<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> zona invenzioni The Frog | Page 99 | Il Forum di Quattroruote

zona invenzioni The Frog

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
roby4r.i.p. ha scritto:
Thefrog ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Signore, pietà.......

Pure blasfemo adesso; mentre io parlo mooolto semplicemente di un comodo sistema integrato.

Senza regards,
The frog

frog c'era già.. dico c'era perchè oggi non avrebbe più molto senso... ora ti prego non inventarci di nuovo l'autoradio estraibile :shock:

Ambe' se gia' c'era come non detto.

Thanks and regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Signore, pietà.......

Pure blasfemo adesso;
Senza regards,
The frog
Scusa frog
ho una domanda: hai studiato dai preti?
non noto blasfemia nelle parole del farmer....
vedo che sei molto suscettibile, su certi argomenti riguardanti la Fede.

Cordialità
Il rafano
 
Thefrog ha scritto:
E se il perno avesse non uno ma due scatti e con il secondo bloccherebbe il moto di rotolamento della ruota?
Lo stesso perno, con la stessa chiave eh!

Regards,
The frog

E centralizzato c'e'? Intendo dire che se blocchi una sola delle quattro ruote si bloccano tutt'e quattro.
Nota: i perni bloccanti il rotolamento potrebbero essere pure non situati nei pressi del cerchione, ma direttamene sugli assi delle ruote, piu' internamente.

Thanks in advance and regards,
The frog
 
Kren ha scritto:
Thefrog ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Signore, pietà.......

Pure blasfemo adesso;
Senza regards,
The frog
Scusa frog
ho una domanda: hai studiato dai preti?
non noto blasfemia nelle parole del farmer....
vedo che sei molto suscettibile, su certi argomenti riguardanti la Fede.

Cordialità
Il rafano

Ho studiato fino alle medie presso le suore di Nazareth e me ne vanto.
Pero' adesso basta con gli OT.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Thefrog ha scritto:
E se il perno avesse non uno ma due scatti e con il secondo bloccherebbe il moto di rotolamento della ruota?
Lo stesso perno, con la stessa chiave eh!

Regards,
The frog

E centralizzato c'e'? Intendo dire che se blocchi una sola delle quattro ruote si bloccano tutt'e quattro.
Nota: i perni bloccanti il rotolamento potrebbero essere pure non situati nei pressi del cerchione, ma direttamene sugli assi delle ruote, piu' internamente.

Thanks in advance and regards,
The frog

http://www.repubblica.it/motori/motori/2011/02/07/foto/antifurto_fai_da_te_che_passione-12155331/2/
 
Thefrog ha scritto:
Kren ha scritto:
Thefrog ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Signore, pietà.......

Pure blasfemo adesso;
Senza regards,
The frog
Scusa frog
ho una domanda: hai studiato dai preti?
non noto blasfemia nelle parole del farmer....
vedo che sei molto suscettibile, su certi argomenti riguardanti la Fede.

Cordialità
Il rafano

Ho studiato fino alle medie presso le suore di Nazareth e me ne vanto.
Pero' adesso basta con gli OT.

Regards,
The frog
Minchia anche tu hai studiato all'estero :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
 
Thefrog ha scritto:
Kren ha scritto:
Thefrog ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Signore, pietà.......

Pure blasfemo adesso;
Senza regards,
The frog
Scusa frog
ho una domanda: hai studiato dai preti?
non noto blasfemia nelle parole del farmer....
vedo che sei molto suscettibile, su certi argomenti riguardanti la Fede.

Cordialità
Il rafano

Ho studiato fino alle medie presso le suore di Nazareth e me ne vanto.
Pero' adesso basta con gli OT.

Regards,
The frog

Mi sa che hai trovato sempre chiuso
 
Ancora sul ciclo Atkinson Miller

Si potrebbero progettare motori che adottano questo ciclo ed ottenere cosi' dei consumi veramente contenutissimi.

Tuttavia questi propulsori hanno una quantita' di cavalli parecchio ridotta rispetto ai pari cilindrata a ciclo Otto. Cosi' si potrebbe montare sulla plancia un tasto di "overboost", tasto a mezzo del quale si potrebbe cambiare la fasatura delle valvole di aspirazione, in modo tale che il propulsore dal ciclo Miller passi verso un ciclo Otto.

In questo modo se si vuole consumare poco si adotta il ciclo Miller, mentre se non c'e' problema sui consumi si adotta un ciclo Otto.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
 
fabiologgia ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Thefrog ha scritto:
E se il perno avesse non uno ma due scatti e con il secondo bloccherebbe il moto di rotolamento della ruota?
Lo stesso perno, con la stessa chiave eh!

Regards,
The frog

E centralizzato c'e'? Intendo dire che se blocchi una sola delle quattro ruote si bloccano tutt'e quattro.
Nota: i perni bloccanti il rotolamento potrebbero essere pure non situati nei pressi del cerchione, ma direttamene sugli assi delle ruote, piu' internamente.

Thanks in advance and regards,
The frog

http://www.repubblica.it/motori/motori/2011/02/07/foto/antifurto_fai_da_te_che_passione-12155331/2/

Questa e' simpatica fabbiologgia. ;)

Regards,
The frog
 
Title: CD a prova di "presa" (utili in particolare per le auto)

Ricordate i vecchi dischi magnetici da 3 1/2 o da 5 1/4 per i computer? Avevano una custodia che permetteva di manipolarli toccandoli sopra e sotto a meno di una piccola area che rimaneva scoperta ovviamente proprio per la lettura degli stessi.

Ora io trovo che i CD in un'auto siano particolarmente delicati da gestire perche' prendendoli in "modo naturale" e cioe' con una presa che tocca sopra e sotto gli stessi, questi si rovinano (basta una impronta digitale per disturbare l'ascolto degli stessi).

Allora immagino delle custodie dei CD per auto (e magari non solo per auto) che lasci scoperta solo una piccla parte per la lettura degli stessi. In questo modo si puo' afferrare ed inserire un CD prendendolo sopa e sotto con le mani, tanto si tocca la custodia. Ovviamente il CD viene inserito e disinserito dall'apparato con tutta la sua sottile custodia.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto