<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> volkswagen studia la hyundai | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

volkswagen studia la hyundai

hpx ha scritto:
renexx ha scritto:
Non so se hai letto l'articolo che ho allegato sopra, ma il tramonto, come lo chiami tu, non è certo all'orizzonte VAG, dai dati enunciati: se poi vuoi fare il Nostradamus (o la Cassandra) di turno, accomodati pure.
Suzuki mica la volevano assorbire (o, più correttamente, controllare) con le truppe cammellate, bensì dietro compenso di vagonate di euri (buttali via...).
Anni addietro erano i Ceo giapponesi che facevano la stessa cosa di Winterkorn, imparando con umiltà, appunto, e poi, magari, facendo meglio...

Non mi ritengo Nostradamus ne tantomeno Cassandra, i numeri per quanto tali danno solo una misura non una certezza e assicurazione per il futuro.Ma ci sono segnali, piccoli, ma inequivocabili che segnano il passo. Vw sono anni che vive con questo stile clonato, un'auto totalmente nuova e innovativa sono anni che non si vede e pur di non sbagliare perché sarebbe fatale ha fatto l'incetta di designer e menager. Pur avendo enormi potenzialità, mezzi e soldi non riesce a farle fruttare ed hanno ragione a preoccuparsi, tanto da andare a scopiazzare la concorrenza, più dinamica e concorrenziale. I soldi di Vw sono a doppio taglio, prima ti aiutano poi ti ammazzano, sono arrivati anche a minacciare Suzuki per avere quello che volevano. Il fatto poi di non mollare le loro quote testimonia il fatto che potrebbero perdere il treno per il mercato indiano dove Suzuki ( oltre 2 milioni di veicoli) vende più dell'intera produzione Audi ( 1,3 milioni) .Eh si grande, grandissima umiltà.... Forse hai saltato un passaggio storico, ma quando l'europa e i saloni brulicavano di giapponesi con macchina fotografica "integrata" nella mano era l'epoca che non erano nessuno e per espandersi dovevano creare prodotti adatti ai gusti europei e nord americani perché i loro "aborti non li avrebbe comprati nessuno. Stessa cosa hanno fatto i coreani. Ma vedere un big bos che sparge letame ad ogni comunicazione guardando tutti dall'alto in basso e definirlo umile è come chiedere le chiavi paradiso al diavolo.

ce l'hai su con il gruppo vag..nevvero ?
 
Scusate, ma voi avete capito a qual rumore del piantone dello sterzo si riferiva il capo VW?? In prassi quello che dice l'articolo di 4 ruote "BMW non ci riesce, noi neanche, perchè loro sì?" Ma cosa????? :D :D :shock:
 
billarini ha scritto:
hpx ha scritto:
renexx ha scritto:
Non so se hai letto l'articolo che ho allegato sopra, ma il tramonto, come lo chiami tu, non è certo all'orizzonte VAG, dai dati enunciati: se poi vuoi fare il Nostradamus (o la Cassandra) di turno, accomodati pure.
Suzuki mica la volevano assorbire (o, più correttamente, controllare) con le truppe cammellate, bensì dietro compenso di vagonate di euri (buttali via...).
Anni addietro erano i Ceo giapponesi che facevano la stessa cosa di Winterkorn, imparando con umiltà, appunto, e poi, magari, facendo meglio...

Non mi ritengo Nostradamus ne tantomeno Cassandra, i numeri per quanto tali danno solo una misura non una certezza e assicurazione per il futuro.Ma ci sono segnali, piccoli, ma inequivocabili che segnano il passo. Vw sono anni che vive con questo stile clonato, un'auto totalmente nuova e innovativa sono anni che non si vede e pur di non sbagliare perché sarebbe fatale ha fatto l'incetta di designer e menager. Pur avendo enormi potenzialità, mezzi e soldi non riesce a farle fruttare ed hanno ragione a preoccuparsi, tanto da andare a scopiazzare la concorrenza, più dinamica e concorrenziale. I soldi di Vw sono a doppio taglio, prima ti aiutano poi ti ammazzano, sono arrivati anche a minacciare Suzuki per avere quello che volevano. Il fatto poi di non mollare le loro quote testimonia il fatto che potrebbero perdere il treno per il mercato indiano dove Suzuki ( oltre 2 milioni di veicoli) vende più dell'intera produzione Audi ( 1,3 milioni) .Eh si grande, grandissima umiltà.... Forse hai saltato un passaggio storico, ma quando l'europa e i saloni brulicavano di giapponesi con macchina fotografica "integrata" nella mano era l'epoca che non erano nessuno e per espandersi dovevano creare prodotti adatti ai gusti europei e nord americani perché i loro "aborti non li avrebbe comprati nessuno. Stessa cosa hanno fatto i coreani. Ma vedere un big bos che sparge letame ad ogni comunicazione guardando tutti dall'alto in basso e definirlo umile è come chiedere le chiavi paradiso al diavolo.

ce l'hai su con il gruppo vag..nevvero ?

Non ce l'ho con il gruppo vag, ma da chi lo gestisce.In più quello che mi da fastidio e tutto questo fanatismo e venerazione verso un gruppo che viene gestito con politica che se ne frega del cliente, usato solo per fare soldi, trainati da questa famosa precisione e tecnologia tedesca che come puoi vedere da piccoli segnali comincia a vacillare.
 
io nel forum tutti questi interventi di venerazione sul gruppo vag non li leggo anzi...a volte se ne parla come se fosse il demonio..o viene usato il classico " le auto sono tutte uguali " e " sono fredde "...

x quanto riguarda chi lo gestisce..x adesso ha dimostrato di capire di auto e ha raggiunto enormi risultati...su questo c'è solo da togliersi il cappello....diamo a cesare quello che è di cesare....

e cmq sono uno di quelli che crede che prima o poi i coreani faranno un culo così anche a loro....a meno di ribaltamenti improbabili....
 
hpx ha scritto:
Non ce l'ho con il gruppo vag, ma da chi lo gestisce.In più quello che mi da fastidio e tutto questo fanatismo e venerazione verso un gruppo che viene gestito con politica che se ne frega del cliente, usato solo per fare soldi, trainati da questa famosa precisione e tecnologia tedesca che come puoi vedere da piccoli segnali comincia a vacillare.

Mi sa di sì, invece. Tutti i gruppi industriali non fanno beneficenza, ma cercano profitti, ed episodi di scorrettezza e/o menefreghismo si possono registrare in tutti i settori e riguardano TUTTE le Marche. I top manager francesi, tedeschi, italiani e americani non si differenziano molto. Vogliamo andare a vedere la condizioni di lavoro in fabbriche coreane, cinesi, turche?
Se avessi letto una buona volta quello che ho allegato, avresti letto del bonus ai dipendenti Audi di 6500 euro, per esempio, o del fatto che Winterkorn, pur strapagato, prende molto meno di certi colleghi che fanno guadagnare ben poco agli azionisti.
Leggi 'sti benedetti dati, invece di farti prendere da livore e "fanatismo" contro qualcuno a prescindere.
 
billarini ha scritto:
io nel forum tutti questi interventi di venerazione sul gruppo vag non li leggo anzi...a volte se ne parla come se fosse il demonio..o viene usato il classico " le auto sono tutte uguali " e " sono fredde "...

x quanto riguarda chi lo gestisce..x adesso ha dimostrato di capire di auto e ha raggiunto enormi risultati...su questo c'è solo da togliersi il cappello....diamo a cesare quello che è di cesare....

e cmq sono uno di quelli che crede che prima o poi i coreani faranno un culo così anche a loro....a meno di ribaltamenti improbabili....

Guarda nelle pagine precedenti non troverai interventi ma topic interi su questo argomento leggi all'interno i commenti.

Per quanto chi lo gestisce ha dimostrato di capire di finanza e non di auto perché i numeri che fa li realizza accaparrando marchi, e la gente trascinata dalla nomea tedesca li compra. Conosco diverse persone che comprarono la Skoda solo perché divenne Vw non sapendo che i primi anni i motori erano ancora Skoda risistemati, convinti di aver comprato un'auto di qualità. Sono anni che Vw non debutta con un'auto di segmenta C totalmente nuova, e ti propina la solita Passat Golf Polo riutilizzate.

Poi se i coreani li fregano o no non mi interessa.
 
renexx ha scritto:
hpx ha scritto:
Non ce l'ho con il gruppo vag, ma da chi lo gestisce.In più quello che mi da fastidio e tutto questo fanatismo e venerazione verso un gruppo che viene gestito con politica che se ne frega del cliente, usato solo per fare soldi, trainati da questa famosa precisione e tecnologia tedesca che come puoi vedere da piccoli segnali comincia a vacillare.

Mi sa di sì, invece. Tutti i gruppi industriali non fanno beneficenza, ma cercano profitti, ed episodi di scorrettezza e/o menefreghismo si possono registrare in tutti i settori e riguardano TUTTE le Marche. I top manager francesi, tedeschi, italiani e americani non si differenziano molto. Vogliamo andare a vedere la condizioni di lavoro in fabbriche coreane, cinesi, turche?
Se avessi letto una buona volta quello che ho allegato, avresti letto del bonus ai dipendenti Audi di 6500 euro, per esempio, o del fatto che Winterkorn, pur strapagato, prende molto meno di certi colleghi che fanno guadagnare ben poco agli azionisti.
Leggi 'sti benedetti dati, invece di farti prendere da livore e "fanatismo" contro qualcuno a prescindere.

