<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Va bene elettrico ma il box ? | Page 33 | Il Forum di Quattroruote

Va bene elettrico ma il box ?

Quanti di voi posseggono almeno un box dotato di corrente NON condominiale ?

  • Parcheggio di proprietà comunale

    Votes: 0 0,0%

  • Total voters
    52
Potrei metterle una supposta nel tubo di scarico come faceva Pozzetto con la sua 128 in un film...

So già che verrò preso in giro ma lo scrivo lo stesso.
D'inverno io tengo in garage una vecchia coperta e la metto sul cofano se devo lasciare l'auto ferma per un po'.
Magari non serve a nulla però lo faccio.

Mio padre d'inverno metteva una coperta sul motore della sua Fiat 850. Proprio direttamente sul motore, dentro il cofano.
E (me lo sono ricordato proprio ora) metteva un nastrino rosso al volante per ricordarsi che c'era la coperta... altrimenti avrebbe combinato disastri avviando il motore con la coperta sopra!
 
Questo dipende, stanno uscendo citycar elettriche che iniziano avere prezzi interessanti (ovviamente tenendo conto degli Ecoincenti, altrimenti cifre ancora troppo alte): e' il caso della 500E, del Trio Up,Citigo,Mii, della Honda E...

la 500E con 82 cv e 180 km di autonomia parte da 26000 euro (16000 con ecoincentivi) praticamente il costo della 500 termica di pari potenza...

Si ma devi considerare che gli incentivi non sono uno status quo. E con 26 mila euro auto decenti le compri.
 
Mio padre d'inverno metteva una coperta sul motore della sua Fiat 850. Proprio direttamente sul motore, dentro il cofano.
E (me lo sono ricordato proprio ora) metteva un nastrino rosso al volante per ricordarsi che c'era la coperta... altrimenti avrebbe combinato disastri avviando il motore con la coperta sopra!
era una prassi dell'epoca...chi mi vendette la 600 usata nel 1980 mi fornì il kit coperta+nastro che però io non usai mai, se non per altri scopi in questo momento OT ;)
 
P.s. mai preso l'aereo per andare in vacanza... mi ricorderebbe troppo il lavoro!

Beh però senza andare dall'altro capo del mondo c'è un limite oltre il quale ti conviene. Ad esempio ho girato la Spagna, che a veder bene sembra dietro l'angolo, ma fatti i conti con il tempo a disposizione il tragitto andata e ritorno e lo sbattimento ho preso l'aereo e noleggiato l'auto. Però non avevo ancora la cucciolona.
 
Si ma devi considerare che gli incentivi non sono uno status quo. E con 26 mila euro auto decenti le compri.

vero, ma quando non ci saranno più gli ecoincentivi, sconto su tasse di proprietà e altre agevolazioni delle auto elettriche sono stra sicuro che se vogliono venderne almeno qualcuna devono abbassare i prezzi, altrimenti ne venderanno ancora meno di adesso...
 
Beh però senza andare dall'altro capo del mondo c'è un limite oltre il quale ti conviene. Ad esempio ho girato la Spagna, che a veder bene sembra dietro l'angolo, ma fatti i conti con il tempo a disposizione il tragitto andata e ritorno e lo sbattimento ho preso l'aereo e noleggiato l'auto. Però non avevo ancora la cucciolona.

Io ho girato tutta la Spagna e il Portogallo in auto... ed è stato proprio bello!
 
Nessuno mette in dubbio che viaggiare in auto possa essere bello però per determinare la bontà di un una vettura più che vedere come si comporta in un viaggio di 1000 km che è uno scenario praticato credo dal 5% degli automobilisti sarebbe più interessante appurarlo in quello che è un utilizzo medio generale
 
vero, ma quando non ci saranno più gli ecoincentivi, sconto su tasse di proprietà e altre agevolazioni delle auto elettriche sono stra sicuro che se vogliono venderne almeno qualcuna devono abbassare i prezzi, altrimenti ne venderanno ancora meno di adesso...

Quello che invece mi sta balenando nella testa, perchè se no i conti non tornano, e che le auto elettriche non diminuiranno o se lo faranno sarà di poco e non in misura tale da equivalere (stesso modello o segmento) ad una termica. Questo perchè tutti quelli che venderanno le elettriche ci devono guadagnare per stare in piedi, non sono tutti come Tesla che vive di credito. E anche per quella tra non molto la festa finirà, o comminerà con le sue gambe o sarà assorbita. Quindi ne venderanno poche ? No perchè tra il cittadino e una industria o una istituzione il pistola che ci rimette è sempre lo stesso. Semplicemente perchè ce la metteranno ... li. Perchè toglieranno man mano dal mercato le equivalenti termiche cosicché tu non hai avrai altra scelta. O la compri o andrai a prendere quello che è rimasto di termico, anche se cercavi una city car e poi hai dovuto comprare un pickup, ma prima o poi il cerchio si chiuderà. Altro che "libero" mercato. Praticamente quello che è successo con lira - euro
 
Nessuno mette in dubbio che viaggiare in auto possa essere bello però per determinare la bontà di un una vettura più che vedere come si comporta in un viaggio di 1000 km che è uno scenario praticato credo dal 5% degli automobilisti sarebbe più interessante appurarlo in quello che è un utilizzo medio generale
Beh però nel medio generale basta anche una 500, e non ci sarebbero i Suv.
 
Un mio carissimo amico, fissato di motori fin da bambino, a quattro anni l'ha assaggiata perché gli piaceva l'odore :emoji_grin:
E' sempre vivo e ha fatto probabilmente come Obelix, gli effetti permangono...;)
Ma probabilmente era ancora "la rossa" con il piombo , sempre nociva , ma meno letale della verde con additivi "aromatici" , la quale ha inoltre un odore pessimo , che immediatamente ti fa apparire davanti il simbolo della "morte cicca" :) come nei fumetti...
 
Questo sì che è un problemone! ... :D

Basta un paio di guanti da 1.5 € da tenere nella vasca dove è riposto il cavo...

Allora vogliamo parlare della puzza persistente di gasolio sulle mani dopo aver usato la pompa? Che in più è nocivo.
Per questo alle stazioni di servizio (almeno qui) ci sono i guanti usa e getta alle pompe, da ben prima del covid

Vogliamo parlare anche del respirare i vapori (soprattutto di benzina, che è molto volatile) mentre si fa rifornimento, che è vero e proprio veleno? Mai visto le indicazioni di sicurezza sulle pompe?

214-0.jpg


A me una delle cose che piacciono di più dell'elettrico è non respirare (e far respirare) vero e proprio veleno quando si rifornisce e quando il catalizzatore è freddo, per esempio quando si parte e si deve chiudere un cancello, in manovra, in garage, etc.

p.s. anch'io sono un petrolhead, da ragazzo il mio odore preferito (prima di scoprirne bene altri, haha) era il TTS o il K21 ricinato che usciva dalle nostre moto a 2T... ma son cambiati i tempi oggi, per la mobilità di massa, i comportamenti ripetuti miliardi di volte, secondo me è giusto pensare a queste cose, anche piccoli vantaggi diventano grandi, sommati.
Anche a me da ragazzo , piaceva molto l'odore della "rossa" , soprattutto se mischiato al Castrol al 2 o al 3 % da mettere direttamente nel serbatoio del motorino da cross . Mi piaceva pure l'odore della miscela bevuta dal piccolo (7 hp) fuoribordo , che affittavamo d'estate...Ma erano altri tempi ed altre benzine ed altri divertimenti . Oggi mi basta essere dietro ad un'auto vecchia o ad un diesel non fappizzato a dovere per procurarmi giramento di scatole e il raschio in gola...
 
Parlando seriamente , qualcuno sa invece se sia possibile farsi autorizzare dal garage in condominio , in cui ciascuno ha il suo box con saracinesca e presa elettrica con magnetotermico e salvavita , alla ricarica dell'auto elettrica o plug-in , senza dover installare un contatore con apposito contratto , visto che non essendo sotto la casa , ma distante 200 metri , non è possibile attaccarsi al contratto domestico ?
 
Back
Alto