<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> zona invenzioni The Frog | Page 32 | Il Forum di Quattroruote

zona invenzioni The Frog

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Thefrog ha scritto:
Title: "livella" per cambi automatici

Probabilmente esiste gia' visto che alcuni di voi mi hanno descritto il fatto che il cambio automatico e' addirittura in grado di adattarsi allo stile di guida del conducente.

...appunto...
 
a_gricolo ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Title: "livella" per cambi automatici

Probabilmente esiste gia' visto che alcuni di voi mi hanno descritto il fatto che il cambio automatico e' addirittura in grado di adattarsi allo stile di guida del conducente.

...appunto...

Ok come non detto allora. Grazie perla tua preziosa precisazione.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Title: "livella" per cambi automatici

Probabilmente esiste gia' visto che alcuni di voi mi hanno descritto il fatto che il cambio automatico e' addirittura in grado di adattarsi allo stile di guida del conducente.

...appunto...

Ok come non detto allora. Grazie perla tua preziosa precisazione.

Regards,
The frog

Non c'è di che...
 
Title: identificazione di una vettura (per una eventuale infrazione)

Questa gia' l'avevo accennata, ma qui la propongo meglio. Una vettura non dovrebbe essere identificata solo a mezzo di una targa. Una vettura dovrebbe essere identificata nel verbale anche tramite la marca, il colore ed il modello specifico.

Per questo motivo io propongo che sia nell'anteriore che nel posteriore delle automobili sia scritto a chiare lettere la marca ed il modello della vettura. Magari stilizzati, magari a caratteri non troppo grandi (ma nemmeno troppo piccoli) ma devono essere presenti sull'autoveicolo, sia avanti (sulla calandra) che indietro (dietro il portellone o il baule se e' una tre volumi).

In questo modo dovrebbe venire a cadere il discorso delle targhe false, perche' ad un primo controllo presso la Motorizzazione Civile si vedrebbe subito che la targa segnata non appartiene o a quella marca, o a quel modello o a quel colore.

Dimenticavo: nella sigla deve essere comprensibile in qualche modo anche la motorizzzione dell'autoveicolo. Ad esempio "FIAT 500 twin air" va bene perche' gia' indica la motorizzazione 900 bicilindrica; la' dove non va invece bene FIAT Bravo mjet, perche' non indica ne' la cilindrata ne' la potenza del propulsore che monta.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
 
Title: Calibrazione della velocita' con cui si aprono e si chiudono i finestrini

Questa e' una cosa decisamente inutile, ma e' anche una di quelle "chicche" che secondo me fanno impazzire chi compera una vettura appartenente al segmento "grandi berline".

Sulla maniglia del conducente ci sono le leve per l'apertura e la chiusura di tutti e quattro i finestrini, ma davanti alle leve compare una rondella trasversale che serve appunto alla regolazione della velocita' di apertura e di chiusura dei cristalli laterali. L'intervallo va da 1,5 cm/sec a 8,5cm/sec.

Tanto per dirne un'altra su vetture "iper lusso" la rondella di regolazione della velocita' potrebbe essere presente su ognuna delle quattro maniglie. E cosi' ognuno regola la velocita' del finestrino per come la desidera.

Dimenticavo: quando il cristallo si trova a diciamo un paio di centrimetri dalla chiusura totale oppure ad un paio di centimetri dalla apertura totale, questo comunque comincia a procedere con la minima velocita' pari come detto ad 1,5cm/sec.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
(P.S. io devo dire che, non volendo ricorrere ai "server proporzionali", questa possibilita' di regolazione della velocita' non e' cosi' banale come sembra).
 
ferrets ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Title: fascia elastica per quando si viaggia in autostrada

Senza troppi giri di parole. C'e' una fascia elastica legata al poggiatesta. Quando si superano i 100Km/h per piu' di 30 secondi consecutivamente si fa obbligo di passre la fascia elastica sulla testa all'altezza della fronte, per i soli passeggeri anteriori. Naturalmente c'e' una spia che si accende per segnalare l'avvenuto superamento dei 100Km/h per piu' di 30 secondi.
E cosi' in teoria non servirebbero piu' neanche gli airbag anteriori.

Opinioni in merito sono gradite.

sì, perchè sotto sotto siamo tutti dei Rambo

rambo.jpg

io la immaginavo più come una fascia con una cordicella tipo vecchi skipass da usare in montagna, in caso di vomito tiene su la testa del malcapitato.. se in spugna asciuga pure i sudori freddi... :rolleyes:
 
Title: riscaldamento dei cristalli laterali anteriori

Questa era una mia vecchissima idea (sono un po' a corto di idee e dunque ogni tanto rispolvero vecchissime idee rivedute e corrette). La ripropongo perche' inizialmente pareva aver trovato i favori di qualche costruttore come la Lancia che aveva installato il dispositivo sulla Lybra, ma poi, che io ne sappia, e' caduto nel dimenticatoio.

La sostanza della questione e' questa. Siamo in inverno. Per procedere con un minimo di sicurezza il conducente deve avere il parabrezza il lunotto posteriore e almeno una prima parte dei finestrini laterali anteriori non appannati. Per il parabrezza e per il lunotto e' tutto Ok e, gia' con isistemi attuali, non c'e' problema. Il problma sorge per i cristalli laterali anteriori. Allora io penso che ponendo un sistema di canalizzazioni interne che a portiera chiusa combacia perfetamente e forma una sezione unica di un canale, si potrebbe convogliare un po' dell'aria calda anche sui cristalli laterali anteriori.
In questo modo allo stesso modo con cui viene disappannato il parabrezza vengono disappannate anche le parti anteriori dei finestrini laterali anteriori.
Questo e' in sostanza quello che venne fatto su alcuni modelli di Lancia Lybra, ma poi, inspiegabilmete, e' scomparso, caduto in disuso,dall'usanza di progettazione e costruzione delle auto di oggi.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Title aria troppo calda, aria troppo fredda ed SCM

L'accrocco e' semplice semplice. C'e' un termometro per la temperatura esterna, un termometro per la temperatura interna e dunque c'e' una differenza di temperatura che si ottiene quando si imposta il climatizzatore. Sopratutto c'e' una differenza MASSIMA OTTENIBILE di temperatura quando si imposta il climatizzatore.

Ora (e' un po' costoso da realizzare lo so, pero' l'effetto scenografico ne vale la pena) le bocchette da cui fuoriesce l'aria climatizzata hanno dei microscopici led colorati che girano tutt'attorno ad esse.

Allora se d'inverno imposto il clima a 28° e fuori e fanno 15 la bocchetta si colora di rosso intenso, ma se imposto il clima a 35° e fuori ne fanno 10 allora la bocchetta che gia' era rossa inizia a lampeggiare ad indicare che quella temperatura e' fuori portata. A maggior ragione d'estate quando imposto il clima a 27° e fuori ne fanno 38 la bocchetta si colora di blu, ma se imposto il clima a 18° e fuori ne fanno 38 la bocchetta colorata di luce blu inizia a lampeggiare per lo stesso motivo.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

Anzi sul tappo del radiatore ci mettiamo due lancette. Una piu' lunga che va sulla scala esterna della pressione ed una piu' corta che va sulla scala interna della temperatura. Tutto corredato dai soliti colori per le due scale ivi rappresentate. Evidentemente la combinazione rosso-rosso e' assolutamente da non toccare.

Regards,
The frog
 
Title: posizione della ventola del radiatore

Molte vetture, CHE IO SAPPIA, portano la ventola del radiatore dietro al radiatore stesso. Ora, SE E' COSI', io non capisco il perche' di questo posizionamento. Crea vortici d'aria tra l'aria che penetra e proviene dalla calandra e l'aria che la ventola stessa produce.

