<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> zona invenzioni The Frog | Page 19 | Il Forum di Quattroruote

zona invenzioni The Frog

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Pianetti della seduta dei sedili che si inclinano in caso di incidente frontale

In caso di incidente frontale (grave) la seduta di tutti i sedili si inclina all'indietro, per un totale di 30°-40°. La meta' di questi gradi e' dovuto all'inclinazione all'insu' della parte anteriore del pianetto, mantre l'altra meta' di questi gradi e' ottenuta dall'affossamento di un pari numero di gradi della seconda parte del pianetto (quello per inciso dove ci si posa con la parte posteriore del sedere.

Ecco ottenuto cosi' un altro meccanismo: quello di trattenimento della seduta stessa. E a questo punto aggiungo che il terzo punto d'attacco delle cinture di sicurezza potrebbe anche diventare superfluo o quando meno facoltativo, tanto perche' l'immediata inclinazione della seduta a trattenere la parte bassa del busto.

Codice:
	       |
	       |
	       |
	-------+
	       |
	       |

|
	       |
	       |
	       |
	--     |
	  --   |
	    ---+

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
 
Swift1988 ha scritto:
The frog non mi convince molto.. non si rimane incastrati dentro? :) :D :D :D

E' esattamente quello che si vule durante un'incidete.

Tra il pianetto obliquo sotto i piedi del passeggero aneriore (il conducente ha i pedali su cui poggiare i piedi ed i posteriori hanno il rialzo delle poltreone anteriori contro cui puntare i piedi), la limitazione dell'inclinazione dei sedili anteriori e infine l'affossamento di tutti i sedili all'altezza del sedere, durante un'incidente i malcapitati non dovranno piu' indossare una scomoda cintura con tre punti d'attacco ma ne bastera' una con due soli punti d'attacco.

Best regards a te ;),
The frog
(P.S. si rischia di rimanere incastrati anche nella cintura di sicurezza, se e' per questo. Io dopo un garve incidente in cui fui coinvolto su di una statale rimasi incastrato appunto nella cintura di sicurezza -all'epoca c'erano solo quelle a due punti d'attacco- che non si apriva proprio piu'. Fu solo perche' mi si era spaccato il perno della spalliera del sedile, e la spalliera si trovava completamente ribaltata all'indietro, che riuscii a svicolare da sotto la cintura, cintura che per fortuna in quel caso era a soli due punti d'attacco.)
 
Title: illuminazione maniglie in caso di identificazione di incidente da parte dei sensori e del computer di bordo

Pensavo che un'altra arma a favore dei presenti in auto consiste nelle maniglie che sono sopra le portiere. Allora in caso di riconoscimento (con un paio di secondi di anticipo) dell'ineluttabilita' di un incidente le maniglie sopra le portiere potrebbero illuminarsi e al tempo stesso un piccolisimo altoparlante sito nei pressi delle maniglie potrebbe iniziare a lanciare il proprio "beep" sonoro. In un paio di secondi si e' in tempo per arrivare con la mano sulle maniglie delle portiere.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Title: illuminazione maniglie in caso di identificazione di incidente da parte dei sensori e del computer di bordo

Pensavo che un'altra arma a favore dei presenti in auto consiste nelle maniglie che sono sopra le portiere. Allora in caso di riconoscimento (con un paio di secondi di anticipo) dell'ineluttabilita' di un incidente le maniglie sopra le portiere potrebbero illuminarsi e al tempo stesso un piccolisimo altoparlante sito nei pressi delle maniglie potrebbe iniziare a lanciare il proprio "beep" sonoro. In un paio di secondi si e' in tempo per arrivare con la mano sulle maniglie delle portiere.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

Dunque le maniglie spesso si perdono e scivolano via dalla mano, sotto fortisima sollecitazione. Allora io penso che le maniglie stesse potrebbero trovare posto in dei binarietti scorrevoli avanti e indietro. Nel caso normale le maniglie sono tutte indietro, caricate come sono da una molla che le spinge indietro sul binarietto. In caso di fortissima sollecitazione (Urto con passeggero che vi si attacca) potrebbero scorrere lungo il binarietto -mandando la molla temporaneamente in compressione- per un massimo di diciamo cinque cm. In questo modo la presa delle maniglie sarebbe un po' piu' elastica e forse anche piu' salda, visto la tolleranza introdotta rispetto alla forza impressa dalla mano e dal braccio.

Opinioni in merito restano gradite.

Regards,
The frog
 
Swift1988 ha scritto:
non capisco :shock: :-o :-o

Intendo dire che se durante un incidente ti appendi alla maniglia che sta sopra la portiera, la sua rigidta' ti portera' a lasciare la presa della maniglia stessa. Viceversa se la maniglia puo' scorrere in avanti diciamo per un massimo di 5 cm, durante un frontale potresti farcela a non lasciare la maniglia.

Regards,
The frog
 
Title: antenna ausiliaria per telefonini in auto

Quante volte perdiamo il segnale in auto, sopratutto se siamo su di una statale, con basso flusso di autoveicoli, corcondata da montagne? Ecco che allora si potrebbe usare il tetto per installare un'antenna ausiliaria da collegare a quella primaria de telefonino. Quattro jack, uno per persona (la quinta non ce l'ha) in cui infilare un cavettino che da un lato va in un'apposito buco nell'antenna del telefonino e dall'altro va in un apposita fenditura che collega il telefonino con una mega antenna "ad X" posta all'interno del tetto.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
(P.S. l'antenna del tetto potrebbe essere pure di tipo "attivo" cioe' elettromagnetica -che beve un minimo veramente minimo di energia-)

(P.S.2 quando parlo di antenna di tipo attivo mi riferisco anche a quelle -piccolissime- che sono gia' incorporate nel telefonino, con tanto di materiale ferromagnetico e di solenoide attorno.)

(P.S.3 E' sottinteso che il telefonino dell'automobile, quello che precsamente e' incorporato nel navigatore INTEGRATO e svolge il viva voce ed altre funzioni similari, e' collegato anch'esso alla antenna del tetto in auto. E cosi' troviamo anche un'altra funzione per la telefonia cellulare: due SIM con lo stesso numero di telefono. Lo switch tra l'una e l'altra avviene da parte del conducente dell'automobile).
 
Title: wilnglets per auto

E' notorio che il tetto delle auto abbia una forma fortemente convessa. Ora non tanto con il tempo asciutto, quanto con il tempo fortemente bagnato, questa forma puo' dare adito a scivolamenti laterali dell'aria (ovvero dell'aria e dell'acqua) e dunque a vere e proprie turbolenze. Ecco allora la necessita' di introdurre delle wilglet verticali (come ai lati delle ali di un aereo) che riducano drasticamente la turbolenza, del misto acqua aria, nella parte piu' importante e cioe' nella parte posteriore del tetto della vettura. Per quelli che pensano che siano antiestetiche io dico che mi associo. Magari si potrebbero allora fare delle winglet retrattili.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Title: wilnglets per auto

E' notorio che il tetto delle auto abbia una forma fortemente convessa. Ora non tanto con il tempo asciutto, quanto con il tempo fortemente bagnato, questa forma puo' dare adito a scivolamenti laterali dell'aria (ovvero dell'aria e dell'acqua) e dunque a vere e proprie turbolenze. Ecco allora la necessita' di introdurre delle wilglet verticali (come ai lati delle ali di un aereo) che riducano drasticamente la turbolenza, del misto acqua aria, nella parte piu' importante e cioe' nella parte posteriore del tetto della vettura. Per quelli che pensano che siano antiestetiche io dico che mi associo. Magari si potrebbero allora fare delle winglet retrattili.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

Magari le winglets potrebbro essere poste proprio ai lati dell'acceno di spoiler della vettura (vedere AD ESEMPIO FIAT 500 attuale)
 
Thefrog ha scritto:
Swift1988 ha scritto:
non capisco :shock: :-o :-o

Intendo dire che se durante un incidente ti appendi alla maniglia che sta sopra la portiera, la sua rigidta' ti portera' a lasciare la presa della maniglia stessa. Viceversa se la maniglia puo' scorrere in avanti diciamo per un massimo di 5 cm, durante un frontale potresti farcela a non lasciare la maniglia.

Regards,
The frog
aHHHH
capito..

ma come fai a sapere se ti tamponano o no! :?:
 
Swift1988 ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Swift1988 ha scritto:
non capisco :shock: :-o :-o

Intendo dire che se durante un incidente ti appendi alla maniglia che sta sopra la portiera, la sua rigidta' ti portera' a lasciare la presa della maniglia stessa. Viceversa se la maniglia puo' scorrere in avanti diciamo per un massimo di 5 cm, durante un frontale potresti farcela a non lasciare la maniglia.

Regards,
The frog
aHHHH
capito..

ma come fai a sapere se ti tamponano o no! :?:

Egregio, appunto nella nota a capotesto ho specificato che i sensori identificano un incidente inevitabile, circa due secondi prima che questo avvenga. E' una cosa che i sensori, assieme all'elettronica di bordo, fanno gia' oggi per l'azionamento delle cinture pretensionate.

Regards,
The frog
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto