<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> zona invenzioni The Frog | Page 34 | Il Forum di Quattroruote

zona invenzioni The Frog

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Thefrog ha scritto:
roby4r.i.p. ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Title: ventola del radiatore a velocita' multiple di funzionamento.

Quante volte parcheggiando l'auto, dopo aver spento il motore sentiamo che la ventola della nostra auto funziona "a tutta birra" per raffreddare il radiatore. E funziona a quella velocita' anche per diverso tempo, chiaramente scaricando UN PO' la batteria.

Allora io dico: non arebbe il caso di fare l'attuatore della ventola del radiatore a piu' velocita'? In questo modo quando si spegne il motore la ventola procede ma a velocita' ridotta rispetto a quando il propulsore e' acceso, con minor richiesta di corrente alla batteria. AD ESEMPIO.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

nel momento in cui si spegne il motore le temperature tendono a salire (a volte anche di molto), è quindi indispensabile(specie se la sosta è breve) raffreddare il più possibile in maniera da diminuire gli stress termici dovuti ad una riaccensione..

Come fanno a salire le temperature in un motore che e' spento per me e' un mistero.

Comunque prendo atto che l'idea non vi e' piaciuta.

Regards,
The frog

visto che sei appassionato di tecnica dovresti sapere che venendo a mancare l'areazione attiva ed il ricircolo dei liquidi non si raffreddano più le camere, l'olio
 
roby4r.i.p. ha scritto:
Thefrog ha scritto:
roby4r.i.p. ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Title: ventola del radiatore a velocita' multiple di funzionamento.

Quante volte parcheggiando l'auto, dopo aver spento il motore sentiamo che la ventola della nostra auto funziona "a tutta birra" per raffreddare il radiatore. E funziona a quella velocita' anche per diverso tempo, chiaramente scaricando UN PO' la batteria.

Allora io dico: non arebbe il caso di fare l'attuatore della ventola del radiatore a piu' velocita'? In questo modo quando si spegne il motore la ventola procede ma a velocita' ridotta rispetto a quando il propulsore e' acceso, con minor richiesta di corrente alla batteria. AD ESEMPIO.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

nel momento in cui si spegne il motore le temperature tendono a salire (a volte anche di molto), è quindi indispensabile(specie se la sosta è breve) raffreddare il più possibile in maniera da diminuire gli stress termici dovuti ad una riaccensione..

Come fanno a salire le temperature in un motore che e' spento per me e' un mistero.

Comunque prendo atto che l'idea non vi e' piaciuta.

Regards,
The frog

visto che sei appassionato di tecnica dovresti sapere che venendo a mancare l'areazione attiva ed il ricircolo dei liquidi non si raffreddano più le camere, l'olio

Apparte il fatto che questo nonlo sapevo, rimane ***secondo me*** incontestabile il fatto che a motore fermo non c'e' piu' bisogno di alcun ricircolo dei liquidi e nessun raffreddamento da parte dei liquidi visto che il raffreddamento e' causato dal fermo stsso del motore, motore che con la temperatura esterna dell'aria viene automaticamente raffreddato da questa anche se pur piu' lentamente di quello che accadrebbe con l'uso di una ventola. In ogni caso io non proponevo di staccare il circuito della ventola quando il motore si spegneva, io semplicemente proponevo di ridurre la potenza della ventola a meta' quando il motore e' fermo. Tutto questosenza raffreddare tutto come quando il motore e' in moto, dunque l'azione (dimezzata) della ventola in tal caso durerebbe esattamente quanto dura l'azione della ventola a pieno regime, con il propulsore acceso.

Ma ripeto, visto che non vi e' piaciuta siamo pur concordi nel non farne niente.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
roby4r.i.p. ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Title: ventola del radiatore a velocita' multiple di funzionamento.

Quante volte parcheggiando l'auto, dopo aver spento il motore sentiamo che la ventola della nostra auto funziona "a tutta birra" per raffreddare il radiatore. E funziona a quella velocita' anche per diverso tempo, chiaramente scaricando UN PO' la batteria.

Allora io dico: non arebbe il caso di fare l'attuatore della ventola del radiatore a piu' velocita'? In questo modo quando si spegne il motore la ventola procede ma a velocita' ridotta rispetto a quando il propulsore e' acceso, con minor richiesta di corrente alla batteria. AD ESEMPIO.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

nel momento in cui si spegne il motore le temperature tendono a salire (a volte anche di molto), è quindi indispensabile(specie se la sosta è breve) raffreddare il più possibile in maniera da diminuire gli stress termici dovuti ad una riaccensione..

Come fanno a salire le temperature in un motore che e' spento per me e' un mistero.

Comunque prendo atto che l'idea non vi e' piaciuta.

Regards,
The frog
Ma tu non blateravi di essere ingegnere? ca220 la termodinamica di un motore si studia anche ad ingegneria ambientale. qua i casi sono due: o te la banfi alla stragrande oppure la laurea l'hai comprata..
Quando tu giri la chiave per spegnere il motore nella camera di combustione ci sono 800 gradi. Se non si portasse via il calore magari il refrigerante lì intorno andrebbe in ebollizione, non pensi?
solo che essendo che la pompa è spenta la circolazione avviene naturalmente e bisogna creare un elevata differenza di temperatura tra il liquido presente nel radiatore e quello nel motore. come farlo? raffreddando il più velocemnte possibile il liquido nel radiatore...
 
mille.patrick ha scritto:
Thefrog ha scritto:
roby4r.i.p. ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Title: ventola del radiatore a velocita' multiple di funzionamento.

Quante volte parcheggiando l'auto, dopo aver spento il motore sentiamo che la ventola della nostra auto funziona "a tutta birra" per raffreddare il radiatore. E funziona a quella velocita' anche per diverso tempo, chiaramente scaricando UN PO' la batteria.

Allora io dico: non arebbe il caso di fare l'attuatore della ventola del radiatore a piu' velocita'? In questo modo quando si spegne il motore la ventola procede ma a velocita' ridotta rispetto a quando il propulsore e' acceso, con minor richiesta di corrente alla batteria. AD ESEMPIO.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

nel momento in cui si spegne il motore le temperature tendono a salire (a volte anche di molto), è quindi indispensabile(specie se la sosta è breve) raffreddare il più possibile in maniera da diminuire gli stress termici dovuti ad una riaccensione..

Come fanno a salire le temperature in un motore che e' spento per me e' un mistero.

Comunque prendo atto che l'idea non vi e' piaciuta.

Regards,
The frog
Ma tu non blateravi di essere ingegnere? ca220 la termodinamica di un motore si studia anche ad ingegneria ambientale. qua i casi sono due: o te la banfi alla stragrande oppure la laurea l'hai comprata..
Quando tu giri la chiave per spegnere il motore nella camera di combustione ci sono 800 gradi. Se non si portasse via il calore magari il refrigerante lì intorno andrebbe in ebollizione, non pensi?
solo che essendo che la pompa è spenta la circolazione avviene naturalmente e bisogna creare un elevata differenza di temperatura tra il liquido presente nel radiatore e quello nel motore. come farlo? raffreddando il più velocemnte possibile il liquido nel radiatore...

La cosa piu' divertente e' il fatto che non sempre si accende la ventola quando si spegne il motore, anche dopo aver camminato molto. Meditate gente meditate.

Regards,
The frog
 
[/quote]

La cosa piu' divertente e' il fatto che non sempre si accende la ventola quando si spegne il motore, anche dopo aver camminato molto. Meditate gente meditate.

Regards,
The frog
[/quote]
Giustissimo, la ventola si accendo solo quando il termostato ne sente il bisogno....
 

La cosa piu' divertente e' il fatto che non sempre si accende la ventola quando si spegne il motore, anche dopo aver camminato molto. Meditate gente meditate.

Regards,
The frog
[/quote]
Giustissimo, la ventola si accendo solo quando il termostato ne sente il bisogno....
[/quote]

E allora mi spieghi come fa il "gran signore di prima" ad affermare che nella camera di scoppio, quando si spegne la vettura ci sono 800°?????

Regards,
The frog
 
Title: Misura dell'olio nel motore

Non e' molto complicato. Si tratta di inserire un piccolo cilindro verticale in concomitanza della coppa dell'olio. Il cilindro e' protetto dal moto vorticoso dell'olio in quanto c'e' alla base un filtro sppugnoso che impedisce che qualunque forma di vorticosita' sia trasmessa nel cilindro. Allora per il principio dei vasi comunicanti l'olio presente nel cilindro avra' un livello pari al "livello a fermo" dell'olio presente nelle canalizzazioni del motore. Ed ecco servita la spia della quantita' di olio presente nel motore, anche a motore acceso. Va da se' che questa misura nulla a a che vedere invece con la "qualita'" dell'olio presente nel propulsore, cioe' non misura in alcun modo la purezza dell'olio rimasto nel motore.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
 
Paolo_ ha scritto:
Sulla Multipla c'è già una lancetta che indica il livello dell'olio.
Sulla Passat c'è la spia per: basso livello olio.

Su tutte le Peugeot e le Citroen quando si mette in moto, per circa 30 secondi, al posto del contakm parziale compaiono l'indicatore della percorrenza che manca al prossimo tagliando e l'indicatore di livello olio (5 pallini colorati o vuoti). E questo da circa 12 anni (da quando è nata la 206).
 
fabiologgia ha scritto:
Paolo_ ha scritto:
Sulla Multipla c'è già una lancetta che indica il livello dell'olio.
Sulla Passat c'è la spia per: basso livello olio.

Su tutte le Peugeot e le Citroen quando si mette in moto, per circa 30 secondi, al posto del contakm parziale compaiono l'indicatore della percorrenza che manca al prossimo tagliando e l'indicatore di livello olio (5 pallini colorati o vuoti). E questo da circa 12 anni (da quando è nata la 206).

Tieni conto che l'ultima volta che Frog ha visto un auto è stato nel 1981....
 
Thefrog ha scritto:

La cosa piu' divertente e' il fatto che non sempre si accende la ventola quando si spegne il motore, anche dopo aver camminato molto. Meditate gente meditate.

Regards,
The frog
Giustissimo, la ventola si accendo solo quando il termostato ne sente il bisogno....
[/quote]

E allora mi spieghi come fa il "gran signore di prima" ad affermare che nella camera di scoppio, quando si spegne la vettura ci sono 800°?????

Regards,
The frog
[/quote]semplicemente perchè la temperatura esterna è sufficiente per garantire la circolazione e il raffreddamento(o meglio, subito il mantenimento della temperatura a livelli accettabili ) del liquido refrigerante.
Comunque confermo che un motore a benzina lavora su quelle temperature in camera di scoppio, un diesel sui 600 ragion percui un diesel consuma meno (minori perdite in calore unite ad un maggior rapporto di compressione e maggiore poter calorifico) e impiega più tempo ad entrare in temperatura...
 
fabiologgia ha scritto:
Paolo_ ha scritto:
Sulla Multipla c'è già una lancetta che indica il livello dell'olio.
Sulla Passat c'è la spia per: basso livello olio.

Su tutte le Peugeot e le Citroen quando si mette in moto, per circa 30 secondi, al posto del contakm parziale compaiono l'indicatore della percorrenza che manca al prossimo tagliando e l'indicatore di livello olio (5 pallini colorati o vuoti). E questo da circa 12 anni (da quando è nata la 206).

Ok, Ok, gia' fatto, tanto meglio e come non detto.

Regards,
The frog
 
Misuratore del livello del liquido presente per gli spruzzini

See title.

(Questo lo facciamo a mezzo di uno switch. In posizione normale si misura il livello dell'acqua nel radiatore, in posizione swithcata misura il livello dell'acqua per gli spruzzini-ovviamente per vetture extra lusso).

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Misuratore del livello del liquido presente per gli spruzzini

See title.

(Questo lo facciamo a mezzo di uno switch. In posizione normale si misura il livello dell'acqua nel radiatore, in posizione swithcata misura il livello dell'acqua per gli spruzzini-ovviamente per vetture extra lusso).

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

Presente sulla Mondeo del 1994..... senza switch di sorta. Ma ti capita mai di guardare un'auto dal vivo?
 
a_gricolo ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Misuratore del livello del liquido presente per gli spruzzini

See title.

(Questo lo facciamo a mezzo di uno switch. In posizione normale si misura il livello dell'acqua nel radiatore, in posizione swithcata misura il livello dell'acqua per gli spruzzini-ovviamente per vetture extra lusso).

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

Presente sulla Mondeo del 1994..... senza switch di sorta. Ma ti capita mai di guardare un'auto dal vivo?

E poi che hanno fatto l'hanno abbandonato? Male. Dovrebbero rimetterlo e generalizzarlo almeno su tutte le vetture di un certo lignaggio.

Regards,
The frog
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto