<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> zona invenzioni The Frog | Page 21 | Il Forum di Quattroruote

zona invenzioni The Frog

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Title: illuminazione delle targhe posteriori con raggi UV

Naturalmente le targhe devono essere opportunamente trattate per far risaltare la luminescenza ai raggi UV (fluoescenza), m in quel caso ci si accorgerebbe tutti che le targhe diventano enormemente piu' leggibili, anche con raggi UV di bassa potenza. Certo e' che l'illuminazione attuale delle targhe posteriori fa ridere.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
 
F1: tara delle sospensioni della vettura

Hanno fatto gli alettoni anteriori che risultano essere tarabili in altezza (e dunque deportanza) ai box, perche' non possono fare una tara (che modifichi al massimo del 5%-10% la "morbidezza" delle sospensioni) per le sospensioni che risulterebbero dunque regolabili ai BOX?

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Se ti riesce (lo so che per te e' uno sforzo sovrumano), cerca anche di essere un tantinello piu' educato.

Caro frog, ci sono tanti modi di essere maleducato. Uno può essere quello di far notare a qualcuno, magari in maniera un po' brusca ed irriverente, di avere scritto la 21° pagina di palesi assurdità e/o scoperte dell'acqua calda.
Un altro modo è quello di avere scritto 21 pagine di palesi assurdità e/o scoperte dell'acqua calda e continuare imperterrito a chiedere opinioni in merito su un forum pubblico, inopportunamente anche se firmata con "Regards" (che poi, sei italiano, perchè non scrivi semplicemente "saluti"? Una forma di snobismo?)
Davvero non ti sei accorto che le poche risposte a favore che ricevi sono palesi prese per i fondelli?
Ti ricordo che sei probabilmente l'unico caso della rete mondiale di utente di un forum a cui è stata riservata un'area sticky apposta per scrivere le sue cavolate. Qualsiasi altro admin ti avrebbe bannato a vita tua e dei tuoi discendenti fino alla settima generazione.
Pertanto ti chiedo scusa se sono stato scortese nella mia risposta, ma ti invito a riflettere sul tuo modo di intervenire sul forum. Sei una persona intelligente, puoi fare di meglio, credimi.

Cordiali saluti

l'agricolo
 
Thefrog ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Thefrog ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Title: io ci proverei (gomme)

Nei canali scavati tra i tasselli io proverei a disporre delle sottili barriere trasversali in modo da "chiudere il canale" (longitudinalmente) e cosi' fare in modo che il canale diventi una serie di piccoli rettangoli vuoti dentro. L'acqua in questo modo dovrebbe essere drenata meglio e lo scarico della stessa in termini di centilitri al secondo dovrebbe essere migliorato in quanto il rettangolo trattiene l'acqua al suo interno fino a quando questa non svicola fuori a causa della forza centrifuga.

Non so, per me sarebbe da provare. Unica controindicazione: le sottili barriere trasversali si consumerebbero molto piu' velocemente rispetto al resto del battistrada.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

provaci pure...

..incredibile che nessuno ci abbia pensato prima

Probabilmente c'e' il grosso guaio che la piccola e sottile paratia in gomma si rovini molto presto.

Regards,
The frog

temo tu abbia prprio ragione, che guaio grosso, spero di prendere sonno stanotte...

Dormi pure tranquillo tanto, DA QUELLO CHE LEGGO, deduco che il dormire penso che sia la cosa che ti riesce meglio nella vita.

Senza regards,
The frog

io lavoro (vieni pure a trovarmi per vedere i risultati) ben oltre le canoniche otto ore, faccio tanta strada in auto e moto, faccio volontariato, vita sociale e ho una famiglia, detto da te che non fai NULLA di tutto ciò...
 
Ok chiedo scusa per le risposte irriverenti. Ma sinceramente non riesco a mandar giu' certe prese di posizione "a priori" delle mie note.

Comunque cerchero' di essere meno pungente nelle mie risposte nei confronti di rispostacce che ricevo.

Regards,
The frog
(P.S. anche io in una certa misura faccio volontariato. E ho pure una vita sociale a cui mi hanno un po' costretto a dirla tutta).
 
Posacenere e posacicche (quest'ultimo solo anteriormente)

Questo e' il remake, ma visto in grande, di una mia idea di non molto tempo fa.
Immaginiamo innanzitutto di avere una vettura dalle dimensioni generose, una vettura che permetta l'utilizzo di un ampio bracciolo centrale tra i due posti anteriori.

Veniamo alora al posacenere. Il posacenere e' dotato di un sistema di aspirazione, sistema che si attiva ogni qual volta il posacenere viene aperto (a motore acceso). Chi posa la cenere della sigaretta in quel posto vede la cenere sparire in un condotto che la porta fuori, al di sotto della vettura. Questo discorso puo' essere medesimamente fatto per i posacenere posteriori (se ci sono).

