alexmed
0
|Mauro65| ha scritto:Anche nel secondo seggio vince il no
I serbi iniziano a festeggiare.
|Mauro65| ha scritto:Anche nel secondo seggio vince il no
|Mauro65| ha scritto:Anche nel secondo seggio vince il no
Concordo pienamente !pittigasabasca ha scritto:ma tu credi veramente che se dovesse vincere il no la fiat molla l'italia?
io credo di no,ci perderebbe molto.
L'aspetto psicologico del compratore non e' una variabile da trascurare.E tenuto conto che il mercato nazionale e' quello che tira avanti il gruppo,credo che convenga poco fare proclami di abbandono.
blackshirt ha scritto:|Mauro65| ha scritto:Anche nel secondo seggio vince il no
credo che a Tichy abbiano ancora spazio per ampliare le catene di montaggio. Peccato.
pittigasabasca ha scritto:Kren ha scritto:In Francia il 45% del mercato se lo suddividono gli stranieri.MultiJet150 ha scritto:arhat ha scritto:southparks ha scritto:oggi e domani ci sono le votazioni x gli operai...
mi auguro che il lavoro rimanga a mirafiori e nn si sposti in Canada, altrimenti credo che fiat qui nn venderà nemmeno un auto.
sono tante,troppe le aziende che girano intorno a fiat.
per quanto mi riguarda ha chiuso PER SEMPRE a prescindere, e sì che c'ero tornato nel 2006 dopo 40 anni di gradita lontananza e poi di nuovo nel 2010, se solo l' A.D. apriva bocca una settimana prima li avrei risparmiati quei soldi.
Bravo ! Questo è il miglior metodo per aiutare i poveri dipendenti di Mirafiori.
Datemi pure del Fiattaro, ma io quando ordino una vettura, personale oppure per lavoro, non ho mai il minimo tentennamento o esitazione, SEMPRE FIAT !!!!!!
Inoltre, per sorprendervi con effetti speciali, mai avuto problemi seri, sempre PIU' CHE SODDISFATTO !
In più di 30 anni di patente sempre e solo FIAT ! Quindi, io credo di avere la coscienza a posto. E non tiratemi fuori i soliti discorsi che ognuno fa quello che vuole con i propri soldi, avete ragione, peccato che in Francia e in Germania, tanto per citare i più nazionalisti, delle auto straniere, se ne fottono alla grande ! Che vi piaccia o non vi piaccia, altro che libero mercato e concorrenza.
Il 55% se lo dividono Renault, Peugeot e Citroen....
Fino a pochi mesi fa il gruppo fiat da solo in Italia aveva oltre il 33% nonostante un offerta di modelli sensibilmente inferiore ai gruppi transalpini.
Quando c'erano modelli fiat aveva oltre il 40% del mercato domestico ed Alfa da sola arrivava al 9%.
Se c'è trippa sappiamo essere nazionalisti pure noi.
Il problema invece è capire perché nei paesi dove non vi sono case automobilistiche autoctone fiat non venda.
facile:dove non esiste il sentimento ,la ragione la fa da padrone.
Con 50000 di budget ,un cittadino olandese secondo te cosa va a prendere?la thesis o un'audi/bmw/mercedes?
conan2001 ha scritto:duke79 ha scritto:modus72 ha scritto:Non mi fido di rappresentanti di nessuna parte, l'unica figura in grado di poter certificare l'abilità o meno al lavoro è il medico, punto e a capo. Dev'essere una commissione (in cui ognuna delle due parti perorerà la propria causa) a decidere se un lavoratore ha la febbre, o se colpito da diarrea fulminante, o da artrite reumatoide? O è compito di un medico?Luigi_82 ha scritto:Stai dicendo che non ti fidi del rappresentante sindacale che parteciperà alla commissione paritetica.
gli stessi medici che a napoli danno la pensione d'ivalidità ai ciechi che guidano l'auto?!? :lol:
quelli non sono medici ma imbroglioni e come tali vanno perseguiti.
se capita dalle mie parti che un medico si comporta così non passa molto tempo che si ritrova dei controlli sul suo operato.
