<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Va bene elettrico ma il box ? | Page 36 | Il Forum di Quattroruote

Va bene elettrico ma il box ?

Quanti di voi posseggono almeno un box dotato di corrente NON condominiale ?

  • Parcheggio di proprietà comunale

    Votes: 0 0,0%

  • Total voters
    52
Un'altra riflessione.
Che viaggio era?
Dubito fortemente che fosse un viaggio per lavoro altrimenti chiunque sano di mente (soprattutto avendo ampie disponibilità economiche vista l'auto) invece di continuare a girare per colonnine o attendere la ricarica lenta avrebbe chiamato un Ncc e poi sarebbe passato a riprendere l'auto una volta carica.
 
Sai che devi fare 210 km in un giorno e parti con 72 km di autonomia?

Metti che non sia riuscito per enne motivi a ricaricare di notte.... con qualsiasi auto "vera" i 72 km di autonomia non sarebbero stati un problema, e sarebbero stati un fastidio di una mezz'ora anche con la Peg Perego da corsa, se le infrastrutture di ricarica fossero appena decenti. La realtà è che siamo ancora molto, ma molto lontani dall'auto elettrica utilizzabile oltre la modalità expensive toy....
 
....conosco uno che ha scritto che lui "si terrebbe nel taschino una ventina di km di autonomia".... :D e più in generale preferirebbe ricaricare una volta a settimana piuttosto che ogni notte.....

Si ma avendo una percorrenza giornaliera di 20 km massimo ricaricherei una volta o due a settimana.
E poi intendevo dire che con 200 km di autonomia me la sentirei di fare un viaggio da 175-180 senza troppi timori.
Ma partendo da casa con le batterie cariche ovviamente in quell'occasione.

Metti che non sia riuscito per enne motivi a ricaricare di notte...

Mi auguro per lui che abbia davvero avuto qualche imprevisto,perchè altrimenti si deve dare proprio delle belle pacche sulle spalle.

La realtà è che siamo ancora molto, ma molto lontani dall'auto elettrica utilizzabile oltre la modalità expensive toy...

Secondo me siamo ancora molto lontani dalla possibilità di usare le vetture elettriche come siamo abituati a fare adesso.
Oggi una vettura elettrica imho è abbastanza versatile per chi non ha esigenze particolari e percorre pochi km al giorno,però a patto di essere previdenti e impegnarsi per sfruttarla al meglio.
 
Si ma anche se avesse trovato una colonnina non è che c'era da esultare...

In realtà le ha trovate ma una era fuori servizio,l'altra non andava bene,l'altra ancora non l'ho capito bene.
Boh senza voler assolvere l'auto elettrica dai suoi limiti ancora evidenti a me sembra sempre che dietro a queste notizie ci sia molta superficialità da parte del guidatore.
Magari il fatto che la prima colonnina non funzionava era pure segnalato su internet,sicuramente era possibile verificare che le altre fossero compatibili.
Con un po' di programmazione in più si sarebbe reso conto che era meglio partire con le batterie cariche (o avrebbe trovato la colonnina giusta) e avrebbe risparmiato 6 ore.
 
Una cosa è certa: se al posto di quel signore c'ero io, il giorno dopo su autoscout.uk avresti trovato l'annuncio di una splendida Porsche Taycan, uniproprietario, vera occasione....
 
Una cosa è certa: se al posto di quel signore c'ero io, il giorno dopo su autoscout.uk avresti trovato l'annuncio di una splendida Porsche Taycan, uniproprietario, vera occasione....

Non ci credo:emoji_grin:
Conoscendoti o non l'avresti proprio acquistata oppure non saresti mai partito per un viaggio abbastanza lungo senza caricare le batterie,e in caso di imprevisto avresti usato un'altra delle tue auto.

Anche perchè sarebbe come aggiungere al danno la beffa.
Uno prima si svena per comprare un'elettrica,e non una Zoe ma una Taycan,poi passa una giornata d'inferno alla ricerca di colonnine.
E infine la rivende smenandoci un sacco di soldi...
Vorrebbe dire proprio volersi fare del male.
 
Mi pare che stiamo girando intorno al problema: anche se le colonnine fossero tutte funzionanti, sempre 9 ore ci perdi. Se invece usi quelle fast, che immagino costeranno molto più, allora basta un'oretta. Che è comunque tanto, perché per fare 200 Km ci metti tre ore. Accettabile, ma tanto lo stesso.
 
....conosco uno che ha scritto che lui "si terrebbe nel taschino una ventina di km di autonomia".... :D e più in generale preferirebbe ricaricare una volta a settimana piuttosto che ogni notte.....
probabilmente io :D ma la scasso mobile a benzina atomica la tengo sempre parcheggiata in strada, se devo fare 210km nel regno unito c'è sempre quella :D :D :D
 
Sì, oltre i 6 Kw non si può andare per uso privato.
Non so se siano cambiate le norme, ma, nel 2013, per un cliente "speciale" arredammo un'abitazione dove solo la cucina aveva un impegno di 30 kW (mi toccò fare il conteggio).. il resto della casa di conseguenza (piscina, sauna ecc.).
E sono certo che l'immobile era intestato alla persona fisica.
 
Mi pare che stiamo girando intorno al problema: anche se le colonnine fossero tutte funzionanti, sempre 9 ore ci perdi. Se invece usi quelle fast, che immagino costeranno molto più, allora basta un'oretta. Che è comunque tanto, perché per fare 200 Km ci metti tre ore. Accettabile, ma tanto lo stesso.

Se si ricarica da una colonnina credo che ci voglia di meno,non tutte ricaricano alla stessa velocità ma comunque tutte permettono di ripartire in un tempo non lunghissimo.
In questo caso alla fine il proprietario della Taycan è andato a ricaricare prima presso un garage (probabilmente da una presa comune) e poi ha ricaricato presso un'altra colonnina al ritorno in zona cesarini.
Credo che 9 ore sia la somma del tempo per percorrere i 210 km più il tempo delle ricariche e il tempo perso in cerca delle colonnine.
Se uno programma bene e trova subito la colonnina funzionante probabilmente se la cava con metà tempo tutto compreso.
 
Back
Alto