Ti sei visto questa?
Mi sto vedendo il video...comunque a me le Biturbo 4 porte non piacevano molto.
Ti sei visto questa?
Ti sei visto questa?
Tutta questa superiorità della 320 is io non l'ho mai vista e di scianche ne ho fatte a migliaia essendo un babyboomer.Beh lì è dipeso da chi era alla guida della 320 iS, non dall'auto ; ) ... anche sulo scatto breve la 320 iS andava di più della Gt Turbo (salvo questa non fosse truccata) e ben di più ella GTI (te lo dico avendo avuto in famiglia svariate GTI mentre la 320 iS ce l'aveva il mio migliore amico). La Golf iniziò ad essere "addomesticata" a partire dalla mk3, direi
In realta' le Biturbo inaffidabili furono solo fino alla S ed in parte alla Si.
A partire dalla 224 l'affidabilita' miglioro' moltissimo ma rimasero dei nei nell'handling...il punto piu' debole comunque rimase sempre lo sterzo, poco pronto e preciso....ma come scatto era davvero rabbiosa, a livelli di 911.
La 224 gia' scendeva sotto i 6 secondi.
Mitica la Rallye 2...gran bel motore il Simca Poissy. La Rallye 3 arrivo a 103 CV.
Beh, se parliamo di anni 70, ne abiamo gia' parlato, la mia prima auto fu una 124 Sport Coupe 1600 seconda serie che volli ricomprare (mio padre ne ebbe una che prese quando nacqui io e serviva piu' spazio rispetto alla Fulvia Coupe' che aveva.
I dati sulla carta oggi fanno ridere...110 CV, 180 orari ma, complici anche i ricordi offuscati dal tempo, sembrava di volare...gran bel sound ed estetica sempre bella senza tempo....
Immagino che te la sarai goduta per bene la Ghibli scorazzando per la bellissima provincia di Catania....![]()
Non sono innamorate delle Biturbo ma mi piaceva molto il concetto...l'operazione Biturbo e' il classico esempio di una buona idea non supportata da abbastanza capitale.
Non dico che dalla 224 si siano trasformate in Toyota ma non erano piu' le Biturbo prima serie che prendevano fuoco o ti lasciavano in panne perche' si erano affogati i carburatori. Migliorarono pure i trattamenti auti ruggine. Chiedi a Pilota, mi pare fosse molto soddisfatto della sua Ghibli, evoluzione finale della serie Biturbo.
Prova ad andare indietro a meta' anni 80 e giu' di li e trovami una sportiva di piccola stazza piu' sexy come linee e piu' lussuosa dentro di una Si o una 224 o piu' scattante a quel prezzo....il problema era l'esecuzione.
A me personalmente piaceva molto anche la 4 porte , che rendeva più "importante" il corpo vettura , sulla Biturbo prima serie troppo esile come linee . L'aveva , la 424 ,presa nuova di pacca , un mio amico e ne andava molto fiero , un po' meno contento era quando doveva fare i frequenti tagliandi Maserati , che costavano - a suo dire- come quelli delle "Quattroporte" mod PertiniSi, concordo, ed essendo anche moderatore di un forum di maseratisti, posso confermare che l'affidabilità delle ultime serie Biturbo e soprattutto della Ghibli era ottima.
quel che è certo, le auto anni 80 anche con la metà dei cavalli trasmettevano una sensazione di velocità pari o superiore rispetto al nuovo millennio
A me personalmente piaceva molto anche la 4 porte , che rendeva più "importante" il corpo vettura , sulla Biturbo prima serie troppo esile come linee . L'aveva un mio amico e ne era molto fiero , un po' meno contento era quando doveva fare i frequenti tagliandi Maserati , che costavano - asuo dire- come quelli delle "Quattroporte" mod Pertini. che si trovava a fianco alla sua ( blu medio met con interno beige Missoni , molto bella) in officina . Voleva vendermela a tutti i costi , era andato a stare in un casa senza box: " è la macchina per te" , ma allora non avrei potuto reggere le spese di gestione e di carburante . L'affidabilità , a suo dire, era ottima , a patto di effettuare manutenzione attenta e frequentissima , ma -si sa , è una Maserati - gli dicevano in concessionaria , forse per motivarlo al distacco degli assegni...
Mi piaceva molto anche la Ghibli che avevi tu , la quale aveva risolto , con appendici molto riuscite , l'aspetto troppo semplice della 1a serie...
Nulla di eclatante in termini di velocità però il guidatore aveva il piede pesantissimo e quasi impennava in accelerazione.
...e magari andava a stento a 150 km/h, e in accelerazione starebbe dietro una Toyota ibrida di oggi......
vantava uno 0-100 in 11 secondi netti
E 175 km orari di velocità massima.
I peugeottini mi affascinavano molto e li possedevano diversi amici e un familiare (mentre la GT Turbo era un po' too much per i miei gusti, ero più "conservatore" e un po' fighetto da giovane, di adesso...), ma per esempio per un uso come quello di mio padre non andava assolutamente...troppo piccola, poco "macchina" e rifinita, e un po' vistosetta..
Io avevo 20 anni, ero forse un pò tamarro e pure parecchio "disinvolto" nella guida. La GT Turbo era perfetta per le mie esigenze. Dopo qualche anno però mi son preso una Golf...
FAUST50 - 1 minuto fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa