<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Va bene elettrico ma il box ? | Page 31 | Il Forum di Quattroruote

Va bene elettrico ma il box ?

Quanti di voi posseggono almeno un box dotato di corrente NON condominiale ?

  • Parcheggio di proprietà comunale

    Votes: 0 0,0%

  • Total voters
    52
se devi andare da Piazza del Duomo (MI) a Piazza Maggiore (BO) può darsi, ma se devi andare da Cinisello Balsamo a San Lazzaro di Savena, come la mettiamo con i trasporti pubblici?

Il punto debole sono proprio i trasporti locali.
Nel viaggio che ho fatto io infatti ho impiegato 30 minuti in più per la tratta Bologna Ravenna rispetto alla tratta Milano Bologna.
 
bisogna farsi dei conti e calcolare quante volte l'anno mediamente ci serve l'auto per fare determinate cose, tipo viaggiare o caricare oggetti voluminosi o anche viaggiare con diversi passeggeri ecc ecc

Io non so gli altri ma ho imparato, a mie rotture di ciuffoli, che i conti vanno a ramengo quando interagisco 4 o 5 famigliari... Non si può mai sapere. Puoi anche dire "tanto per una vola l'anno non conviene", ecco hai già perso...
 
Ultima modifica:
Il punto debole sono proprio i trasporti locali.
Nel viaggio che ho fatto io infatti ho impiegato 30 minuti in più per la tratta Bologna Ravenna rispetto alla tratta Milano Bologna.

Anche perchè se devi essere autonomo, ottimizzare il tempo ed essere efficace a cambi di programma ( a volte forzati ) non c'è storia l'auto vale su tutti.
 
Come ragionamento non farebbe una piega se non fosse solo che la seconda auto costa più della prima.

Beh dipende da che auto è la prima.
Un mio cliente ha appena ritirato una Porsche Panamera 4 E-Hybrid.
A confronto un'elettrica normale è una low cost...

Anche perchè se devi essere autonomo, ottimizzare il tempo ed essere efficace a cambi di programma ( a volte forzati ) non c'è storia l'auto vale su tutti.

Se il confronto è con il trasporto locale si l'auto vince 6-0 6-0.
A meno che non si parli di tratte molto congestionate e allora anche il trenino della val gardena arriva prima.

Piuttosto fatti addormentare :emoji_sunglasses:

Come B.A. Baracus
 
Vado spessissimo in Sicilia per motivi familiari.
Posso garantire che, a meno di essere a metà febbraio, una settimana di noleggio di seg. B non costa meno di 250 eur. Ovviamente con un minimo di assicurazione e seggiolino per il nano.
Se io devo andare in Sicilia mi deve portale l'amore, la cucciola, perchè di pensione non se ne parla tanto meno l'aereo a meno che non me la fanno sedere di fianco. Quindi dovrai fare con il tipo del video. Per fortuna ho una full hybrid.
 
Come ragionamento non farebbe una piega se non fosse solo che la seconda auto costa più della prima.

Questo dipende, stanno uscendo citycar elettriche che iniziano avere prezzi interessanti (ovviamente tenendo conto degli Ecoincenti, altrimenti cifre ancora troppo alte): e' il caso della 500E, del Trio Up,Citigo,Mii, della Honda E...

la 500E con 82 cv e 180 km di autonomia parte da 26000 euro (16000 con ecoincentivi) praticamente il costo della 500 termica di pari potenza...
 
la 500E con 82 cv e 180 km di autonomia parte da 26000 euro (16000 con ecoincentivi) praticamente il costo della 500 termica di pari potenza...

All'inizio il rapporto tra il prezzo di un'utilitaria elettrica e la sua equivalente con motore termico era di 3 a 1.
Adesso il gap si è ridotto,ma con l'aiuto degli incentivi altrimenti resterebbero comunque parecchio più care.
 
No, quelle batterie non sono pensate per essere abitualmente ricaricate dal termico, a meno di non accettare consumi assurdi.

Riprendo un attimo questo discorso. Oggi mi e' capitato sotto mano una prova confronto dove era presente la passat GTE ibrida plug in. L'ho postata nell'altro post sui consumi delle ibride.

C'era il consumo in modalità ibrida sia a batteria carica o parzialmente carica sia a batteria scarica. Allora, a batteria scarica ha registrato un consumo di 13.1 km/lt in città, 15.9 km/lt in extraurbano e 13.3 in autostrada per una media di 14 km/lt: dubito che il 1.4 tsi da 150 cv con DSG montato su una passat da 1820 kg gommata 235/18 faccia quel consumo da solo nei severi test consumo di Quattroruote: mi sorge il dubbio che anche a batteria scarica un piccolo contributo la componente elettrica la dia rimandendo una sorta di riserva. Inoltre in questa modalità, se non ho inteso male, l'auto fa sempre in modo di conservare la carica della batteria o di caricarla se scarica, ovviamente non se si vogliono sfruttare tutti i 220 cv.
Chiaramente poi in modalità ibrida con la batteria carica o parzialmente carica ha registrato invece ottime medie soprattutto in città e in extraurbano dove e' arrivata a percorrere anche 26 km/lt abbondanti.

Secondo me queste plug-in (magari non tutte) registrano ottimi consumi anche senza utilizzarle prevalentemente in modalità esclusivamente Elettrica.
 
Ultima modifica:
Coetanea della mia.
Io dalla mia Y ho preteso un po' di tutto.
L'ho caricata come se fosse un minivan (sia di passeggeri e bagagli che di materiale vario).
Sono finito su uno sterrato con buche profonde.
Insomma l'ho strapazzata parecchio.
Ma non me la sento di darle delle colpe per non essere stata sempre all'altezza del compito.
Nel suo ambito è stata impagabile.

Se non ci puoi arrivare comodamente a Capo Nord, però, non è l'auto perfetta per tutto! :emoji_grin:
 
Secondo te se un romano con moglie e figli vuole girare la Sicilia va in aereo e poi noleggia un'auto (abbastanza grande per moglie figli e bagagli ) ?

Assolutamente no... giusto se non hai un'auto adatta a quello scopo.
Che poi non è che ci vuole chissà che auto... io lo facevo a inizio anni 90 con una Opel Vectra 1.4 da 75 cavalli (sì, avete letto bene: ben 75 cavalli!)
Non avevo moglie e figli, però in auto avevo 3 amici e relativi bagagli. Qualche anno prima, affrontai quel viaggio (provincia di Roma-provincia di Palermo) con una Talbot Horizon 1100 (saranno stati 55 cavalli o poco più) prestata da mio zio, ed eravamo in 4.
 
Ultima modifica:
Se ha una Tesla Model 3 per me se lo può permettere.
Sempre meglio che fare un viaggio simile in auto.
Anche non elettrica.

Su rentalcars mi vengono fuori noleggi settimanali con ritiro all'aeroporto di Palermo a partire da meno di 40 euro.
Crossland X prezzo per 7 giorni 47 euro.

In aereo non ti puoi portare quello che ti pare come bagagli.
Almeno, non quello che puoi portare in auto. Ogni volta che ho preso l'aereo, ho dovuto pesare la valigia perché non sforasse un certo limite. Abbastanza facile non sforarlo quando devi viaggiare per lavoro... ma se devi andare in vacanza con tutta la famiglia?

P.s. mai preso l'aereo per andare in vacanza... mi ricorderebbe troppo il lavoro!
 
Back
Alto