E' inutile che ogni messaggio a cui mi rispondi mi evidenzi aspetti che non c'entrano nulla con l'argomento che ho sollevato.
Potrebbero anche andare una volta la settimana a distribuire dolci agli orfanelli ma non è questo il punto e l'argomento
 
hpx ha scritto:
renexx ha scritto:
hpx ha scritto:
Non ce l'ho con il gruppo vag, ma da chi lo gestisce.In più quello che mi da fastidio e tutto questo fanatismo e venerazione verso un gruppo che viene gestito con politica che se ne frega del cliente, usato solo per fare soldi, trainati da questa famosa precisione e tecnologia tedesca che come puoi vedere da piccoli segnali comincia a vacillare.

Mi sa di sì, invece. Tutti i gruppi industriali non fanno beneficenza, ma cercano profitti, ed episodi di scorrettezza e/o menefreghismo si possono registrare in tutti i settori e riguardano TUTTE le Marche. I top manager francesi, tedeschi, italiani e americani non si differenziano molto. Vogliamo andare a vedere la condizioni di lavoro in fabbriche coreane, cinesi, turche?
Se avessi letto una buona volta quello che ho allegato, avresti letto del bonus ai dipendenti Audi di 6500 euro, per esempio, o del fatto che Winterkorn, pur strapagato, prende molto meno di certi colleghi che fanno guadagnare ben poco agli azionisti.
Leggi 'sti benedetti dati, invece di farti prendere da livore e "fanatismo" contro qualcuno a prescindere.

E' inutile che ogni messaggio a cui mi rispondi mi evidenzi aspetti che non c'entrano nulla con l'argomento che ho sollevato.
Potrebbero anche andare una volta la settimana a distribuire dolci agli orfanelli ma non è questo il punto e l'argomento

A questo punto, urge un chiarimento: qual'è l'argomento? Il fallimento VW? non risulta.
Il despotismo del suo Ceo? Se esiste, in cosa differisce dai colleghi?
I risultati dell'amministrazione di VAG? I numeri dicono che va a gonfie vele...
 
hpx ha scritto:
Sono anni che Vw non debutta con un'auto di segmenta C totalmente nuova, e ti propina la solita Passat Golf Polo riutilizzate.

Ma cosa dici? Il pianale MQB (se sapessi di cosa si parla) è del 2009...
 
hpx ha scritto:
renexx ha scritto:
hpx ha scritto:
Sono anni che Vw non debutta con un'auto di segmenta C totalmente nuova, e ti propina la solita Passat Golf Polo riutilizzate.

Ma cosa dici? Il pianale MQB (se sapessi di cosa si parla) è del 2009...

Parlo di modelli, modelli veri e propri, auto nuove dentro e fuori che vanno al di la del copia incolla.

Se cambiano il pianale, i motori e i cambi, non vedo cos'altro possa cambiare. Anche BMW fa la serie 3 o la serie 5 da più di trent'anni, ma mica è sempre la stessa... :rolleyes:
 
renexx ha scritto:
hpx ha scritto:
renexx ha scritto:
hpx ha scritto:
Sono anni che Vw non debutta con un'auto di segmenta C totalmente nuova, e ti propina la solita Passat Golf Polo riutilizzate.

Ma cosa dici? Il pianale MQB (se sapessi di cosa si parla) è del 2009...

Parlo di modelli, modelli veri e propri, auto nuove dentro e fuori che vanno al di la del copia incolla.

Se cambiano il pianale, i motori e i cambi, non vedo cos'altro possa cambiare. Anche BMW fa la serie 3 o la serie 5 da più di trent'anni, ma mica è sempre la stessa... :rolleyes:

Ma infatti lo stesso discorso, per me, vale anche per Bmw solo che loro la fobia di arrivare primi non ce l'hanno. L'unica tedesca che ogni tanto azzarda assumendosi dei rischi è Mercedes, classe A e Glk insegna.
Allora secondo te una casa automobilistica una volta trovato i modelli per ogni segmento che funzionano (nel senso che si vendono e fànno guadagnare ) deve solo fare restilyng e cambiare qualcosa ogni tanto all'interno. Sembra il film di natale, il solito panettone, ma per farlo sembrare nuovo e divertente ogni volta cambia l'ambientazione. Ma alle fine è la solita minestra, contento tu. Ma quello che penso non cambia.
 
hpx ha scritto:
Ma infatti lo stesso discorso, per me, vale anche per Bmw solo che loro la fobia di arrivare primi non ce l'hanno. L'unica tedesca che ogni tanto azzarda assumendosi dei rischi è Mercedes, classe A e Glk insegna.
Allora secondo te una casa automobilistica una volta trovato i modelli per ogni segmento che funzionano (nel senso che si vendono e fànno guadagnare ) deve solo fare restilyng e cambiare qualcosa ogni tanto all'interno. Sembra il film di natale, il solito panettone, ma per farlo sembrare nuovo e divertente ogni volta cambia l'ambientazione. Ma alle fine è la solita minestra, contento tu. Ma quello che penso non cambia.