Dunque, sempre se e' cosi', io consiglierei di cambiare la posizione della ventola. Ventola DAVANTI al radiatore in modo da assorbire ancora di piu' (in pratica aspirare) l'aria che proviene dalla calandra e dirigerla con ancora piu' veemenza sul raditatore.

D'accordo, c'e' da dire che quando la temperatura del radiatore non e' elevata la ventola non gira e in questo modo crea solo un ostacolo a flusso d'aria entrante proveniente dalla mascherina anteriore, pero' si potrebbe ovviare a questo inconveniente con un sistema di sgancio-aggancio. Mi spiego, quando il motorino della ventola non gira perche' la temperatura e' assolutamente nella norma la ventola e' sganciata e in questo modo puo' girare liberamente creando cosi' pochissimo ostacolo al flusso r'aria entrante, che la fa girare. Invece quando la temperatura si innalza e il motorino elettrico della ventoa si mette in moto allora la ventola si aggancia al perno centrale ruotante e inizia a ruotare fortemente per diminuire la temperatura.

Opinioni/Informazioni in merito sono gradite.

Regards,
Th frog
 
Specchietti laterali con posizione per visore a infrarosso passivo

Dello specchietto centrale gia' e' stato detto. Per quanto riguarda gli specchietti laterali non ancora. Cosi' diciamo: see title.....

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
 
http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=174736164

GUARDA LE FOTO DEGLI INTERNI... noterai dei convogliatori d'aria nelle posrte dirette sui cristalli
 
roby4r.i.p. ha scritto:
http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=174736164

GUARDA LE FOTO DEGLI INTERNI... noterai dei convogliatori d'aria nelle posrte dirette sui cristalli

A dirla tutta si vedono e non si vedono, ma comunque sta di fatto che gli esempi sono solo dei casi che purtroppo restano isolati. Viceversa si dovrebbe fare cosi' per tutte le vetture.

Comunque grazie per il tuo contibyto roby4r.i.p

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Title: posizione della ventola del radiatore

Molte vetture, CHE IO SAPPIA, portano la ventola del radiatore dietro al radiatore stesso. Ora, SE E' COSI', io non capisco il perche' di questo posizionamento. Crea vortici d'aria tra l'aria che penetra e proviene dalla calandra e l'aria che la ventola stessa produce.

Quali vortici?
 
Thefrog ha scritto:
roby4r.i.p. ha scritto:
http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=174736164

GUARDA LE FOTO DEGLI INTERNI... noterai dei convogliatori d'aria nelle posrte dirette sui cristalli

A dirla tutta si vedono e non si vedono, ma comunque sta di fatto che gli esempi sono solo dei casi che purtroppo restano isolati. Viceversa si dovrebbe fare cosi' per tutte le vetture.

Comunque grazie per il tuo contibyto roby4r.i.p

Regards,
The frog

Che provenga dalle porte o dalle bocchette laterali un getto d'aria sui vetri laterali c'è in tutte le auto....
 
a_gricolo ha scritto:
Thefrog ha scritto:
roby4r.i.p. ha scritto:
http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=174736164

GUARDA LE FOTO DEGLI INTERNI... noterai dei convogliatori d'aria nelle posrte dirette sui cristalli

A dirla tutta si vedono e non si vedono, ma comunque sta di fatto che gli esempi sono solo dei casi che purtroppo restano isolati. Viceversa si dovrebbe fare cosi' per tutte le vetture.

Comunque grazie per il tuo contibyto roby4r.i.p

Regards,
The frog

Che provenga dalle porte o dalle bocchette laterali un getto d'aria sui vetri laterali c'è in tutte le auto....

Le bocchette laterali le puoi sempre dirigere bverso i presenti che e' molto meglio. E comunque dalle bocchette laterali non si riesce a "proiettare" l'aria calda proprio li' nell'angolo del finestrino anteriore dove servirebbero di piu'.

Regards,
The frog
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto