Swift1988 ha scritto:
Interessante allora...
Grazie egregio!
Best regards a te
The frog
Swift1988 ha scritto:
Interessante allora...
Thefrog ha scritto:Title: pneumatici nuovi e pneumatici ricostruiti
Come si fa a distinguere gli uni dagli altri? Io propongo una marcatura sulle gomme N-pneumatico nuovo, R-pneumatico ricostruito. La marcatura penetra per un massimo di due millimetri nella spalla della gomma stessa.
Opinioni in merito sono gardite.
Regards,
The frog
ferrets ha scritto:naturalmente c'è l'indicazione sulla spalla degli pneumatici, con la scritta per esteso "ricostruito" o "rigenerato"![]()
Thefrog ha scritto:Title: io ci proverei (gomme)
Nei canali scavati tra i tasselli io proverei a disporre delle sottili barriere trasversali in modo da "chiudere il canale" (longitudinalmente) e cosi' fare in modo che il canale diventi una serie di piccoli rettangoli vuoti dentro. L'acqua in questo modo dovrebbe essere drenata meglio e lo scarico della stessa in termini di centilitri al secondo dovrebbe essere migliorato in quanto il rettangolo trattiene l'acqua al suo interno fino a quando questa non svicola fuori a causa della forza centrifuga.
Non so, per me sarebbe da provare. Unica controindicazione: le sottili barriere trasversali si consumerebbero molto piu' velocemente rispetto al resto del battistrada.
Opinioni in merito sono gradite.
Regards,
The frog
pi_greco ha scritto:Thefrog ha scritto:Title: io ci proverei (gomme)
Nei canali scavati tra i tasselli io proverei a disporre delle sottili barriere trasversali in modo da "chiudere il canale" (longitudinalmente) e cosi' fare in modo che il canale diventi una serie di piccoli rettangoli vuoti dentro. L'acqua in questo modo dovrebbe essere drenata meglio e lo scarico della stessa in termini di centilitri al secondo dovrebbe essere migliorato in quanto il rettangolo trattiene l'acqua al suo interno fino a quando questa non svicola fuori a causa della forza centrifuga.
Non so, per me sarebbe da provare. Unica controindicazione: le sottili barriere trasversali si consumerebbero molto piu' velocemente rispetto al resto del battistrada.
Opinioni in merito sono gradite.
Regards,
The frog
provaci pure...
..incredibile che nessuno ci abbia pensato prima
Thefrog ha scritto:pi_greco ha scritto:Thefrog ha scritto:Title: io ci proverei (gomme)
Nei canali scavati tra i tasselli io proverei a disporre delle sottili barriere trasversali in modo da "chiudere il canale" (longitudinalmente) e cosi' fare in modo che il canale diventi una serie di piccoli rettangoli vuoti dentro. L'acqua in questo modo dovrebbe essere drenata meglio e lo scarico della stessa in termini di centilitri al secondo dovrebbe essere migliorato in quanto il rettangolo trattiene l'acqua al suo interno fino a quando questa non svicola fuori a causa della forza centrifuga.
Non so, per me sarebbe da provare. Unica controindicazione: le sottili barriere trasversali si consumerebbero molto piu' velocemente rispetto al resto del battistrada.
Opinioni in merito sono gradite.
Regards,
The frog
provaci pure...
..incredibile che nessuno ci abbia pensato prima
Probabilmente c'e' il grosso guaio che la piccola e sottile paratia in gomma si rovini molto presto.
Regards,
The frog
pi_greco ha scritto:Thefrog ha scritto:pi_greco ha scritto:Thefrog ha scritto:Title: io ci proverei (gomme)
Nei canali scavati tra i tasselli io proverei a disporre delle sottili barriere trasversali in modo da "chiudere il canale" (longitudinalmente) e cosi' fare in modo che il canale diventi una serie di piccoli rettangoli vuoti dentro. L'acqua in questo modo dovrebbe essere drenata meglio e lo scarico della stessa in termini di centilitri al secondo dovrebbe essere migliorato in quanto il rettangolo trattiene l'acqua al suo interno fino a quando questa non svicola fuori a causa della forza centrifuga.
Non so, per me sarebbe da provare. Unica controindicazione: le sottili barriere trasversali si consumerebbero molto piu' velocemente rispetto al resto del battistrada.
Opinioni in merito sono gradite.
Regards,
The frog
provaci pure...
..incredibile che nessuno ci abbia pensato prima
Probabilmente c'e' il grosso guaio che la piccola e sottile paratia in gomma si rovini molto presto.
Regards,
The frog
temo tu abbia prprio ragione, che guaio grosso, spero di prendere sonno stanotte...
Thefrog ha scritto:Title: io ci proverei (gomme)
Nei canali scavati tra i tasselli io proverei a disporre delle sottili barriere trasversali in modo da "chiudere il canale" (longitudinalmente) e cosi' fare in modo che il canale diventi una serie di piccoli rettangoli vuoti dentro. L'acqua in questo modo dovrebbe essere drenata meglio e lo scarico della stessa in termini di centilitri al secondo dovrebbe essere migliorato in quanto il rettangolo trattiene l'acqua al suo interno fino a quando questa non svicola fuori a causa della forza centrifuga.
Non so, per me sarebbe da provare. Unica controindicazione: le sottili barriere trasversali si consumerebbero molto piu' velocemente rispetto al resto del battistrada.
Opinioni in merito sono gradite.
Regards,
The frog
Thefrog ha scritto:Title: pneumatici nuovi e pneumatici ricostruiti
Come si fa a distinguere gli uni dagli altri? Io propongo una marcatura sulle gomme N-pneumatico nuovo, R-pneumatico ricostruito. La marcatura penetra per un massimo di due millimetri nella spalla della gomma stessa.
Opinioni in merito sono gardite.
Regards,
The frog
a_gricolo ha scritto:Thefrog ha scritto:Title: pneumatici nuovi e pneumatici ricostruiti
Come si fa a distinguere gli uni dagli altri? Io propongo una marcatura sulle gomme N-pneumatico nuovo, R-pneumatico ricostruito. La marcatura penetra per un massimo di due millimetri nella spalla della gomma stessa.
Opinioni in merito sono gardite.
Regards,
The frog
Frog, lo sai che google non è il rumore dell'acqua che scende dello scarico del lavandino ma una cosa che serve per cercare informazioni in internet PRIMA di scrivere cazzate?
http://www.consumer.bz.it/46v19877d20247.html
Thefrog ha scritto:a_gricolo ha scritto:Thefrog ha scritto:Title: pneumatici nuovi e pneumatici ricostruiti
Come si fa a distinguere gli uni dagli altri? Io propongo una marcatura sulle gomme N-pneumatico nuovo, R-pneumatico ricostruito. La marcatura penetra per un massimo di due millimetri nella spalla della gomma stessa.
Opinioni in merito sono gardite.
Regards,
The frog
Frog, lo sai che google non è il rumore dell'acqua che scende dello scarico del lavandino ma una cosa che serve per cercare informazioni in internet PRIMA di scrivere cazzate?
http://www.consumer.bz.it/46v19877d20247.html
Toh eccone qua un altro, che oltre a roteare villiche sentenze completamente fuori tempo, e' pure tranquillo pulito ed educato, come nel suo solito stile.
Senza regards,
The frog
a_gricolo ha scritto:Thefrog ha scritto:a_gricolo ha scritto:Thefrog ha scritto:Title: pneumatici nuovi e pneumatici ricostruiti
Come si fa a distinguere gli uni dagli altri? Io propongo una marcatura sulle gomme N-pneumatico nuovo, R-pneumatico ricostruito. La marcatura penetra per un massimo di due millimetri nella spalla della gomma stessa.
Opinioni in merito sono gardite.
Regards,
The frog
Frog, lo sai che google non è il rumore dell'acqua che scende dello scarico del lavandino ma una cosa che serve per cercare informazioni in internet PRIMA di scrivere cazzate?
http://www.consumer.bz.it/46v19877d20247.html
Toh eccone qua un altro, che oltre a roteare villiche sentenze completamente fuori tempo, e' pure tranquillo pulito ed educato, come nel suo solito stile.
Senza regards,
The frog
Hai ragione, ho risposto con un giorno di ritardo..... La prossima volta sarò più tempestivo.
Best regards
The farmer
zagoguitarhero - 2 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa