<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vecchie "pepate": qualcuno le ha guidate? | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Vecchie "pepate": qualcuno le ha guidate?

Vedi che non hai capito?
Non ho mica detto che era da barboni....... ma, siccome oltre il 2.0 di cilindrata, scattava l'iva al 38%...... che per 300 cc l'avrebbe portata a prezzi da Porsche, venne fatta la versione Is solo per il mercato italiano.
Che poi la base del motore era sempre quella, si intervenne accorciando la corsa dei pistoni, non montando un altro 2.0.
Difatti la Is perdeva solo 8 cavalli dalla M3.

Da qua l'affermazione che era la vettura per chi non poteva permettersi la M3...... tutta iva e, vabbè, qualcosa di estetica.

C'era pure la 318Is da circa 140 cv, solo che non aveva parentela con la M.

Scusa, perché non dovrei avere capito? Hai scritto che era per chi non poteva permettersi la M3, io ti ho risposto che l'unico mio conoscente che aveva la 320 iS, uno dei miei migliori amici nonché compagno di banco (e da sempre complice di scorribande motoristiche visto che è un grande appassionato di motori) poteva permettersi ben altro tra cui poi due M3... quindi a volte certi giudizi sono un po' affrettati imho. Quando salivo su quell'auto mi piaceva un casino proprio per la sua specificità, non gli ho mai sentito fare il discorso tipo "ah quanto vorrei una M3" e non li abbiamo mai fatti...bastava ed avanzava, anche perché al top penso sia meglio arrivarci per gradi, in quel momento per lui era perfetta. Era un'auto bellissima, e il mio amico è un appassionato di motori autentico, sempre molto riservato, si può appassionare per una Porsche, un ultraleggero un tagliaerba o un muletto, basta che abbia un motore. Quando è venuto a casa mia la prima volta con quell'auto mi ha disegnato un'otto davanti al cancello, con le gomme... ma non per farsi notare, solo perché si diverte, mai visto fare esibizione delle sue auto (e potrebbe). Fra l'altro dopo quella come auto quotidiana prese una 850T5 R SW, gialla, e alla M3 ci arrivò dopo.
 
Ultima modifica:
Ammettendo che qualcuno riesca a tenere il sedere per aria a quelle velocita', secondo voi una M3 con capote aperta e tutti quei "disturbi' aerodinamici sarebbe riuscita a raggiungere i 221 orari come nella foto dell'autovelox??

Io sono più curioso di sapere se è possibile rimanere concentrati sulla strada a quella velocità su un'autostrada aperta al traffico e riuscire a fare anche quell'altra attività contemporaneamente.

Oddio la Gerini era un bell'incentivo...
 
Io sono più curioso di sapere se è possibile rimanere concentrati sulla strada a quella velocità su un'autostrada aperta al traffico e riuscire a fare anche quell'altra attività contemporaneamente.

Oddio la Gerini era un bell'incentivo...

Di gente sorpresa a fare queste attivita' alal guida ce ne e' stata....a che velocita' non saprei...
 
Scusa, perché non dovrei avere capito? Hai scritto che era per chi non poteva permettersi la M3, io ti ho risposto che l'unico mio conoscente che aveva la 320 iS, uno dei miei migliori amici nonché compagno di banco (e da sempre complice di scorribande motoristiche visto che è un grande appassionato di motori) poteva permettersi ben altro tra cui poi due M3... quindi a volte certi giudizi sono un po' affrettati imho. Quando salivo su quell'auto mi piaceva un casino proprio per la sua specificità, non gli ho mai sentito fare il discorso tipo "ah quanto vorrei una M3" e non li abbiamo mai fatti...bastava ed avanzava, anche perché al top penso sia meglio arrivarci per gradi, in quel momento per lui era perfetta. Quando è venuto a casa mia la prima volta con quell'auto mi ha disegnato un'otto davanti al cancello, con le gomme. Fra l'altro dopo quella come auto quotidiana prese una 850T5 R SW, gialla, e alla M3 ci arrivò dopo.

Un momento, un'altro fattore importante, al di la' dell'IVA pesante era il fatto che non potevi detrarre le spese della vettura se eri un professionista....ed era un'aggravante che andava oltre il prezzo stesso.
Mentre non avrei mai definito la 320is un "vorrei ma non posso", l'incentivo economico in Italia c'era e pesava...considera che si era agli inizi della carriera della M3, il mito ancora non si era formato, ed aveva un prezzo molto sostenuto a fronte di una vettura che "ad occhio" era (parafanghi allargati a parte) come tutte le altre Serie 3 che erano macchine molto comuni e percepita meno premium di quanto non sia una normale Serie 3 oggi.
 
Scusa, perché non dovrei avere capito? Hai scritto che era per chi non poteva permettersi la M3, io ti ho risposto che l'unico mio conoscente che aveva la 320 iS, uno dei miei migliori amici nonché compagno di banco (e di scorribande motoristiche visto che è un grande appassionato di motori) poteva permettersi ben altro tra cui poi due M3... quindi a volte certi giudizi sono un po' affrettati imho.

Ma non ti sei chiesto come mai l'hanno fatta solo per il mercato italiano?
Potevano commercializzare solo la M3 tanto tutte le persone, amico compreso, l'avrebbero comprata....... e invece no, guarda caso.
Secondo te tutti quelli che hanno preso la 320Is potevano comprare la M3?
O è stata fatta apposta per abbattere il costo e venire incontro a chi non si poteva permettere la M3?
 
Un momento, un'altro fattore importante, al di la' dell'IVA pesante era il fatto che non potevi detrarre le spese della vettura se eri un professionista....ed era un'aggravante che andava oltre il prezzo stesso.
Mentre non avrei mai definito la 320is un "vorrei ma non posso", l'incentivo economico c'era...

Ecco..... appunto.
 
E' tutto rapportato ai tempi...a loro volta i nostri padri sognavano quello che riuscivamo a guidare noi in gioventu' (per la verita' io sono stato fortunato perche' le belle macchine le ho avute da giovane, tutte rigorosamente usate)

Anche io non mi posso certo lamentare.

Hai ragione sulle generazioni precedenti, ma per le prossime non penso che ci sarà una grande passione per le auto, almeno da quello che vedo con gli adolescenti che conosco, mio figlio in primis.
 
la mia patente è datata 1981 e almeno fino al 1985 c'era molta libertà di "delinquere" su strada, c'erano si le pattuglie, più freqenti che adesso, ma in loro assenza, strada libera da telecamere e velox.
Poi, il traffico non era paragonabile e soprattutto, guidavano Solo quelli che dovevano guidare,


Gia'....
Effetto sorpresa....

Giorni fa han fermato, per normale controllo un mio vicino....
Aveva la patente scaduta da 6 anni....
 
Di gente sorpresa a fare queste attivita' alal guida ce ne e' stata....a che velocita' non saprei...

Io ho sempre pensato che il sangue o va al cervello o va al fringuello.
Mi sembrano due attività incompatibili tra loro,a meno che uno non decida di disinteressarsi completamente della strada ma allora difficilmente lo può raccontare dopo.
 
E' tutto rapportato ai tempi...a loro volta i nostri padri sognavano quello che riuscivamo a guidare noi in gioventu' (per la verita' io sono stato fortunato perche' le belle macchine le ho avute da giovane, tutte rigorosamente usate)

Noi, forse, siamo più fortunati, perché con cifre tutto sommato contenute, potremmo acquistare vecchie glorie con tanti cavalli. Tutto sta a trovarle in condizioni dignitose ( che uno non debba cambiare la testata dopo un mese diciamo )
 
Sarebbe interessante se un gruppo di amici - molto amici - ed appassionati, costituissero un "gruppo d'acquisto" per togliersi degli sfizi, comprando qualcosa da usare insieme o a turno...anche se un vecchio adagio suggerisce di non prestare mai moglie, soldi e auto...
 
Sarebbe interessante se un gruppo di amici - molto amici - ed appassionati, costituissero un "gruppo d'acquisto" per togliersi degli sfizi, comprando qualcosa da usare insieme o a turno...anche se un vecchio adagio suggerisce di non prestare mai moglie, soldi e auto...
Le società funzionano bene se i soci sono dispari ma meno di 3
 
Back
Alto