Veniamo ora al posacicche. Calato il braciolo, viene aperta una cavita' dove si depongono le cicche. Anche in questo caso si attiva l'aspirazione della cicca ma con la differenza che questa va a finire in un sacchetto di contenimento delle cicche. Questo sacchetto si trova (ben schermato da una sezione in plastica) in mezzo ai due sedili anteriori, all'altezza degli attacchi dei sedili anteriori. Naturalmente in questo caso la plastica (in tinta con la plancia) che ricopre il sachetto puo' opportunamente essere aperta, per prelevare il sacchetto e depositarlo in un cassonetto di immondizia indifferenziata.
Ovviamente in questo caso e' necessario fornirsi di un set di sacchetti sostitutivi di quelli che man mano vanno a riempirsi. E questo potrebbe essere un servizio post-vendita.
Non solo: una volta che la tecnologia si sia sabilizzata si potrebbe decidere di fare tutte le vetture (a partire da un dato segmento in su) con lo stesso contenitopre delle cicche e questo salverebbe capra e cavoli in quanto tutto e' standardizzato e dunque tutto si trova in un qualunque negozio di autoricambi.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
 
Title: Estetica: Targhe

Perche' non scavare un po' di piu' nei siti dove vanno riposte le targe e poi, una volta messe le targhe non inserire sopra di esse dei plexiglass (con trattamento antiriflesso!) che vanno a filo con la superficie della carrozzeria? (cioe' in molti casi poramai a filo on il resto del paraurti)
Io credo che sarebbe molto bello da vedere. Non solo, io penso che la pensata sarebbe pure abbastanza utile su tutte le vetture che fanno dai 250Km/h in su, proprio perche' aerodinamicamente diminuirebbero il disturbo delle targhe con i caratteri in rilievo.

Opiniolni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Title: Estetica: Targhe

Perche' non scavare un po' di piu' nei siti dove vanno riposte le targe e poi, una volta messe le targhe non inserire sopra di esse dei plexiglass (con trattamento antiriflesso!) che vanno a filo con la superficie della carrozzeria?
Io credo che sarebbe molto bello da vedere. Non solo, io penso che la pensata sarebbe pure abbastanza utile su tutte le vetture che fanno dai 250Km/h in su, proprio perche' aerodinamicamente diminuirebbero il disturbo delle targhe con i caratteri in rilievo.

Opiniolni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

Magari, per le vetture piu' esclusive, si potrebbe pensare di montare un plexiglass (sempre antiriflesso!) con una sottile cornice ai bordi che e' in tinta con la carrozzeria.
Nota finale: sebbene il plexiglass sia del tutto squadrato i bordi colorati interni al plexiglass potrebbero essere tondeggianti nei quatro angoli.

Secondo me l'effetto finale sarebbe superlativo.

Opinioni in merito rimangono gradite.

Regards,
The frog
(P.S. anche questo potrebbe essere un servizio post-vedita che andrebbe inquadrato in una mia nota precedente che trattava le "personalizzazioni" degli autoveicoli).
(P.S.2 per quelli che pensano che coprire una banalita' come le targhe.in confronto alla resistenza che invece offrono internamente i propulsori con tutti i lro vari ammenicoli ricordo che in una mia precedente si trattava della necessita' di rendere l'iterno del vano motore completamente molto piu' aerodinamico rispetto ai vani motori attuali.)
(P.S.3. non c'e' ma a me piace il dispari)
 
Title: maniglie delle portiere a scomparsa

Quando ci si avvicina all'automobile con un transponder (sistema del tipo easy-access della Renault) le maniglie vengono fuori. Quando invece ci si allontana per piu' di diiamo 5-7 metri le maniglie vengono interamente ricoperte da una piastra in tinta che ci scivola sopra orizzontalmente dall'avanti veso l'indietro. E cosi' la portiera e' "sigillata".

Non solo, pur essendo in auto, a velcita' superiori ai 50Km/h il sistema di "copri maniglie" entra in funzione per migliorare l'aerodinamica dl veicolo.

Certo che in quanto ad aerodinamica ci sarebbe da pensare prima agli specchietti laterali, poi alle ruote e solo infine alle maniglie, ma per quanto mi sforzi per ora non mi vengono in mente soluzioni accettabili.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Title: maniglie delle portiere a scomparsa

Quando ci si avvicina all'automobile con un transponder (sistema del tipo easy-access della Renault) le maniglie vengono fuori. Quando invece ci si allontana per piu' di diiamo 5-7 metri le maniglie vengono interamente ricoperte da una piastra in tinta che ci scivola sopra orizzontalmente dall'avanti veso l'indietro. E cosi' la portiera e' "sigillata".

Non solo, pur essendo in auto, a velcita' superiori ai 50Km/h il sistema di "copri maniglie" entra in funzione per migliorare l'aerodinamica dl veicolo.

Certo che in quanto ad aerodinamica ci sarebbe da pensare prima agli specchietti laterali, poi alle ruote e solo infine alle maniglie, ma per quanto mi sforzi per ora non mi vengono in mente soluzioni accettabili.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

Come queste?

