...appunto, come una attuale Auris ibrida.....
Quindi più lenta della Auris medesima
Però per l'epoca non era male.
Quasi 180...
...appunto, come una attuale Auris ibrida.....
Quindi più lenta della Auris medesima
Però per l'epoca non era male.
Quasi 180...
Ma infatti, non era male considerando che la Toyota Auris Hybrid (1.800 termico + elettrico) ha 136 cv.
Pesava anche 450 kg in meno se i dati che ho letto online sono giusti.
La differenza credo che stia spesso li.
Una vettura di 30 anni fa con 100 cv volava (e si volava in cielo se si andava a sbattere),oggi con le masse attuali 150 cv magari non si sentono nemmeno.
Non so se sia vero ma mio padre ogni tanto racconta che quando aveva l'A112 (non penso che avesse la Abarth,doveva essere un po' pepata però) si divertiva a sfidare al semaforo anche gente con berline di tutto rispetto (mi pare di avergli sentito nominare anche Bmw ma non saprei dire che modelli) che magari avevano il doppio dei cv.
Sulla breve distanza dice che li teneva dietro,poi ovviamente alla lunga la differenza di potenza si faceva sentire.
Con la Uno Turbo avuta in prestito mentre la sua auto era in officina dice di aver toccato i 190 km orari.
Fortunatamente senza conseguenze altrimenti non sarei qui a scrivere...
Ma infatti, non era male considerando che la Toyota Auris Hybrid (1.800 termico + elettrico) ha 136 cv.
Il problema delle vetture odierne, soprattutto ibride, è il peso.
Era per ribadire che quelli che una trentina si anni fa erano dei rispettabili "ferri", oggi sarebbero surclassati da qualsiasi utilitaria o poco più...
Io considero ancora adesso quella dei 100 cv la soglia oltre la quale si può parlare di auto veloci o comunque allegre.
Per i miei standard anche rapportati alla massa di una vettura attuale vanno bene.
Ho viaggiato su una Giulietta 1.4 da 105 cv e l'ho trovata agile.
Se poi il futuro sarà elettrico una vettura con un motore da 100 cv grazie alla coppia massima disponibile a 0 giri già risulta scattante.
ha le stesse prestazioni di una Auris 1.800 + elettrico anni '10
Si ma non sempre, per via appunto del peso elevato. L'esempio della Prisma 1.600 anni '80 che ha le stesse prestazioni di una Auris 1.800 + elettrico anni '10 del nuovo secolo è calzante in tal senso.
In pista si, le vetture attuali a parità di rapporto peso/potenza sono molto più veloci di una volta per i progressi compiuti come gomme, sospensioni e aerodinamica. Quindi diciamo che come handling la differenza è notevole.
deadmanwalking - 2 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 27 giorni fa