:shock: :shock:|Mauro65| ha scritto:Anche nel secondo seggio vince il no
commissario Auricchio ha scritto:MultiJet150 ha scritto:pittigasabasca ha scritto:Kren ha scritto:In Francia il 45% del mercato se lo suddividono gli stranieri.MultiJet150 ha scritto:arhat ha scritto:southparks ha scritto:oggi e domani ci sono le votazioni x gli operai...
mi auguro che il lavoro rimanga a mirafiori e nn si sposti in Canada, altrimenti credo che fiat qui nn venderà nemmeno un auto.
sono tante,troppe le aziende che girano intorno a fiat.
per quanto mi riguarda ha chiuso PER SEMPRE a prescindere, e sì che c'ero tornato nel 2006 dopo 40 anni di gradita lontananza e poi di nuovo nel 2010, se solo l' A.D. apriva bocca una settimana prima li avrei risparmiati quei soldi.
Bravo ! Questo è il miglior metodo per aiutare i poveri dipendenti di Mirafiori.
Datemi pure del Fiattaro, ma io quando ordino una vettura, personale oppure per lavoro, non ho mai il minimo tentennamento o esitazione, SEMPRE FIAT !!!!!!
Inoltre, per sorprendervi con effetti speciali, mai avuto problemi seri, sempre PIU' CHE SODDISFATTO !
In più di 30 anni di patente sempre e solo FIAT ! Quindi, io credo di avere la coscienza a posto. E non tiratemi fuori i soliti discorsi che ognuno fa quello che vuole con i propri soldi, avete ragione, peccato che in Francia e in Germania, tanto per citare i più nazionalisti, delle auto straniere, se ne fottono alla grande ! Che vi piaccia o non vi piaccia, altro che libero mercato e concorrenza.
Il 55% se lo dividono Renault, Peugeot e Citroen....
Fino a pochi mesi fa il gruppo fiat da solo in Italia aveva oltre il 33% nonostante un offerta di modelli sensibilmente inferiore ai gruppi transalpini.
Quando c'erano modelli fiat aveva oltre il 40% del mercato domestico ed Alfa da sola arrivava al 9%.
Se c'è trippa sappiamo essere nazionalisti pure noi.
Il problema invece è capire perché nei paesi dove non vi sono case automobilistiche autoctone fiat non venda.
facile:dove non esiste il sentimento ,la ragione la fa da padrone.
Con 50000 di budget ,un cittadino olandese secondo te cosa va a prendere?la thesis o un'audi/bmw/mercedes?
Potrebbe prendersi una Alfa Romeo, ma quando, oggi grazie al satellite, vede come ragionano gli Italiani come te, gli si rivolta il portafoglio.
nemmeno c'è un'Alfiat da 50.000? :lol:
comunque già nel secondo seggio mancano 58 schede![]()
Gli impiegati han fatto la differenza. Quindi gli operai a cui l'accordo è naturalmente destinato hanno detto NO in maggioranza! E' comunque un risultato sorprendente nel senso che gli operai non si son fatti intimidire dal ricatto, ed io non ci avrei scommesso nemmeno 1 Euro.reFORESTERation ha scritto:ore 5.10 i si avanti di 200 schede
darunia ha scritto:Gli impiegati han fatto la differenza. Quindi gli operai a cui l'accordo è naturalmente destinato hanno detto NO in maggioranza! E' comunque un risultato sorprendente nel senso che gli operai non si son fatti intimidire dal ricatto, ed io non ci avrei scommesso nemmeno 1 Euro.reFORESTERation ha scritto:ore 5.10 i si avanti di 200 schede
il fatto è che chi ha votato no sapeva che non avrebbe rischiato nulla mentre chi ha votato no dovrebbe, per correttezza, andarsene; così rimarrebbero senza diritti e stipendio.alexmed ha scritto:darunia ha scritto:Gli impiegati han fatto la differenza. Quindi gli operai a cui l'accordo è naturalmente destinato hanno detto NO in maggioranza! E' comunque un risultato sorprendente nel senso che gli operai non si son fatti intimidire dal ricatto, ed io non ci avrei scommesso nemmeno 1 Euro.reFORESTERation ha scritto:ore 5.10 i si avanti di 200 schede
... mi sa che va a finire che gli operai firmeranno il nuovo contratto con rabbia... spero che non si mettano a protestare come una volta facendo danni in catena di montaggio poi... un classico italiano.
maxressora - 1 giorno fa
Carloantonio70 - 7 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 3 mesi fa