<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> zona invenzioni The Frog | Page 31 | Il Forum di Quattroruote

zona invenzioni The Frog

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Thefrog ha scritto:
Title: benzina effettivamnente immessa: benzinometro

Non so se qualcuno di voi ha mai notato che sulle pompe di benzina c'e' un picolo contatore analogico dei litri di benzina erogati dalla pompa dal riempimento del serbatoio sotterraneo, fino a quel momento. Questo contatore deve essere per forza di cose preciso perche' in base a questo contatore il benzinaio effettua i suoi conti per chiamare l'autocisterna a rifornire ad un dato momento. Ora io ho notato due o tre volte che sono sceso per controllare che questo contatore viaggia piu' o meno con un certo "difetto" rispetto ai litri che segna il contatore a cifre in grande. Ecco che allora useremo un piccolo strumento che chiameremo "sottratottometro/benzinometro", uno strumento che "passato di striscio" sul contatore totale a cifre piccole prima e dopo il pieno effettua il calcolo reale del carburante immesso nel serbatoio.

Et voila' la sorpresa e' servita!

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

Si potrebbe includere nel benzinometro una registrazione che preveda anche la data e l'ora del rifornimento cosi' da poter essere utilizzato eventualmente anche in "sede legale"

Opinioni in merito continuano ad essere gradite.

Regards,
The frog
 
Swift1988 ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Title: Contro la sonnolenza in auto

Un sistema composto di varie componenti:

1) Stereo che a intervall irregolari va "a palla" nella vettura

2) Diffusore di sali "forti" che attraverso le bocchette del clima spara gli aromi a intervalli irregolari

3) Clima che a intervalli irregolari spara "a palla" aria fredda con le bocchette direzionate sul viso del conducente.

E' chiaro che il tutto accade se e solo se il conducente, rendendosi conto della sua stanchezza, pigia l'apposito pulsante che abilita le funzioni suddette nella vettura.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
(P.S. notare: non ho messo le trombe interne all'abitacolo..... mi sembra davvero esagerato)
Ma dai cosi una persona l'ammazzi di paura!

L'adrenalina e' probabilmente (dopo il sonno) la migliore arma a disposizione in questi frangenti.

Ne approfitto per precisare che il numero di secondi (di guida con capo distaccato dal poggiateta) necessari a far scattare l'allarme dipende dalla velocita' a cui si sta andando. DIciamo dai 7 secondi a 50Km/h a 3 secondi a 130Km/h.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Swift1988 ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Title: fascia elastica per quando si viaggia in autostrada

Senza troppi giri di parole. C'e' una fascia elastica legata al poggiatesta. Quando si superano i 100Km/h per piu' di 30 secondi consecutivamente si fa obbligo di passre la fascia elastica sulla testa all'altezza della fronte, per i soli passeggeri anteriori. Naturalmente c'e' una spia che si accende per segnalare l'avvenuto superamento dei 100Km/h per piu' di 30 secondi.
E cosi' in teoria non servirebbero piu' neanche gli airbag anteriori.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
ahahahahahahahahahah tu si pazz... cosi mi parte il collo e mi sgozzo... piuttosto picchio la testa sull'airbag...

Non ti parte il collo per il seplice motivo che il resto del corpo e' bloccato dalle cinture di sicurezza.

Regards,
The frog

Dimenticavo: la fascia elastica e' programmata per rompersi oltre una certa tensione. Diciamo che "tiene" fino ad una "velocita' di impatto" pari a 50Km/h-60Km/h dopo di che' si rompe. Il risultato finale in incidenti frontali a 70Km/h-100Km/h e' quello di "ritardare opportunamente" il calarsi del busto e della testa in avanti, e dare cosi' la possibilita' al cuscino dell'airbag di gonfiarsi a sufficienza anche a velocita' alquando superiori ai 50Km/h per cui e' testato.

Opinioni im merito restano ancora gradite.

Regards,
The frog
 
Title: calcolo del valore residuo di un'automobile (chilometro per chilometro)

Sarebbe simpatico disporre, tra le funzioni del trip computer di bordo -magari per le auto piu' bloasonate- del calcolo del valore residuo di un'automobile. E' sottinteso che l'automobile deve essere senza alcun minimo difetto (ammaccture/strisciate/gomme vecchie/organi meccanici elettrici o elettronici che non vanno piu').

Il calcolo verrebbe aggiornato chilometro per chilometro.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Title: calcolo del valore residuo di un'automobile (chilometro per chilometro)

Sarebbe simpatico disporre, tra le funzioni del trip computer di bordo -magari per le auto piu' bloasonate- del calcolo del valore residuo di un'automobile. E' sottinteso che l'automobile deve essere senza alcun minimo difetto (ammaccture/strisciate/gomme vecchie/organi meccanici elettrici o elettronici che non vanno piu').

Il calcolo verrebbe aggiornato chilometro per chilometro.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

Sarebbe drammatico l'uso di questa funzione quando l'automobile e' appena uscita dal concessionario. Si dice che l'automobile perda piu' o meno la meta' del proprio valore dopo i primi dieci chilometri di utilizzo......

Opinioni in merito sono sempre gradite.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Swift1988 ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Title: fascia elastica per quando si viaggia in autostrada

Senza troppi giri di parole. C'e' una fascia elastica legata al poggiatesta. Quando si superano i 100Km/h per piu' di 30 secondi consecutivamente si fa obbligo di passre la fascia elastica sulla testa all'altezza della fronte, per i soli passeggeri anteriori. Naturalmente c'e' una spia che si accende per segnalare l'avvenuto superamento dei 100Km/h per piu' di 30 secondi.
E cosi' in teoria non servirebbero piu' neanche gli airbag anteriori.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
ahahahahahahahahahah tu si pazz... cosi mi parte il collo e mi sgozzo... piuttosto picchio la testa sull'airbag...

Non ti parte il collo per il seplice motivo che il resto del corpo e' bloccato dalle cinture di sicurezza.

Regards,
The frog

eh no amico mio.
Il tronco è bloccato, la testa è bloccata.. ma il collo no. :?
 
Title: lettura del livello di carburante anche all'interno dello sportellino per il carico di carburante nel serbatoio

"Mi faccia il pieno" e' una delle classiche frasi che si sentono dire i benzinai quando una vettura si ferma presso di loro. Ma quand'e' che il pieno e' pieno? Non lo sa certamente il benzinaio mentre mette la benzina. D'accordo che c'e' il blocco automatico della pompa quando il carburante raggiunge il massimo livello, ma non sarebbe meglio disporre di una replica del misuratore della benzina che c'e' nel cruscotto?
Il pieno sarebbe molto piu' sicuro perche' dopo lo scatto della pompa il benzinaio potrebbe assicurarsi del pieno quando la lancetta raggiunge il massimo livello ed evitare cosi' di "scantonare" oltre il pieno, cosa che spesso fa scivolare il carburante fuori alla prima curva, rovinando la tinta della carrozzeria.

Nota finale: l'indicatore di pieno del carburante posto all'interno dello sportellino si illumina non appena si apre lo sportellino, sia di giorno, sia di notte (e naturalmente si spegne non appena si chiude lo sportellino)

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
(P.S. tutto questo va a braccetto con la solita SCM)
 
Tutle: Quadro per il "navigatore" (persona) affianco al "pilota" (conducente)

Arriveranno i quadri dei cruscotti componibili, OK TANTO MEGLIO. Ma nel frattempo sarebbe simpatico produrre un cruscotto parallelo per le informazioni secondarie che il passeggero seduto di fianco al conducente possa leggere. Questo quadro sarebbe collocato dove e' l'airbag e, per non ostacolarne l'eventuale apertura, sarebbe dato solo in proiezione sulla plancia lato passeggero.

Il quadro conterrebbe informazioni secondarie come il livello e la temperatura dell'acqua nel radiatore, il livello dell'olio, la temperatura esterna e interna all'autoveicolo con la differenza di temperatura messa bene in evidenza (sopratutto d'estate) la velocita' (questa si' replicata) e alcune informazioni che provengono dal trip computer di bordo, come ad esempio la media dei chilometri al litro che si sono fatti dall'accensione del motore fino a quel momento, e chi piu' ne ha piu' ne metta.

Il proiettore delle informazioni si trova sotto il tetto, sopra la testa del passeggero anteriore.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
 
Title aria troppo calda, aria troppo fredda ed SCM

L'accrocco e' semplice semplice. C'e' un termometro per la temperatura esterna, un termometro per la temperatura interna e dunque c'e' una differenza di temperatura che si ottiene quando si imposta il climatizzatore. Sopratutto c'e' una differenza MASSIMA OTTENIBILE di temperatura quando si imposta il climatizzatore.

Ora (e' un po' costoso da realizzare lo so, pero' l'effetto scenografico ne vale la pena) le bocchette da cui fuoriesce l'aria climatizzata hanno dei microscopici led colorati che girano tutt'attorno ad esse.

Allora se d'inverno imposto il clima a 28° e fuori e fanno 15 la bocchetta si colora di rosso intenso, ma se imposto il clima a 35° e fuori ne fanno 10 allora la bocchetta che gia' era rossa inizia a lampeggiare ad indicare che quella temperatura e' fuori portata. A maggior ragione d'estate quando imposto il clima a 27° e fuori ne fanno 38 la bocchetta si colora di blu, ma se imposto il clima a 18° e fuori ne fanno 38 la bocchetta colorata di luce blu inizia a lampeggiare per lo stesso motivo.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
 
Tappo con misura della pressione per il radiatore

La temperatura dell'acqua sale vertiginosamente e non rimane che fermarsi. Allora si apre il motore e si rischia di fare un grossissimo errore: quello di aprire il teppo del radiatore immediatamente. Se l'acqua e' in (forte) pressione sirischia davvero molto. Allora ecco un tappo che ha dentro un misuratore della pressione che indica a che pressione si trova l'acqua dentro il radiatore, tutto questo, prima di aprire il tappo. Ha tre colori possibili su cui va una lancetta: verde, giallo e rosso gia' intuirete come sono disposti.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Title: valutare lo stato di carica di una batteria.

Come leggerete sul forum di cui vi crivo l'indirizzo: http://www.electroportal.net/phpBB2/viewtopic.php?t=10427

valutare lo stato di carica di una batteria e' alquanto complicato, sopratutto perche la tecnologia delle batterie non e' per nulla standard. Allora io propongo di standardizzare le batterie e inserire sul cruscotto lo stato di carica di una batteria.

Credo che sarebbe una cosa molto ma molto utile.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
(P.S. Ma perche' se invece di misurare i volt non introducono un bel circuito alternativo di switch con tanto di resistore da 1000 Ohm e 5000 Watt e valutano l'intensita' della corente che vi scorre in amprere, rispetto alla corrente che vi scorre quando la batteria e' al massimo stato di carica? Cosa c'e' di sbagliato in questo mio ragionamento?)

Dopo tutto W(Watt)=V(Volt)* I(Ampere). Se la batteria rimane sempre piu' o meno a 12 Volt allora e' l'amperaggio che fa la differenza. Urge dunque secondo me un bel circuito per la misura della intensita' di corrente, un bel circuito con tanto di resistore da 5Kwatt.

Opinioni in merito rimangono gradite.

Regards,
The frog
 
a_gricolo ha scritto:
Cos'è 'sto SCM?

E' la Scienza della Comunicazione Meccanica, inventata anni fa dal sottoscritto. Si tratta di comunicare tramite luci colori e suoni, che sono messi nel posto specifico piu' indicato, la situazione piu' o meno critica di uno o piu' componenti meccanici.

ES.
-Velocita' troppo elevata: quadrante che si colora di rosso o che addirittura lampeggia.

-Frenata toppo violenta: arriva un suono di "screecth" da un altoparlante posto vicino al pedale del freno

- Mancanza di olio o di acqua o di tutti e due: si colora la calandra della vettura

Etc etc etc.

- Pressione dell'acqua nel radiatore troppo forte: si colora appunto di rosso il tappo del radiatore, oppure meglio ancora una lancetta posta in un piccolo quadrante posto all'interno del tappo si colloca nella zona colorata di rosso.

(Nota a margine: tutti gli apparati SCM presenti in una vettura possono essere disinseriti a mezzo di un unico tasto che disabilita/abilita la SCM).

