Quindi i box attualmente sono collegati al contatore del condominio? Nel mio condominio ci sono garage e cantine extra i cui proprietari non sono residenti nel condominio quindi non hanno un contatore personale a cui collegarsi. Quelli che usano il garage solo per parcheggiare non consumano praticamente nulla quindi il problema non è stato neanche sollevato. Per una cantina invece è stato installato un contascatti. In pratica è sempre collegato al contatore del condominio ma a fine anno l'amministratore prende i numeri e mette in conto al proprietario della cantina la corrente che ha consumato.
Grazie della risposta . Anch'io la vedo dura , anche se trattandosi di un park puro , staccato dalle abitazioni , il discorso potrebbe essere più fattibile , visto che i contatori servono solo per accendere la luce all'interno dei box . Comunque proverò a chiedere all'Amministratore del parcheggio.
Grazie della risposta . Sì , i box sono collegati al contatore del condominio , che però -come spiegavo anche a Maxressora- è un park puro , non collegato ad alcun palazzo a cui accedono proprietari e affittuari solo per posteggiare le auto . Interessante l'idea del contascatti . Secondo te , potrei chiedere l'adozione di un simile dispositivo solo per il mio box o per altri , i quali eventualmente lo richiedessero ?
Penso di si. Però è una soluzione che spesso non conviene. Nel senso che se il consumo è solo per l'illuminazione del box il costo dell'installazione del contascatti è abbastanza importante. Nel caso del mio condominio è stata fatta da un elettricista che ha dovuto rilasciare anche una sorta di certificazione. Per poi addebitare al proprietario della cantina 5 euro di corrente all'anno. In questo caso è stato installato più per questione di principio perchè c'erano liti pregresse tra il proprietario della cantina e i condomini. C'è poi da considerare che gli altri potrebbero non essere d'accordo,magari c'è qualcuno che nel box oltre a parcheggiare fa qualche lavoretto con attrezzi o compressore e quindi non avrebbe alcuna convenienza dall'installazione dei contascatti perchè finirebbe per pagare di più,o meglio per pagare il giusto che finora è stato suddiviso tra tutti.
No , a me non frega nulla dell'illuminazione dei box , per la quale va benissimo la condivisione delle spese . A me potrebbe interessare un contascatti in futuro per poter ricaricare un'eventuale auto plug-in o elettrica dal mio box e per questo non potrei , nè vorrei , gravare sulle spese generali. Credo sia comunque più conveniente che fare un apposito contratto privato con società elettrica. Che dici ?
Le linee dei box non credo siano dimensionate per assorbimenti importanti come quelli necessari alla ricarica. Penso sia meglio partire da capo.
Bisogna vedere se è fattibile per un uso intensivo come ricaricare un'auto. Sicuramente il contatore condominiale ha già una potenza maggiore rispetto a un normale contatore domestico quindi restare allacciato a quello e mettere il contascatti per quantificare l'energia che consumi è una soluzione più semplice rispetto a mettere un nuovo contatore. Nel caso del mio condominio è stato scelto il contascatti perchè alcuni condomini pretendevano che il proprietario di quella cantina si rendesse autonomo,non volevano pagare tutti la sua corrente. Ma era una soluzione meno costosa rispetto a installare un nuovo contatore,un compromesso insomma. Se l'amministratore e gli altri dicono che si può fare potrebbe essere una soluzione valida.
Non basta un contatore maggiorato, serve anche una cablatura adeguata a norma, per gestire importanti flussi di corrente.
La cosa che mi diverte di più della narrazione sulle auto elettriche è che, visti i limiti tecnologici (insormontabili) attuali, bisognerebbe usare l'elettrica moderna, connessa, ipertecnolgica, entusiasmante da guidare per l'avanti e indrè quotidiano, mentre per le vacanze e comunque i viaggi a medio raggio ci vorrebbe una termica di riserva. Praticamente, come avere Belen in salotto che spolvera i mobili in tanga e andare a letto con la Litizzetto.....
la Litizzetto meno ancora.... almeno Malgioglio come cantante e autore è bravissimo, quell'altra non vale un ciufolo neanche professionalmente.