<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Viper pericolosa | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Viper pericolosa

bellafobia ha scritto:
99octane ha scritto:
TTpower ha scritto:
guardate questo video, dimostra quanto sia facile perdere il controllo con una viper

http://www.youtube.com/watch?v=AkKsxctt8yE

I piloti del video stanno tentando dei drift, provocando appositamente l'auto per innescare sbandate in curva.
Il punto semmai e' che driftare con angoli superiori ai 30° con auto non appositamente preparate per il drift e' difficile, non certo "quanto sia facile perdere il controllo di una viper", :rolleyes: che anzi si dimostra nel video un'auto abbastanza gestibile, specie considerata la potenza di cui dispone.
Semplicemente, con quelle potenze e quei livelli d'aderenza sono cose che si provano in pista, perche' il limite e' troppo alto per metterlo alla prova in strada.
:shock: bel video...mi ricorda tanto need for speed carbon, dove guidavo sia la corvette ke la viper ovviamente al limite della potenza "tuningzabile" :D devo dire ke è impressionante come il videogioco ha riportato esattamente la propensione delle due auto verso il drifting: in particolare la viper era la più potente ma la più difficile da controllare tra le muscle-cars.
per tornare in topic, un' auto non può essere mai imputata come responsabile di un incidente ;) è come imputare una pistola se qualcuno spara ed uccide ;)
c'ho pensato molto. sono arrivato alla conclusione che sbaglio io. penso infatti proprio alle armi: ti rilasciano un porto d'armi, ti vendono una pistola e delle munizioni. poi se sei un poliziotto che spara ad un delinquente armato devi subire un processo per aver sparato ad una persona. se sei un cittadino che spara ad una persona che entrando per rubare cerca di stuprare la moglie subisci un processo per eccesso di difesa. vale lo stesso per le auto: in italia ti vendono una vettura che ha 600 cavalli ma che non può superare in nessuna strada i 130 orari, che schiacciando l'acceleratore solo poco più che un guscio di uovo ti butta di traverso obbligandoti a mostrare doti da pilota provetto che se per caso mancano o solo "ritardano" ti sparano direttamente sulle pagine dei giornali e naturalmente la colpa è tua, che dovevi saperlo di non essere schumacher.
p.s.: prima però di scrivere con convinzione che un guidatore facilmente capisce quando si eccede con una supercar bisognerebbe provarne una, perchè in realtà quelle macchine finiscono per farti rischiare la vita senza necessariamente guidarle in modo sconsiderato.
 
La Viper è stata prescritta da un dottore!!! Ma perchè non si è comprato una PUNTO? Dove stava andando il sabato notte: forse a fare del volontariato? Gli hanno fatto gli esami tossicologici? Ma chi se ne frega se la Viper è pericolosa!!
 
pxyko ha scritto:
Dire che è colpa Viper è un po' come dire che la macchina, prima dell'incidente, fosse dotata di vita propria, che si sia messa in moto da sola e abbia deciso di fare la scema con la strada ghiacciata. Stessa cosa che dicevo anni fa quando si dava tutta "la colpa ai suv". Ovviamente un commento simile lo riservo anche ai commenti tipo "strada killer", "pioggia killer" ecc ecc. Diciamo le cose come stanno: chi era alla guida, probabilmente, non aveva esperienza e abilità sufficienti per poter utilizzare quella Viper in condizioni di sicurezza nemmeno sull'asfalto asciutto, e in una condizione di estremo pericolo, come può essere una strada ghiacciata, non ha saputo controllare la reazione "imprevista" della vettura. Se la vittima fosse stata un po' più esperta e si fosse fatta un "corso" di guida prima di utilizzarla in strada, a quest'ora non staremmo qui a commentare questa tragica notizia. Una vettura va usata con la testa, prima di tutto. Sia essa una 500, sia essa una Bugatti Veyron (tanto per citare due vetture decisamente agli antipodi, una rispetto all'altra).

