<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> volkswagen studia la hyundai | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

volkswagen studia la hyundai

hpx ha scritto:
La discussione era l'interpretazione di "piccoli segnali" come li ho chiamati che sono atipici per un gruppo tanto solido. L'incetta di designer e manager, Case gli voltano le spalle (Suzuki), il fatto di non venderne le quote, e il big boss che si mette metro alla mano in modo plateale a vedere la concorrenza. Per te non cè correlazione ? Ben per te , secondo me appassionato di AUTO non di MARCHI cè.

Piccoli segnali che interpreti tu. L'acquisizioni dei migliori manager, ma soprattutto tecnici e designers è un segnale semmai di forza.
Il "caso Suzuki" è semplicemente un accordo non concluso, come l'acquisto di Alfa Romeo: ognuno se ne farà una ragione e via così.
Il famoso "metro alla mano", dopo l'intervista dell'anno scorso non può ingenerare equivoci: trattasi di rispetto di un appassionato di AUTO.
 
hpx ha scritto:
stesso discorso per la classe A che ne vendono a iosa solo perché ha la stella sul cofano e chi fino adesso non ne poteva possederne una a prezzo abbordabile adesso lo può fare ,ma perché dimmi ora che è una macchina valida a patto di lasciarli li almeno 30 mila euro.

Scusa, ma non capisco questo passaggio.
 
renexx ha scritto:
hpx ha scritto:
La discussione era l'interpretazione di "piccoli segnali" come li ho chiamati che sono atipici per un gruppo tanto solido. L'incetta di designer e manager, Case gli voltano le spalle (Suzuki), il fatto di non venderne le quote, e il big boss che si mette metro alla mano in modo plateale a vedere la concorrenza. Per te non cè correlazione ? Ben per te , secondo me appassionato di AUTO non di MARCHI cè.

Piccoli segnali che interpreti tu. L'acquisizioni dei migliori manager, ma soprattutto tecnici e designers è un segnale semmai di forza.
Il "caso Suzuki" è semplicemente un accordo non concluso, come l'acquisto di Alfa Romeo: ognuno se ne farà una ragione e via così.
Il famoso "metro alla mano", dopo l'intervista dell'anno scorso non può ingenerare equivoci: trattasi di rispetto di un appassionato di AUTO.

Io non ho interpretato niente, le telenovela non sono il mio forte, ma come tutte le persone che vogliono avere un quadro obiettivo sentono (ovvero leggo articoli) diverse campane piuttosto che pendere dalle labbra di chi veneri.Ma come ti ripeto ognuno la pensi come vuole tanto che quelli diventano primi al mondo o chiudono domani sinceramente non me ne frega niente, se lo diventeranno,primi, di sicuro non con i miei soldi.
Mi spiace per te, e 4R di articoli ne ha, il caso Suzuki non si tratta di accordo non concluso visto che da ben 2 anni avevano firmato per la famosa collaborazione. Ovviamente Suzuki non vedendo un bel niente di quello che avevano promesso di dagli, e cioè tecnologia, ha deciso di rivolgersi altrove tantè che si sono permessi di minacciare Suzuki ( esistono diversi articoli anche su questo, vedi 4R ) ordinandogli di annullare tutti i rapporti con le altre case, in questo caso Fiat. Da li decisione del consiglio di amministrazione di Suzuki di annullare l'accordo. La vendita dell'Alfa non è "un accordo non concluso" ma è una bufala bella e buona. Solo perché in Vw cè qualcuno che ha espresso apprezzamenti per il marchio è venuto fuori la classica telenovela che si monta quando cè di mezzo il gruppo fiat, infatti merchionne stando al gioco a sparato una cifra assurda. (anche qui su sta storia esistono articoli di 4R).
Se big bos era un appassionato d'AUTO non si sbatteva così tanto in acquisizioni, perfino doppie visto che (anche qui vedi 4R) dai vertici Vw c'erano indiscrezioni di diminuire modelli e novità in Skoda perché molti clienti si dirigevano su di loro togliendo clienti alla VW, ma si sbatteva di più a dare modelli nuovi e non le auto fotocopia. Anche un neonato saprebbe disegnare una delle future VW, Audi e anche Porsche che tra l'altro a presentato la milionesima copia di 911. E meno male che si è salvata per la Cayenne se no a quest'ora aveva già chiuso.
 
renexx ha scritto:
hpx ha scritto:
stesso discorso per la classe A che ne vendono a iosa solo perché ha la stella sul cofano e chi fino adesso non ne poteva possederne una a prezzo abbordabile adesso lo può fare ,ma perché dimmi ora che è una macchina valida a patto di lasciarli li almeno 30 mila euro.

Scusa, ma non capisco questo passaggio.

Si stava parlando della Mini e del fatto che ne vendono molte solo perché è sotto il marchio Bmw? Bene per la classe A stesso discorso. Chi non si è mai potuto permettere di acquistare una Mercedes la classe A ha permesso anche chi fà l'operaio di possederne una, nonostante sia un'auto della stessa qualità di molte altre utilitarie a pari costo ( 16.000 euro) .Infatti per essere una vera mercedes devi scucire almeno 25 mila euro per non ritrovarti solo un volante e 4 gomme ma molta gente pur di averla e possedere una mercedes la compra lo stesso. Era questo il concetto. Ti sembra una castronata? Ti posso confermare di no perché ho decine di conoscenti, per lavoro, che hanno acquistato quest'auto facendo questo tipo ragionamento. Purtroppo il mondo è bello perché vario, così dice un detto.
 
matto80 ha scritto:
Scusate, ma voi avete capito a qual rumore del piantone dello sterzo si riferiva il capo VW?? In prassi quello che dice l'articolo di 4 ruote "BMW non ci riesce, noi neanche, perchè loro sì?" Ma cosa????? :D :D :shock:

Onestamente me lo sono chiesto anch'io.
 
hpx ha scritto:
renexx ha scritto:
hpx ha scritto:
La discussione era l'interpretazione di "piccoli segnali" come li ho chiamati che sono atipici per un gruppo tanto solido. L'incetta di designer e manager, Case gli voltano le spalle (Suzuki), il fatto di non venderne le quote, e il big boss che si mette metro alla mano in modo plateale a vedere la concorrenza. Per te non cè correlazione ? Ben per te , secondo me appassionato di AUTO non di MARCHI cè.

Piccoli segnali che interpreti tu. L'acquisizioni dei migliori manager, ma soprattutto tecnici e designers è un segnale semmai di forza.
Il "caso Suzuki" è semplicemente un accordo non concluso, come l'acquisto di Alfa Romeo: ognuno se ne farà una ragione e via così.
Il famoso "metro alla mano", dopo l'intervista dell'anno scorso non può ingenerare equivoci: trattasi di rispetto di un appassionato di AUTO.

