che deve sfidare tutte le tedesche? è sulla giulia che ci vuole la tp, l'Alfa è stata sempre nota per le berlinette sportive non per i transatlantici potenti......

:thumbup: Verissimo

Sono d'accordo anch'io! L'ultima, vera, ammiraglia italiana che è riuscita a battere le tedesche fu la Thema, ma parliamo di vent'anni fa!
Cerchiamo di essere obiettivi, chi si comprerebbe una 169 a circa 45k? Ve lo dico io: NESSUNO!! Sarebbe un flop, esattamente come la Thesis, la 607, la c6 e tutte quelle (secondo me) ottime auto ma con scarso appeal e, sopratutto, non Krukke!
Ricordiamoci che dopo pochi mesi che uscì la 159, dovettero riposizionarla nei prezzi perchè non se la filava nessuno, vendeva la metà della A4, pur essendo, sostanzialmente, di pari peso e, soprattutto, entrambe a ta.
Secondo me, Alfa dovrebbe concentrarsi su macchine di medie dimensioni (diciamo sui 4,50-4,80) e declinarle nelle varianti berlina, coupè e cabrio (ma avete visto quante A5 ci sono in giro?).
Con i motori che abbiamo, siamo anni luce davanti alla migliore concorrenza (Multiair, Tbi e Multijet).

Purtroppo l'immagine la fa da padrona spesso e volentieri e quindi come dici tu Alfa, Vw, Citroen, opel, Lexus vendute a prezzo della triade tedesca non venderanno mai anche se qualitativamente migliori.
Ciao

...e pensare che quando Lancia produceva Delta e Thema, Alfa la 75 e Fiat il primo motore turbo diesel ad iniezione diretta al mondo alle Bmw dovevi mettere i sacchi di sabbia nel baule e gomme da formula 1 per farle stare in strada quando piovigginava un po' e Audi era sull'orlo del fallimento (se non fosse intervenuta Vw) :evil: :evil:
 
nazzo68 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Gunsite ha scritto:
inutile farsi pugnette mentali sui pianali "yankee" se sono validi vanno bene è finita l'era del farsi tutto da se, almeno per le auto di serie, quello che non capisco è perchè relegare la Tp solo su auto di scarso interesse in italia (chi la compererà sta barca che deve sfidare tutte le tedesche? è sulla giulia che ci vuole la tp, l'Alfa è stata sempre nota per le berlinette sportive non per i transatlantici potenti......

:thumbup: Verissimo

Sono d'accordo anch'io! L'ultima, vera, ammiraglia italiana che è riuscita a battere le tedesche fu la Thema, ma parliamo di vent'anni fa!
Cerchiamo di essere obiettivi, chi si comprerebbe una 169 a circa 45k? Ve lo dico io: NESSUNO!! Sarebbe un flop, esattamente come la Thesis, la 607, la c6 e tutte quelle (secondo me) ottime auto ma con scarso appeal e, sopratutto, non Krukke!
Ricordiamoci che dopo pochi mesi che uscì la 159, dovettero riposizionarla nei prezzi perchè non se la filava nessuno, vendeva la metà della A4, pur essendo, sostanzialmente, di pari peso e, soprattutto, entrambe a ta.
Secondo me, Alfa dovrebbe concentrarsi su macchine di medie dimensioni (diciamo sui 4,50-4,80) e declinarle nelle varianti berlina, coupè e cabrio (ma avete visto quante A5 ci sono in giro?).
Con i motori che abbiamo, siamo anni luce davanti alla migliore concorrenza (Multiair, Tbi e Multijet).

Come dire, idee poche ma confuse.
No sicuramente tu non la prenderesti mai la 169, magari a qualcun altro invece interessa, chissà.
 
156jtd. ha scritto:
nazzo68 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Gunsite ha scritto:
inutile farsi pugnette mentali sui pianali "yankee" se sono validi vanno bene è finita l'era del farsi tutto da se, almeno per le auto di serie, quello che non capisco è perchè relegare la Tp solo su auto di scarso interesse in italia (chi la compererà sta barca che deve sfidare tutte le tedesche? è sulla giulia che ci vuole la tp, l'Alfa è stata sempre nota per le berlinette sportive non per i transatlantici potenti......

