<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Suzuki Swift MY 2020-23 | Page 112 | Il Forum di Quattroruote

Suzuki Swift MY 2020-23

Il link al file zippato lo trovi nel mio precedente messaggio al punto nr. 2
Il link al PDF della guida al punto nr. 5

N.B. Ho modificato il mio precedente messaggio per essere più chiaro ed ho messo in grassetto i link.

Mi sono espresso male: dove lo hai trovato lo zip (la fonte)? Su SLDA non ho trovato niente.
 
Un paio di video pubblicati di recente, forse un po' di parte (Suzuki) che è in ogni caso la linea della maggior parte di queste video recensioni e per tutte le marche.

 
Ieri ho fatto un bel viaggio andata - ritorno con guida Autostrada - Extraurbano - Urbano per testare la Swift Top.

Alcune domande
1) Esiste il modo per limitare la comparsa dei segnali legati ai cartelli stradali? Molto spesso succede che questi vengano mostrati e non vanno via da soli, devo premere INFO. Poi tempo 5 secondi un altro cartello e premo INFO. Poi di nuovo altro limite velocità / segnale di carreggiata ecc ecc È stato abbastanza fastidioso, più che altro perché per regolarmi con la velocità di marcia seguo il display digitale piuttosto che il tachimetro.
2) Si può limitare la velocità di crociera quando si percorrono strade in discesa? Esiste il limitatore ma funziona per le strade in pianura / salita. In discesa invece l'auto prende velocità e supera il limite da me impostato, speravo frenasse da sola per rimanere sotto il limite. Così a naso direi che dovrei provare ad attivare l'ACC la prossima volta.

Comunque ottimi gli ADAS, non li ho mai avuti in passato e guidare in autostrada per qualche centinaio di Km, non è mai stato così confortevole. Mi "aggancio" con il sensore del ACC all'auto davanti e lascio che il computer faccia tutto il resto, devo "solo" stare attento al volante e ai cambi di direzioni. Per il resto sono arrivato con il piede destro ancora integro, dato che in passato dopo un lungo viaggio avevo la caviglia indolenzita tra accelerazioni e frenate.

Un paio di considerazioni circa l'ACC in autostrada
1) Lasciando gestire accelerazioni / frenate all'auto, questa dovrebbe gestire il tutto consumando meno carburante possibile, giusto?
2) L'accelerazione durante il sorpasso mi è sembrata un po' mogia, in 5a. Sembra che abbia il "sederino pesante". Ok che dipende dal tratto da percorrere, se è pianura o salita ma, magari giustamente eh, devo per forza scalare in 4a e portarmi a 3-3,5k di RPM se voglio sorpassare in tutta tranquillità.

Per il resto sono contentissimo, io e la mia futura moglie non abbiamo mai viaggiato così bene, il tempo passava che era un piacere.
 
Un paio di considerazioni circa l'ACC in autostrada
1) Lasciando gestire accelerazioni / frenate all'auto, questa dovrebbe gestire il tutto consumando meno carburante possibile, giusto?

Penso che l'ACC sia stato inventato più per il comfort che per il risparmio carburante ed esso raggiunge la sua massima efficienza coi cambi automatici. Col cambio manuale, al di la della comodità e del comfort di guida in autostrada ad es., se consumi di più sempre o di meno, non saprei. C'è chi dice di si e chi dice di no, diciamo che viaggiando a velocità di crociera ed avendo un ottimo controllo sul pedale dell'acceleratore, forse consumi meno, ma se la tua guida è mediamente "sportiva" sicuramente con un ACC risparmi.

Riporto un commento preso altrove a proposito dell'argomento, probabilmente scritto da uno che guida in modo molto efficiente.

Senza Cruise Control se uno imposta 80 Km/h e incontra una lieve salita, con la stessa pressione sull'acceleratore scenderà a 75Km/h e salirà magari a 85Km/h in discesa lieve, sempre con la stessa pressione sul pedale. con il C.C. invece, come scendi a meno di 80 km/h si accelera, ma questo non è compensato (per la natura dei motori endotermici) quando incontri la discesa. E questo rende i consumi + alti.
 
2) Si può limitare la velocità di crociera quando si percorrono strade in discesa? Esiste il limitatore ma funziona per le strade in pianura / salita. In discesa invece l'auto prende velocità e supera il limite da me impostato, speravo frenasse da sola per rimanere sotto il limite. Così a naso direi che dovrei provare ad attivare l'ACC la prossima volta.

2) L'accelerazione durante il sorpasso mi è sembrata un po' mogia, in 5a. Sembra che abbia il "sederino pesante". Ok che dipende dal tratto da percorrere, se è pianura o salita ma, magari giustamente eh, devo per forza scalare in 4a e portarmi a 3-3,5k di RPM se voglio sorpassare in tutta tranquillità.

Forse intendevi dire ripresa in quinta marcia, è un aspirato, i miracoli non li fa, pur essendo meno seduto di tanti altri aspirati, tipo quelli delle Panda, 500 e Ypsilon, se vuoi superare in tranquillità scala in quarta, che è pure la marcia di potenza, essendo la quinta di riposo. Per il resto non ti posso rispondere, ho la My2017, meno completa di Adas di secondo livello. Il limitatore di velocità però serve quando non vuoi superare per sbaglio i limiti di velocità, non centra nulla con l'ACC, che io sappia. Io a volte lo uso su certi tratti che so esserci l'autovelox e viaggio più tranquillo. Di notte l'hai già guidata? Come ti sembra l'illuminazione? Io provenivo da un' illuminazione alogena non particolarmente efficace, quella della Golf e questa full led, la trovo molto efficace in tutte le situazioni, anche con nebbia e pioggia.
 
Ultima modifica:
Buonasera, ritorno a parlare del famoso fischio della mia Swift in curva (ora a 10000 km).

Non lo fa spesso, ma quando lo fa ho notato che si palesa alle basse velocità, circa ai 60km/h e non proviene dalle ruote ma da qualche parte davanti.

A qualcuno è capitato?
 
A qualcuno è capitato?

A me capita a volte, non sempre, di sentire fischiare le ruote anteriori in curva alle basse velocità, tipo se devo svoltare in città o parcheggiare, l'ha sempre fatto, sia da nuova in garanzia, che adesso che ha circa 25.000 km e la garanzia è scaduta, non gli ho mai dato peso, lo faceva anche la mia vecchia Golf, specie con le pastiglie freno nuove, successo sempre nulla. Qualcuno qui afferma sia una cosa non normale, sarà, ma io non vado certo a verificare, l'auto frena benissimo, anzi a volte fin troppo. Però se a te da molto fastidio e magari la tua lo fa in maniera più eclatante della mia, ma qui dovrei sentire e non è possibile, vedi di fare risolvere il problema, specie se sei ancora in garanzia.
 
Ultima modifica:
Buonasera, ritorno a parlare del famoso fischio della mia Swift in curva (ora a 10000 km).

Non lo fa spesso, ma quando lo fa ho notato che si palesa alle basse velocità, circa ai 60km/h e non proviene dalle ruote ma da qualche parte davanti.

A qualcuno è capitato?
Ho appena fatto 600 Km con la Suzuki v. 2020 e anch'io ho notato, in decelerazione, che l'auto emette un "sibilo" o "fischio" dal cofano motore, leggero ma si avverte. Da ignorante in materia imputo questo rumore al dispositivo che ricarica la batteria "Hybrid"; questo pensiero è nato dal fatto che avverto il sibilo quando si accende la spia che indica la ricarica della batteria; appena accelero, il sibilo scompare. E non lo fa in curva, succede anche nel rettilineo.
 
Penso che l'ACC sia stato inventato più per il comfort che per il risparmio carburante ed esso raggiunge la sua massima efficienza coi cambi automatici. Col cambio manuale, al di la della comodità e del comfort di guida in autostrada ad es., se consumi di più sempre o di meno, non saprei. C'è chi dice di si e chi dice di no, diciamo che viaggiando a velocità di crociera ed avendo un ottimo controllo sul pedale dell'acceleratore, forse consumi meno, ma se la tua guida è mediamente "sportiva" sicuramente con un ACC risparmi.

Riporto un commento preso altrove a proposito dell'argomento, probabilmente scritto da uno che guida in modo molto efficiente.

Senza Cruise Control se uno imposta 80 Km/h e incontra una lieve salita, con la stessa pressione sull'acceleratore scenderà a 75Km/h e salirà magari a 85Km/h in discesa lieve, sempre con la stessa pressione sul pedale. con il C.C. invece, come scendi a meno di 80 km/h si accelera, ma questo non è compensato (per la natura dei motori endotermici) quando incontri la discesa. E questo rende i consumi + alti.
Non so, sull'argomento "Cruise Control Adattivo" non sto trovando dei pareri favorevoli. A me personalmente, dopo aver guidato per 15 anni delle Fiat 600 datate e una Renault Twingo senza questi "optional" mi sono trovato bene e mi è sembrata una bella novità, utile. L'unica nota negativa che potrei trovarci è che "abituandosi bene" poi si rischia di avere meno controllo il giorno che questi optional non sono più disponibili. Ma per il resto, viaggiare quelle 2 ore in autostrada, non è stato per niente pesante proprio grazie al fatto che in 5a frenate e accelerazioni erano gestite dalla Swift, in modo da mantenere la giusta distanza dall'auto che mi precedeva

Poi però se comincio a rendermi conto che

1) Consuma più carburante
2) Il viaggio paradossalmente diviene meno sicuro perchè ci si affida alla tecnologia e non c'è più il controllo "umano"
3) Ci si abitua bene

tornerò alla buon vecchia abitudine del piede sull'acceleratore / freno.
 
Ieri ho fatto un bel viaggio andata - ritorno con guida Autostrada - Extraurbano - Urbano per testare la Swift Top.

Alcune domande
1) Esiste il modo per limitare la comparsa dei segnali legati ai cartelli stradali? Molto spesso succede che questi vengano mostrati e non vanno via da soli, devo premere INFO. Poi tempo 5 secondi un altro cartello e premo INFO. Poi di nuovo altro limite velocità / segnale di carreggiata ecc ecc È stato abbastanza fastidioso, più che altro perché per regolarmi con la velocità di marcia seguo il display digitale piuttosto che il tachimetro.
2) Si può limitare la velocità di crociera quando si percorrono strade in discesa? Esiste il limitatore ma funziona per le strade in pianura / salita. In discesa invece l'auto prende velocità e supera il limite da me impostato, speravo frenasse da sola per rimanere sotto il limite. Così a naso direi che dovrei provare ad attivare l'ACC la prossima volta.

Comunque ottimi gli ADAS, non li ho mai avuti in passato e guidare in autostrada per qualche centinaio di Km, non è mai stato così confortevole. Mi "aggancio" con il sensore del ACC all'auto davanti e lascio che il computer faccia tutto il resto, devo "solo" stare attento al volante e ai cambi di direzioni. Per il resto sono arrivato con il piede destro ancora integro, dato che in passato dopo un lungo viaggio avevo la caviglia indolenzita tra accelerazioni e frenate.

Un paio di considerazioni circa l'ACC in autostrada
1) Lasciando gestire accelerazioni / frenate all'auto, questa dovrebbe gestire il tutto consumando meno carburante possibile, giusto?
2) L'accelerazione durante il sorpasso mi è sembrata un po' mogia, in 5a. Sembra che abbia il "sederino pesante". Ok che dipende dal tratto da percorrere, se è pianura o salita ma, magari giustamente eh, devo per forza scalare in 4a e portarmi a 3-3,5k di RPM se voglio sorpassare in tutta tranquillità.

Per il resto sono contentissimo, io e la mia futura moglie non abbiamo mai viaggiato così bene, il tempo passava che era un piacere.

L'hai comprata nuova? Quale versione è?
 
Back
Alto