<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Suzuki Swift MY 2020-23 | Page 113 | Il Forum di Quattroruote

Suzuki Swift MY 2020-23

Forse intendevi dire ripresa in quinta marcia, è un aspirato, i miracoli non li fa, pur essendo meno seduto di tanti altri aspirati, tipo quelli delle Panda, 500 e Ypsilon, se vuoi superare in tranquillità scala in quarta, che è pure la marcia di potenza, essendo la quinta di riposo. Per il resto non ti posso rispondere, ho la My2017, meno completa di Adas di secondo livello. Il limitatore di velocità però serve quando non vuoi superare per sbaglio i limiti di velocità, non centra nulla con l'ACC, che io sappia. Io a volte lo uso su certi tratti che so esserci l'autovelox e viaggio più tranquillo. Di notte l'hai già guidata? Come ti sembra l'illuminazione? Io provenivo da un' illuminazione alogena non particolarmente efficace, quella della Golf e questa full led, la trovo molto efficace in tutte le situazioni, anche con nebbia e pioggia.
Il limitatore lo uso in città in modo da essere sicuro da non superare i 50 km/h. Sono ancora abituato al tachimetro della mia vecchia 600, dove il numero "50" era molto ben visibile mentre qui sulla Swift si passa da "40" a "60" quindi non sempre a colpo d'occhio riesco a capire a quale velocità sto andando, a meno che non seleziono il "Tachimetro Digitale".
Quello che manca al "Limitatore di Velocità", secondo me, è che non frena la macchina in discesa. Ma leggendo qua e la e informandomi la cosa è voluta. Tuttavia mi avrebbe fatto piacere dato che a volte mi trovo a guidare delle strade, anche in discesa, con degli autovelox e quindi devo fare attenzione. Sono ancora all'inizio, devo solo farci l'occhio e l'abitudine, niente di così tragico.

Ho fatto qualche guida notturna. Personalmente posso dirti che mi piace l'illuminazione LED della Swift ma parli con uno che ha guidato una Fiat 600 immatricolata nel 2001, ti lascio immaginare quali fari ultra-tecnologici potesse montare. Non ho un metro di paragone con auto che abbiano un sistema di illuminazione pari o migliore della Swift. Posso dare un 10 come voto ma chi ha più esperienza di me, i LED della Swift potrebbero sembrare appena accettabili.

Una curiosità: Ho visto che quando accendo gli "Anabbaglianti" non viene mostrata la relativa spia sul cruscotto, rimane accesa solo quella delle "Luci di Posizione" ; è normale?
 
Una curiosità: Ho visto che quando accendo gli "Anabbaglianti" non viene mostrata la relativa spia sul cruscotto, rimane accesa solo quella delle "Luci di Posizione" ; è normale?

Si è normale, solo la mia vecchia Peugeot 106 aveva anche la spia degli anabbaglianti, mentre la Golf 4 solo quella degli abbaglianti, nella strumentazione, mentre le altre erano delle luci flebili, nel senso che di giorno non si vedevano, direttamente sulla manopola di selezione, a six del volante, idem per gli antinebbia, c'era solo la spia gialla del retronebbia. Effettivamente fare un confronto tra luci full led e alogene della Fiat 600, forse ha poco senso, ma nemmeno la Golf 4 brillava in tal senso e anche con lampadine montate direttamente dal concessionario VW. Per gli Adas e l'ACC è evidente che vanno usati con criterio, nel senso che non devi fidarti ciecamente di loro, ma prestare sempre attenzione a ciò che succede intorno a te, poi la volta che tu dovessi disgraziatamente non vedere un pedone, si spera che l'auto freni per te e ti eviti guai peggiori. E' un po' come avere un'assicurazione infortuni e non è perché paghi un premio, devi per forza mettere a rischio la tua incolumità, per recuperare i soldi spesi.
 
Ultima modifica:
Poi però se comincio a rendermi conto che

1) Consuma più carburante
2) Il viaggio paradossalmente diviene meno sicuro perchè ci si affida alla tecnologia e non c'è più il controllo "umano"
3) Ci si abitua bene

Se ti senti più sicuro fallo, però ritengo che mai nessuno con gli Adas inseriti ti dirà che devi guidare in modo distratto, dato che nemmeno Tesla invita a farlo con l'autopilot ed infatti molti degli incidenti che accadono, sono dovuti ad uso spregiudicato del sistema di guida autonoma. Per il consumo di carburante invece, dipende, da come guidi tu, se sei uno molto efficiente forse ti conviene non usarlo, se invece sei uno che guida in modo poco lineare, con l'ACC sicuramente risparmi. In ogni caso l'ACC è nato più per il comfort di guida, che per il risparmio vero e proprio e con il cambio automatico, lo usi anche in città, dato che fa tutto lui, tu devi solo girare il volante. Pure col manuale puoi usarlo in città, ma è un po' più complicato.
 
Ultima modifica:
Buonasera, ritorno a parlare del famoso fischio della mia Swift in curva (ora a 10000 km).

Non lo fa spesso, ma quando lo fa ho notato che si palesa alle basse velocità, circa ai 60km/h e non proviene dalle ruote ma da qualche parte davanti.

A qualcuno è capitato?

Prova, quando lavi la macchina ad insistere un po' sulle ruote anteriori col getto d'acqua, se è un problema di attrito delle pastiglie, causa sporcizia o residui vari, la cosa dovrebbe migliorare o sparire proprio per un bel po'. Però tu avverti fischi che non sono attribuibili alle ruote...
 
Una rece completa, con pregi e difetti, trovata on-line su forum diverso, di un proprietario e che spero possa interessare a tutto il (nostro) forum.

Mi trovo davvero bene, oltre le aspettative che mi ero fatto.
Dopo circa tre mesi ho già percorso 6.900km, un terzo dei quali per seguire gare di autostoriche in giro per mezza Italia.
I rivestimenti interni, che diverse riviste specializzate hanno criticato per la loro "semplicità", sono solidi, bene assemblati e privi di fastidiosi riflessi.
Sedili molto comodi, è molto facile trovare la propria posizione di guida preferita, frizione leggera, cambio dalla manovrabilità precisa e molto scorrevole, lo sterzo è preciso, non troppo leggero e trasmette bene il grip delle gomme, la visibilità è ottima a tutte le angolazioni, grazie anche alla telecamera posteriore che offre un ampio angolo di visuale.
La parte davvero soddisfacente è la meccanica: premesso che da un motore a benzina 1.2cc da 84cv euro6 non si possono pretendere prestazioni sportive, ha dalla sua il valore di coppia massima a 2.800giri, che mi permette di usarlo come fosse un diesel nelle strade di pianura, ricorrendo alla parte medio alta del contagiri solo sulle strade di montagna, dove peraltro non sfigura. Motore molto silenzioso e privo di qualsiasi vibrazione, si sta dimostrando meno assetato di quanto temessi, consentendo tranquillamente percorrenze sull'ordine dei 19-21km/l da pieno a pieno guidando scorrevoli sui percorsi extraurbani pianeggianti o di media collina e scendendo ai 17km/l sui passi alpini percorsi con ritmo allegro.
L'assetto e la trazione sono la parte più divertente: il primo è molto piatto, neutro e garantisce percorrenze di curva e cambi di direzione anche a velocità sostenuta senza alcun problema. L'ho guidata sui passi dolomitici lo scorso weekend, Pordoi e Gardena innevati per gran parte del loro tracciato e la trazione integrale ha garantito ottima trazione e guidabilità nonostante montassi le gomme estive. Non ho mai avuto problemi, nemmeno nelle partenze da fermo sulla salita del Gardena (venendo da Corvara). Addirittura, in salita mi sono tolto lo sfizio di disattivare esp e tracion control, ottenendo ancora più divertimento e prestazioni. In discesa, invece, gli stessi controlli elettronici mi hanno permesso di guidare in tutta sicurezza ed evitare brutte sorprese. C'è da notare che sia l'esp che il tc non sono invasivi e permettono alla vettura di sbandare leggermente e slittare con le gomme nella giusta misura.
C'è anche qualche difetto: ad esempio con i tergicristalli in funzione non si ha l'attivazione automatica della spazzola posteriore quando si inserisce la retromarcia, la chiusura centralizzata non blocca automaticamente le porte quando ci si mette in marcia, i comandi dei vetri elettrici e degli specchietti non sono illuminati ed il blocco dei vetri posteriori inibisce anche il funzionamento del vetro anteriore destro, l'illuminazione interna è insufficiente (di sera il vano portaoggetti con le varie prese elettriche posto davanti alla leva del cambio è completamente al buio).
Il sistema Adas è abbastanza valido, comodo soprattutto in autostrada perchè regola la propria velocità in basa a quella del veicolo che precede, ha una logica di funzionamento abbastanza facile da intuire e che consente di anticipare alcune stranezze, come quella ad esempio, di frenare troppo bruscamente quando la macchina che precede si sposta, rallentando, per uscire da uno svincolo.
La segnalazione dei cartelli stradali l'ho disattivata perchè mi dava noia e lo stesso ho fatto con l'allarme cambio corsia.
Il sistema di mantenimento della corsia non l'ho mai attivato.
I fanali a Led fanno una gran bella luce bianca ed il sistema automatico fuziona bene, tranne nella nebbia, dove è meglio accendere i fari in modo tradizionale.
Pensando e ripensando alle macchine guidate durante la mia vita automobilistica, alla fine questa Swiift, per le sue caratteristiche, mi ricorda molto la A112: divertente, piccola, sbarazzina e molto pratica.

Per quanto mi riguarda l'insonorizzazione è in linea con altre macchine di pari categoria o anche superiore.
Il rotolamento delle gomme si sente, è vero, ma è dovuto a diversi fattori: la leggerezza della vettura implica lo scarso impiego di materiali fonoassorbenti, però devi mettere in conto anche il contributo degli asfalti drenanti, della qualità generale delle strade asfaltate (pessima in Italia) e delle gomme stesse.
Il motore si fa sentire quando si comincia a tirare sopra i 4.000giri/min, ma non è assolutamente fastidioso, anche perchè ha un timbro leggermente sportivo. Ai regimi inferiori si fatica a sentirlo, addirittura stando fermi col motore al minimo, la completa assenza di vibrazioni fa pensare che il motore sia spento.
Nel lavoro utilizzo una panda 4x4 wild col bicilindrico 900 turbo: è sicuramente più rumorosa della swift in tutte le condizioni d'uso.
Due mesi fa ho viaggiato alcuni giorni con una Renaul Clio a noleggio(in sostituzione della vecchia vettura aziendale ferma in officina) che ha dimostrato le stesse doti di silenziosità della Swift.
Ultimo aspetto di questa valida vettura: in alcune circostanze la risposta molto secca degli ammortizzatori su certi tipi di buche, fa pensare erroneamente che gli ammortizzatori vadano a tampone. Non è assolutamente vero e non lasciarti influenzare da quelli che fanno questi discorsi nei gruppi facebook di questo modello. Se fosse vero, la macchina volerebbe fuori curva al primo accenno di guida sportiva.
Ti posso invece garantire che, a parte questo strano difetto, l'assetto della Swift è davvero indovinato: vettura stabile, reattiva, che restituisce sempre una esatta idea delle condizioni dell'asfalto sotto le gomme.
Per moltissimi aspetti mi ricorda tantissimo l'Autobianchi A112, vetturetta anni '70 che ho avuto modo di usare spesso anche sulle strade di montagna e che mi faceva divertire come non mai.
 
Ultima modifica:
Premetto che arrivo da Abarth, e prima abcora Yaris Ibrida, Smart e provate per un po' Mercedes serie E, Skoda Karoq...e tanto altro (In Germania e' facile a anche solo noleggiarsi un'auto per farsi il giretto domenicale ;)...).....e non posso che confermare questa recensione. Oggi ho toccato i primi 600km. Domenica sono stato a Garmisch Paterkirchen, via Monaco....macchina veramente onesta e ben fatta.:emoji_blush:
 
Uno shampoo dedicato all'auto ti garantisce di non rovinale la vernice, al posto del detersivo piatti o sapone liquido, che potrebbero lasciare dei residui o aloni.
 
Tra l'altro vernice molto delicata, ormai mi sono rassegnato e cerco di toccare il meno possibile, in quanto la vernice salta via con un nonnulla, cosa abbastanza comune con le auto moderne e non solo Suzuki. Oggi ho notato una Swift grigia con delle strisce di gomma sui paraurti, esteticamente brutte, in quanto sembravano posticce, ma immagino utili in città, quando si tocca almeno.
 
Il sistema Adas è abbastanza valido, comodo soprattutto in autostrada perchè regola la propria velocità in basa a quella del veicolo che precede, ha una logica di funzionamento abbastanza facile da intuire e che consente di anticipare alcune stranezze, come quella ad esempio, di frenare troppo bruscamente quando la macchina che precede si sposta, rallentando, per uscire da uno svincolo.
La segnalazione dei cartelli stradali l'ho disattivata perchè mi dava noia e lo stesso ho fatto con l'allarme cambio corsia.
Il sistema di mantenimento della corsia non l'ho mai attivato.

In alcune prove ho sentito che gli ADAS vanno disattivati ogni volta che si usa l'auto, peraltro navigando alcune schermate dell'infotainment, quindi una grande seccatura.
Questa recensione fa capire altrimenti.
Qualche proprietario dell'auto può chiarire?

@amicable

È delicata anche la metallizzata? Dovrebbe esserlo meno, una volta si diceva che conveniva pagarla extra per avere un'auto piú resistente a corrodersi e/o scolorire.
 
È delicata anche la metallizzata? Dovrebbe esserlo meno, una volta si diceva che conveniva pagarla extra per avere un'auto piú resistente a corrodersi e/o scolorire.

Sicuramente la pastello è anche peggio. Per delicata intendo che se tocchi, coi paraurti in particolare, magari sfregando leggermente, vai a finire sulla plastica nera sottostante, idem i passaruota. La pastello si staccava solo a guardarla, almeno leggendo certe lamentele.
 
Se li disattivi all'accensione dell'auto tornano attivi, tranne forse il mantenitore di corsia se non sbaglio che rimane disattivato. Nessun menu, ci sono dei tasti di fianco al volante jn basso a sinistra. Io non sento la necessità di disattivarli

Dicono che l'avviso di frenata automatica interviene, se c'è traffico in centro urbano, "ogni cento metri" facendo schiamazzi.

Anche questo ADAS ha un tasto che lo zittisce?
Credo Suzuki chiami questo aiuto "attentofrena": utilissimo, ma non se interviene quando non serve.
 
Sono abbastanza orientato ad acquistare la Swift Sport... credevo, vista la sproporzione tra prezzo e prodotto, che le concessionarie avrebbero praticato sconti (oltre i 2000 che non sono un vero sconto). Mi rispondono (sorpresi che volessi trattare il prezzo) «casomai cento-duecento euro».
Cioè: Swift Sport pastello 25800 (coi duecento di sconto!), metallizzata 26400 (sempre coinduecento già tolti).

L'auto da 3-4 anni cresce di prezzo 1500 l'anno, all'incirca... ad acquistarla sembra di farsi ridere in faccia da questo prezzo.

D'altra parte ha un modo tutto suo di essere simpatica e divertente «su ogni strada e a ogni velocità».
Su YouTube uno diceva che dà più piacere a guidarla di una Classe A AMG o Audi A3 S o RS, ed è vero.

L'usato di 3-4 anni fa normalizza il prezzo, ma si trovano auto o del tipo portate nei circuiti, o usate in concessionarie perni test drive. Pensa te, 10000km fatti da 100-150 persone diverse...
 
Back
Alto