:thumbup: Verissimo

Sono d'accordo anch'io! L'ultima, vera, ammiraglia italiana che è riuscita a battere le tedesche fu la Thema, ma parliamo di vent'anni fa!
Cerchiamo di essere obiettivi, chi si comprerebbe una 169 a circa 45k? Ve lo dico io: NESSUNO!! Sarebbe un flop, esattamente come la Thesis, la 607, la c6 e tutte quelle (secondo me) ottime auto ma con scarso appeal e, sopratutto, non Krukke!
Ricordiamoci che dopo pochi mesi che uscì la 159, dovettero riposizionarla nei prezzi perchè non se la filava nessuno, vendeva la metà della A4, pur essendo, sostanzialmente, di pari peso e, soprattutto, entrambe a ta.
Secondo me, Alfa dovrebbe concentrarsi su macchine di medie dimensioni (diciamo sui 4,50-4,80) e declinarle nelle varianti berlina, coupè e cabrio (ma avete visto quante A5 ci sono in giro?).
Con i motori che abbiamo, siamo anni luce davanti alla migliore concorrenza (Multiair, Tbi e Multijet).

Purtroppo l'immagine la fa da padrona spesso e volentieri e quindi come dici tu Alfa, Vw, Citroen, opel, Lexus vendute a prezzo della triade tedesca non venderanno mai anche se qualitativamente migliori.
Ciao

Non perdi mai l' occasione di portare avanti la tua campagna pubblicitaria per le city car Alfa, vero eh ??? :evil:
 
Merosi1910 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
nazzo68 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Gunsite ha scritto:
inutile farsi pugnette mentali sui pianali "yankee" se sono validi vanno bene è finita l'era del farsi tutto da se, almeno per le auto di serie, quello che non capisco è perchè relegare la Tp solo su auto di scarso interesse in italia (chi la compererà sta barca che deve sfidare tutte le tedesche? è sulla giulia che ci vuole la tp, l'Alfa è stata sempre nota per le berlinette sportive non per i transatlantici potenti......

:thumbup: Verissimo

Sono d'accordo anch'io! L'ultima, vera, ammiraglia italiana che è riuscita a battere le tedesche fu la Thema, ma parliamo di vent'anni fa!
Cerchiamo di essere obiettivi, chi si comprerebbe una 169 a circa 45k? Ve lo dico io: NESSUNO!! Sarebbe un flop, esattamente come la Thesis, la 607, la c6 e tutte quelle (secondo me) ottime auto ma con scarso appeal e, sopratutto, non Krukke!
Ricordiamoci che dopo pochi mesi che uscì la 159, dovettero riposizionarla nei prezzi perchè non se la filava nessuno, vendeva la metà della A4, pur essendo, sostanzialmente, di pari peso e, soprattutto, entrambe a ta.
Secondo me, Alfa dovrebbe concentrarsi su macchine di medie dimensioni (diciamo sui 4,50-4,80) e declinarle nelle varianti berlina, coupè e cabrio (ma avete visto quante A5 ci sono in giro?).
Con i motori che abbiamo, siamo anni luce davanti alla migliore concorrenza (Multiair, Tbi e Multijet).

Purtroppo l'immagine la fa da padrona spesso e volentieri e quindi come dici tu Alfa, Vw, Citroen, opel, Lexus vendute a prezzo della triade tedesca non venderanno mai anche se qualitativamente migliori.
Ciao

Non perdi mai l' occasione di portare avanti la tua campagna pubblicitaria per le city car Alfa, vero eh ??? :evil:

Meglio che parla delle scatolette.....quando cerca di parlare delle altre fa solo danni......poi e' una pubblicita gratis da cui ricavera' qualcosa? :lol: :lol: :lol:

Tanto adesso ce lo dimostrera' quello che ha detto,a modo suo ma lo fara' :D

;)
 
Merosi1910 ha scritto:
nazzo68 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Gunsite ha scritto:
inutile farsi pugnette mentali sui pianali "yankee" se sono validi vanno bene è finita l'era del farsi tutto da se, almeno per le auto di serie, quello che non capisco è perchè relegare la Tp solo su auto di scarso interesse in italia (chi la compererà sta barca che deve sfidare tutte le tedesche? è sulla giulia che ci vuole la tp, l'Alfa è stata sempre nota per le berlinette sportive non per i transatlantici potenti......

:thumbup: Verissimo

Sono d'accordo anch'io! L'ultima, vera, ammiraglia italiana che è riuscita a battere le tedesche fu la Thema, ma parliamo di vent'anni fa!
Cerchiamo di essere obiettivi, chi si comprerebbe una 169 a circa 45k? Ve lo dico io: NESSUNO!! Sarebbe un flop, esattamente come la Thesis, la 607, la c6 e tutte quelle (secondo me) ottime auto ma con scarso appeal e, sopratutto, non Krukke!
Ricordiamoci che dopo pochi mesi che uscì la 159, dovettero riposizionarla nei prezzi perchè non se la filava nessuno, vendeva la metà della A4, pur essendo, sostanzialmente, di pari peso e, soprattutto, entrambe a ta.
Secondo me, Alfa dovrebbe concentrarsi su macchine di medie dimensioni (diciamo sui 4,50-4,80) e declinarle nelle varianti berlina, coupè e cabrio (ma avete visto quante A5 ci sono in giro?).
Con i motori che abbiamo, siamo anni luce davanti alla migliore concorrenza (Multiair, Tbi e Multijet).

Come dire, idee poche ma confuse.
No sicuramente tu non la prenderesti mai la 169, magari a qualcun altro invece interessa, chissà.

Hai ragione! Io non comprerei una 169, come non comprerei una A6, un classe E o una serie 5...semplicemente perchè sono tipi di auto che non mi piacciono :)...però, una 159 coupè...subito!
Non pensi che una casa automobilistica debba dare al mercato quello che il mercato vuole? Solo dopo aver fatto cassa con modelli che si vendono, allora è possibile produrre modelli di "nicchia".
Per esempio, non capisco perchè non ci sia un SUV Alfa o Lancia...ed invece le strade sono piene di Qasqai :?
Quello che sta vendendo Volvo con la XC60, avrebbe tranquillamente potuto farlo Alfa con la Kamal!
Allora sì che avrebbe un senso proporre al mercato una 169, magari a tp, senza essere obbligati a fare numeri di vendita tali da ripagare l'investimento.
Perchè il marchio guadagnerebbe da modelli come Mito, la gamma 159 e degli altri modelli intermedi dove, com'è noto, il margine di guadagno è più elevato.
 
75turboTP ha scritto:
Merosi1910 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
nazzo68 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Gunsite ha scritto:
inutile farsi pugnette mentali sui pianali "yankee" se sono validi vanno bene è finita l'era del farsi tutto da se, almeno per le auto di serie, quello che non capisco è perchè relegare la Tp solo su auto di scarso interesse in italia (chi la compererà sta barca che deve sfidare tutte le tedesche? è sulla giulia che ci vuole la tp, l'Alfa è stata sempre nota per le berlinette sportive non per i transatlantici potenti......

:thumbup: Verissimo

Sono d'accordo anch'io! L'ultima, vera, ammiraglia italiana che è riuscita a battere le tedesche fu la Thema, ma parliamo di vent'anni fa!
Cerchiamo di essere obiettivi, chi si comprerebbe una 169 a circa 45k? Ve lo dico io: NESSUNO!! Sarebbe un flop, esattamente come la Thesis, la 607, la c6 e tutte quelle (secondo me) ottime auto ma con scarso appeal e, sopratutto, non Krukke!
Ricordiamoci che dopo pochi mesi che uscì la 159, dovettero riposizionarla nei prezzi perchè non se la filava nessuno, vendeva la metà della A4, pur essendo, sostanzialmente, di pari peso e, soprattutto, entrambe a ta.
Secondo me, Alfa dovrebbe concentrarsi su macchine di medie dimensioni (diciamo sui 4,50-4,80) e declinarle nelle varianti berlina, coupè e cabrio (ma avete visto quante A5 ci sono in giro?).
Con i motori che abbiamo, siamo anni luce davanti alla migliore concorrenza (Multiair, Tbi e Multijet).

Purtroppo l'immagine la fa da padrona spesso e volentieri e quindi come dici tu Alfa, Vw, Citroen, opel, Lexus vendute a prezzo della triade tedesca non venderanno mai anche se qualitativamente migliori.
Ciao

Non perdi mai l' occasione di portare avanti la tua campagna pubblicitaria per le city car Alfa, vero eh ??? :evil:

Meglio che parla delle scatolette.....quando cerca di parlare delle altre fa solo danni......poi e' una pubblicita gratis da cui ricavera' qualcosa? :lol: :lol: :lol:

Tanto adesso ce lo dimostrera' quello che ha detto,a modo suo ma lo fara' :D

;)

Vampiri taccagni come sono i Marchionne boys, per me va già bene se gli regalano gli adesivi per la mito quadrifoglio :lol:
 
nazzo68 ha scritto:
Merosi1910 ha scritto:
nazzo68 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Gunsite ha scritto:
inutile farsi pugnette mentali sui pianali "yankee" se sono validi vanno bene è finita l'era del farsi tutto da se, almeno per le auto di serie, quello che non capisco è perchè relegare la Tp solo su auto di scarso interesse in italia (chi la compererà sta barca che deve sfidare tutte le tedesche? è sulla giulia che ci vuole la tp, l'Alfa è stata sempre nota per le berlinette sportive non per i transatlantici potenti......

:thumbup: Verissimo

Sono d'accordo anch'io! L'ultima, vera, ammiraglia italiana che è riuscita a battere le tedesche fu la Thema, ma parliamo di vent'anni fa!
Cerchiamo di essere obiettivi, chi si comprerebbe una 169 a circa 45k? Ve lo dico io: NESSUNO!! Sarebbe un flop, esattamente come la Thesis, la 607, la c6 e tutte quelle (secondo me) ottime auto ma con scarso appeal e, sopratutto, non Krukke!
Ricordiamoci che dopo pochi mesi che uscì la 159, dovettero riposizionarla nei prezzi perchè non se la filava nessuno, vendeva la metà della A4, pur essendo, sostanzialmente, di pari peso e, soprattutto, entrambe a ta.
Secondo me, Alfa dovrebbe concentrarsi su macchine di medie dimensioni (diciamo sui 4,50-4,80) e declinarle nelle varianti berlina, coupè e cabrio (ma avete visto quante A5 ci sono in giro?).
Con i motori che abbiamo, siamo anni luce davanti alla migliore concorrenza (Multiair, Tbi e Multijet).

Come dire, idee poche ma confuse.
No sicuramente tu non la prenderesti mai la 169, magari a qualcun altro invece interessa, chissà.

Hai ragione! Io non comprerei una 169, come non comprerei una A6, un classe E o una serie 5...semplicemente perchè sono tipi di auto che non mi piacciono :)...però, una 159 coupè...subito!
Non pensi che una casa automobilistica debba dare al mercato quello che il mercato vuole? Solo dopo aver fatto cassa con modelli che si vendono, allora è possibile produrre modelli di "nicchia".
Per esempio, non capisco perchè non ci sia un SUV Alfa o Lancia...ed invece le strade sono piene di Qasqai :?
Quello che sta vendendo Volvo con la XC60, avrebbe tranquillamente potuto farlo Alfa con la Kamal!
Allora sì che avrebbe un senso proporre al mercato una 169, magari a tp, senza essere obbligati a fare numeri di vendita tali da ripagare l'investimento.
Perchè il marchio guadagnerebbe da modelli come Mito, la gamma 159 e degli altri modelli intermedi dove, com'è noto, il margine di guadagno è più elevato.

Mah che il margine di guadagno sia più elevato sui modelli di segmento medio basso mi lascia un pò perplesso, e probabilmente partendo a fare la mito fai poi più fatica a proporre una berlina medio grande, mercato che tra l'altro hai già lasciato scoperto per parecchi anni.
Per il resto sono tutte belle domande che dovresti fare ai premi nobel di Torino non a me ;) , io contesto solo l'idea ( sbagliata ) che Alfa non debba confrontarsi ad armi pari con le tedesche su tutti i segmenti, solo questo
 
Merosi1910 ha scritto:
nazzo68 ha scritto:
Merosi1910 ha scritto:
nazzo68 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Gunsite ha scritto:
inutile farsi pugnette mentali sui pianali "yankee" se sono validi vanno bene è finita l'era del farsi tutto da se, almeno per le auto di serie, quello che non capisco è perchè relegare la Tp solo su auto di scarso interesse in italia (chi la compererà sta barca che deve sfidare tutte le tedesche? è sulla giulia che ci vuole la tp, l'Alfa è stata sempre nota per le berlinette sportive non per i transatlantici potenti......

:thumbup: Verissimo

Sono d'accordo anch'io! L'ultima, vera, ammiraglia italiana che è riuscita a battere le tedesche fu la Thema, ma parliamo di vent'anni fa!
Cerchiamo di essere obiettivi, chi si comprerebbe una 169 a circa 45k? Ve lo dico io: NESSUNO!! Sarebbe un flop, esattamente come la Thesis, la 607, la c6 e tutte quelle (secondo me) ottime auto ma con scarso appeal e, sopratutto, non Krukke!
Ricordiamoci che dopo pochi mesi che uscì la 159, dovettero riposizionarla nei prezzi perchè non se la filava nessuno, vendeva la metà della A4, pur essendo, sostanzialmente, di pari peso e, soprattutto, entrambe a ta.
Secondo me, Alfa dovrebbe concentrarsi su macchine di medie dimensioni (diciamo sui 4,50-4,80) e declinarle nelle varianti berlina, coupè e cabrio (ma avete visto quante A5 ci sono in giro?).
Con i motori che abbiamo, siamo anni luce davanti alla migliore concorrenza (Multiair, Tbi e Multijet).

Come dire, idee poche ma confuse.
No sicuramente tu non la prenderesti mai la 169, magari a qualcun altro invece interessa, chissà.

Hai ragione! Io non comprerei una 169, come non comprerei una A6, un classe E o una serie 5...semplicemente perchè sono tipi di auto che non mi piacciono :)...però, una 159 coupè...subito!
Non pensi che una casa automobilistica debba dare al mercato quello che il mercato vuole? Solo dopo aver fatto cassa con modelli che si vendono, allora è possibile produrre modelli di "nicchia".
Per esempio, non capisco perchè non ci sia un SUV Alfa o Lancia...ed invece le strade sono piene di Qasqai :?
Quello che sta vendendo Volvo con la XC60, avrebbe tranquillamente potuto farlo Alfa con la Kamal!
Allora sì che avrebbe un senso proporre al mercato una 169, magari a tp, senza essere obbligati a fare numeri di vendita tali da ripagare l'investimento.
Perchè il marchio guadagnerebbe da modelli come Mito, la gamma 159 e degli altri modelli intermedi dove, com'è noto, il margine di guadagno è più elevato.

Mah che il margine di guadagno sia più elevato sui modelli di segmento medio basso mi lascia un pò perplesso, e probabilmente partendo a fare la mito fai poi più fatica a proporre una berlina medio grande, mercato che tra l'altro hai già lasciato scoperto per parecchi anni.
Per il resto sono tutte belle domande che dovresti fare ai premi nobel di Torino non a me ;) , io contesto solo l'idea ( sbagliata ) che Alfa non debba confrontarsi ad armi pari con le tedesche su tutti i segmenti, solo questo

Sarebbe bello che Alfa potesse coprire gli stessi segmenti delle tedesche con ugual successo ma non si tratta di tecnica o meccanica, ma solo ed esclusivamente di marketing.
La 147 gira ormai da quasi 10 anni, nello stesso periodo Vw ha già cambiato tre modelli di Golf (a mio giudizio uno peggio dell'altro...), modificando il vestito o poco più, Audi ha cambiato due serie di A3 (e solo recentemente ha cambiato l'iniettori pompa con il common rail...) eppure a chi preferiva l' A3 non gli interessava niente che aveva un motore più assetato e rumoroso, semplicemente "uè mi son fatto l'Audi..." :twisted:
 
nazzo68 ha scritto:
Merosi1910 ha scritto:
nazzo68 ha scritto:
Merosi1910 ha scritto:
nazzo68 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Gunsite ha scritto:
inutile farsi pugnette mentali sui pianali "yankee" se sono validi vanno bene è finita l'era del farsi tutto da se, almeno per le auto di serie, quello che non capisco è perchè relegare la Tp solo su auto di scarso interesse in italia (chi la compererà sta barca che deve sfidare tutte le tedesche? è sulla giulia che ci vuole la tp, l'Alfa è stata sempre nota per le berlinette sportive non per i transatlantici potenti......

:thumbup: Verissimo

Sono d'accordo anch'io! L'ultima, vera, ammiraglia italiana che è riuscita a battere le tedesche fu la Thema, ma parliamo di vent'anni fa!
Cerchiamo di essere obiettivi, chi si comprerebbe una 169 a circa 45k? Ve lo dico io: NESSUNO!! Sarebbe un flop, esattamente come la Thesis, la 607, la c6 e tutte quelle (secondo me) ottime auto ma con scarso appeal e, sopratutto, non Krukke!
Ricordiamoci che dopo pochi mesi che uscì la 159, dovettero riposizionarla nei prezzi perchè non se la filava nessuno, vendeva la metà della A4, pur essendo, sostanzialmente, di pari peso e, soprattutto, entrambe a ta.
Secondo me, Alfa dovrebbe concentrarsi su macchine di medie dimensioni (diciamo sui 4,50-4,80) e declinarle nelle varianti berlina, coupè e cabrio (ma avete visto quante A5 ci sono in giro?).
Con i motori che abbiamo, siamo anni luce davanti alla migliore concorrenza (Multiair, Tbi e Multijet).

Come dire, idee poche ma confuse.
No sicuramente tu non la prenderesti mai la 169, magari a qualcun altro invece interessa, chissà.

Hai ragione! Io non comprerei una 169, come non comprerei una A6, un classe E o una serie 5...semplicemente perchè sono tipi di auto che non mi piacciono :)...però, una 159 coupè...subito!
Non pensi che una casa automobilistica debba dare al mercato quello che il mercato vuole? Solo dopo aver fatto cassa con modelli che si vendono, allora è possibile produrre modelli di "nicchia".
Per esempio, non capisco perchè non ci sia un SUV Alfa o Lancia...ed invece le strade sono piene di Qasqai :?
Quello che sta vendendo Volvo con la XC60, avrebbe tranquillamente potuto farlo Alfa con la Kamal!
Allora sì che avrebbe un senso proporre al mercato una 169, magari a tp, senza essere obbligati a fare numeri di vendita tali da ripagare l'investimento.
Perchè il marchio guadagnerebbe da modelli come Mito, la gamma 159 e degli altri modelli intermedi dove, com'è noto, il margine di guadagno è più elevato.

Mah che il margine di guadagno sia più elevato sui modelli di segmento medio basso mi lascia un pò perplesso, e probabilmente partendo a fare la mito fai poi più fatica a proporre una berlina medio grande, mercato che tra l'altro hai già lasciato scoperto per parecchi anni.
Per il resto sono tutte belle domande che dovresti fare ai premi nobel di Torino non a me ;) , io contesto solo l'idea ( sbagliata ) che Alfa non debba confrontarsi ad armi pari con le tedesche su tutti i segmenti, solo questo

Sarebbe bello che Alfa potesse coprire gli stessi segmenti delle tedesche con ugual successo ma non si tratta di tecnica o meccanica, ma solo ed esclusivamente di marketing.
La 147 gira ormai da quasi 10 anni, nello stesso periodo Vw ha già cambiato tre modelli di Golf (a mio giudizio uno peggio dell'altro...), modificando il vestito o poco più, Audi ha cambiato due serie di A3 (e solo recentemente ha cambiato l'iniettori pompa con il common rail...) eppure a chi preferiva l' A3 non gli interessava niente che aveva un motore più assetato e rumoroso, semplicemente "uè mi son fatto l'Audi..." :twisted:

Non conosco Audi ma, a sensazione, mi sembra ingeneroso dire che ci sia solo marketing. Penso che ci sia tutto: tecnica, meccanica e marketing.
E comunque se l' Alfa non attrae più come un tempo non è mica colpa dei tedeschi, ci siamo fatti male da soli, con le nostre mani
 
fondamentale una berlinetta max 4,50 m i motori ormai ci sono e ci sarà il v6, e non fate gli schizzinosi che è yankee, se lo elaborano all'Alfa andrà benone.
però dovrà essere a tp, cambi doppia frizione prezzo concorrenziale (a partire dai 28000 euro non troppo pesante (non riempita di gadget inutili e pesanti) ottima tenuta insomma un ALFA
 
156jtd. ha scritto:
Secondo me, Alfa dovrebbe concentrarsi su macchine di medie dimensioni (diciamo sui 4,50-4,80) e declinarle nelle varianti berlina, coupè e cabrio (ma avete visto quante A5 ci sono in giro?).
Con i motori che abbiamo, siamo anni luce davanti alla migliore concorrenza (Multiair, Tbi e Multijet).

qualche volta nei post leggo delle cose che non stanno nè in cielo nè in terra.
poi guardo chi le ha scritte e mi spiego tutto, scuotendo rassegnatamente la testa.
 
nazzo68 ha scritto:
Sarebbe bello che Alfa potesse coprire gli stessi segmenti delle tedesche con ugual successo ma non si tratta di tecnica o meccanica, ma solo ed esclusivamente di marketing.
La 147 gira ormai da quasi 10 anni, nello stesso periodo Vw ha già cambiato tre modelli di Golf (a mio giudizio uno peggio dell'altro...), modificando il vestito o poco più, Audi ha cambiato due serie di A3 (e solo recentemente ha cambiato l'iniettori pompa con il common rail...) eppure a chi preferiva l' A3 non gli interessava niente che aveva un motore più assetato e rumoroso, semplicemente "uè mi son fatto l'Audi..." :twisted:

magari fosse solo marketing!
purtroppo è tutta sostanza.
parlando di ammiraglie, dimmi con che modelli alfa è alla pari della concorrenza per motorizzazioni, allestimenti e completezza di gamma.
son decadi che è indietro ed arranca purtoppo.. e la concorrenza beneficia del blasone sulle ammiraglie anche per trainare i modelli più piccoli, come a3.
se n'è parlato tanto, ma chi prende l'a3 guarda con ammirazione alla a6, alla a8,magari coi potenti 3000 a gasolio o nelle versioni rs. chi compra alfa, al massimo guarda alle presentazioni per vedere se c'è qualche versione gta che tanto sa già non si farà mai :cry:
ma questa è sostanza!! e per questo ci vuole un ammiraglia ;)
 
moogpsycho ha scritto:
nazzo68 ha scritto:
Sarebbe bello che Alfa potesse coprire gli stessi segmenti delle tedesche con ugual successo ma non si tratta di tecnica o meccanica, ma solo ed esclusivamente di marketing.
La 147 gira ormai da quasi 10 anni, nello stesso periodo Vw ha già cambiato tre modelli di Golf (a mio giudizio uno peggio dell'altro...), modificando il vestito o poco più, Audi ha cambiato due serie di A3 (e solo recentemente ha cambiato l'iniettori pompa con il common rail...) eppure a chi preferiva l' A3 non gli interessava niente che aveva un motore più assetato e rumoroso, semplicemente "uè mi son fatto l'Audi..." :twisted:

magari fosse solo marketing!
purtroppo è tutta sostanza.
parlando di ammiraglie, dimmi con che modelli alfa è alla pari della concorrenza per motorizzazioni, allestimenti e completezza di gamma.
son decadi che è indietro ed arranca purtoppo.. e la concorrenza beneficia del blasone sulle ammiraglie anche per trainare i modelli più piccoli, come a3.
se n'è parlato tanto, ma chi prende l'a3 guarda con ammirazione alla a6, alla a8,magari coi potenti 3000 a gasolio o nelle versioni rs. chi compra alfa, al massimo guarda alle presentazioni per vedere se c'è qualche versione gta che tanto sa già non si farà mai :cry:
ma questa è sostanza!! e per questo ci vuole un ammiraglia ;)

Scusa la domanda, non è provocatoria ma assolutamente sincera: ma Alfa Romeo ha mai avuto un'ammiraglia? Quello che è adesso la A6 o la classe E o la Serie 5, nella storia Alfa c'è mai stata?
Io non me lo ricordo, ma credo che 164 fu la prima segmento D di Alfa, mi sbaglio?
 
Back
Alto