Ma se BMW ha addirittura "riesumato" la Mini...
E proprio Mercedes, con la nuova classe A tornerà indietro sui suoi passi.
La continuità con la propria tradizione ed i propri modelli vincenti non è un handicap, anzi. Tanto più se le meccaniche e gli allestimenti rimangono tra i migliori sul mercato. Ed il mercato ti premia, guarda caso.
 
renexx ha scritto:
hpx ha scritto:
renexx ha scritto:
hpx ha scritto:
Non ce l'ho con il gruppo vag, ma da chi lo gestisce.In più quello che mi da fastidio e tutto questo fanatismo e venerazione verso un gruppo che viene gestito con politica che se ne frega del cliente, usato solo per fare soldi, trainati da questa famosa precisione e tecnologia tedesca che come puoi vedere da piccoli segnali comincia a vacillare.

Mi sa di sì, invece. Tutti i gruppi industriali non fanno beneficenza, ma cercano profitti, ed episodi di scorrettezza e/o menefreghismo si possono registrare in tutti i settori e riguardano TUTTE le Marche. I top manager francesi, tedeschi, italiani e americani non si differenziano molto. Vogliamo andare a vedere la condizioni di lavoro in fabbriche coreane, cinesi, turche?
Se avessi letto una buona volta quello che ho allegato, avresti letto del bonus ai dipendenti Audi di 6500 euro, per esempio, o del fatto che Winterkorn, pur strapagato, prende molto meno di certi colleghi che fanno guadagnare ben poco agli azionisti.
Leggi 'sti benedetti dati, invece di farti prendere da livore e "fanatismo" contro qualcuno a prescindere.

E' inutile che ogni messaggio a cui mi rispondi mi evidenzi aspetti che non c'entrano nulla con l'argomento che ho sollevato.
Potrebbero anche andare una volta la settimana a distribuire dolci agli orfanelli ma non è questo il punto e l'argomento

A questo punto, urge un chiarimento: qual'è l'argomento? Il fallimento VW? non risulta.
Il despotismo del suo Ceo? Se esiste, in cosa differisce dai colleghi?
I risultati dell'amministrazione di VAG? I numeri dicono che va a gonfie vele...

La discussione era l'interpretazione di "piccoli segnali" come li ho chiamati che sono atipici per un gruppo tanto solido. L'incetta di designer e manager, Case gli voltano le spalle (Suzuki), il fatto di non venderne le quote, e il big boss che si mette metro alla mano in modo plateale a vedere la concorrenza. Per te non cè correlazione ? Ben per te , secondo me appassionato di AUTO non di MARCHI cè.
 
renexx ha scritto:
hpx ha scritto:
Ma infatti lo stesso discorso, per me, vale anche per Bmw solo che loro la fobia di arrivare primi non ce l'hanno. L'unica tedesca che ogni tanto azzarda assumendosi dei rischi è Mercedes, classe A e Glk insegna.
Allora secondo te una casa automobilistica una volta trovato i modelli per ogni segmento che funzionano (nel senso che si vendono e fànno guadagnare ) deve solo fare restilyng e cambiare qualcosa ogni tanto all'interno. Sembra il film di natale, il solito panettone, ma per farlo sembrare nuovo e divertente ogni volta cambia l'ambientazione. Ma alle fine è la solita minestra, contento tu. Ma quello che penso non cambia.

Ma se BMW ha addirittura "riesumato" la Mini...
E proprio Mercedes, con la nuova classe A tornerà indietro sui suoi passi.
La continuità con la propria tradizione ed i propri modelli vincenti non è un handicap, anzi. Tanto più se le meccaniche e gli allestimenti rimangono tra i migliori sul mercato. Ed il mercato ti premia, guarda caso.

Infatti la mini ha avuto successo solo perché la presa Bmw se usciva con un marchio a se stante ma con la stessa qualità non ne vendevano una, stesso discorso per la classe A che ne vendono a iosa solo perché ha la stella sul cofano e chi fino adesso non ne poteva possederne una a prezzo abbordabile adesso lo può fare ,ma perché dimmi ora che è una macchina valida a patto di lasciarli li almeno 30 mila euro.E poi la Skoda per Vw.
 
Back
Alto