<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Viper pericolosa | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Viper pericolosa

lsdiff ha scritto:
skamorza ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Non capisco se il tuo intervento è ironico o meno, ma vorrei aggiungere che se hai 90 mila euro per una macchina da 500 cavalli probabilmente hai anche 3 mila euro per un corso di guida sportiva: non fa di te un pilota professionista, ma almeno ti fa capire cosa evitare per non metterti nei guai.

Supercar - fortuna mia - ne ho guidata qualcuna e ti garantisco: non ti tradiscono se le guidi come auto normali. Il problema è che di solito chi è al volante - più o meno consciamente - non le guida come auto normali. Non si rende conto di quanta velocità accumula e crede di avere a disposizione un mezzo con 10 volte la tenuta di strada e la stabilità delle auto normali. Non è così.

Per esperienza, tutte le auto si guidano più o meno allo stesso modo. Poi c'è quella che ha reazioni più rapide, quella che vuole essere accompagnata in curva con un filo di carico in più sull'anteriore e quella che vuole essere sostenuta col gas in percorrenza delle curve veloci, ma se non ti avvicini al limite può andarci a spasso anche mia nonna.
Ci sono fattori che abbassano notevolmente il limite: pioggia, neve, ghiaccio, olio. Ma non hai bisogno di guidare una supercar per sapere che sono elementi di rischio. :?

Hai detto bene, il guidatore più o meno inconsciamente finisce per guidarle non diversamente dalle auto "normali" ma allo stesso modo. è questo il guaio. se io ho fretta (e non capita solo alla guida della panda a metano, ma anche della viper) e mi ritrovo per un motivo dietro un veicolo lento come ad esempio un pullman e non trovo la possibilità di superarlo per alcuni minuti, come ho uno spiraglio schiaccio a fondo e vado. solo che mentre con la panda a metano dovrò forse attenedere di avere più strada libera, con la viper potrò farlo un pò prima. e raggiungerò una velocità ben superiore. magari dopo pochi secondi mi sarei riportato ad una velocità inferiore, ma nel fangente potrebbe capitare un'emergenza improvvisa. in quell'attimo ti rendi conto che su strade aperte al traffico l'ESP è indispensabile, e non dovrebbe neppure essere disinseribile. questo perchè quando eventualmente vai a sbattere (e potrebbe capitare anche con l'ESP, ma certamente non per colpa di questo) oltre ai costi sociali nel caso tu faccia solo del male a te stesso, potresti anche danneggiare altre persone.
ed il tutto può capitare anche se hai fatto non un corso di guida (io ne ho fatti n^) ma pure se sei un pilota professionista (vuoi qualche nome di piloti che sono andati a sbattere con la lor auto personale?).
se poi vogliamo mettere i puntini sulle "i" allora è ovvio che un'auto ferma in garage non può causare incidenti, ma il punto non è questo. perchè allora tornando alle armi non dovrebbe esistere alcuna legge che obbliga a tenerle scariche, perchè nessuna pistola ha mai sparato da sola. e neppure servirebbe la sicura per lo stesso motivo.
p.s.: l'avere guidato da anni supercar qualche volta anzichè servire da deterrente diventa causa di guai. non gufo, anzi. (una toccatina però... )

Personalmente sono contrario agli obblighi e alle prescrizioni, che ti danno il pretesto di spegnere il cervello.

L'Esp è uno di questi: le auto sono migliorate tantissimo, dal 1900 a oggi, eppure la gente ci si ammazza lo stesso. Perché? Perché se dai a un deficente un'auto che tiene meglio la strada, lui va oltre comunque.

L'auto ti permette di fare una data strada a 80 all'ora di media? Il cretino la fa a 110. L'auto "tiene" i 110? Il cretino la porta a 150.

L'Esp è un momentaneo effetto placebo, ma stai tranquillo che se invece che sulla preparazione della gente continuiamo ad alzare lo steccato del recinto in cui la facciamo pascolare faremo solo in modo di selezionare quelli che si arrampicano più in alto per scavalcarlo.

Perciò, per me, vada pure l'Esp (disinseribile). Ciò su cui non si dovrebe gtransigere è l'abilità minima richiesta per il rilascio della patente.

E chi se ne frega se anche Schumacher e tanti "pro" si sono stampati: a conti fatti le conseguenze degli incidenti dei professionisti sulle strade aperte al traffico sono in genere assai meno gravi dei botti dei pirla qualunque. E c'è anche una spiegazione a tutto ciò: il professionista, quando si accorge di un pericolo, fa tutto quello che può per minimizzare le conseguenze fino all'ultimo istante. Invece l'utente impreparato riesce a mettersi nei guai senza nemmeno sapere perché: è su quella fascia di incidenti "incomprensibili" che bisogna lavorare per fare davvero sicurezza.
devo capire una cosa, e francamente fatico. stai ancora dicendo che la gran parte dei guidatori possiede doti di guida mediocri per non dire insufficienti e poi mi dici che sei contrario all'obbligo da parte delle case di installare su tutte le auto strumenti di AUSILIO alla guida che molto fanno per la sicurezza stradale. non è un controsenso?
quanto agli incidenti se andiamo ad analizzare bene i dati vediamo che nonostante l'aumento del traffico, delle prestazioni delle automobili, del peggioramento (l'hai scritto tu) delle capacità di guida e delle strade pressochè invariate gli incidenti sono in costante calo. in base a questi dati dire che l'ESP è poco utile o addirittura dannoso è arrampicarsi sugli specchi.
a proposito, leggo spesso questa storia secondo la quale chi possiede un'auto dotata di ESP penserebbe di poter sfidare le leggi della fisica tanto c'è l'elettronica a proteggerlo. ebbene la quaasi totalità neppure è al corrente di quali dotazioni abbia la sua vettura, e di come funzionino (mica tutti sono appassionati) e soprattutto chi guida in maniera spericolata spesso di auto capisce ben poco, quindi è solo CONVINTO di essere dotato di capacità di guida straordinarie (ovviamente ben distante dalla realtà).
sono assolutamente d'accordo sui corsi di guida, ma solo perchè chi li ferquenta capisce di essere poco pilota e molto inesperto (a prescindere dagli anni di patente) perciò in teoria dovrebbe comportarsi in maniera meno spericolata una volta in strada. ma in caso di emergenza la paura molto difficilmente consentirà loro di mettere in pratica ciò che hanno imparato e quasi sempre non più riprovato al di fuori del corso. bisognerebbe rifarli almeno una volta l'anno.
 
chevrolet-corvair-parts.jpg


Era il 1965 quando il giovane avvocato statunitense Ralph Nader pubblicava un libro intitolato ? Insicura a qualsiasi velocità?. Protagonista una delle auto più popolari dell?epoca: la Chevrolet Corvair. Ovviamente alla General Motors , la casa automobilistica che produceva l?autovettura, non la presero molto bene, tanto che citarono per diffamazione il giovanotto nato nel Connecticut. A dispetto di tutte le previsioni Nader vinse la causa; i giudici si convinsero che la Corvair era realmente una cassa da morto su quattro ruote e condannò la GM a risarcire l?avvocato e rendergli pubbliche scuse.Questo episodio viene riconosciuto oggi come il padre di tutte le class action, tutte quelle cause ,definite collettive, che da qualche anno rappresentano uno dei pochi spauracchi per le ?furberie? delle multinazionali

Nessuna allusione ovviamente alla Viper che ,mancanza di Esp a parte e facilmente rimediabile, considero un'ottima sportiva,però anche allora ci sarà stato sicuramente qualcuno che dava dell'incompetente ai guidatori della "bara volante" e presumeva di essere -lui- in grado di domarla e fare pure bella figura :!: :!:
 
skamorza ha scritto:
devo capire una cosa, e francamente fatico. stai ancora dicendo che la gran parte dei guidatori possiede doti di guida mediocri per non dire insufficienti e poi mi dici che sei contrario all'obbligo da parte delle case di installare su tutte le auto strumenti di AUSILIO alla guida che molto fanno per la sicurezza stradale. non è un controsenso?
quanto agli incidenti se andiamo ad analizzare bene i dati vediamo che nonostante l'aumento del traffico, delle prestazioni delle automobili, del peggioramento (l'hai scritto tu) delle capacità di guida e delle strade pressochè invariate gli incidenti sono in costante calo. in base a questi dati dire che l'ESP è poco utile o addirittura dannoso è arrampicarsi sugli specchi.
a proposito, leggo spesso questa storia secondo la quale chi possiede un'auto dotata di ESP penserebbe di poter sfidare le leggi della fisica tanto c'è l'elettronica a proteggerlo. ebbene la quaasi totalità neppure è al corrente di quali dotazioni abbia la sua vettura, e di come funzionino (mica tutti sono appassionati) e soprattutto chi guida in maniera spericolata spesso di auto capisce ben poco, quindi è solo CONVINTO di essere dotato di capacità di guida straordinarie (ovviamente ben distante dalla realtà).
sono assolutamente d'accordo sui corsi di guida, ma solo perchè chi li ferquenta capisce di essere poco pilota e molto inesperto (a prescindere dagli anni di patente) perciò in teoria dovrebbe comportarsi in maniera meno spericolata una volta in strada. ma in caso di emergenza la paura molto difficilmente consentirà loro di mettere in pratica ciò che hanno imparato e quasi sempre non più riprovato al di fuori del corso. bisognerebbe rifarli almeno una volta l'anno.

Bene che ci sia un sovrappiù , una speranza , chiamata ESP , ma il guidatore deve avere una preparazione in grado di pararsi il cu1o da solo , invece abbiamo patentati che non dovrebbero nemmeno salire su una bici a rotelle che però si sentono sicuri perchè hanno una centralina in più, stiamo andando verso una formazione sempre più mediocre nella guida e verso sistemi automatici che interpongono uno strato, fra guidatore e mezzo , che tende a non far intuire al mediocre guidatore che sta facendo una cazzata o che si sta approssimando a farla.
 
key-one ha scritto:
Nessuna allusione ovviamente alla Viper che ,mancanza di Esp a parte e facilmente rimediabile, considero un'ottima sportiva,però anche allora ci sarà stato sicuramente qualcuno che dava dell'incompetente ai guidatori della "bara volante" e presumeva di essere -lui- in grado di domarla e fare pure bella figura :!: :!:
L'esempio e' valido come riferimento storico, ma non penso applicabile.
La Corvair era un'auto "popolare", proposta a prezzo "popolare" e a un pubblico "popolare" ....
La Viper e' un auto pressoche' "unica", proposta a un prezzo irrangiungibile ai piu' e quindi si presume "elitaria" - il che comporta anche una certa selezione del cliente-tipo e del presunto "pilota".

Anni e anni fa, rammento su Quattroruote un articolo elencando situazioni ai danni dell'auto, come per esempio un risarcimento miliardario fatto dalla Porsche negli US a un cliente coinvolto in un incidente con una 911 Turbo (parliamo del 1980, 1982 o giu' di li'), perche' non era stato reso noto dalla Casa che "la guida di quest'auto comporta doti di controllo superiori a quelle di un automobilista medio" o qlc del genere.
Ora non so come sia la situazione odierna, ma il manuale del mio Wrangler e' bello fitto con raccomandazioni e istruzioni sulle possibili difficolta' di handling di un fuoristrada, e rammento pure le stesse osservazioni su quello dei miei precedenti fuoristrada.
Quindi presumo la Dodge abbia fatto lo stesso con la Viper, "avvertendo" il possibile utente sulle difficolta' per controllare la vettura, in certi casi.
Non credo piu' di questo possa fare un costruttore, se non "consigliare" sull'uso dei suoi prodotti ....
 
Kompressor02 ha scritto:
Bene che ci sia un sovrappiù , una speranza , chiamata ESP , ma il guidatore deve avere una preparazione in grado di pararsi il cu1o da solo , invece abbiamo patentati che non dovrebbero nemmeno salire su una bici a rotelle che però si sentono sicuri perchè hanno una centralina in più, stiamo andando verso una formazione sempre più mediocre nella guida e verso sistemi automatici che interpongono uno strato, fra guidatore e mezzo , che tende a non far intuire al mediocre guidatore che sta facendo una cazzata o che si sta approssimando a farla.
tutte storie. l'ESP non fa nulla di quello che dici e che anche altri credono. le auto di oggi hanno coperture esagerate con mescole incredibili ed assetti ottimi. è questo che le porta ad avere una tenuta di strada eccellente con il rovescio della medaglia di arrivare al limite di tenuta non in modo progressivo (l'hardware sopra descritto offre poca deriva alle gomme e il servosterzo elettrico spesso peggiora le cose) ma brusco, causando problemi di stabilità che preoccupano anche guidatori smaliziati. proprio per questo è indispensabile che l'ESP sia di serie e non disinseribile. ed ancora per questo motivo ritengo che alcune supersportive dovrebbero essere riservate alla guida in pista e non su strada.
 
leolito ha scritto:
key-one ha scritto:
Nessuna allusione ovviamente alla Viper che ,mancanza di Esp a parte e facilmente rimediabile, considero un'ottima sportiva,però anche allora ci sarà stato sicuramente qualcuno che dava dell'incompetente ai guidatori della "bara volante" e presumeva di essere -lui- in grado di domarla e fare pure bella figura :!: :!:
L'esempio e' valido come riferimento storico, ma non penso applicabile.
La Corvair era un'auto "popolare", proposta a prezzo "popolare" e a un pubblico "popolare" ....
La Viper e' un auto pressoche' "unica", proposta a un prezzo irrangiungibile ai piu' e quindi si presume "elitaria" - il che comporta anche una certa selezione del cliente-tipo e del presunto "pilota".

Anni e anni fa, rammento su Quattroruote un articolo elencando situazioni ai danni dell'auto, come per esempio un risarcimento miliardario fatto dalla Porsche negli US a un cliente coinvolto in un incidente con una 911 Turbo (parliamo del 1980, 1982 o giu' di li'), perche' non era stato reso noto dalla Casa che "la guida di quest'auto comporta doti di controllo superiori a quelle di un automobilista medio" o qlc del genere.
Ora non so come sia la situazione odierna, ma il manuale del mio Wrangler e' bello fitto con raccomandazioni e istruzioni sulle possibili difficolta' di handling di un fuoristrada, e rammento pure le stesse osservazioni su quello dei miei precedenti fuoristrada.
Quindi presumo la Dodge abbia fatto lo stesso con la Viper, "avvertendo" il possibile utente sulle difficolta' per controllare la vettura, in certi casi.
Non credo piu' di questo possa fare un costruttore, se non "consigliare" sull'uso dei suoi prodotti ....

Installare tutti i possibili dispositivi che la moderna tecnologia mette a disposizione : chessò :lol: L'Esp :?:
 
skamorza ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Personalmente sono contrario agli obblighi e alle prescrizioni, che ti danno il pretesto di spegnere il cervello.

L'Esp è uno di questi: le auto sono migliorate tantissimo, dal 1900 a oggi, eppure la gente ci si ammazza lo stesso. Perché? Perché se dai a un deficente un'auto che tiene meglio la strada, lui va oltre comunque.

L'auto ti permette di fare una data strada a 80 all'ora di media? Il cretino la fa a 110. L'auto "tiene" i 110? Il cretino la porta a 150.

L'Esp è un momentaneo effetto placebo, ma stai tranquillo che se invece che sulla preparazione della gente continuiamo ad alzare lo steccato del recinto in cui la facciamo pascolare faremo solo in modo di selezionare quelli che si arrampicano più in alto per scavalcarlo.

Perciò, per me, vada pure l'Esp (disinseribile). Ciò su cui non si dovrebe gtransigere è l'abilità minima richiesta per il rilascio della patente.

E chi se ne frega se anche Schumacher e tanti "pro" si sono stampati: a conti fatti le conseguenze degli incidenti dei professionisti sulle strade aperte al traffico sono in genere assai meno gravi dei botti dei pirla qualunque. E c'è anche una spiegazione a tutto ciò: il professionista, quando si accorge di un pericolo, fa tutto quello che può per minimizzare le conseguenze fino all'ultimo istante. Invece l'utente impreparato riesce a mettersi nei guai senza nemmeno sapere perché: è su quella fascia di incidenti "incomprensibili" che bisogna lavorare per fare davvero sicurezza.

devo capire una cosa, e francamente fatico. stai ancora dicendo che la gran parte dei guidatori possiede doti di guida mediocri per non dire insufficienti e poi mi dici che sei contrario all'obbligo da parte delle case di installare su tutte le auto strumenti di AUSILIO alla guida che molto fanno per la sicurezza stradale. non è un controsenso?
quanto agli incidenti se andiamo ad analizzare bene i dati vediamo che nonostante l'aumento del traffico, delle prestazioni delle automobili, del peggioramento (l'hai scritto tu) delle capacità di guida e delle strade pressochè invariate gli incidenti sono in costante calo. in base a questi dati dire che l'ESP è poco utile o addirittura dannoso è arrampicarsi sugli specchi.
a proposito, leggo spesso questa storia secondo la quale chi possiede un'auto dotata di ESP penserebbe di poter sfidare le leggi della fisica tanto c'è l'elettronica a proteggerlo. ebbene la quaasi totalità neppure è al corrente di quali dotazioni abbia la sua vettura, e di come funzionino (mica tutti sono appassionati) e soprattutto chi guida in maniera spericolata spesso di auto capisce ben poco, quindi è solo CONVINTO di essere dotato di capacità di guida straordinarie (ovviamente ben distante dalla realtà).
sono assolutamente d'accordo sui corsi di guida, ma solo perchè chi li ferquenta capisce di essere poco pilota e molto inesperto (a prescindere dagli anni di patente) perciò in teoria dovrebbe comportarsi in maniera meno spericolata una volta in strada. ma in caso di emergenza la paura molto difficilmente consentirà loro di mettere in pratica ciò che hanno imparato e quasi sempre non più riprovato al di fuori del corso. bisognerebbe rifarli almeno una volta l'anno.

Non sono contrario all'Esp: sono contrario a renderlo obbligatorio e non disinseribile. E soprattutto sono contrario a delegare la sicurezza al volante all'automobile: è il conducente a doversi rapportare con ciò che ha sotto il sedere, non il contrario.

Vero, sostengo che l'utente medio non è preparato, ma la soluzione è prepararlo, non cercare di metterlo al volante di un'auto a prova di stupido. Perché di "a prova di stupido" non esiste, né esisterà mai nulla.

Prendi un automobilista qualunque, fagli fare un corso di guida ad hoc e fagli perdere il controllo dell'auto in condizioni di sicurezza: così capisce che oltre un certo limite l'auto non la tiene in strada. Per me l'unica vera strada è cultura è sensibilizzazione.

Un buon utente trae giovamento da un'auto migliore. Un pirla si schianta a velocità più alta.
 
skamorza ha scritto:
Kompressor02 ha scritto:
Bene che ci sia un sovrappiù , una speranza , chiamata ESP , ma il guidatore deve avere una preparazione in grado di pararsi il cu1o da solo , invece abbiamo patentati che non dovrebbero nemmeno salire su una bici a rotelle che però si sentono sicuri perchè hanno una centralina in più, stiamo andando verso una formazione sempre più mediocre nella guida e verso sistemi automatici che interpongono uno strato, fra guidatore e mezzo , che tende a non far intuire al mediocre guidatore che sta facendo una cazzata o che si sta approssimando a farla.
tutte storie. l'ESP non fa nulla di quello che dici e che anche altri credono. le auto di oggi hanno coperture esagerate con mescole incredibili ed assetti ottimi. è questo che le porta ad avere una tenuta di strada eccellente con il rovescio della medaglia di arrivare al limite di tenuta non in modo progressivo (l'hardware sopra descritto offre poca deriva alle gomme e il servosterzo elettrico spesso peggiora le cose) ma brusco, causando problemi di stabilità che preoccupano anche guidatori smaliziati. proprio per questo è indispensabile che l'ESP sia di serie e non disinseribile. ed ancora per questo motivo ritengo che alcune supersportive dovrebbero essere riservate alla guida in pista e non su strada.

O io sono Schumacher o tu ti sbagli. E nel dubbio sottolineo che non capisco na parola di tedesco. :D
 
lsdiff ha scritto:
skamorza ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Personalmente sono contrario agli obblighi e alle prescrizioni, che ti danno il pretesto di spegnere il cervello.

L'Esp è uno di questi: le auto sono migliorate tantissimo, dal 1900 a oggi, eppure la gente ci si ammazza lo stesso. Perché? Perché se dai a un deficente un'auto che tiene meglio la strada, lui va oltre comunque.

L'auto ti permette di fare una data strada a 80 all'ora di media? Il cretino la fa a 110. L'auto "tiene" i 110? Il cretino la porta a 150.

L'Esp è un momentaneo effetto placebo, ma stai tranquillo che se invece che sulla preparazione della gente continuiamo ad alzare lo steccato del recinto in cui la facciamo pascolare faremo solo in modo di selezionare quelli che si arrampicano più in alto per scavalcarlo.

Perciò, per me, vada pure l'Esp (disinseribile). Ciò su cui non si dovrebe gtransigere è l'abilità minima richiesta per il rilascio della patente.

E chi se ne frega se anche Schumacher e tanti "pro" si sono stampati: a conti fatti le conseguenze degli incidenti dei professionisti sulle strade aperte al traffico sono in genere assai meno gravi dei botti dei pirla qualunque. E c'è anche una spiegazione a tutto ciò: il professionista, quando si accorge di un pericolo, fa tutto quello che può per minimizzare le conseguenze fino all'ultimo istante. Invece l'utente impreparato riesce a mettersi nei guai senza nemmeno sapere perché: è su quella fascia di incidenti "incomprensibili" che bisogna lavorare per fare davvero sicurezza.

devo capire una cosa, e francamente fatico. stai ancora dicendo che la gran parte dei guidatori possiede doti di guida mediocri per non dire insufficienti e poi mi dici che sei contrario all'obbligo da parte delle case di installare su tutte le auto strumenti di AUSILIO alla guida che molto fanno per la sicurezza stradale. non è un controsenso?
quanto agli incidenti se andiamo ad analizzare bene i dati vediamo che nonostante l'aumento del traffico, delle prestazioni delle automobili, del peggioramento (l'hai scritto tu) delle capacità di guida e delle strade pressochè invariate gli incidenti sono in costante calo. in base a questi dati dire che l'ESP è poco utile o addirittura dannoso è arrampicarsi sugli specchi.
a proposito, leggo spesso questa storia secondo la quale chi possiede un'auto dotata di ESP penserebbe di poter sfidare le leggi della fisica tanto c'è l'elettronica a proteggerlo. ebbene la quaasi totalità neppure è al corrente di quali dotazioni abbia la sua vettura, e di come funzionino (mica tutti sono appassionati) e soprattutto chi guida in maniera spericolata spesso di auto capisce ben poco, quindi è solo CONVINTO di essere dotato di capacità di guida straordinarie (ovviamente ben distante dalla realtà).
sono assolutamente d'accordo sui corsi di guida, ma solo perchè chi li ferquenta capisce di essere poco pilota e molto inesperto (a prescindere dagli anni di patente) perciò in teoria dovrebbe comportarsi in maniera meno spericolata una volta in strada. ma in caso di emergenza la paura molto difficilmente consentirà loro di mettere in pratica ciò che hanno imparato e quasi sempre non più riprovato al di fuori del corso. bisognerebbe rifarli almeno una volta l'anno.

Non sono contrario all'Esp: sono contrario a renderlo obbligatorio e non disinseribile. E soprattutto sono contrario a delegare la sicurezza al volante all'automobile: è il conducente a doversi rapportare con ciò che ha sotto il sedere, non il contrario.

Vero, sostengo che l'utente medio non è preparato, ma la soluzione è prepararlo, non cercare di metterlo al volante di un'auto a prova di stupido. Perché di "a prova di stupido" non esiste, né esisterà mai nulla.

Prendi un automobilista qualunque, fagli fare un corso di guida ad hoc e fagli perdere il controllo dell'auto in condizioni di sicurezza: così capisce che oltre un certo limite l'auto non la tiene in strada. Per me l'unica vera strada è cultura è sensibilizzazione.

Un buon utente trae giovamento da un'auto migliore. Un pirla si schianta a velocità più alta.

5 stellozze! :thumbup:
ma sai, qua siamo in itaglia, dove è molto + facile dire che questo piuttosto che quell'altro uccide....
 
lsdiff ha scritto:
Non sono contrario all'Esp: sono contrario a renderlo obbligatorio e non disinseribile. E soprattutto sono contrario a delegare la sicurezza al volante all'automobile: è il conducente a doversi rapportare con ciò che ha sotto il sedere, non il contrario.

Vero, sostengo che l'utente medio non è preparato, ma la soluzione è prepararlo, non cercare di metterlo al volante di un'auto a prova di stupido. Perché di "a prova di stupido" non esiste, né esisterà mai nulla.

Prendi un automobilista qualunque, fagli fare un corso di guida ad hoc e fagli perdere il controllo dell'auto in condizioni di sicurezza: così capisce che oltre un certo limite l'auto non la tiene in strada. Per me l'unica vera strada è cultura è sensibilizzazione.

Un buon utente trae giovamento da un'auto migliore. Un pirla si schianta a velocità più alta.
sarebbe possibile per una volta leggere quello che scrivo?
dove trovi scritto che vorrei un'auto a prova di stupido?
ho scritto che esistono conducenti impreparati, molti purtroppo.
ho scritto che anche chi ha frequentato un corso di guida sicura può incorrere in un errore.
ne consegue che lasciare la possibilità ad entrambi di guidare una vettura priva di ESP oppure di poterlo disattivare è pericoloso su strade aperte al pubblico e mi sembra evidente.
invece tu pur insistendo sul fatto che la gente non sa guidare vorresti auto con l'esp disinseribile. mi sfugge quale vantaggio porterebbe alla sicurezza stradale.
 
lsdiff ha scritto:
skamorza ha scritto:
Kompressor02 ha scritto:
Bene che ci sia un sovrappiù , una speranza , chiamata ESP , ma il guidatore deve avere una preparazione in grado di pararsi il cu1o da solo , invece abbiamo patentati che non dovrebbero nemmeno salire su una bici a rotelle che però si sentono sicuri perchè hanno una centralina in più, stiamo andando verso una formazione sempre più mediocre nella guida e verso sistemi automatici che interpongono uno strato, fra guidatore e mezzo , che tende a non far intuire al mediocre guidatore che sta facendo una cazzata o che si sta approssimando a farla.
tutte storie. l'ESP non fa nulla di quello che dici e che anche altri credono. le auto di oggi hanno coperture esagerate con mescole incredibili ed assetti ottimi. è questo che le porta ad avere una tenuta di strada eccellente con il rovescio della medaglia di arrivare al limite di tenuta non in modo progressivo (l'hardware sopra descritto offre poca deriva alle gomme e il servosterzo elettrico spesso peggiora le cose) ma brusco, causando problemi di stabilità che preoccupano anche guidatori smaliziati. proprio per questo è indispensabile che l'ESP sia di serie e non disinseribile. ed ancora per questo motivo ritengo che alcune supersportive dovrebbero essere riservate alla guida in pista e non su strada.

O io sono Schumacher o tu ti sbagli. E nel dubbio sottolineo che non capisco na parola di tedesco. :D
se non sai che assetto sportivo + gomme performanti alzano i limiti di tenuta ma richiedono sensibilità maggiori perchè una volta destabilizzato il veicolo richiedono doti di guida superiori alla media non sei di certo schumacher, ed io non mi sbaglio.
pensi che nelle prove speciali su sterrato irrigidiscano le sospensioni?
credi che sul bagnato vadano meglio coperture più larghe a parità di mescola e disegno del battistrada?
 
skamorza ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Non sono contrario all'Esp: sono contrario a renderlo obbligatorio e non disinseribile. E soprattutto sono contrario a delegare la sicurezza al volante all'automobile: è il conducente a doversi rapportare con ciò che ha sotto il sedere, non il contrario.

Vero, sostengo che l'utente medio non è preparato, ma la soluzione è prepararlo, non cercare di metterlo al volante di un'auto a prova di stupido. Perché di "a prova di stupido" non esiste, né esisterà mai nulla.

Prendi un automobilista qualunque, fagli fare un corso di guida ad hoc e fagli perdere il controllo dell'auto in condizioni di sicurezza: così capisce che oltre un certo limite l'auto non la tiene in strada. Per me l'unica vera strada è cultura è sensibilizzazione.

Un buon utente trae giovamento da un'auto migliore. Un pirla si schianta a velocità più alta.
sarebbe possibile per una volta leggere quello che scrivo?
dove trovi scritto che vorrei un'auto a prova di stupido?
ho scritto che esistono conducenti impreparati, molti purtroppo.
ho scritto che anche chi ha frequentato un corso di guida sicura può incorrere in un errore.
ne consegue che lasciare la possibilità ad entrambi di guidare una vettura priva di ESP oppure di poterlo disattivare è pericoloso su strade aperte al pubblico e mi sembra evidente.
invece tu pur insistendo sul fatto che la gente non sa guidare vorresti auto con l'esp disinseribile. mi sfugge quale vantaggio porterebbe alla sicurezza stradale.

Ciao Skamorza, questo tuo messaggio, mi fa venire in mente una cosa....
Che L'esp possa aiutare, soprattutto i guidatori meno esperti, può essere vero....
Tuttavia, nella mia breve esperienza di patentato (10 anni) i controlli elettronici della vettura non sono mai entrati in funzione senza che stessi facendo il coglio.ne di proposito, cioè senza che stessi correndo come un pir.la.
Questo mi fa pensare che forse l'ESP fa aumentare la sicurezza stradale, ma forse anche no, perchè se stai andando in maniera da farlo entrare in funzione, sei già pericoloso da un pezzo.....
 
skamorza ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Non sono contrario all'Esp: sono contrario a renderlo obbligatorio e non disinseribile. E soprattutto sono contrario a delegare la sicurezza al volante all'automobile: è il conducente a doversi rapportare con ciò che ha sotto il sedere, non il contrario.

Vero, sostengo che l'utente medio non è preparato, ma la soluzione è prepararlo, non cercare di metterlo al volante di un'auto a prova di stupido. Perché di "a prova di stupido" non esiste, né esisterà mai nulla.

Prendi un automobilista qualunque, fagli fare un corso di guida ad hoc e fagli perdere il controllo dell'auto in condizioni di sicurezza: così capisce che oltre un certo limite l'auto non la tiene in strada. Per me l'unica vera strada è cultura è sensibilizzazione.

Un buon utente trae giovamento da un'auto migliore. Un pirla si schianta a velocità più alta.
sarebbe possibile per una volta leggere quello che scrivo?
dove trovi scritto che vorrei un'auto a prova di stupido?
ho scritto che esistono conducenti impreparati, molti purtroppo.
ho scritto che anche chi ha frequentato un corso di guida sicura può incorrere in un errore.
ne consegue che lasciare la possibilità ad entrambi di guidare una vettura priva di ESP oppure di poterlo disattivare è pericoloso su strade aperte al pubblico e mi sembra evidente.
invece tu pur insistendo sul fatto che la gente non sa guidare vorresti auto con l'esp disinseribile. mi sfugge quale vantaggio porterebbe alla sicurezza stradale.

Avevo letto il tuo intervento con attenzione e pensavo che la mia risposta chiarisse a sufficienza. Evidentemente no. Ci riprovo...

Avevo iniziato questo thread per dire che la responsabilità della sicureza alla guida può essere solo dell'unico essere pensante a bordo: il conducente. A questo dovremmo addestrare gli utenti della strada e sensibilizzare l'opinione pubblica.

Imho, obbligare all'uso dell'Esp fa un passo in direzione opposta. Per questo non sono favorevole alla tua proposta.

Quanto alla possibilità d'errore, è certo che nessuno è infallibile. Però dare l'illusione che l'auto rimedi ai tuoi errori è, a mio avviso, de-responsabilizzante: fa stare troppo rilassato il guidatore. Rilassato e disattento. E penso sarai d'accordo con me che la disattenzione la principale causa di incidenti.

Secondo me l'automobilista non dovrebbe mettersi al volante in pieno relax, ma dovrebbe anzi essere sempre preoccupato del fatto che l'auto può sfuggire al suo controllo: in questo modo sarebbe più portato a fare attenzione.
 
piccolit ha scritto:
skamorza ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Non sono contrario all'Esp: sono contrario a renderlo obbligatorio e non disinseribile. E soprattutto sono contrario a delegare la sicurezza al volante all'automobile: è il conducente a doversi rapportare con ciò che ha sotto il sedere, non il contrario.

Vero, sostengo che l'utente medio non è preparato, ma la soluzione è prepararlo, non cercare di metterlo al volante di un'auto a prova di stupido. Perché di "a prova di stupido" non esiste, né esisterà mai nulla.

Prendi un automobilista qualunque, fagli fare un corso di guida ad hoc e fagli perdere il controllo dell'auto in condizioni di sicurezza: così capisce che oltre un certo limite l'auto non la tiene in strada. Per me l'unica vera strada è cultura è sensibilizzazione.

Un buon utente trae giovamento da un'auto migliore. Un pirla si schianta a velocità più alta.
sarebbe possibile per una volta leggere quello che scrivo?
dove trovi scritto che vorrei un'auto a prova di stupido?
ho scritto che esistono conducenti impreparati, molti purtroppo.
ho scritto che anche chi ha frequentato un corso di guida sicura può incorrere in un errore.
ne consegue che lasciare la possibilità ad entrambi di guidare una vettura priva di ESP oppure di poterlo disattivare è pericoloso su strade aperte al pubblico e mi sembra evidente.
invece tu pur insistendo sul fatto che la gente non sa guidare vorresti auto con l'esp disinseribile. mi sfugge quale vantaggio porterebbe alla sicurezza stradale.

Ciao Skamorza, questo tuo messaggio, mi fa venire in mente una cosa....
Che L'esp possa aiutare, soprattutto i guidatori meno esperti, può essere vero....
Tuttavia, nella mia breve esperienza di patentato (10 anni) i controlli elettronici della vettura non sono mai entrati in funzione senza che stessi facendo il coglio.ne di proposito, cioè senza che stessi correndo come un pir.la.
Questo mi fa pensare che forse l'ESP fa aumentare la sicurezza stradale, ma forse anche no, perchè se stai andando in maniera da farlo entrare in funzione, sei già pericoloso da un pezzo.....
e senza ESP con la stessa guida non saresti pericoloso allo stesso modo?
p.s.: io non l'ho mai fatto entrare in funzione neppure una volta, proprio perchè sono conscio che quando entra in funzione il limite è superato. ;)
 
lsdiff ha scritto:
skamorza ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Non sono contrario all'Esp: sono contrario a renderlo obbligatorio e non disinseribile. E soprattutto sono contrario a delegare la sicurezza al volante all'automobile: è il conducente a doversi rapportare con ciò che ha sotto il sedere, non il contrario.

Vero, sostengo che l'utente medio non è preparato, ma la soluzione è prepararlo, non cercare di metterlo al volante di un'auto a prova di stupido. Perché di "a prova di stupido" non esiste, né esisterà mai nulla.

Prendi un automobilista qualunque, fagli fare un corso di guida ad hoc e fagli perdere il controllo dell'auto in condizioni di sicurezza: così capisce che oltre un certo limite l'auto non la tiene in strada. Per me l'unica vera strada è cultura è sensibilizzazione.

Un buon utente trae giovamento da un'auto migliore. Un pirla si schianta a velocità più alta.
sarebbe possibile per una volta leggere quello che scrivo?
dove trovi scritto che vorrei un'auto a prova di stupido?
ho scritto che esistono conducenti impreparati, molti purtroppo.
ho scritto che anche chi ha frequentato un corso di guida sicura può incorrere in un errore.
ne consegue che lasciare la possibilità ad entrambi di guidare una vettura priva di ESP oppure di poterlo disattivare è pericoloso su strade aperte al pubblico e mi sembra evidente.
invece tu pur insistendo sul fatto che la gente non sa guidare vorresti auto con l'esp disinseribile. mi sfugge quale vantaggio porterebbe alla sicurezza stradale.

Avevo letto il tuo intervento con attenzione e pensavo che la mia risposta chiarisse a sufficienza. Evidentemente no. Ci riprovo...

Avevo iniziato questo thread per dire che la responsabilità della sicureza alla guida può essere solo dell'unico essere pensante a bordo: il conducente. A questo dovremmo addestrare gli utenti della strada e sensibilizzare l'opinione pubblica.

Imho, obbligare all'uso dell'Esp fa un passo in direzione opposta. Per questo non sono favorevole alla tua proposta.

Quanto alla possibilità d'errore, è certo che nessuno è infallibile. Però dare l'illusione che l'auto rimedi ai tuoi errori è, a mio avviso, de-responsabilizzante: fa stare troppo rilassato il guidatore. Rilassato e disattento. E penso sarai d'accordo con me che la disattenzione la principale causa di incidenti.

Secondo me l'automobilista non dovrebbe mettersi al volante in pieno relax, ma dovrebbe anzi essere sempre preoccupato del fatto che l'auto può sfuggire al suo controllo: in questo modo sarebbe più portato a fare attenzione.
con me sfondi una porta aperta!
non solo bisognerebbe migliorare le doti di guida della massa, ma anche far capire loro che quando si trovano alla guida ebbono pensare solo a quello. in questo modo non farebbero sms, non si truccherebbero guardando lo specchietto anzichè la strada ed osserverebbero i cartelli stradali, magari utilizzando pure le frecce, dato che avrebbero le mani libere. in questo modo si renderebbero conto di quanto è aumentata la sicurezza dedicandosi alla guida quando sono al volante.
ma continuo a credere che sapere di avere l'ESP in dotazione non porti a guidare con meno attenzone.
 
Back
Alto