<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> vince (di poco) il SI a mirafiorfi, torino è salva...tante polemiche ancora | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

vince (di poco) il SI a mirafiorfi, torino è salva...tante polemiche ancora

Punto83 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
Multijet150 ha scritto:
Bravo ! Questo è il miglior metodo per aiutare i poveri dipendenti di Mirafiori.

Datemi pure del Fiattaro, ma io quando ordino una vettura, personale oppure per lavoro, non ho mai il minimo tentennamento o esitazione, SEMPRE FIAT !!!!!!

Inoltre, per sorprendervi con effetti speciali, mai avuto problemi seri, sempre PIU' CHE SODDISFATTO !

In più di 30 anni di patente sempre e solo FIAT ! Quindi, io credo di avere la coscienza a posto. E non tiratemi fuori i soliti discorsi che ognuno fa quello che vuole con i propri soldi, avete ragione, peccato che in Francia e in Germania, tanto per citare i più nazionalisti, delle auto straniere, se ne fottono alla grande ! Che vi piaccia o non vi piaccia, altro che libero mercato e concorrenza.

se me la danno a gratis anch'io mi accontenterei di una fiat.
visto che poi mi pagano anche eventuali rotture con relativa auto di cortesia.
per il privato una fiat l'ho scelta ma non al loro prezzo.
la storia è nota.
se devo cambiare la scenic stai tranquillo che mi prendo certamente una monovolume di quella categoria fiat o lancia o alfa.
basta che non sia una multipla per ovvi motivi.
se ti fanno così pena i dipendenti di mirafiori parla con il tuo amico marchionne.
avrà di certo tutte le ragioni del mondo ma non è quello il modo di trattare le persone.
c'è un limite anche alla dialettica.

ed hai notato che quella faccia di bronzo del tuo ad adesso si fa arrivare i pezzi dalla merica per assemblarli a torino?
e le auto assemblate a torino vengono vendute oltre che europa anche in merica?
ma ti ricordi che ha chiuso termini perchè diceva che era uno stabilimento scomodo perchè troppo lontano?

Quindi doveva perdere 1000? a macchina per fare contento a te?poi pero' i finanziamenti a Fiat non li vogliamo dare,se ha delle perdite ce ne freghiamo...eh ma i diritti,i diritti...ma cosa avete in testa?

Ma la Renault te l'hanno data gratis con rimborso su eventuali rotture o l'hai pagata?perche' non la smetti di renderti ridicolo?perche' gia che ci sei non impari a quotare e a scrivere in modo chiaro?

carissimo la croma al buon multy gliela danno a gratis.
l'avrei presa anch'io a quelle condizioni.
se ho preso una scenic è proprio perchè l'ho pagata e di solito quando pago prendo quello che fa più comodo al mio portafoglio.
mai sentito parlare di rapporto qualità prezzo?
se a termini perdeva 1000 euro a macchina a torino ne perderà almeno altrettanti visto la strada che devono fare macchine e pezzi.
lascia perdere le quote quando si parla di altro e se non capisci quello che dico tira innanzi invece di sproloquiare.
 
modus72 ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
Giustissimo.
Con la differenza però che gli interessi di Marchionne contemplano investimenti in loco per 1Mld di ? e sono stati sbandierati da settimane....quelli della Fiom invece...?? Mi sto sforzando di capirli...ma oltre la strenua difesa dello status quo e del conseguente probabile rischio di far saltare il banco (leggasi stabilimento) non vedo.

Gli interessi della Fiom girano attorno alla visibilità che si stanno creando, tutta la faccenda sarà una buona pubblicità che probabilmente servirà ad attrarre chi si riconosce nelle loro idee; è per questo che stanno tenendo duro in una lotta che è persa in partenza, un piccolo sindacato non può competere con la Fiat e con il Governo quando a questi ultimi due fa solo comodo vedere il sindacato (che è un'entità connotata a sx per l'immaginario comune) che si spacca, fa una figura barbina e perde potere... Anche per Fiat io ho il forte sentore che il guadagno in tutto questo vada ben oltre la possibilità di investire gli sbandierati 1mld? (cui crederò solo quando li vedrò spesi, visto che i piani di Marchionne sono più fumosi di una pineta che brucia e, quando anche delineati, soggetti a ripetuto cambiamento), credo che la prova di forza serva ad altro ed è lì che fatico a veder chiaro... Per quanto riguarda la probabilità di far saltare lo stabilimento, no, non ci credo, anche se diversi fra i rilievi mossi dalla Fiom sono a mia opinione sacrosanti, nel momento in cui Marchionne dice che o prendi la minestra o tanti saluti, è chiaro che chi ha famiglia a carico si piega ai diktat... Credo che sia scontata la vittoria dei SI, mi stupirebbe il contrario... Un singolo lavoratore, perdipiù perfettamente cosciente di come e quanto possa venir "tutelato" e rappresentato da un sindacato (qualsiasi) non può mettersi contro la Fiat... E in quest'ottica è sorprendente (ma neanche tanto) il comportamento del Governo, nella persona del Nano, che invece di fare gli interessi dell'Italia fa quelli della Fiat, dei suoi azionisti e proprietari dichiarandosi d'accordo allo spostamento delle attività produttive... Vabbè, lasciamo perdere...

il solo scopo di marchionne in questa storia è eliminare la fiom.
ed il berlusca ha gli stessi interessi.
 
duke79 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
Stai dicendo che non ti fidi del rappresentante sindacale che parteciperà alla commissione paritetica.
Non mi fido di rappresentanti di nessuna parte, l'unica figura in grado di poter certificare l'abilità o meno al lavoro è il medico, punto e a capo. Dev'essere una commissione (in cui ognuna delle due parti perorerà la propria causa) a decidere se un lavoratore ha la febbre, o se colpito da diarrea fulminante, o da artrite reumatoide? O è compito di un medico?

gli stessi medici che a napoli danno la pensione d'ivalidità ai ciechi che guidano l'auto?!? :lol:

quelli non sono medici ma imbroglioni e come tali vanno perseguiti.
se capita dalle mie parti che un medico si comporta così non passa molto tempo che si ritrova dei controlli sul suo operato.
 
CinghialeMannaro ha scritto:
Yd.rss2025 ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
Il piagnisteo non è mio costume, forse è il tuo.
Piagnisteo? Veramente si tratta di una situazione poco civile che portera il mondo del lavoro allo sfruttamento totale , prossimamente tutti a paghe di 400 euro al mese stile Serbia .

ma se Fiat inizia a produrre in Canada e In America dove il costo del lavoro è SUPERIORE, ci rendiamo conto che il problema non è il costo della manodopera ma soprattutto il fatto che qui si lavori male anche e soprattutto per colpa di un certo sindacalismo?

ma se fino all'altro ieri mirafiori era lo stabilimento tra i migliori in italia?
 
conan2001 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
Giustissimo.
Con la differenza però che gli interessi di Marchionne contemplano investimenti in loco per 1Mld di ? e sono stati sbandierati da settimane....quelli della Fiom invece...?? Mi sto sforzando di capirli...ma oltre la strenua difesa dello status quo e del conseguente probabile rischio di far saltare il banco (leggasi stabilimento) non vedo.