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Thefrog ha scritto:
roby4r.i.p. ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Title: Contro la sonnolenza in auto

Un sistema composto di varie componenti:

1) Stereo che a intervall irregolari va "a palla" nella vettura

2) Diffusore di sali "forti" che attraverso le bocchette del clima spara gli aromi a intervalli irregolari

3) Clima che a intervalli irregolari spara "a palla" aria fredda con le bocchette direzionate sul viso del conducente.

E' chiaro che il tutto accade se e solo se il conducente, rendendosi conto della sua stanchezza, pigia l'apposito pulsante che abilita le funzioni suddette nella vettura.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
(P.S. notare: non ho messo le trombe interne all'abitacolo..... mi sembra davvero esagerato)

Dimenticavo, questo sistema si attiva su richiesta del conducente; tuttavia c'e' un secondo metodo per attivare in automatico questo sistema: quello del poggiatesta. E' naturale che in questo caso e' indispensabile regolare il poggiatesta del conducente in modo che durante la guida questi faccia una certa pressione sullo stesso. Quando la testa invece si stacca e cade anche un po' giu' diciamo per cinque-sette secondi a velocita' superiori ai 30Km/h allora ecco che il sistema di attivazione automatico provvede immediatamente allo scopo.

Opinioni in merito anche a questo restano gradite.

Regards,
The frog

anche quà sei arrivato secondo.... Mercedes ci ha già pensato...mi pare anche volvo

Ottimo. Hai qualche informazione in piu' su questi due sistemi?

Regards,
The frog

Niente eh? me l'aspettavo. Ho fatto delle ricerce in internet e non e' uscito niente. Mi sa che stavolta l'hai sparata grossa.

Regards,
The frog

http://www.motori.it/tecnica/3441/mercedes-premiata-per-il-sistema-attention-assist.html

Come non detto alolora, il sistema gias' esiste effettivamente. Ma secondo me e' alquantgo inutile, visto che si attiva solamente a velocita' superiori agli 80Km/h.....

Dovranno perfezionarlo parecchio e scendere almeno sotto i 50Km/h perche' sia effettivamente utile.

Con il sistema da me descritto della semplice (anche leggera) pressione della nuca sul poggiatesta (una volta che questo sia regolato bene per lo scopo) hai bisogno di un solo parametro e parti da 30Km/h di velocita' per l'attivazione.

ALTRO CHE 70 PARAMETRI DI INPUT.

Regards,
The frog

Comunque l'idea della vibrazione del volante e' una cosa assai giusta, ma io farei vibrare fortemente anche lo schienale del sedile, usando gli stessi strumenti che per ora sono incorporati per un "massaggio" distensivo. Non solo io tempo addietro mi domandavo se sul volante sarebbe stata meglio una lieve scossa elettrica oppure una semplice vibrazione. Il fatto e' che la scossa elettrica istintivamente porta a lasciare il volante (oppure pensa se sei cardiopatico.....), la' dove invece una vibrazione e' pur sempre utile.

Regards,
The frog
 
Title: "livella" per cambi automatici

Probabilmente esiste gia' visto che alcuni di voi mi hanno descritto il fatto che il cambio automatico e' addirittura in grado di adattarsi allo stile di guida del conducente. Comunque io la butto la', se poi gia' esiste mi direte voi.

Stavo pensando che in caso di forte pendenza in salita, il cambio della marcia (in accelerazione ***piede che pesta ilpedale dell'acceleratore***, con marcia piu' alta che si inserisce) deve avvenire non dopo il regime di coppia massima ma diciamo intorno aiu 4/5 del regime di potenza massima del propulsore. Questo per fare in modo che la vettura con la nuova marcia inserita si trovi almeno nei pressi del regime di coppia massima e dunque riesca a spingere a sufficienza. Naturalmente il tutto e' regolato da un sensore di salita che predispone la cambiata (ovvero il regime di cambiata) anche in base alla pendenza che la vettura sta superando.

Viceversa in discesa con il freno motore ed il piede che pesta sul pedale del freno: si scala la marcia piu' presto, nopn appena il motore abbia raggiunto il regime di coppia massima.

Opinioni/Informazioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto