<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Suzuki Swift MY 2020-23 | Page 110 | Il Forum di Quattroruote

Suzuki Swift MY 2020-23

Dopo aver risolto i problemi del vivavoce su Android Auto, chiedo il vostro aiuto, perché ho notato che con l'autovettura in marcia i comandi vocali (quelli di Hey Google) non funzionano sempre. Posso, ad esempio, telefonare, scegliendo il nome, ma non posso dare comandi al navigatore (nella fattispecie TomTom Go); se invece la Swift è ferma tutto funziona. Ho sbagliato qualche settaggio? Non ho trovato risposte né sul manuale SLDA né sulla guida di Android Auto. Grazie.
 
Ciao a tutti,
ho portato la mia Swift a fare il secondo tagliando, quello dei 40000 km per intenderci.
Il concessionario mi ha informato, molto correttamente, di tutte le operazioni che sarebbero state fatte alla vettura. Alla consegna della vettura, faccio presente che l’altoparlante posteriore destro gracchia (soprassiedo su quanto sia scadente l’audio di questa vettura, ma amen) e che gli ammortizzatori posteriori siano rumorosi sui dossi.
Ritiro la vettura dopo un paio d’ore e… Sorpresa! Non han sistemato i difetti; o meglio, per l’altoparlante mi han detto di aver regolato i bassi (io li avevo settati a “-2”) e hanno lubrificato gli steli degli ammortizzatori posteriori.
Visto che tali problemi non li han sistemati, mi son messo allora a controllare se avevano fatto quanto previsto dal tagliando e anche qui, Sorpresa!
Filtro aria non cambiato
Liquido freni non cambiato (le mie ruote hanno un dado speciale, l’adattatore l’avevo lasciato a casa) e nemmeno rabboccato
Liquido radiatore non rabboccato.
….
Han solamente cambiato 3,3 litri di olio, il filtro (almeno spero, domani sollevo l’auto e controllo) e il filtro antipolline.

340€ mi sembran tanti e mi sento alquanto fregato…
Ovvio che questo sarà l’ultimo tagliando in Suzuki, visto che pagare 340€ un cambio olio li si fa su un Mercedes ma non su un Suzuki.
La prossima volta me li farò da soli come ho fatto da 20 anni a questa parte sulle altre mie vetture. Spendo 1/3 e faccio i lavori previsti. Non pago a vuoto
Vostre esperienze?? Son stato solo io sfigato o è la tendenza normale fregare i clienti?
 
Ovvio che questo sarà l’ultimo tagliando in Suzuki, visto che pagare 340€ un cambio olio li si fa su un Mercedes

Le mele marce nell'assistenza penso ci siano dappertutto e per tutti i marchi, anche i più blasonati https://forum.quattroruote.it/threads/servizio-assistenza-mercedes-scandaloso.143522/ + https://forum.quattroruote.it/threads/assistenza-post-vendita-bmw-se-li-conosci-li-eviti.129128/ Per il resto i prezzi sono più o meno quelli, almeno nella rete ufficiale, questo ad es è un preventivo per un tagliando di 48 mesi, fatto inserendo i dati della mia auto".

ELENCO INTERVENTI:
Manodopera

Diversi

Contributo Ambientale

Filtro Olio Motore

Guarnizione Tappo Olio

Filtro Aria

Cinghia Pompa Acqua

Cinghia A/C

Liquido Freni

Olio Motore

Controllo impianto di scarico tranne convertitore catalitico

Controllo circuito del carburante

Controllo serbatoio del carburante

Controllo valvola PCV

Controllo dischi e pastiglie dei freni anteriori e posteriori

Controllo tubazioni rigide e flessibili dei freni

Controllo pedale e livello del liquido freno

Controllo pedale e livello del liquido frizione

Controllo pneumatici e ruote

Controllo cuscinetti delle ruote

Controllo cuffie dei semiassi

Controllo sistema delle sospensioni

Controllo sistema dello sterzo

Controllo olio cambio manuale

Controllo serrature, cerniere e chiusure di ogni tipo


Costo ricambi originali previsti:
87,35 €

Costo Manodopera:
176,94 €

Ore Manodopera previste:
2,90 ore circa
Costo Olio Motore:
100,65 €

Olio Motore previsto:
3,30 litri
Costo Liquido Freni:
8,85 €

Liquido Freni previsto:
0,50 litri

Costo Totale Manutenzione
373,78 €

I prezzi si riferiscono solo alle operazioni che Suzuki prescrive relativamente ai controlli periodici ed alla manutenzione periodica indicati nel manuale di Uso e Manutenzione con utilizzo di ricambi originali Suzuki.
Non sono conteggiati costi inerenti materiali soggetti ad usura (es: batteria, pastiglie freni).
Sono altresì esclusi i costi di manodopera e ricambi addizionali resi necessari a seguito di ispezione.
Il preventivo non include il costo relativo alla sanificazione del mezzo che precisiamo deve essere effettuata prima e dopo l'ingresso in officina.