E' inutile che mi si venga a dire che se la macchina avesse avuto l'esp, l'incidente avrebbe avuto conseguenze differenti. La tecnologia non deve coprire le lacune mentali del guidatore, deve essere solo un valido aiuto. L'esp . come dice il suo acronimo, non è altro che un dispositivo elettronico per il controllo della stabilità e il suo compito dovrebbe essere quello di cercare di riportare l'auto in traiettoria prevenendo pericolose sbandate o testacoda, come quando, ad esempio, si cerca di evitare un ostacolo imprevisto. In quel caso assolve egregiamente il suo compito e per questo lo consiglio a tutti, Ma non è il nostro angelo custode.

Quanti, poi, vanno in giro con la macchina imbottita di elettronica (abs, esp, vdc/asr, hill-holder) ma con le gomme lisce, gli ammortizzatori "spompati" e le pasticche dei freni usurate? Poi mi vengono a dire, dopo aver sbattuto le corna contro un muretto, che la macchina li ha traditi.... Ma mi faccia il piaceeeeeeeere, ... :D

Grazie a campagne oltranziste come quella di Quattroruote, l'ESP ormai e' diventato la scusa per chi fa l'auto per fare auto penose, e per chi la usa per non saper guidare. Tanto c'e' l'ESP. :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
La Viper sta in strada senza ESP, lo fa bene, ed e' una GRAN macchina. Solo che quando si ha a che fare con grandi energie, bisogna stare attenti e sapere cosa si sta facendo.
Una volta, quando di cavallo ce n'era uno solo, e quelli veloci erano nervosetti e umorali, la gente sapeva bene che bisognava stare attenti a come lo si trattava.
 
[/code]
Codice:
Foto_spia_nuova_lamborghini_jota_01.jpg


"E' molto meglio guidare un'auto con ottima tenuta di strada e stabilità ,potente e munita di Abs ed Esp ,piuttosto che una che non sta' in carreggiata ,che è sbilanciata ,con motore fiacco e priva di ogni ausilio elettronico alla guida" :D

Dai discorsi del sig. Veneranda ,alias Pazzaglia di Renzo Arbore :lol: :lol: :lol:

fotospot%20copia%5B2%5D.jpg
 
key-one ha scritto:
skamorza ha scritto:
io invece sono abbastanza d'accordo con quattroruote. principalmente su due punti:
il primo è che sicuramente l'assenza dell'esp non ha permesso di ridurre le conseguenze di un errore di guida. non possiamo sapere se questo sia dovuto ad imprudenza (probabile sia così) o ad una tragica coincidenza di fattori. e neppure se l'esp avrebbe potuto evitare la fine tragica del guidatore, anche se temo di no. ma in altri casi invece sarebbe potuto accadere. dunque la mancanza del dispositivo elettronico è grave.
sono inoltre d'accordo con chi ritiene alcune vetture o meglio alcune "cavallerie" indaeguate all'utilizzo su strada. è inutile che mi si dica che è il guidatore a doversi adattare alla vettura. lo sappiamo tutti che è così. ma mettere in vendita un'auto che richiede pressochè in ogni condizione di guidare come avessimo le uova sotto il pedale di destra è un controsenso. per lo meno lo è su strade aperte al traffico. dunque perchè consentirne la circolazione?

Ancora una volta mi trovo completamente d'accordo con Skamorza.
Chiunque abbia guidato una trazione posteriore con un po' di cavalli ,ma sono sufficienti molti meno di quelli della Viper ,sa che è soggetta al sovrasterzo di potenza. Se questo si verifica in curva e su strada asciutta - o anche bagnata- è vero che sta' al guidatore non esagerare con sterzo ed acceleratore affinchè l'auto non vada in testa e coda , ma anzi dosandoli efficacemente per ottenere una guida fluida e sportiva e divertente.
Diverso il discorso su strada molto viscida o addirittura ghiacciata e innevata come quella di questi giorni nel nord.Italia. Qui l'ESP diventa fondamentale anche per andare in rettilineo . Infatti basta una potenza anche 5 volte minore di quella della sportiva americana perchè al normale cambio delle marce 1a -2a ,ma anche 2a -3a l'auto possa anche con acceleratore relativamente leggero perdere improvvisamente direzionalità a causa del pattinamento delle ruote motrici su avvallamenti ,lastroni e altre insidie poco visibili. Qui -è ovvio e mi meraviglio che si possa mettere in dubbio- che nessun guidatore può agire velocemente come l'elettronica nel rriportare ,frenando selettivamente le singole ruote (effetto carroarmato) e tagliando la potenza ,l'equilibrio di marcia.Certo poi spetta al guidatore concludere la manovra ,ma la facilitazione è indubbia.E la maggior sicurezza pure. Indubbiamente anche l'ESP nulla può contro l'eccessiva velocità in curva o altre imprudenze plateali.

Non puoi dare la colpa a un'auto perché non ha l'Esp: lei era lì buona buona a farsi i cazzi suoi in autosalone e mai avrebbe deciso autonomamente di schiantarsi. :D
Al massimo puoi biasimare il cliente che l'ha comprata.

Quanto alla necessità dell'Esp... sono anni che vado in giro con un'auto a TP da 240 CV che non ha il minimo controllo elettronico e mi sento di dirti che in rettilineo non mi è mai capitato di dover correggere una sbandata. E comunque è sempre e solo mia la responsabilità di guidare in modo consono alla vettura e alle condizioni dell'asfalto. Vero: in certe situazioni l'Esp aiuta, ma se devi affidarti a lui per stare in strada vuol dire che non hai né la testa né le capacità per guidare.
 
skamorza ha scritto:
bellafobia ha scritto:
99octane ha scritto:
TTpower ha scritto:
guardate questo video, dimostra quanto sia facile perdere il controllo con una viper

http://www.youtube.com/watch?v=AkKsxctt8yE

I piloti del video stanno tentando dei drift, provocando appositamente l'auto per innescare sbandate in curva.
Il punto semmai e' che driftare con angoli superiori ai 30° con auto non appositamente preparate per il drift e' difficile, non certo "quanto sia facile perdere il controllo di una viper", :rolleyes: che anzi si dimostra nel video un'auto abbastanza gestibile, specie considerata la potenza di cui dispone.
Semplicemente, con quelle potenze e quei livelli d'aderenza sono cose che si provano in pista, perche' il limite e' troppo alto per metterlo alla prova in strada.
:shock: bel video...mi ricorda tanto need for speed carbon, dove guidavo sia la corvette ke la viper ovviamente al limite della potenza "tuningzabile" :D devo dire ke è impressionante come il videogioco ha riportato esattamente la propensione delle due auto verso il drifting: in particolare la viper era la più potente ma la più difficile da controllare tra le muscle-cars.
per tornare in topic, un' auto non può essere mai imputata come responsabile di un incidente ;) è come imputare una pistola se qualcuno spara ed uccide ;)
c'ho pensato molto. sono arrivato alla conclusione che sbaglio io. penso infatti proprio alle armi: ti rilasciano un porto d'armi, ti vendono una pistola e delle munizioni. poi se sei un poliziotto che spara ad un delinquente armato devi subire un processo per aver sparato ad una persona. se sei un cittadino che spara ad una persona che entrando per rubare cerca di stuprare la moglie subisci un processo per eccesso di difesa. vale lo stesso per le auto: in italia ti vendono una vettura che ha 600 cavalli ma che non può superare in nessuna strada i 130 orari, che schiacciando l'acceleratore solo poco più che un guscio di uovo ti butta di traverso obbligandoti a mostrare doti da pilota provetto che se per caso mancano o solo "ritardano" ti sparano direttamente sulle pagine dei giornali e naturalmente la colpa è tua, che dovevi saperlo di non essere schumacher.
p.s.: prima però di scrivere con convinzione che un guidatore facilmente capisce quando si eccede con una supercar bisognerebbe provarne una, perchè in realtà quelle macchine finiscono per farti rischiare la vita senza necessariamente guidarle in modo sconsiderato.

Non capisco se il tuo intervento è ironico o meno, ma vorrei aggiungere che se hai 90 mila euro per una macchina da 500 cavalli probabilmente hai anche 3 mila euro per un corso di guida sportiva: non fa di te un pilota professionista, ma almeno ti fa capire cosa evitare per non metterti nei guai.

Supercar - fortuna mia - ne ho guidata qualcuna e ti garantisco: non ti tradiscono se le guidi come auto normali. Il problema è che di solito chi è al volante - più o meno consciamente - non le guida come auto normali. Non si rende conto di quanta velocità accumula e crede di avere a disposizione un mezzo con 10 volte la tenuta di strada e la stabilità delle auto normali. Non è così.

Per esperienza, tutte le auto si guidano più o meno allo stesso modo. Poi c'è quella che ha reazioni più rapide, quella che vuole essere accompagnata in curva con un filo di carico in più sull'anteriore e quella che vuole essere sostenuta col gas in percorrenza delle curve veloci, ma se non ti avvicini al limite può andarci a spasso anche mia nonna.
Ci sono fattori che abbassano notevolmente il limite: pioggia, neve, ghiaccio, olio. Ma non hai bisogno di guidare una supercar per sapere che sono elementi di rischio. :?
 
Lukas72 ha scritto:
Le auto come la Viper andrebbero vendute solo a persone che abbiano superato determinati corsi di guida per veicoli con prestazioni molto rilevanti.
Una Audi R8 si guida con facilità ma Viper, Corvette ZR1 ecc. richiedono capacità sopra la media.

Ciao da Lukas

Qualsiasi auto andrebbe venduta solo a chi ha superato determinati corsi di guida.
Oh... ma c'e' gia'. Si chiama "Patente B".
Che poi sia inadeguata bhe, e' solo questione di renderla adeguata.
Il resto sono solo pretesti per permettere allo Stato di accaparrarsi altri soldi.
 
lsdiff ha scritto:
Non puoi dare la colpa a un'auto perché non ha l'Esp: lei era lì buona buona a farsi i cazzi suoi in autosalone e mai avrebbe deciso autonomamente di schiantarsi. :D
Al massimo puoi biasimare il cliente che l'ha comprata.

Quanto alla necessità dell'Esp... sono anni che vado in giro con un'auto a TP da 240 CV che non ha il minimo controllo elettronico e mi sento di dirti che in rettilineo non mi è mai capitato di dover correggere una sbandata. E comunque è sempre e solo mia la responsabilità di guidare in modo consono alla vettura e alle condizioni dell'asfalto. Vero: in certe situazioni l'Esp aiuta, ma se devi affidarti a lui per stare in strada vuol dire che non hai né la testa né le capacità per guidare.

Non posso darti cinquanta stelle, quindi te ne do' cinque. :D
 
lsdiff ha scritto:
Supercar - fortuna mia - ne ho guidata qualcuna e ti garantisco: non ti tradiscono se le guidi come auto normali. Il problema è che di solito chi è al volante - più o meno consciamente - non le guida come auto normali. Non si rende conto di quanta velocità accumula e crede di avere a disposizione un mezzo con 10 volte la tenuta di strada e la stabilità delle auto normali. Non è così.

Per esperienza, tutte le auto si guidano più o meno allo stesso modo. Poi c'è quella che ha reazioni più rapide, quella che vuole essere accompagnata in curva con un filo di carico in più sull'anteriore e quella che vuole essere sostenuta col gas in percorrenza delle curve veloci, ma se non ti avvicini al limite può andarci a spasso anche mia nonna.
Ci sono fattori che abbassano notevolmente il limite: pioggia, neve, ghiaccio, olio. Ma non hai bisogno di guidare una supercar per sapere che sono elementi di rischio. :?

La gente non vuole accettare le sue responsabilita'. Vuole che ci sia uno Stato-balia che gli asciuga il moccio dal naso, e che lo tiene al sicuro nella bambagia. E lo Stato fa accuratamente in modo che il cittadino possa illudersi che la sicurezza assoluta esiste: basta affidarsi a lui, e tutto andra' bene. E' cosi' che nascono i regimi.
Invece, la sicurezza assoluta non esiste. Esiste solo stare attenti e usare il cervello, e ciascuno e' responsabile individualmente di quel che fa e della propria sicurezza.
 
lsdiff ha scritto:
Non capisco se il tuo intervento è ironico o meno, ma vorrei aggiungere che se hai 90 mila euro per una macchina da 500 cavalli probabilmente hai anche 3 mila euro per un corso di guida sportiva: non fa di te un pilota professionista, ma almeno ti fa capire cosa evitare per non metterti nei guai.

Supercar - fortuna mia - ne ho guidata qualcuna e ti garantisco: non ti tradiscono se le guidi come auto normali. Il problema è che di solito chi è al volante - più o meno consciamente - non le guida come auto normali. Non si rende conto di quanta velocità accumula e crede di avere a disposizione un mezzo con 10 volte la tenuta di strada e la stabilità delle auto normali. Non è così.

Per esperienza, tutte le auto si guidano più o meno allo stesso modo. Poi c'è quella che ha reazioni più rapide, quella che vuole essere accompagnata in curva con un filo di carico in più sull'anteriore e quella che vuole essere sostenuta col gas in percorrenza delle curve veloci, ma se non ti avvicini al limite può andarci a spasso anche mia nonna.
Ci sono fattori che abbassano notevolmente il limite: pioggia, neve, ghiaccio, olio. Ma non hai bisogno di guidare una supercar per sapere che sono elementi di rischio. :?

Hai detto bene, il guidatore più o meno inconsciamente finisce per guidarle non diversamente dalle auto "normali" ma allo stesso modo. è questo il guaio. se io ho fretta (e non capita solo alla guida della panda a metano, ma anche della viper) e mi ritrovo per un motivo dietro un veicolo lento come ad esempio un pullman e non trovo la possibilità di superarlo per alcuni minuti, come ho uno spiraglio schiaccio a fondo e vado. solo che mentre con la panda a metano dovrò forse attenedere di avere più strada libera, con la viper potrò farlo un pò prima. e raggiungerò una velocità ben superiore. magari dopo pochi secondi mi sarei riportato ad una velocità inferiore, ma nel fangente potrebbe capitare un'emergenza improvvisa. in quell'attimo ti rendi conto che su strade aperte al traffico l'ESP è indispensabile, e non dovrebbe neppure essere disinseribile. questo perchè quando eventualmente vai a sbattere (e potrebbe capitare anche con l'ESP, ma certamente non per colpa di questo) oltre ai costi sociali nel caso tu faccia solo del male a te stesso, potresti anche danneggiare altre persone.
ed il tutto può capitare anche se hai fatto non un corso di guida (io ne ho fatti n^) ma pure se sei un pilota professionista (vuoi qualche nome di piloti che sono andati a sbattere con la lor auto personale?).
se poi vogliamo mettere i puntini sulle "i" allora è ovvio che un'auto ferma in garage non può causare incidenti, ma il punto non è questo. perchè allora tornando alle armi non dovrebbe esistere alcuna legge che obbliga a tenerle scariche, perchè nessuna pistola ha mai sparato da sola. e neppure servirebbe la sicura per lo stesso motivo.
p.s.: l'avere guidato da anni supercar qualche volta anzichè servire da deterrente diventa causa di guai. non gufo, anzi. (una toccatina però... )
 
Sempre citando lo stimato sig. Veneranda d'antan o il più recente Pazzaglia di Quelli della notte ,ribadisco che:

