devo capire una cosa, e francamente fatico. stai ancora dicendo che la gran parte dei guidatori possiede doti di guida mediocri per non dire insufficienti e poi mi dici che sei contrario all'obbligo da parte delle case di installare su tutte le auto strumenti di AUSILIO alla guida che molto fanno per la sicurezza stradale. non è un controsenso?lsdiff ha scritto:skamorza ha scritto:lsdiff ha scritto:Non capisco se il tuo intervento è ironico o meno, ma vorrei aggiungere che se hai 90 mila euro per una macchina da 500 cavalli probabilmente hai anche 3 mila euro per un corso di guida sportiva: non fa di te un pilota professionista, ma almeno ti fa capire cosa evitare per non metterti nei guai.
Supercar - fortuna mia - ne ho guidata qualcuna e ti garantisco: non ti tradiscono se le guidi come auto normali. Il problema è che di solito chi è al volante - più o meno consciamente - non le guida come auto normali. Non si rende conto di quanta velocità accumula e crede di avere a disposizione un mezzo con 10 volte la tenuta di strada e la stabilità delle auto normali. Non è così.
Per esperienza, tutte le auto si guidano più o meno allo stesso modo. Poi c'è quella che ha reazioni più rapide, quella che vuole essere accompagnata in curva con un filo di carico in più sull'anteriore e quella che vuole essere sostenuta col gas in percorrenza delle curve veloci, ma se non ti avvicini al limite può andarci a spasso anche mia nonna.
Ci sono fattori che abbassano notevolmente il limite: pioggia, neve, ghiaccio, olio. Ma non hai bisogno di guidare una supercar per sapere che sono elementi di rischio. :?
Hai detto bene, il guidatore più o meno inconsciamente finisce per guidarle non diversamente dalle auto "normali" ma allo stesso modo. è questo il guaio. se io ho fretta (e non capita solo alla guida della panda a metano, ma anche della viper) e mi ritrovo per un motivo dietro un veicolo lento come ad esempio un pullman e non trovo la possibilità di superarlo per alcuni minuti, come ho uno spiraglio schiaccio a fondo e vado. solo che mentre con la panda a metano dovrò forse attenedere di avere più strada libera, con la viper potrò farlo un pò prima. e raggiungerò una velocità ben superiore. magari dopo pochi secondi mi sarei riportato ad una velocità inferiore, ma nel fangente potrebbe capitare un'emergenza improvvisa. in quell'attimo ti rendi conto che su strade aperte al traffico l'ESP è indispensabile, e non dovrebbe neppure essere disinseribile. questo perchè quando eventualmente vai a sbattere (e potrebbe capitare anche con l'ESP, ma certamente non per colpa di questo) oltre ai costi sociali nel caso tu faccia solo del male a te stesso, potresti anche danneggiare altre persone.
ed il tutto può capitare anche se hai fatto non un corso di guida (io ne ho fatti n^) ma pure se sei un pilota professionista (vuoi qualche nome di piloti che sono andati a sbattere con la lor auto personale?).
se poi vogliamo mettere i puntini sulle "i" allora è ovvio che un'auto ferma in garage non può causare incidenti, ma il punto non è questo. perchè allora tornando alle armi non dovrebbe esistere alcuna legge che obbliga a tenerle scariche, perchè nessuna pistola ha mai sparato da sola. e neppure servirebbe la sicura per lo stesso motivo.
p.s.: l'avere guidato da anni supercar qualche volta anzichè servire da deterrente diventa causa di guai. non gufo, anzi. (una toccatina però... )
Personalmente sono contrario agli obblighi e alle prescrizioni, che ti danno il pretesto di spegnere il cervello.
L'Esp è uno di questi: le auto sono migliorate tantissimo, dal 1900 a oggi, eppure la gente ci si ammazza lo stesso. Perché? Perché se dai a un deficente un'auto che tiene meglio la strada, lui va oltre comunque.
L'auto ti permette di fare una data strada a 80 all'ora di media? Il cretino la fa a 110. L'auto "tiene" i 110? Il cretino la porta a 150.
L'Esp è un momentaneo effetto placebo, ma stai tranquillo che se invece che sulla preparazione della gente continuiamo ad alzare lo steccato del recinto in cui la facciamo pascolare faremo solo in modo di selezionare quelli che si arrampicano più in alto per scavalcarlo.
Perciò, per me, vada pure l'Esp (disinseribile). Ciò su cui non si dovrebe gtransigere è l'abilità minima richiesta per il rilascio della patente.
E chi se ne frega se anche Schumacher e tanti "pro" si sono stampati: a conti fatti le conseguenze degli incidenti dei professionisti sulle strade aperte al traffico sono in genere assai meno gravi dei botti dei pirla qualunque. E c'è anche una spiegazione a tutto ciò: il professionista, quando si accorge di un pericolo, fa tutto quello che può per minimizzare le conseguenze fino all'ultimo istante. Invece l'utente impreparato riesce a mettersi nei guai senza nemmeno sapere perché: è su quella fascia di incidenti "incomprensibili" che bisogna lavorare per fare davvero sicurezza.
quanto agli incidenti se andiamo ad analizzare bene i dati vediamo che nonostante l'aumento del traffico, delle prestazioni delle automobili, del peggioramento (l'hai scritto tu) delle capacità di guida e delle strade pressochè invariate gli incidenti sono in costante calo. in base a questi dati dire che l'ESP è poco utile o addirittura dannoso è arrampicarsi sugli specchi.
a proposito, leggo spesso questa storia secondo la quale chi possiede un'auto dotata di ESP penserebbe di poter sfidare le leggi della fisica tanto c'è l'elettronica a proteggerlo. ebbene la quaasi totalità neppure è al corrente di quali dotazioni abbia la sua vettura, e di come funzionino (mica tutti sono appassionati) e soprattutto chi guida in maniera spericolata spesso di auto capisce ben poco, quindi è solo CONVINTO di essere dotato di capacità di guida straordinarie (ovviamente ben distante dalla realtà).
sono assolutamente d'accordo sui corsi di guida, ma solo perchè chi li ferquenta capisce di essere poco pilota e molto inesperto (a prescindere dagli anni di patente) perciò in teoria dovrebbe comportarsi in maniera meno spericolata una volta in strada. ma in caso di emergenza la paura molto difficilmente consentirà loro di mettere in pratica ciò che hanno imparato e quasi sempre non più riprovato al di fuori del corso. bisognerebbe rifarli almeno una volta l'anno.