La regolare manutenzione del Tuo veicolo, osservando le scadenze previste da Suzuki Motor Corporation ed effettuata presso la Rete Ufficiale Suzuki, ti assicurerà costanza di prestazioni e sicurezza per tutta la vita del veicolo stesso.

Tutte le volte che la tua vettura transiterà presso un Centro Autorizzato Suzuki sarà sottoposta a 23 controlli gratuiti. Avrai sempre la certezza di avere il veicolo in perfette condizioni per poter viaggiare tranquillo.

Effettuando il tagliando presso un Centro Autorizzato Suzuki avrai 1 anno di Assistenza Stradale Gratuita Suzuki Road Assistance (per i mezzi oltre il terzo anno di età).


Io, al contrario di te, sono soddisfatto dell'acquisto, certo se volevo un'auto dove il comfort era la priorità, avrei scelto altro, una Citroen?
 
Ultima modifica:
Salve, da un po di tempo sulla mia swift (6000km presa a novembre) ho notato un leggero fischio proveniente dalla ruota anteriore destra. Questo fischio lo fa solo quando affronto una curva senza frenare.

Oltretutto a macchina fredda ho notato che i freni mi fischiano praticamente sempre ogni volta che freno.
È un comportamento normale?
 
Salve, da un po di tempo sulla mia swift (6000km presa a novembre) ho notato un leggero fischio proveniente dalla ruota anteriore destra. Questo fischio lo fa solo quando affronto una curva senza frenare.

Oltretutto a macchina fredda ho notato che i freni mi fischiano praticamente sempre ogni volta che freno.
È un comportamento normale?

No
 
Buongiorno, vi espongo il problema per cui spero possiate aiutarmi.
La mia Suzuki Swift è stata immatricolata nel febbraio 2021. Nell'agosto 2021 il sistema Android auto smette di funzionare. A settembre mi reco nella concessionaria di Verona, dove vivevo ai tempi, e mi viene detto che hanno fatto varie prove da cui è risultato che il mio smartphone Oppo Reno Z non funziona nemmeno su altri sistemi identici su cui è stato provato e che quindi non è un problema dell'infotainment. A febbraio 2022, trasferito a Torino, porto l'auto al primo tagliando. Con il meccanico proviamo il mio smartphone su diversi altri sistemi, e risulta funzionare su tutti. L'infotainment della mia macchina funziona con Smartphone iPhone e Samsung, ma non con il mio Oppo. Viene dunque programmato un intervento per sostituire la presa USB. Tale intervento avviene il 2 maggio 2022, ma il problema non si risolve. Mi viene quindi detto che entro 15 giorni mi verrà effettuata la sostituzione dell'intero sistema, e di non farmi vivo io perché saranno loro a farsi vivi. Nessuno si fa sentire. In autunno li ricontatto e mi dicono di recarmi nuovamente da loro perché hanno un nuovo aggiornamento che suppongono possa risolvere il problema. Mi reco di nuovo da loro, ma anche questo aggiornamento non risolve nulla, ma l'intenzione di sostituire il sistema sembra dimenticata. A febbraio 2023, in occasione del secondo tagliando, faccio nuovamente presente il problema, e dopo lunghe discussioni mi viene detto che a breve mi sarà comunicato come procedere. Mi telefonano dunque dicendomi che il problema è probabilmente imputabile ad un aggiornamento avvenuto sullo smartphone in agosto 2021, e che quindi devo provvedere a riportare il mio smartphone alle condizioni di fabbrica. Questa operazione per me comporta un notevole disagio, perché dovrei reinstallare diverse applicazioni, anche per il lavoro, e questo non è così semplice. Ho fatto presente questo a Suzuki Italia, che sostiene che il prodotto non abbia nessuna difettosità, mentre io credo che una vulnerabilità del software costituisca difettosità. Mi rimandano quindi all'officina di riferimento, dove rimpallano a Suzuki, perché non autorizza a fornire l'infotainment da sostituire.
Qualcuno può gentilmente consigliarmi su come procedere?
Grazie
 