Aston_Martin_DBS_800_4a715b38dba67.jpg
 
EdoMC ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Title: maniglie delle portiere a scomparsa

Quando ci si avvicina all'automobile con un transponder (sistema del tipo easy-access della Renault) le maniglie vengono fuori. Quando invece ci si allontana per piu' di diiamo 5-7 metri le maniglie vengono interamente ricoperte da una piastra in tinta che ci scivola sopra orizzontalmente dall'avanti veso l'indietro. E cosi' la portiera e' "sigillata".

Non solo, pur essendo in auto, a velcita' superiori ai 50Km/h il sistema di "copri maniglie" entra in funzione per migliorare l'aerodinamica dl veicolo.

Certo che in quanto ad aerodinamica ci sarebbe da pensare prima agli specchietti laterali, poi alle ruote e solo infine alle maniglie, ma per quanto mi sforzi per ora non mi vengono in mente soluzioni accettabili.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

Come queste?

Aston_Martin_DBS_800_4a715b38dba67.jpg

Accidenti la gente non dorme la notte. Si' esattamente come quelle indicate nella foto.

Regards,
The frog
 
Title: Cristalli veramente a filo

I cristalli a filo furono introdotti dall'AUDI se non erro con l'AUDI 100. Ora pero' io propongo che la tecnologia sia di cristalli &quot;totalmente a filo&quot; cioe' con neanche un mm di montante sporgente. Le tecnologie per fare cio' sono varie e relativamente semplici, per cui non mi dilungo faccio solo un piccolo esempio qui sotto.

Codice:
SEZIONE TAGLIATA DALL'ALTO:

| |  | | &lt--- montante
	|||  |||&lt--- attacco del cristallo sul montante
	| |  | |&lt--- cristallo
	| |  | |
	| |  | |
	| |  | |
	|||  |||
	| |  | |

Spero di essere stato chiaro, perche' di piu' non saprei fare. In pratica il cristallo e' mneno spesso quando deve scorrere nel binario del montante e si inspessisce immediatamente (verso l'esterno) appena il montante termina.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Title: Cristalli veramente a filo

I cristalli a filo furono introdotti dall'AUDI se non erro con l'AUDI 100. Ora pero' io propongo che la tecnologia sia di cristalli &quot;totalmente a filo&quot; cioe' con neanche un mm di montante sporgente. Le tecnologie per fare cio' sono varie e relativamente semplici, per cui non mi dilungo faccio solo un piccolo esempio qui sotto.

Codice:
SEZIONE TAGLIATA DALL'ALTO:

| |  | | &lt--- montante
	|||  |||&lt--- attacco del cristallo sul montante
	| |  | |&lt--- cristallo
	| |  | |
	| |  | |
	| |  | |
	|||  |||
	| |  | |

Spero di essere stato chiaro, perche' di piu' non saprei fare. In pratica il cristallo e' mneno spesso quando deve scorrere nel binario del montante e si inspessisce immediatamente (verso l'esterno) appena il montante termina.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

Anzi volendo si potrebbe fare ancora meglio: si potrebbero profilare i cristalli esternamente in modo che VADANO A RICOPRIRE IL MONTANTE, cosa che si vede su alcuni prototipi. In questo modo i cristalli delle portiere anteriori e posteriori si sfiorerebbero addirittura tra di loro anche all'altezza dei montanti. E' stato fatto cosi' per alcuni prototipi, ma poi l'idea e' sistematicamente crollata nelle soluzioni ingegnerizzate ed industrializzate. Almeno per le vetture di piu' alto lignaggio io ritengo che una lavorazione del genere dei cristalli sarebbe certamente abbondantemente ammortizzata dal prezzo della vettura.

Opinioni in merito rimangono gradite.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Title: Cristalli veramente a filo

I cristalli a filo furono introdotti dall'AUDI se non erro con l'AUDI 100. Ora pero' io propongo che la tecnologia sia di cristalli &quot;totalmente a filo&quot; cioe' con neanche un mm di montante sporgente. Le tecnologie per fare cio' sono varie e relativamente semplici, per cui non mi dilungo faccio solo un piccolo esempio qui sotto.

Codice:
SEZIONE TAGLIATA DALL'ALTO:

| |  | | &lt--- montante
	|||  |||&lt--- attacco del cristallo sul montante
	| |  | |&lt--- cristallo
	| |  | |
	| |  | |
	| |  | |
	|||  |||
	| |  | |

Spero di essere stato chiaro, perche' di piu' non saprei fare. In pratica il cristallo e' mneno spesso quando deve scorrere nel binario del montante e si inspessisce immediatamente (verso l'esterno) appena il montante termina.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

Per non inspessire troppo il cristallo si potrebbe anche fare cosi: Il montante ha una fenditura verticale, fenditura in cui si incastra -ma a scorrimento- un elemento che dall'altro lato e' attaccato al cristallo. Insomma un elemento piu' o meno cosi' (visto di taglio)

Codice:
++
	      | |
	      | |=|| &lt--- elemento che va nel binario del montante
	      | |
	      | | &lt--- cristallo (laterale dx)
	      | |
	      | |
	     ++

Opinioni in merito rimangono gradite.

Regards,
	The frog
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto