<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Viper pericolosa | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Viper pericolosa

TTpower ha scritto:
99octane ha scritto:
quanto alla Audi TT anche qui non è del tutto vero. le reazioni erano solo di grande agilità, ma l'auto era ovviamente guidata anche da coloro i quali a parole sono ottimi piloti, nei fatti anzichè sfruttare la possibilità di chiudere la curva con il gas andavano nel panico rilasciando bruscamente e frenando causando testacoda con uscita di strada (e le ovvie conseguenze).

Certo che la TT era agile. Che e' l'opposto di stabile.
Se bastasse fare un'auto agile per fare una buona auto sportiva, sarebbero buoni tutti.
La difficolta' sta nel fare un'auto che sia agile ma anche sufficientemente stabile. Oltre che agile una buona sportiva deve essere anche progressiva, prevedibile, comunicativa e omogenea nel comportamento.
La TT non era nessuna di queste cose. Infatti oltre all'instabilita' (come evidenzio' quattroruote in un servizio tecnico impeccabile) i controlli inerti e le stesse sospensioni che portavano a bruschi trasferimenti di carico rendevano l'auto completamente "muta" per il conducente, che non aveva preavviso alcuno ne' percepiva di avvicinarsi al limite.
Per tacere della portanza di quasi un quintale all'assale posteriore.
E infatti la TT prima serie e' considerata un'auto marginale praticamente da tutti tranne quelli che l'han comprata (e nemmeno tutti) che, vabbhe, devon pur darsi una giustificazione.

veramente quattroruote per quanto riguarda la TT non aveva espresso pareri negativi ...anzi...i pareri negativi erano rivolti ai conducenti poco abili a portare l'auto al limite al di sopra delle loro capacita' reali.

Da QUATTRORUOTE N°530 Dicembre 1999

LA VECCHIA VERSIONE si avvicina di piu' come comportamento ad auto da corsa e' un auto che puo' essere guidata da chiunque fino al 90% delle sue possibilita'....ma che richiede una esperienza e una sensibilita' di guida non comuni quando ci si spinge oltre....lo sterzo rapportato e' di grande aiuto nelle fasi di correzione ma cio' non toglie che richieda la conoscenza di tecnica di guida appropriate......la percezione del limite in una TT e' spostato molto verso l'alto 9m/s(0,9g) contro i 6m/s(0,6g) di una normale berlina di famiglia.

lo stesso discorso vale per la Viper e le tante altre auto tipo GranTurismo, Sportive Supersportive ecc..che sono in commercio...sono incollate a terra, ma quando si scollano bisogna avere qualita' superiori per poterle tenere in strada.[/quote]

Mah.. io la TT originale non l'ho mai guidata, ma ricordo di averne parlato con Castelli della Italtec... uno che oltre a fare chip tuning lavorava parecchio sugli assetti... ne aveva comprata una e si trovava malissimo. Per farla "stare in strada" - mi disse - aveva dovuto cambiare i 4 gruppi molla-ammortizzatore e dovuto cambiare l'angolo di incidenza del corpo vettura con il suolo (una modifica che i preparatori inglesi fanno sulle repliche di Lancia Stratos per correre).

E ciò che riporti da 4R mi pare abbastanza grave: che la TT desse percezione del limite per valori di G così diversi dalle auto normali è, a mio avviso, un bel difetto.

Anche perché NON E' AFFATTO VERO che le supersportive supergommate facciano così. E posso farti tanti esempi di "macchinoni" assai progressivi nel perdere aderenza:

Nissan 350Z
Bmw Z4 3.0i
Corvette C6
Porsche 997 Carrera 2
Alfa 8C Spider
Zonda S
...
 
lsdiff ha scritto:
TTpower ha scritto:
99octane ha scritto:
quanto alla Audi TT anche qui non è del tutto vero. le reazioni erano solo di grande agilità, ma l'auto era ovviamente guidata anche da coloro i quali a parole sono ottimi piloti, nei fatti anzichè sfruttare la possibilità di chiudere la curva con il gas andavano nel panico rilasciando bruscamente e frenando causando testacoda con uscita di strada (e le ovvie conseguenze).

Certo che la TT era agile. Che e' l'opposto di stabile.
Se bastasse fare un'auto agile per fare una buona auto sportiva, sarebbero buoni tutti.
La difficolta' sta nel fare un'auto che sia agile ma anche sufficientemente stabile. Oltre che agile una buona sportiva deve essere anche progressiva, prevedibile, comunicativa e omogenea nel comportamento.
La TT non era nessuna di queste cose. Infatti oltre all'instabilita' (come evidenzio' quattroruote in un servizio tecnico impeccabile) i controlli inerti e le stesse sospensioni che portavano a bruschi trasferimenti di carico rendevano l'auto completamente "muta" per il conducente, che non aveva preavviso alcuno ne' percepiva di avvicinarsi al limite.
Per tacere della portanza di quasi un quintale all'assale posteriore.
E infatti la TT prima serie e' considerata un'auto marginale praticamente da tutti tranne quelli che l'han comprata (e nemmeno tutti) che, vabbhe, devon pur darsi una giustificazione.

veramente quattroruote per quanto riguarda la TT non aveva espresso pareri negativi ...anzi...i pareri negativi erano rivolti ai conducenti poco abili a portare l'auto al limite al di sopra delle loro capacita' reali.

Da QUATTRORUOTE N°530 Dicembre 1999

LA VECCHIA VERSIONE si avvicina di piu' come comportamento ad auto da corsa e' un auto che puo' essere guidata da chiunque fino al 90% delle sue possibilita'....ma che richiede una esperienza e una sensibilita' di guida non comuni quando ci si spinge oltre....lo sterzo rapportato e' di grande aiuto nelle fasi di correzione ma cio' non toglie che richieda la conoscenza di tecnica di guida appropriate......la percezione del limite in una TT e' spostato molto verso l'alto 9m/s(0,9g) contro i 6m/s(0,6g) di una normale berlina di famiglia.

lo stesso discorso vale per la Viper e le tante altre auto tipo GranTurismo, Sportive Supersportive ecc..che sono in commercio...sono incollate a terra, ma quando si scollano bisogna avere qualita' superiori per poterle tenere in strada.

Mah.. io la TT originale non l'ho mai guidata, ma ricordo di averne parlato con Castelli della Italtec... uno che oltre a fare chip tuning lavorava parecchio sugli assetti... ne aveva comprata una e si trovava malissimo. Per farla "stare in strada" - mi disse - aveva dovuto cambiare i 4 gruppi molla-ammortizzatore e dovuto cambiare l'angolo di incidenza del corpo vettura con il suolo (una modifica che i preparatori inglesi fanno sulle repliche di Lancia Stratos per correre).

E ciò che riporti da 4R mi pare abbastanza grave: che la TT desse percezione del limite per valori di G così diversi dalle auto normali è, a mio avviso, un bel difetto.

Anche perché NON E' AFFATTO VERO che le supersportive supergommate facciano così. E posso farti tanti esempi di "macchinoni" assai progressivi nel perdere aderenza:

Nissan 350Z
Bmw Z4 3.0i
Corvette C6
Porsche 997 Carrera 2
Alfa 8C Spider
Zonda S
...[/quote]

perche' hai guidato 8c spider e zonda s? apperoo fortunato
 
skid32 ha scritto:
perche' hai guidato 8c spider e zonda s? apperoo fortunato

Quasi mi vergogno di tanta fortuna, ma... si le ho guidate. E più di tutto mi ha stupito la facilità della Zonda:nonostante la potenza è più equilibrata e intuitiva della Lotus Elise.
 
lsdiff ha scritto:
skid32 ha scritto:
perche' hai guidato 8c spider e zonda s? apperoo fortunato

Quasi mi vergogno di tanta fortuna, ma... si le ho guidate. E più di tutto mi ha stupito la facilità della Zonda:nonostante la potenza è più equilibrata e intuitiva della Lotus Elise.

beh la zonda è anche costata qualche cosina in piu' come sviluppo e cura nei dettagli

una vera auto da corsa costruita con cura artigianale in ogni suo dettaglio (a parte l' impianto elettrico :D ai tempi ora nn so)
 
lsdiff ha scritto:
Mah.. io la TT originale non l'ho mai guidata, ma ricordo di averne parlato con Castelli della Italtec... uno che oltre a fare chip tuning lavorava parecchio sugli assetti... ne aveva comprata una e si trovava malissimo. Per farla "stare in strada" - mi disse - aveva dovuto cambiare i 4 gruppi molla-ammortizzatore e dovuto cambiare l'angolo di incidenza del corpo vettura con il suolo (una modifica che i preparatori inglesi fanno sulle repliche di Lancia Stratos per correre).

E ciò che riporti da 4R mi pare abbastanza grave: che la TT desse percezione del limite per valori di G così diversi dalle auto normali è, a mio avviso, un bel difetto.

Anche perché NON E' AFFATTO VERO che le supersportive supergommate facciano così. E posso farti tanti esempi di "macchinoni" assai progressivi nel perdere aderenza:

Nissan 350Z
Bmw Z4 3.0i
Corvette C6
Porsche 997 Carrera 2
Alfa 8C Spider
Zonda S
...

be ci credo, se uno e' abituato a guidare un certo tipo di autovetture sportive quando guida una TT puo' dire che non e' un granche'..ma la TT non e' una vettura sportiva..e' solo una granturismo con una linea diversa, poi per quanto riguarda l'assetto anche io l'ho cambiato, tutte le persone che prediligono la guida sportiva cambiano l'assetto alla propria vettura, perche non si accontentano mai dell assetto originale che e' sempre un compromesso...le macchine pericolose non esistono, esiste pero' chi non le sa portare
 

Mah.. io la TT originale non l'ho mai guidata, ma ricordo di averne parlato con Castelli della Italtec... uno che oltre a fare chip tuning lavorava parecchio sugli assetti... ne aveva comprata una e si trovava malissimo. Per farla "stare in strada" - mi disse - aveva dovuto cambiare i 4 gruppi molla-ammortizzatore e dovuto cambiare l'angolo di incidenza del corpo vettura con il suolo (una modifica che i preparatori inglesi fanno sulle repliche di Lancia Stratos per correre).

E ciò che riporti da 4R mi pare abbastanza grave: che la TT desse percezione del limite per valori di G così diversi dalle auto normali è, a mio avviso, un bel difetto.

Anche perché NON E' AFFATTO VERO che le supersportive supergommate facciano così. E posso farti tanti esempi di "macchinoni" assai progressivi nel perdere aderenza:

Nissan 350Z
Bmw Z4 3.0i
Corvette C6
Porsche 997 Carrera 2
Alfa 8C Spider
Zonda S
...

[/quote]
accorcia ancora le molle senza sostituirle e senza cambiare gli ammortizzatori? perchè spesso la differenza tra un buon assetto ed un assetto spacciato per buono è notevole, ma tanto molti pseudopiloti non si accorgono del danno, a loro basta vedere che l'auto è più bassa di prima per dire di avere "l'assetto".
 
lsdiff ha scritto:
skid32 ha scritto:
perche' hai guidato 8c spider e zonda s? apperoo fortunato

Quasi mi vergogno di tanta fortuna, ma... si le ho guidate. E più di tutto mi ha stupito la facilità della Zonda:nonostante la potenza è più equilibrata e intuitiva della Lotus Elise.
però c'è da dire una cosa al riguardo. magari non è il tuo caso, ma molte volte di fronte a vetture di tale "aurea" si ha una sorta di timore e perciò non si schiaccia tanto da vederne realmente le reazioni al limite. con auto come la TT invece si affonda e via.
 
piccolit ha scritto:
Ho una domanda per voi esperti! (la mia auto l'esp non sa neanche cosa sia)
Mi è capitato di guidare diverse auto moderne (vectra astra ecc) di affrontare una curva (sempre la stessa) con un leggero dosso al centro in maniera piuttosto allegra.
quando passo sopra al dosso c'è una netta perdita di potenza, il motore non spinge + appena l'auto diventa un po "ballerina".
Quello, è l'intervento dell'esp?
Non credo sia il controllo trazione perchè le ruote non pattinano.....

No, e' proprio il controllo trazione. Le ruote pattinano, anche se tu non te ne accorgi. Per una frazione di secondo che pero' basta per il sistema a tagliare l'accensione.
 
TTpower ha scritto:
LA VECCHIA VERSIONE si avvicina di piu' come comportamento ad auto da corsa e' un auto che puo' essere guidata da chiunque fino al 90% delle sue possibilita'....ma che richiede una esperienza e una sensibilita' di guida non comuni quando ci si spinge oltre....lo sterzo rapportato e' di grande aiuto nelle fasi di correzione ma cio' non toglie che richieda la conoscenza di tecnica di guida appropriate......la percezione del limite in una TT e' spostato molto verso l'alto 9m/s(0,9g) contro i 6m/s(0,6g) di una normale berlina di famiglia.

lo stesso discorso vale per la Viper e le tante altre auto tipo GranTurismo, Sportive Supersportive ecc..che sono in commercio...sono incollate a terra, ma quando si scollano bisogna avere qualita' superiori per poterle tenere in strada.

Ti rendi conto, vero, che la parte in rosso non significa nulla?
:rolleyes:
Quanto all'articolo, non so che parte sia quella che citi, ma ricordo benissimo quella che cito io, comprensiva del grafico di limite rispetto a livello di percezione del limite pubblicata.
Quanto alle altre auto... le hai mai guidate? Io qualcunina si'. E quelle valide non si comportano affatto a quel modo.
Comunque, per carita', continua pure a credere che la TT (una Golf ricarrozzata, e questo la dice tutta) fosse una gran macchina.
C'e' gente che pensa che la Golf sia una gran macchina. :lol:
 
TTpower ha scritto:
be ci credo, se uno e' abituato a guidare un certo tipo di autovetture sportive quando guida una TT puo' dire che non e' un granche'..ma la TT non e' una vettura sportiva..e' solo una granturismo con una linea diversa, poi per quanto riguarda l'assetto anche io l'ho cambiato, tutte le persone che prediligono la guida sportiva cambiano l'assetto alla propria vettura, perche non si accontentano mai dell assetto originale che e' sempre un compromesso...le macchine pericolose non esistono, esiste pero' chi non le sa portare

Ti assicuro che ne' io, ne' tantomeno lsdiff esprimiamo il nostro parere su un'auto basandoci sulla migliore auto che abbiam mai guidato.
Altrimenti, dopo la Evo, dovrei considerare un cesso qualsiasi altra cosa e, francamente, sarebbe una condizione ben misera, perche' non potrei piu' trarre alcuna soddisfazione dalla guida di ogni altra auto. Cosa che, grazie al cielo, non e' affatto.
Anzi, l'aver avuto la fortuna, o la determinazione e la passione (perche' certe cose non ti arrivano dal cielo: te le devi guadagnare) di guidare tante auto diverse porta semmai a sviluppare una maggiore obiettivita' e migliori capacita' di analisi e senso critico verso le auto che si guidano, oltre all'obiettivita' di valutarle nel loro ambito e per i loro oggettivi pregi e difetti, indipendentemente da quelli che siano poi i propri gusti personali.
Come sanno molti, io difficilmente "ce l'ho su" con qualche auto.
La vecchia TT aveva una linea che mi piaceva moltissimo e, se "ce l'ho su", ce l'ho perche' e' un'auto che, piu' di molte altre (molto piu') promette e poi non mantiene.
Personalmente, ho guidato recentemente la Panda con cambio automatico di un'amica. Se dovessi valutarla come tu dici, non potrei che valutarla un'inutile, moscia incrostazione dell'asfalto.
Invece e' una macchinina davvero ben fatta, con enormi pregi di spaziosita', comfort, facilita' di guida, persino brillante per il motore che e', piacevolissima da guidare in citta' e capace di mostrare una grinta insospettabile (entro i suoi limiti) quando la si spinge davvero.
La vecchia TT e' l'esatto opposto. Un'auto che ti ispira sportivita', doti avveniristiche e che se andasse bene anche solo la meta' di quanto e' bella sarebbe eccezionale.
Invece, e' solo scena. Un'auto da parrucchieri, come le chiamano gli americani.
Che poi, modificandola pesantemente ci si possa ricavare un'ottima sportiva... questo e' vero praticamente di qualsiasi auto tranne le piu' disastrose e irrecuperabilmente ingestibili.
 
skamorza ha scritto:
lsdiff ha scritto:
skid32 ha scritto:
perche' hai guidato 8c spider e zonda s? apperoo fortunato

Quasi mi vergogno di tanta fortuna, ma... si le ho guidate. E più di tutto mi ha stupito la facilità della Zonda:nonostante la potenza è più equilibrata e intuitiva della Lotus Elise.
però c'è da dire una cosa al riguardo. magari non è il tuo caso, ma molte volte di fronte a vetture di tale "aurea" si ha una sorta di timore e perciò non si schiaccia tanto da vederne realmente le reazioni al limite. con auto come la TT invece si affonda e via.

Io su un'auto da un milione di euro avrei paura anche solo a girare la chiavetta d'accensione, che se si rompe poi devo lavorare gratis come Paperino per mille anni per il signor Zonda :D :D :D
Ma lsdiff non s'e' trovato una Zonda per le mani "per caso". Come dicevo, certe cose uno se le deve guadagnare. La prima volta guidare certe auto fa impressione comunque. Pero' poi ci si abitua.
 
99octane ha scritto:
skamorza ha scritto:
lsdiff ha scritto:
skid32 ha scritto:
perche' hai guidato 8c spider e zonda s? apperoo fortunato

Quasi mi vergogno di tanta fortuna, ma... si le ho guidate. E più di tutto mi ha stupito la facilità della Zonda:nonostante la potenza è più equilibrata e intuitiva della Lotus Elise.
però c'è da dire una cosa al riguardo. magari non è il tuo caso, ma molte volte di fronte a vetture di tale "aurea" si ha una sorta di timore e perciò non si schiaccia tanto da vederne realmente le reazioni al limite. con auto come la TT invece si affonda e via.

Io su un'auto da un milione di euro avrei paura anche solo a girare la chiavetta d'accensione, che se si rompe poi devo lavorare gratis come Paperino per mille anni per il signor Zonda :D :D :D
Ma lsdiff non s'e' trovato una Zonda per le mani "per caso". Come dicevo, certe cose uno se le deve guadagnare. La prima volta guidare certe auto fa impressione comunque. Pero' poi ci si abitua.

oddio avessi un auto da un milione di euro credo non la farei guidare a nessuno qualunque cosa esso/a sappia fare :DDD
 
TTpower ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Mah.. io la TT originale non l'ho mai guidata, ma ricordo di averne parlato con Castelli della Italtec... uno che oltre a fare chip tuning lavorava parecchio sugli assetti... ne aveva comprata una e si trovava malissimo. Per farla "stare in strada" - mi disse - aveva dovuto cambiare i 4 gruppi molla-ammortizzatore e dovuto cambiare l'angolo di incidenza del corpo vettura con il suolo (una modifica che i preparatori inglesi fanno sulle repliche di Lancia Stratos per correre).

E ciò che riporti da 4R mi pare abbastanza grave: che la TT desse percezione del limite per valori di G così diversi dalle auto normali è, a mio avviso, un bel difetto.

Anche perché NON E' AFFATTO VERO che le supersportive supergommate facciano così. E posso farti tanti esempi di "macchinoni" assai progressivi nel perdere aderenza:

Nissan 350Z
Bmw Z4 3.0i
Corvette C6
Porsche 997 Carrera 2
Alfa 8C Spider
Zonda S
...

be ci credo, se uno e' abituato a guidare un certo tipo di autovetture sportive quando guida una TT puo' dire che non e' un granche'..ma la TT non e' una vettura sportiva..e' solo una granturismo con una linea diversa, poi per quanto riguarda l'assetto anche io l'ho cambiato, tutte le persone che prediligono la guida sportiva cambiano l'assetto alla propria vettura, perche non si accontentano mai dell assetto originale che e' sempre un compromesso...le macchine pericolose non esistono, esiste pero' chi non le sa portare

Come dicevo, la TT originale non l'ho mai guidata: riportavo il parere di uno che credo ne capisca abbastanza di guida sportiva.

Personalmente non ho mai cambiato l'assetto a una mia auto - ivi compresa la Yaris di mia moglie - perché comunque le devo usare principalmente per strada...
 
Back
Alto