Gli interessi della Fiom girano attorno alla visibilità che si stanno creando, tutta la faccenda sarà una buona pubblicità che probabilmente servirà ad attrarre chi si riconosce nelle loro idee; è per questo che stanno tenendo duro in una lotta che è persa in partenza, un piccolo sindacato non può competere con la Fiat e con il Governo quando a questi ultimi due fa solo comodo vedere il sindacato (che è un'entità connotata a sx per l'immaginario comune) che si spacca, fa una figura barbina e perde potere... Anche per Fiat io ho il forte sentore che il guadagno in tutto questo vada ben oltre la possibilità di investire gli sbandierati 1mld? (cui crederò solo quando li vedrò spesi, visto che i piani di Marchionne sono più fumosi di una pineta che brucia e, quando anche delineati, soggetti a ripetuto cambiamento), credo che la prova di forza serva ad altro ed è lì che fatico a veder chiaro... Per quanto riguarda la probabilità di far saltare lo stabilimento, no, non ci credo, anche se diversi fra i rilievi mossi dalla Fiom sono a mia opinione sacrosanti, nel momento in cui Marchionne dice che o prendi la minestra o tanti saluti, è chiaro che chi ha famiglia a carico si piega ai diktat... Credo che sia scontata la vittoria dei SI, mi stupirebbe il contrario... Un singolo lavoratore, perdipiù perfettamente cosciente di come e quanto possa venir "tutelato" e rappresentato da un sindacato (qualsiasi) non può mettersi contro la Fiat... E in quest'ottica è sorprendente (ma neanche tanto) il comportamento del Governo, nella persona del Nano, che invece di fare gli interessi dell'Italia fa quelli della Fiat, dei suoi azionisti e proprietari dichiarandosi d'accordo allo spostamento delle attività produttive... Vabbè, lasciamo perdere...

il solo scopo di marchionne in questa storia è eliminare la fiom.
ed il berlusca ha gli stessi interessi.
finalmente qualcuno che ragiona bene.
Straquotone
 
pittigasabasca ha scritto:
conan2001 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
Giustissimo.
Con la differenza però che gli interessi di Marchionne contemplano investimenti in loco per 1Mld di ? e sono stati sbandierati da settimane....quelli della Fiom invece...?? Mi sto sforzando di capirli...ma oltre la strenua difesa dello status quo e del conseguente probabile rischio di far saltare il banco (leggasi stabilimento) non vedo.

Gli interessi della Fiom girano attorno alla visibilità che si stanno creando, tutta la faccenda sarà una buona pubblicità che probabilmente servirà ad attrarre chi si riconosce nelle loro idee; è per questo che stanno tenendo duro in una lotta che è persa in partenza, un piccolo sindacato non può competere con la Fiat e con il Governo quando a questi ultimi due fa solo comodo vedere il sindacato (che è un'entità connotata a sx per l'immaginario comune) che si spacca, fa una figura barbina e perde potere... Anche per Fiat io ho il forte sentore che il guadagno in tutto questo vada ben oltre la possibilità di investire gli sbandierati 1mld? (cui crederò solo quando li vedrò spesi, visto che i piani di Marchionne sono più fumosi di una pineta che brucia e, quando anche delineati, soggetti a ripetuto cambiamento), credo che la prova di forza serva ad altro ed è lì che fatico a veder chiaro... Per quanto riguarda la probabilità di far saltare lo stabilimento, no, non ci credo, anche se diversi fra i rilievi mossi dalla Fiom sono a mia opinione sacrosanti, nel momento in cui Marchionne dice che o prendi la minestra o tanti saluti, è chiaro che chi ha famiglia a carico si piega ai diktat... Credo che sia scontata la vittoria dei SI, mi stupirebbe il contrario... Un singolo lavoratore, perdipiù perfettamente cosciente di come e quanto possa venir "tutelato" e rappresentato da un sindacato (qualsiasi) non può mettersi contro la Fiat... E in quest'ottica è sorprendente (ma neanche tanto) il comportamento del Governo, nella persona del Nano, che invece di fare gli interessi dell'Italia fa quelli della Fiat, dei suoi azionisti e proprietari dichiarandosi d'accordo allo spostamento delle attività produttive... Vabbè, lasciamo perdere...

il solo scopo di marchionne in questa storia è eliminare la fiom.
ed il berlusca ha gli stessi interessi.
finalmente qualcuno che ragiona bene.
Straquotone

è da sempre che lo dico.
e mi pare che a difendere il modo di fare di marchionne in questo forum siano i soliti tre gatti.
anzi quattro.
badate che ho detto il modo di fare, non ciò che fa.
 
conan2001 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
Giustissimo.
Con la differenza però che gli interessi di Marchionne contemplano investimenti in loco per 1Mld di ? e sono stati sbandierati da settimane....quelli della Fiom invece...?? Mi sto sforzando di capirli...ma oltre la strenua difesa dello status quo e del conseguente probabile rischio di far saltare il banco (leggasi stabilimento) non vedo.

Gli interessi della Fiom girano attorno alla visibilità che si stanno creando, tutta la faccenda sarà una buona pubblicità che probabilmente servirà ad attrarre chi si riconosce nelle loro idee; è per questo che stanno tenendo duro in una lotta che è persa in partenza, un piccolo sindacato non può competere con la Fiat e con il Governo quando a questi ultimi due fa solo comodo vedere il sindacato (che è un'entità connotata a sx per l'immaginario comune) che si spacca, fa una figura barbina e perde potere... Anche per Fiat io ho il forte sentore che il guadagno in tutto questo vada ben oltre la possibilità di investire gli sbandierati 1mld? (cui crederò solo quando li vedrò spesi, visto che i piani di Marchionne sono più fumosi di una pineta che brucia e, quando anche delineati, soggetti a ripetuto cambiamento), credo che la prova di forza serva ad altro ed è lì che fatico a veder chiaro... Per quanto riguarda la probabilità di far saltare lo stabilimento, no, non ci credo, anche se diversi fra i rilievi mossi dalla Fiom sono a mia opinione sacrosanti, nel momento in cui Marchionne dice che o prendi la minestra o tanti saluti, è chiaro che chi ha famiglia a carico si piega ai diktat... Credo che sia scontata la vittoria dei SI, mi stupirebbe il contrario... Un singolo lavoratore, perdipiù perfettamente cosciente di come e quanto possa venir "tutelato" e rappresentato da un sindacato (qualsiasi) non può mettersi contro la Fiat... E in quest'ottica è sorprendente (ma neanche tanto) il comportamento del Governo, nella persona del Nano, che invece di fare gli interessi dell'Italia fa quelli della Fiat, dei suoi azionisti e proprietari dichiarandosi d'accordo allo spostamento delle attività produttive... Vabbè, lasciamo perdere...

il solo scopo di marchionne in questa storia è eliminare la fiom.
ed il berlusca ha gli stessi interessi.
quelli della Cgil ( e quindi fiom) sono sempre stati dei grandissimi rompiballe; non sono mai stato iscritto ad alcun sindacato (sono uno schifo) ma i peggiori sono sempre stati loro; hanno sempre fatto casino a prescindere.
Hanno sempre pensato di essere il verbo......
ora, quei lavoratori che hanno votato no, dovrebbe essere onesti e licenziarsi.
 
Yd.rss2025 ha scritto:
Una casa automobilistica gestita da persone serie pagarebbe hai propri operai 3600 euro nette al mese con cassa malattia integrata e 8 ore di turno lavorativo spezzato da due pause da 30minuti .
Con alcune clausole interne come il licenziamento in tronco e una denuncia per falsa malattia .

Dove devo firmare?
 
bumper-morgan ha scritto:
conan2001 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
Giustissimo.
Con la differenza però che gli interessi di Marchionne contemplano investimenti in loco per 1Mld di ? e sono stati sbandierati da settimane....quelli della Fiom invece...?? Mi sto sforzando di capirli...ma oltre la strenua difesa dello status quo e del conseguente probabile rischio di far saltare il banco (leggasi stabilimento) non vedo.

Gli interessi della Fiom girano attorno alla visibilità che si stanno creando, tutta la faccenda sarà una buona pubblicità che probabilmente servirà ad attrarre chi si riconosce nelle loro idee; è per questo che stanno tenendo duro in una lotta che è persa in partenza, un piccolo sindacato non può competere con la Fiat e con il Governo quando a questi ultimi due fa solo comodo vedere il sindacato (che è un'entità connotata a sx per l'immaginario comune) che si spacca, fa una figura barbina e perde potere... Anche per Fiat io ho il forte sentore che il guadagno in tutto questo vada ben oltre la possibilità di investire gli sbandierati 1mld? (cui crederò solo quando li vedrò spesi, visto che i piani di Marchionne sono più fumosi di una pineta che brucia e, quando anche delineati, soggetti a ripetuto cambiamento), credo che la prova di forza serva ad altro ed è lì che fatico a veder chiaro... Per quanto riguarda la probabilità di far saltare lo stabilimento, no, non ci credo, anche se diversi fra i rilievi mossi dalla Fiom sono a mia opinione sacrosanti, nel momento in cui Marchionne dice che o prendi la minestra o tanti saluti, è chiaro che chi ha famiglia a carico si piega ai diktat... Credo che sia scontata la vittoria dei SI, mi stupirebbe il contrario... Un singolo lavoratore, perdipiù perfettamente cosciente di come e quanto possa venir "tutelato" e rappresentato da un sindacato (qualsiasi) non può mettersi contro la Fiat... E in quest'ottica è sorprendente (ma neanche tanto) il comportamento del Governo, nella persona del Nano, che invece di fare gli interessi dell'Italia fa quelli della Fiat, dei suoi azionisti e proprietari dichiarandosi d'accordo allo spostamento delle attività produttive... Vabbè, lasciamo perdere...

il solo scopo di marchionne in questa storia è eliminare la fiom.
ed il berlusca ha gli stessi interessi.
quelli della Cgil ( e quindi fiom) sono sempre stati dei grandissimi rompiballe; non sono mai stato iscritto ad alcun sindacato (sono uno schifo) ma i peggiori sono sempre stati loro; hanno sempre fatto casino a prescindere.
Hanno sempre pensato di essere il verbo......
ora, quei lavoratori che hanno votato no, dovrebbe essere onesti e licenziarsi.

TI STRAQUOTO, se non gli piace lavorare in fiat hanno solo da andarsene, ma chi vota no è talmente ipocrita che non lo farà MAI
 
SediciValvole ha scritto:
c'è stata troppa gente che ha abusato di quei diritti...bisogna mettere dei paletti ed educare il lavoratore a lavorare anzichè approfittare dei diritti e chiedere chiedere chiedere perchè c'è tanta gente che lavora senza chiedere e non usufruisce nemmeno di quei diritti che hanno gli operai fiat. Marchionne è un educatore,professore,chiamatelo come volete ma in questo momento sta mettendo una nota sul registro della classe fiat e forse è venuta l'ora che sta nota la cominciano a mettere pure gli altri imprenditori nelle loro fabbriche. prima di marchionne ha cominciato il ministro brunetta nel settore pubblico statale cominciando a mettere paletti e diminuire la classe dei fannulloni,adesso marchionne in un'azienda privata...non ci vedo nessuna differenza.
Guarda credimi brunetta nel sttore pubblico può aver fatto quello che vuoi, ma chi era fannullone prima e o non faceva nulla e o faceva il furbo, continua a farlo e continuerà a farlo nei prossimi anni, quindi a mio modo di vedere ognuno alla fin fine tornerà a fare quello che faceva prima....solo magari all'inizio ci saranno solo più attenzioni, ma roba di poche settimane.....lo credo fermamente. L'italia in questo credo ne sia pioniera.
 
Paolo_ ha scritto:
La mossa contro l'assenza per malattia (diffusissima in Italia) consiste nel non pagare il primo giorno se si tratta di un periodo breve e adiacente ad un giorno libero.

In pratica se un operaio sta male il lunedì, o il venerdì, perde un giorno di paga.

Non mi sembra corretto... se sto male mi paghi... se non ci credi mandi il medico.

Non ho trovato notizie riguardo alla limitazione dello sciopero. Per sentito dire (in TV) sembra che (se passa l'accordo) non possano più fare uno sciopero a sorpresa.
Effettivamente è molto dubbio che uno stia male proprio in quei giorni, io vedo che molti di questi tempi attuano furbate di questo genere....prendono giorni di malattia vicino a giorni festivi e o per fare ponti etc, però sono ugualmente d'accordo con te sul fatto che anche se fosse basterebbe intensificare il controllo effettivo dei giorni di malattia, come in realtà dovrebbe essere dappertutto.
 
Back
Alto