TTpower ha scritto:99octane ha scritto:quanto alla Audi TT anche qui non è del tutto vero. le reazioni erano solo di grande agilità, ma l'auto era ovviamente guidata anche da coloro i quali a parole sono ottimi piloti, nei fatti anzichè sfruttare la possibilità di chiudere la curva con il gas andavano nel panico rilasciando bruscamente e frenando causando testacoda con uscita di strada (e le ovvie conseguenze).
Certo che la TT era agile. Che e' l'opposto di stabile.
Se bastasse fare un'auto agile per fare una buona auto sportiva, sarebbero buoni tutti.
La difficolta' sta nel fare un'auto che sia agile ma anche sufficientemente stabile. Oltre che agile una buona sportiva deve essere anche progressiva, prevedibile, comunicativa e omogenea nel comportamento.
La TT non era nessuna di queste cose. Infatti oltre all'instabilita' (come evidenzio' quattroruote in un servizio tecnico impeccabile) i controlli inerti e le stesse sospensioni che portavano a bruschi trasferimenti di carico rendevano l'auto completamente "muta" per il conducente, che non aveva preavviso alcuno ne' percepiva di avvicinarsi al limite.
Per tacere della portanza di quasi un quintale all'assale posteriore.
E infatti la TT prima serie e' considerata un'auto marginale praticamente da tutti tranne quelli che l'han comprata (e nemmeno tutti) che, vabbhe, devon pur darsi una giustificazione.
veramente quattroruote per quanto riguarda la TT non aveva espresso pareri negativi ...anzi...i pareri negativi erano rivolti ai conducenti poco abili a portare l'auto al limite al di sopra delle loro capacita' reali.
Da QUATTRORUOTE N°530 Dicembre 1999
LA VECCHIA VERSIONE si avvicina di piu' come comportamento ad auto da corsa e' un auto che puo' essere guidata da chiunque fino al 90% delle sue possibilita'....ma che richiede una esperienza e una sensibilita' di guida non comuni quando ci si spinge oltre....lo sterzo rapportato e' di grande aiuto nelle fasi di correzione ma cio' non toglie che richieda la conoscenza di tecnica di guida appropriate......la percezione del limite in una TT e' spostato molto verso l'alto 9m/s(0,9g) contro i 6m/s(0,6g) di una normale berlina di famiglia.
lo stesso discorso vale per la Viper e le tante altre auto tipo GranTurismo, Sportive Supersportive ecc..che sono in commercio...sono incollate a terra, ma quando si scollano bisogna avere qualita' superiori per poterle tenere in strada.[/quote]
Mah.. io la TT originale non l'ho mai guidata, ma ricordo di averne parlato con Castelli della Italtec... uno che oltre a fare chip tuning lavorava parecchio sugli assetti... ne aveva comprata una e si trovava malissimo. Per farla "stare in strada" - mi disse - aveva dovuto cambiare i 4 gruppi molla-ammortizzatore e dovuto cambiare l'angolo di incidenza del corpo vettura con il suolo (una modifica che i preparatori inglesi fanno sulle repliche di Lancia Stratos per correre).
E ciò che riporti da 4R mi pare abbastanza grave: che la TT desse percezione del limite per valori di G così diversi dalle auto normali è, a mio avviso, un bel difetto.
Anche perché NON E' AFFATTO VERO che le supersportive supergommate facciano così. E posso farti tanti esempi di "macchinoni" assai progressivi nel perdere aderenza:
Nissan 350Z
Bmw Z4 3.0i
Corvette C6
Porsche 997 Carrera 2
Alfa 8C Spider
Zonda S
...