è molto meglio un'auto dotata di servosterzo, aria condizionata , cambio sincronizzato , poggiatesta ,cinture di sicurezza a 3 punti ,pretensionatore ,air.bags , volante regolabile ,oltre ai già citati e secondo alcuni (gulp :!:) famigerati, abs ed esp ,
piuttosto che una macchina vecchia con freni a tamburo , sospensioni rudimentali , carrozzeria che non corazza ,freni che bloccano e non frenano ,sterzo ballerino e tenuta da saponetta :!: :D :D :D

normal.jpg


parlando più seriamente , credo che la maggior parte di incidenti con super-car o comunque auto potenti siano dovuti ad improvvisa e imprevedibile anche ai migliori guidatori perdita di aderenza al retrotreno per pattinamento in accelerazione ,dovuti ad errore di guida -nessuno di noi è superman -o fondo improvvisamente insidioso. Va da sè che l'adozione di sistemi elettronici di ausilio alla guida potrebbe evitare molti di questi incidenti.
O in nome di un ridicolo e anacronistico machismo , dovremmo forse preferire auto normali e super-car simili a quelle degli anni '50?

_4minitravant_11.jpg
 
skamorza ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Non capisco se il tuo intervento è ironico o meno, ma vorrei aggiungere che se hai 90 mila euro per una macchina da 500 cavalli probabilmente hai anche 3 mila euro per un corso di guida sportiva: non fa di te un pilota professionista, ma almeno ti fa capire cosa evitare per non metterti nei guai.

Supercar - fortuna mia - ne ho guidata qualcuna e ti garantisco: non ti tradiscono se le guidi come auto normali. Il problema è che di solito chi è al volante - più o meno consciamente - non le guida come auto normali. Non si rende conto di quanta velocità accumula e crede di avere a disposizione un mezzo con 10 volte la tenuta di strada e la stabilità delle auto normali. Non è così.

Per esperienza, tutte le auto si guidano più o meno allo stesso modo. Poi c'è quella che ha reazioni più rapide, quella che vuole essere accompagnata in curva con un filo di carico in più sull'anteriore e quella che vuole essere sostenuta col gas in percorrenza delle curve veloci, ma se non ti avvicini al limite può andarci a spasso anche mia nonna.
Ci sono fattori che abbassano notevolmente il limite: pioggia, neve, ghiaccio, olio. Ma non hai bisogno di guidare una supercar per sapere che sono elementi di rischio. :?

Hai detto bene, il guidatore più o meno inconsciamente finisce per guidarle non diversamente dalle auto "normali" ma allo stesso modo. è questo il guaio. se io ho fretta (e non capita solo alla guida della panda a metano, ma anche della viper) e mi ritrovo per un motivo dietro un veicolo lento come ad esempio un pullman e non trovo la possibilità di superarlo per alcuni minuti, come ho uno spiraglio schiaccio a fondo e vado. solo che mentre con la panda a metano dovrò forse attenedere di avere più strada libera, con la viper potrò farlo un pò prima. e raggiungerò una velocità ben superiore. magari dopo pochi secondi mi sarei riportato ad una velocità inferiore, ma nel fangente potrebbe capitare un'emergenza improvvisa. in quell'attimo ti rendi conto che su strade aperte al traffico l'ESP è indispensabile, e non dovrebbe neppure essere disinseribile. questo perchè quando eventualmente vai a sbattere (e potrebbe capitare anche con l'ESP, ma certamente non per colpa di questo) oltre ai costi sociali nel caso tu faccia solo del male a te stesso, potresti anche danneggiare altre persone.
ed il tutto può capitare anche se hai fatto non un corso di guida (io ne ho fatti n^) ma pure se sei un pilota professionista (vuoi qualche nome di piloti che sono andati a sbattere con la lor auto personale?).
se poi vogliamo mettere i puntini sulle "i" allora è ovvio che un'auto ferma in garage non può causare incidenti, ma il punto non è questo. perchè allora tornando alle armi non dovrebbe esistere alcuna legge che obbliga a tenerle scariche, perchè nessuna pistola ha mai sparato da sola. e neppure servirebbe la sicura per lo stesso motivo.
p.s.: l'avere guidato da anni supercar qualche volta anzichè servire da deterrente diventa causa di guai. non gufo, anzi. (una toccatina però... )

Personalmente sono contrario agli obblighi e alle prescrizioni, che ti danno il pretesto di spegnere il cervello.

L'Esp è uno di questi: le auto sono migliorate tantissimo, dal 1900 a oggi, eppure la gente ci si ammazza lo stesso. Perché? Perché se dai a un deficente un'auto che tiene meglio la strada, lui va oltre comunque.

L'auto ti permette di fare una data strada a 80 all'ora di media? Il cretino la fa a 110. L'auto "tiene" i 110? Il cretino la porta a 150.

L'Esp è un momentaneo effetto placebo, ma stai tranquillo che se invece che sulla preparazione della gente continuiamo ad alzare lo steccato del recinto in cui la facciamo pascolare faremo solo in modo di selezionare quelli che si arrampicano più in alto per scavalcarlo.

Perciò, per me, vada pure l'Esp (disinseribile). Ciò su cui non si dovrebe gtransigere è l'abilità minima richiesta per il rilascio della patente.

E chi se ne frega se anche Schumacher e tanti "pro" si sono stampati: a conti fatti le conseguenze degli incidenti dei professionisti sulle strade aperte al traffico sono in genere assai meno gravi dei botti dei pirla qualunque. E c'è anche una spiegazione a tutto ciò: il professionista, quando si accorge di un pericolo, fa tutto quello che può per minimizzare le conseguenze fino all'ultimo istante. Invece l'utente impreparato riesce a mettersi nei guai senza nemmeno sapere perché: è su quella fascia di incidenti "incomprensibili" che bisogna lavorare per fare davvero sicurezza.
 
key-one ha scritto:
Sempre citando lo stimato sig. Veneranda d'antan o il più recente Pazzaglia di Quelli della notte ,ribadisco che:

è molto meglio un'auto dotata di servosterzo, aria condizionata , cambio sincronizzato , poggiatesta ,cinture di sicurezza a 3 punti ,pretensionatore ,air.bags , volante regolabile ,oltre ai già citati e secondo alcuni (gulp :!:) famigerati, abs ed esp ,
piuttosto che una macchina vecchia con freni a tamburo , sospensioni rudimentali , carrozzeria che non corazza ,freni che bloccano e non frenano ,sterzo ballerino e tenuta da saponetta :!: :D :D :D

normal.jpg


parlando più seriamente , credo che la maggior parte di incidenti con super-car o comunque auto potenti siano dovuti ad improvvisa e imprevedibile anche ai migliori guidatori perdita di aderenza al retrotreno per pattinamento in accelerazione ,dovuti ad errore di guida -nessuno di noi è superman -o fondo improvvisamente insidioso. Va da sè che l'adozione di sistemi elettronici di ausilio alla guida potrebbe evitare molti di questi incidenti.
O in nome di un ridicolo e anacronistico machismo , dovremmo forse preferire auto normali e super-car simili a quelle degli anni '50?

_4minitravant_11.jpg

Improvvisa e imprevedibile anche ai migliori? Perdonami, è una sciocchezza enorme che dimostra una cosa: l'utente medio non ha neppure gli strumenti per capire perché perde il controllo e si ammazza.

Chiunque si metta al volante ha il dovere morale di sapere cosa sta facendo: di conoscere i comportamenti che influenzano la stabilità della vettura e le manovre per correggerli. Altrimenti non dovrebbe guidare affatto, perché è pericoloso a prescindere da quanti Esp gli metti sotto il sedere e da quanti limiti di velocità lo costringi a rispettare.
 
Perdonami tu caro Isdiff, ma la principale dote di un buon pilota -e di conseguenza anche di un normale guidatore-è l'umiltà.
Sostenere che nulla può sorprendere , oltre a sintomo di ignoranza automobilistica e di superbia è anche segno di pericolosità alla guida data da un senso reattivo di onnipotenza. Oltretutto è smentito dai fatti : tu stesso citi gli incidenti su strada di grandi campioni. Non si può negare che siano stati sorpresi ,visto che altrimenti non avrebbero commesso gli errori che li hanno portati fuori strada. Che poi ,rispetto ad un normale guidatore ,abbiano reagito meglio nel limitare le conseguenze dell'incidente è ovvio e porta in sè il segno dell'umiltà.Saluti
 
Back
Alto