<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vecchie "pepate": qualcuno le ha guidate? | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Vecchie "pepate": qualcuno le ha guidate?

Vista la piega del 3D dico la mia......
la 320 Is era l'M3 di chi non poteva permettersi l'originale.
questo non vuol dire che fosse scarsa, piaceva anche a me, solo che era un espediente per aggirare la tassazione.
Ottima base da tamarrare.
 
Ma infatti, non era male considerando che la Toyota Auris Hybrid (1.800 termico + elettrico) ha 136 cv.

Pesava anche 450 kg in meno se i dati che ho letto online sono giusti.
La differenza credo che stia spesso li.
Una vettura di 30 anni fa con 100 cv volava (e si volava in cielo se si andava a sbattere),oggi con le masse attuali 150 cv magari non si sentono nemmeno.
 
Non so se sia vero ma mio padre ogni tanto racconta che quando aveva l'A112 (non penso che avesse la Abarth,doveva essere un po' pepata però) si divertiva a sfidare al semaforo anche gente con berline di tutto rispetto (mi pare di avergli sentito nominare anche Bmw ma non saprei dire che modelli) che magari avevano il doppio dei cv.
Sulla breve distanza dice che li teneva dietro,poi ovviamente alla lunga la differenza di potenza si faceva sentire.
Con la Uno Turbo avuta in prestito mentre la sua auto era in officina dice di aver toccato i 190 km orari.
Fortunatamente senza conseguenze altrimenti non sarei qui a scrivere...
 
Pesava anche 450 kg in meno se i dati che ho letto online sono giusti.
La differenza credo che stia spesso li.
Una vettura di 30 anni fa con 100 cv volava (e si volava in cielo se si andava a sbattere),oggi con le masse attuali 150 cv magari non si sentono nemmeno.

Esatto. Avevo aggiunto un rigo sul peso mentre tu mi citavi.......
 
Non so se sia vero ma mio padre ogni tanto racconta che quando aveva l'A112 (non penso che avesse la Abarth,doveva essere un po' pepata però) si divertiva a sfidare al semaforo anche gente con berline di tutto rispetto (mi pare di avergli sentito nominare anche Bmw ma non saprei dire che modelli) che magari avevano il doppio dei cv.
Sulla breve distanza dice che li teneva dietro,poi ovviamente alla lunga la differenza di potenza si faceva sentire.
Con la Uno Turbo avuta in prestito mentre la sua auto era in officina dice di aver toccato i 190 km orari.
Fortunatamente senza conseguenze altrimenti non sarei qui a scrivere...

Io ho posseduto una A112 "Elegant" e in effetti andava forte anche perchè era leggerissima. L'Abarth, che aveva 23 cv in più, volava.........
 
Ma infatti, non era male considerando che la Toyota Auris Hybrid (1.800 termico + elettrico) ha 136 cv.
Il problema delle vetture odierne, soprattutto ibride, è il peso.

Era per ribadire che quelli che una trentina si anni fa erano dei rispettabili "ferri", oggi sarebbero surclassati da qualsiasi utilitaria o poco più...
 
Io considero ancora adesso quella dei 100 cv la soglia oltre la quale si può parlare di auto veloci o comunque allegre.
Per i miei standard anche rapportati alla massa di una vettura attuale vanno bene.
Ho viaggiato su una Giulietta 1.4 da 105 cv e l'ho trovata agile.

Se poi il futuro sarà elettrico una vettura con un motore da 100 cv grazie alla coppia massima disponibile a 0 giri già risulta scattante.
 
A me personalmente piaceva molto anche la 4 porte , che rendeva più "importante" il corpo vettura , sulla Biturbo prima serie troppo esile

RC_03_02_20_7_1231196.jpg
 
Era per ribadire che quelli che una trentina si anni fa erano dei rispettabili "ferri", oggi sarebbero surclassati da qualsiasi utilitaria o poco più...

Si ma non sempre, per via appunto del peso elevato. L'esempio della Prisma 1.600 anni '80 che ha le stesse prestazioni di una Auris 1.800 + elettrico anni '10 del nuovo secolo è calzante in tal senso.

In pista si, le vetture attuali a parità di rapporto peso/potenza sono molto più veloci di una volta per i progressi compiuti come gomme, sospensioni e aerodinamica. Quindi diciamo che come handling la differenza è notevole.
 
Io considero ancora adesso quella dei 100 cv la soglia oltre la quale si può parlare di auto veloci o comunque allegre.
Per i miei standard anche rapportati alla massa di una vettura attuale vanno bene.
Ho viaggiato su una Giulietta 1.4 da 105 cv e l'ho trovata agile.

Se poi il futuro sarà elettrico una vettura con un motore da 100 cv grazie alla coppia massima disponibile a 0 giri già risulta scattante.

Dipende sempre dal peso. La Tipo 3 cilindri turbo 1.0 da 100 cv ha fatto lo 0-100 in 12" netti (Quatttroruote - maggio 2021). Non è un tempo scarso ma nemmeno eccellente, a causa del peso di oltre 1.350 kg.
 
Ultima modifica:
Non ne sono certo ma credo che un vicino di casa abbia ancora,sepolta in garage,una Fiat Coupè 2.0.
Quella è una vecchia pepata che avrei voluto provare...
 
ha le stesse prestazioni di una Auris 1.800 + elettrico anni '10

La Toyota è un caso particolare, è vero che è un 1800, ma in realtà le prestazioni sono le stesse di una 1.5 turbodiesel da 120 cavalli come la Focus (che anzi è nettamente più veloce, tiene i 180 di crociera e arriva facilmente a 200 indicati). Ho preso la Auris come esempio di auto "tranquilla", più che prestazionale
 
Si ma non sempre, per via appunto del peso elevato. L'esempio della Prisma 1.600 anni '80 che ha le stesse prestazioni di una Auris 1.800 + elettrico anni '10 del nuovo secolo è calzante in tal senso.

In pista si, le vetture attuali a parità di rapporto peso/potenza sono molto più veloci di una volta per i progressi compiuti come gomme, sospensioni e aerodinamica. Quindi diciamo che come handling la differenza è notevole.

Si, in accelerazione certe vecchiette (specie con gomme moderne) possono ancora dire la loro ma il progresso, in generale, e' stato enorme.
Oggi una 330i va forte quanto una Ferrari 348 (e' gia' stiamo parlando di primi anni 90....)
 
Back
Alto