Confermo. Soprattutto se si prende il Frecciarossa o Italo, il treno non è così tanto economico come si tende a credere. In due in auto sicuramente si risparmia... a meno che non hai un'auto che beve come un alcolizzato.
Io trovo comoda la nave da Salerno a Messina o Catania, anche perché quel tragitto viene percorso di notte, mentre si dorme. Però, se devo scegliere autonomamente, preferisco sempre farmela tutta in auto. Anche perché costa di meno.
Comunque, se penso che negli anni 70 e 80 un mio zio di Milano faceva spesso Milano-provincia di Palermo in giornata, fermandosi a pranzo da noi nei Castelli Romani, e al giorno d'oggi, oltre 40 anni dopo e con auto immensamente più comode e moderne, a molti sembra un'impresa farsi un Roma-Palermo in auto...
Io per motivi logistici preferisco sbarcare a Palermo e in effetti viaggiare di notte in nave permette di recuperare mezza giornata. In ogni caso anche le 18-20 ore da Genova sono gestibili. Rispetto ai circa 1500 km che dovrei fare in macchina, con pernotto nei pressi di Napoli e traghetto a Villa San Giovanni, nave tutta la vita!
Sono cambiati i tempi, sono cambiate le persone, sono cambiate le abitudini, siamo ( plurale maiestatis ) più bamboccioni? Noi pure si partiva senza problemi. Con una Fiat Uno siamo andati a Vienna, in Lussemburgo, con una Marea senza aria condizionata in estate in Spagna. Si girava, si girava parecchio. E ci si divertiva. Ci si divertiva parecchio. Forse è cambiato il modo di affrontare il viaggio: una volta si era in vacanza appena si metteva il sedere sul sedile e non quando si arrivava a destinazione.
Siamo diventati più viziati e pigri?... più "signorine", più "principesse sul pisello"? Se penso che mio zio a volte faceva quel viaggio (Milano-Sicilia) persino con una Lancia Fulvia Zagato*, auto tutt'altro che comoda... e lui era un bestione da 195 di altezza e sopra il quintale di peso! * una volte ruppe il motore in autostrada, dalle parti di Firenze. Ma quella volta non stava con la sua: stava con quella di sua moglie. Sì, perché avevano due Zagato identiche in casa, una per uno.
Inizio anni 2000, con una Punto Van diesel aspirato (1.9 per 60 CV), ho fatto viaggetti come Cremona-Napoli-Cremona e Cremona-Bari-Cremona non stop..
O, più semplicemente, stiamo invecchiando. Ad esempio la mia schiena non ha problemi a fare 600km filati sul sedile della Passat (piuttosto la vescica....), ma se faccio 50km con la Fabia esce più stanca. A 20 anni facevo 900km filati con la prima Panda 45, quella con i sedili tipo sdraio da mare...
Appunto, oggi abbiamo sedili infinitamente più comodi ed ergonomici, da starci seduti per svariate ore senza alcun fastidio. Mi ricordo quelli della A112, dopo poco tempo di guida mi si indolenzivano i lombari... e avevo solo 21 anni! E aggiungo: anche a livello di intrattenimento per combattere la noia del lungo viaggio stiamo messi molto meglio di una volta. Tra radio (anche DAB) e musica infinita in streaming ad alta fedeltà... altro che la radio e le solite musicassette con una qualità audio che ti fa passare la voglia!
Non lo è infatti. E poi soffre il freddo,d'inverno quando le temperature sono più rigide fa sempre un pochino di fatica ad avviarsi e a volte tossisce...
Potrei metterle una supposta nel tubo di scarico come faceva Pozzetto con la sua 128 in un film... So già che verrò preso in giro ma lo scrivo lo stesso. D'inverno io tengo in garage una vecchia coperta e la metto sul cofano se devo lasciare l'auto ferma per un po'. Magari non serve a nulla però lo faccio.
Noi si. Ma ( almeno io) abbiamo superato gli .anta da un pezzo ( anche se sarei pronto a partire anche subito x caponord,anche con la panda) Oggi? Era su questo il discorso. Oggi?