Io non ho interpretato niente, le telenovela non sono il mio forte, ma come tutte le persone che vogliono avere un quadro obiettivo sentono (ovvero leggo articoli) diverse campane piuttosto che pendere dalle labbra di chi veneri.Ma come ti ripeto ognuno la pensi come vuole tanto che quelli diventano primi al mondo o chiudono domani sinceramente non me ne frega niente, se lo diventeranno,primi, di sicuro non con i miei soldi.
Mi spiace per te, e 4R di articoli ne ha, il caso Suzuki non si tratta di accordo non concluso visto che da ben 2 anni avevano firmato per la famosa collaborazione. Ovviamente Suzuki non vedendo un bel niente di quello che avevano promesso di dagli, e cioè tecnologia, ha deciso di rivolgersi altrove tantè che si sono permessi di minacciare Suzuki ( esistono diversi articoli anche su questo, vedi 4R ) ordinandogli di annullare tutti i rapporti con le altre case, in questo caso Fiat. Da li decisione del consiglio di amministrazione di Suzuki di annullare l'accordo. La vendita dell'Alfa non è "un accordo non concluso" ma è una bufala bella e buona. Solo perché in Vw cè qualcuno che ha espresso apprezzamenti per il marchio è venuto fuori la classica telenovela che si monta quando cè di mezzo il gruppo fiat, infatti merchionne stando al gioco a sparato una cifra assurda. (anche qui su sta storia esistono articoli di 4R).
Se big bos era un appassionato d'AUTO non si sbatteva così tanto in acquisizioni, perfino doppie visto che (anche qui vedi 4R) dai vertici Vw c'erano indiscrezioni di diminuire modelli e novità in Skoda perché molti clienti si dirigevano su di loro togliendo clienti alla VW, ma si sbatteva di più a dare modelli nuovi e non le auto fotocopia. Anche un neonato saprebbe disegnare una delle future VW, Audi e anche Porsche che tra l'altro a presentato la milionesima copia di 911. E meno male che si è salvata per la Cayenne se no a quest'ora aveva già chiuso.

Cominciamo dai designers, i migliori lavorano per VAG, altro che neonati, come dici tu. Tanto che proprio un ex del gruppo ha rinnovato lo stile Kia (coreani, guarda un po', che fanno le stesse cose di VW). La 911 è proprio la dimostrazione che la continuità della tradizione, se ben gestita (vedi Mini) dà buoni frutti.
Alfa è stato un affare mancato, mai nato; Suzuki un affare abortito. Non puoi accettare soldi da un gruppo e comprare motori da un altro, trattasi di correttezza commerciale. Quindi, giustamente, ognuno per la sua strada: nessuna tragedia, nessun segnale nefasto.
 
hpx ha scritto:
. Chi non si è mai potuto permettere di acquistare una Mercedes la classe A ha permesso anche chi fà l'operaio di possederne una, nonostante sia un'auto della stessa qualità di molte altre utilitarie a pari costo ( 16.000 euro) .Infatti per essere una vera mercedes devi scucire almeno 25 mila euro per non ritrovarti solo un volante e 4 gomme ma molta gente pur di averla e possedere una mercedes la compra lo stesso. Era questo il concetto. Ti sembra una castronata? .

La Classe A/B appena uscita di produzione (come la serie precedente) era talmente costosa da produrre che per anni Mercedes ci è andata in perdita, nonostante il prezzo non certo popolare. Ciò a causa di un pianale, con struttura detta a "sandwich", e dei motori a "sogliola" dedicati a tale modello e che non hanno mai potuto beneficiare delle normali economie di scala. Tanto che la nuova Classe B ha pianali e motori a benzina in collaborazione con Renault, e i diesel 1,8 derivati dal proprio 2,2.
Quindi, la Classe A/B non ha finora goduto delle finiture tipiche della Stella per non innalzare ulteriormente i costi; cura costruttiva però era presente anche su quei modelli.
Quindi, più che una castronata, mi sembra un'affermazione senza informazione.
 
renexx ha scritto:
Cominciamo dai designers, i migliori lavorano per VAG, altro che neonati, come dici tu. Tanto che proprio un ex del gruppo ha rinnovato lo stile Kia (coreani, guarda un po', che fanno le stesse cose di VW). La 911 è proprio la dimostrazione che la continuità della tradizione, se ben gestita (vedi Mini) dà buoni frutti.
Alfa è stato un affare mancato, mai nato; Suzuki un affare abortito. Non puoi accettare soldi da un gruppo e comprare motori da un altro, trattasi di correttezza commerciale. Quindi, giustamente, ognuno per la sua strada: nessuna tragedia, nessun segnale nefasto.

Se un disigner si trova bene in una azienda, in questo caso un colosso, e viene ampiamente gratificato (come tutti i dipendenti, questo detto da te)e ha libertà di esprimersi perché cambiare, evidentemente i vincoli di stile a cui è soggetto sono elevati quindi diciamo "noiosi". Dimostrazione del fatto che quel ex da un'altra parte con più libertà ha dimostrato di saperci fare. In più perché accaparrarsi un sacco di designer quando lo stile di Vw lo saprebbe portare avanti anche il centro stile interno della Peg (fà carrozzine). Perché, fino adesso le cose non sono andate male direi, probabilmente sono stilisticamente in difficoltà per il futuro, per non topaie perché sarebbe disatroso per il raggiungimento del famoso dell'obiettivo, si stanno tutelando dietro grossi nomi.
La 911 continuità di stile un corno, infatti il signor Ferdinand, si quel Ferdinand, si è lamentato con la porsche perché fa un modelli sportivi che spaziano da un opposto all'altro come fascia di prezzo, dicendo invece che Ferrari le ricopriva tutte con modelli nuovi vendendo una cifra. Infatti tu parli come loro di "gestione" indipendentemente da cosa costruisci l'importante è vendere. E' ovvio che big bos a cominciato a "lumare" le coreane già da un anno fà, visto che il rapporto di collaborazione con Suzuki (vecchio di 2 anni) non dava frutti. Infatti la non vendita delle quote Suzuki (19%), nonostante il rapporto abortito, testimonia il fatto che fin quando non trovano un nuovo appoggio per i nuovi mercati e quindi rimanere tagliati fuori , risulta essere un ancora a cui aggrapparsi. Quindi il "ognuno per la sua strada è fasullo" .
 
renexx ha scritto:
hpx ha scritto:
. Chi non si è mai potuto permettere di acquistare una Mercedes la classe A ha permesso anche chi fà l'operaio di possederne una, nonostante sia un'auto della stessa qualità di molte altre utilitarie a pari costo ( 16.000 euro) .Infatti per essere una vera mercedes devi scucire almeno 25 mila euro per non ritrovarti solo un volante e 4 gomme ma molta gente pur di averla e possedere una mercedes la compra lo stesso. Era questo il concetto. Ti sembra una castronata? .

La Classe A/B appena uscita di produzione (come la serie precedente) era talmente costosa da produrre che per anni Mercedes ci è andata in perdita, nonostante il prezzo non certo popolare. Ciò a causa di un pianale, con struttura detta a "sandwich", e dei motori a "sogliola" dedicati a tale modello e che non hanno mai potuto beneficiare delle normali economie di scala. Tanto che la nuova Classe B ha pianali e motori a benzina in collaborazione con Renault, e i diesel 1,8 derivati dal proprio 2,2.
Quindi, la Classe A/B non ha finora goduto delle finiture tipiche della Stella per non innalzare ulteriormente i costi; cura costruttiva però era presente anche su quei modelli.
Quindi, più che una castronata, mi sembra un'affermazione senza informazione.

Beh leggendo quello che hai scritto e che ti ho evidenziato lo dici tu stesso che non avevano goduto delle finiture tipiche della stella, purtroppo però che gran parte delle persone che non hanno mai avuto mercedes ha creduto di comprarne una all'altezza. Dalle mie parti senza esagerare 1 su 3 è una classe A/B e vuoi dirmi che nessuno l'ha comprata credendo di possedere una autentica mercedes ad un prezzo abbordabile ?
Secondo me il tuo mondo è diverso dalla realtà di tutti giorni.
 
hpx ha scritto:
Beh leggendo quello che hai scritto e che ti ho evidenziato lo dici tu stesso che non avevano goduto delle finiture tipiche della stella, purtroppo però che gran parte delle persone che non hanno mai avuto mercedes ha creduto di comprarne una all'altezza. Dalle mie parti senza esagerare 1 su 3 è una classe A/B e vuoi dirmi che nessuno l'ha comprata credendo di possedere una autentica mercedes ad un prezzo abbordabile ?
Secondo me il tuo mondo è diverso dalla realtà di tutti giorni.

Gran parte delle persone (penso te compreso), se rimaste deluse, non si sono rese conto del perchè del prezzo elevato. Non è che le A/B avessero finiture da coreane prima maniera, semplicemente le altre Mercedes erano superiori.
Aggiungo che il mio mondo è talmente diverso che ne ho avute due, di B, e, tanto per dire, sullo sconnesso, nonostante l'assetto rigido, non scricchiolavano come tanta concorrenza....
 
renexx ha scritto:
Cominciamo dai designers, i migliori lavorano per VAG, altro che neonati, come dici tu. Tanto che proprio un ex del gruppo ha rinnovato lo stile Kia (coreani, guarda un po', che fanno le stesse cose di VW). La 911 è proprio la dimostrazione che la continuità della tradizione, se ben gestita (vedi Mini) dà buoni frutti.

Non paragoniamo l'evoluzione della 911 a quella della Mini...la 911 ha avuto un'evoluzione continua, e soprattutto tecnica, di altissimo livello, sotto una silouhette simile (pur con la discontinuità "epocale" del modello 996 che ha sancito l'addio al raffreddamento ad aria e la soluzione di continuità più evidente della sua storia nel disegno della carrozzeria) la macchina è stata costantemente aggiornata restando sempre al passo con i tempi ed al top per prestazioni, beneficiando anche dell'esperienza delle corse.

Mentre la Mini (grazie anche alla modernità del suo rivoluzionario concetto iniziale) è rimasta praticamente invariata, se non con modifiche assolutamente di dettaglio, per quasi quarant'anni, diventando praticamente una (deliziosa) auto d'epoca ancora in produzione. Poi è stata presentata con lo stesso nome e da altra proprietà un'auto completamente diversa, anche se somigliante nelle linee retrò e nell'architettura, ma in scala ""2:1", ed addirittura con tecnologia di un altro costruttore di altra nazionalità. E' un po' forzoso secondo me parlare di continuità e di tradizione in questo caso.
 
Jambana ha scritto:
renexx ha scritto:
Cominciamo dai designers, i migliori lavorano per VAG, altro che neonati, come dici tu. Tanto che proprio un ex del gruppo ha rinnovato lo stile Kia (coreani, guarda un po', che fanno le stesse cose di VW). La 911 è proprio la dimostrazione che la continuità della tradizione, se ben gestita (vedi Mini) dà buoni frutti.

Non paragoniamo l'evoluzione della 911 a quella della Mini...la 911 ha avuto un'evoluzione continua, e soprattutto tecnica, di altissimo livello, sotto una silouhette simile (pur con la discontinuità "epocale" del modello 996 che ha sancito l'addio al raffreddamento ad aria e la soluzione di continuità più evidente della sua storia nel disegno della carrozzeria) la macchina è stata costantemente aggiornata restando sempre al passo con i tempi ed al top per prestazioni, beneficiando anche dell'esperienza delle corse.

Mentre la Mini è rimasta praticamente invariata, se non con modifiche assolutamente di dettaglio, per quasi quarant'anni, diventando praticamente una (deliziosa) auto d'epoca ancora in produzione. Poi è stata presentata con lo stesso nome e da altra proprietà un'auto completamente diversa, anche se somigliante nelle linee retrò e nell'architettura, ma in scala ""2:1", ed addirittura con tecnologia di un altro costruttore di altra nazionalità. E' piuttosto forzoso secondo me parlare di continuità e di tradizione in questo caso.

Sono d'accordo.
Per quanto riguarda il discorso che hai fatto sulla 911, è esattamente quello che volevo far capire al mio interlocutore.
Per il discorso Mini, invece, intendevo continuità e tradizione in senso lato. BMW ha sfruttato un'icona del mondo dell'auto, facendone rivivere lo spirito e lo stile.
In fondo, però, la nuova Mini ha tanto in comune con la vecchia quanto una Golf VI con la prima Golf del '74.
 
hpx ha scritto:
Se un disigner si trova bene in una azienda, in questo caso un colosso, e viene ampiamente gratificato (come tutti i dipendenti, questo detto da te)e ha libertà di esprimersi perché cambiare, evidentemente i vincoli di stile a cui è soggetto sono elevati quindi diciamo "noiosi". Dimostrazione del fatto che quel ex da un'altra parte con più libertà ha dimostrato di saperci fare. In più perché accaparrarsi un sacco di designer quando lo stile di Vw lo saprebbe portare avanti anche il centro stile interno della Peg (fà carrozzine).

La qualità della Perego (la conosco) forse la trovi più in altri gruppi automobilistici...
Il designer in questione è diventato capo del Centro Stile Kia per un bel po' di soldi, è in fondo come il calciomercato: sono affezionato alla maglia, ma se qualcuno mi dà di più...
Resta il fatto che il maestro di tutti, Giugiaro, come De' Silva ed altri brillanti tecnici sono andati proprio là, dalla tua odiata VW, e mi sa che le carrozzine le lascino fare agli altri...
 
renexx ha scritto:
hpx ha scritto:
Secondo me il tuo mondo è diverso dalla realtà di tutti giorni.

Gran parte delle persone (penso te compreso), se rimaste deluse, non si sono rese conto del perchè del prezzo elevato. Non è che le A/B avessero finiture da coreane prima maniera, semplicemente le altre Mercedes erano superiori.
Aggiungo che il mio mondo è talmente diverso che ne ho avute due, di B, e, tanto per dire, sullo sconnesso, nonostante l'assetto rigido, non scricchiolavano come tanta concorrenza....

Veramente con quella frase mi riferivo al fatto che non tutti quelli che comprano auto sono competenti a tal punto di conoscerne anche i singoli processi produttivi e cosa cè dietro ad ogni modello. La realtà di tutti giorni è molto diversa e i ragionamenti che ci stanno dietro sono molto più aleatori di quanto immagini. Onestamente non ho mai comprato Tedesco e non intendo iniziare adesso, quindi tutti i miei discorsi non hanno come fonte ne la delusione ne altro.
 
renexx ha scritto:
hpx ha scritto:
Se un disigner si trova bene in una azienda, in questo caso un colosso, e viene ampiamente gratificato (come tutti i dipendenti, questo detto da te)e ha libertà di esprimersi perché cambiare, evidentemente i vincoli di stile a cui è soggetto sono elevati quindi diciamo "noiosi". Dimostrazione del fatto che quel ex da un'altra parte con più libertà ha dimostrato di saperci fare. In più perché accaparrarsi un sacco di designer quando lo stile di Vw lo saprebbe portare avanti anche il centro stile interno della Peg (fà carrozzine).

La qualità della Perego (la conosco) forse la trovi più in altri gruppi automobilistici...
Il designer in questione è diventato capo del Centro Stile Kia per un bel po' di soldi, è in fondo come il calciomercato: sono affezionato alla maglia, ma se qualcuno mi dà di più...
Resta il fatto che il maestro di tutti, Giugiaro, come De' Silva ed altri brillanti tecnici sono andati proprio là, dalla tua odiata VW, e mi sa che le carrozzine le lascino fare agli altri...

Il riferimento alla Peg era per dire che anche chi progetta carrozzine, con tutto il rispetto perché comunque richiede ottima preparazione e organizzazione, riuscirebbe a delineare una futura Vw. Se facciamo un concorso su chi riuscirà a scoprire come sarà il volto della nuova golf ci saranno almeno 100 persone che ci azzeccheranno.
Giugiaro ha venduto perché se no doveva chiudere quindi vendendo a Vw almeno ha salvato posti di lavoro, così Vw almeno adesso può attaccare alla carrozzeria anche la famosa targhetta . De Silva quando era al gruppo fiat ne hanno detto dietro di peste e corna ora alla Vw è un mago mah...
Sul fatto poi di chi debba realizzare carrozzine non sò cosa c'entra.
 
Back
Alto