Buongiorno, vi espongo il problema per cui spero possiate aiutarmi.
La mia Suzuki Swift è stata immatricolata nel febbraio 2021. Nell'agosto 2021 il sistema Android auto smette di funzionare. A settembre mi reco nella concessionaria di Verona, dove vivevo ai tempi, e mi viene detto che hanno fatto varie prove da cui è risultato che il mio smartphone Oppo Reno Z non funziona nemmeno su altri sistemi identici su cui è stato provato e che quindi non è un problema dell'infotainment. A febbraio 2022, trasferito a Torino, porto l'auto al primo tagliando. Con il meccanico proviamo il mio smartphone su diversi altri sistemi, e risulta funzionare su tutti. L'infotainment della mia macchina funziona con Smartphone iPhone e Samsung, ma non con il mio Oppo. Viene dunque programmato un intervento per sostituire la presa USB. Tale intervento avviene il 2 maggio 2022, ma il problema non si risolve. Mi viene quindi detto che entro 15 giorni mi verrà effettuata la sostituzione dell'intero sistema, e di non farmi vivo io perché saranno loro a farsi vivi. Nessuno si fa sentire. In autunno li ricontatto e mi dicono di recarmi nuovamente da loro perché hanno un nuovo aggiornamento che suppongono possa risolvere il problema. Mi reco di nuovo da loro, ma anche questo aggiornamento non risolve nulla, ma l'intenzione di sostituire il sistema sembra dimenticata. A febbraio 2023, in occasione del secondo tagliando, faccio nuovamente presente il problema, e dopo lunghe discussioni mi viene detto che a breve mi sarà comunicato come procedere. Mi telefonano dunque dicendomi che il problema è probabilmente imputabile ad un aggiornamento avvenuto sullo smartphone in agosto 2021, e che quindi devo provvedere a riportare il mio smartphone alle condizioni di fabbrica. Questa operazione per me comporta un notevole disagio, perché dovrei reinstallare diverse applicazioni, anche per il lavoro, e questo non è così semplice. Ho fatto presente questo a Suzuki Italia, che sostiene che il prodotto non abbia nessuna difettosità, mentre io credo che una vulnerabilità del software costituisca difettosità. Mi rimandano quindi all'officina di riferimento, dove rimpallano a Suzuki, perché non autorizza a fornire l'infotainment da sostituire.
Qualcuno può gentilmente consigliarmi su come procedere?
Grazie

Hai provato con un altro telefono?
 
Ciao, circa un mese fa ho fatto il secondo tagliando. Dopo aver ripreso l'auto, mi sono accorto che l'auto perde qualche gocciolina di olio, credo solo quando è ferma a motore acceso. In particolare me ne sono accorto quando apro il garage siccome l'auto rimane appunto ferma per qualche secondo a motore acceso.

Inizialmente pensavo fosse "normale" dopo un tagliando (avranno messo un pò più di olio, no?), ma ormai è passato quasi un mese e la cosa inizia a preoccuparmi un pochino.

Secondo voi è normale questa cosa?

Nel dubbio provo anche a chiamare l'officina dove ho fatto il tagliando

EDIT: oppure potrebbe essere l'olio dei freni (che hanno cambiato per la prima volta con il secondo tagliando) e non l'olio del motore?
 
Ultima modifica:
Ciao, circa un mese fa ho fatto il secondo tagliando. Dopo aver ripreso l'auto, mi sono accorto che l'auto perde qualche gocciolina di olio, credo solo quando è ferma a motore acceso. In particolare me ne sono accorto quando apro il garage siccome l'auto rimane appunto ferma per qualche secondo a motore acceso.

Inizialmente pensavo fosse "normale" dopo un tagliando (avranno messo un pò più di olio, no?), ma ormai è passato quasi un mese e la cosa inizia a preoccuparmi un pochino.

Secondo voi è normale questa cosa?

Nel dubbio provo anche a chiamare l'officina dove ho fatto il tagliando

EDIT: oppure potrebbe essere l'olio dei freni (che hanno cambiato per la prima volta con il secondo tagliando) e non l'olio del motore?

Se sei sicuro non sia l'acqua rilasciata dal clima la farei controllare perché non è normale.
 
Hai provato con un altro telefono?

Non so quanto sia stato aggiornato il software rispetto a quello della mia Swift my2017, ma su questa Android Auto non funziona con i relativamente recenti Realme (gruppo Oppo?) Narzo 50A Prime con Android 11 e Motorola G52 con Android 12, ovviamente collegati col loro cavo originale Type C. Ho provato un paio di altri cavi senza successo.

Con cavo non Type C (non originale e dopo averne provati inutilmente altri) funzionava invece un cell cinese con Android 10, ormai fracassato causa caduta.
 
Non so quanto sia stato aggiornato il software rispetto a quello della mia Swift my2017, ma su questa Android Auto non funziona con i relativamente recenti Realme (gruppo Oppo?)
Ho un OnePlus Nord e un OnePlus Nord2, sempre gruppo BBK (come Oppo e Realme) e non ho nessun problema con AA. Non utilizzo nemmeno il cavo USB C originale ma un prodotto Baseus (gruppo Xiaomi). C'è da dire che al tagliando di Settembre scorso l'officina mi ha aggiornato l'infotainment.
In ogni caso si potrebbe provare a bypassare il cavo USB C e utilizzare un dongle che renda AA wireless, come il Motorola MA1. L'ho provato e ha funzionato al primo colpo. Di contro non è molto economico.. 89€ sull'amazzone.
 
Back
Alto