Non è questione di "poterselo permettere", è la rottura di palle in sè che non ha prezzo, neanche con Mastercard. Tu non sei sposato, quindi queste cose non ti sono familiari, ma non hai idea della massa di materiali di ogni genere che una moglie "media" è in grado di movimentare per due giorni di vacanza. Solo il pensiero di travasare il tutto: dalla mia auto al treno dal treno all'auto a noleggio dall'auto a noleggio all'albergo dall'albergo all'auto a noleggio dall'auto a noleggio al treno dal treno alla mia auto basta e avanza per farmi desistere dall'idea di partire. I passaggi 3 e 4 sono ineliminabili, ma pipparmi gli altri no, grazie, le vacanze in treno se le fa qualcun altro. Fino a qualche anno fa avrei accettato l'idea dell'aereo, adesso preferisco evitare anche quello. Con la vecchiaia sono diventato codardo......
Andata e ritorno sono 70 eur. In auto, considerando 10eur/100km, sono 40 eur di gasolio e 60 di autostrada (stimo). Se viaggi da solo il treno conviene, se si è in due forse vai in pari, se ti muovi con la famiglia in auto risparmi.
Vado spessissimo in Sicilia per motivi familiari. Posso garantire che, a meno di essere a metà febbraio, una settimana di noleggio di seg. B non costa meno di 250 eur. Ovviamente con un minimo di assicurazione e seggiolino per il nano.
bisogna farsi dei conti e calcolare quante volte l'anno mediamente ci serve l'auto per fare determinate cose, tipo viaggiare o caricare oggetti voluminosi o anche viaggiare con diversi passeggeri ecc ecc. Per quel che mi riguarda ho pensato diverse volte di noleggiare una macchina più grande quando voglio fare la gitarella domenicale o mi serve più spazio quando devo fare certi lavori ma alla fine ho optato per la soluzione più economica, ho chiesto la macchina in prestito a mio fratello (quello tirchio) o a mio papà. Ci sono parecchi noleggi a basso costo, danno delle auto usate (più nuove della mia) e non chiedono garanzie ma non ho mai chiesto il prezzo, sicuramente meno di una Hertz ed altro. Soldi permettendo mi piacerebbe un'altra soluzione, elettrica nuova ma piccola (Twingo Up! Zoe) e una youngtimer o classica da godere, con cui affrontare anche qualche viaggio, alla fine se è a benzina e consuma di più chissenefrega? Quello che spendo lì li risparmio là....quanto sarebbe bella una 164 3.0 V6 24v Q4 Quadrifoglio Verde, godo già a scrivere tutta la sigla! P.S. sarei un lancista? non ho scritto manco un modello Lancia in questa risposta!!! ahahahah
Però si parla di 1 ora di viaggio in aereo invece di 5 o 6 ore in auto. C'è chi patisce di più il fatto di stare in auto rispetto ai traslochi di materiali. Io non sono sposato però se ti faccio vedere cosa ho caricato sulla mia Y quella volta ti spaventi,era al limite del criminale c'era roba ovunque. Se ci capitava un incidente per estrarci dall'abitacolo ci volevano 10 ore. E in treno mi sono portato dietro un trolley molto pesante e un borsone a tracolla (scelta intelligentissima sembrava di avere un boa appeso al collo). E' stato molto pesante in entrambi i casi però io devo dire che ho viaggiato meglio in treno. All'andata poi ho beccato tutte le coincidenze (anche se la tratta Bologna Ravenna è molto lenta e quindi alla fine il viaggio è durato in totale 4 ore buone). Al ritorno non ne ho beccata manco una e ci sono volute quasi 6 ore. Li si avrei preferito la macchina.
Secondo me vale la pena se poi una volta arrivati a destinazione si vuole girare. Se invece la meta è l'albergo con spiaggia attigua e l'auto finisce parcheggiata per 15 giorni sotto un albero allora tanto vale usare mezzi alternativi.
Però bisogna contare che in alta stagione anche viaggiare in auto costa di più perchè ci sono i rincari dei pedaggi e gli aumenti sui carburanti.
Vade retro...... sarà mica viaggiare quella roba lì! Fantastica poi, dopo l'odissea dell'andata, la pianificazione del ritorno con una sosta "ottimizzata" arrivando col 4% al supercharger e l'indicazione di "stare sotto i 120 km/h per raggiungere la destinazione", roba che neanche Indiana Jones sotto psicofarmaci. E comunque, mi sembra che non sia un problema di carenza di infrastrutture: il tipo ha fatto esattamente le soste che servivano, più o meno ogni 300 km, quindi l'esperienza di viaggio sarebbe più o meno la stessa anche se ci fossero più colonnine: una quaresima ogni sosta.... e parliamo dell'auto migliore del mercato.
Beh non si scappa. Sono pur sempre 900 e rotti km quindi a meno che l'autonomia delle Tesla non aumenti ancora ci vogliono 2 o 3 soste per forza. Però io resto dell'idea che non siano i limiti dell'auto elettrica il problema ma ostinarsi a volerla usare per un viaggio simile.
Resto dell'idea che, almeno per ora, se ci si vuole "elettrizzare" non bisogna andare oltre l'ibrido o l'ibrido plug in. L'elettrico puro può andare molto bene soltanto come seconda auto di famiglia.
se devi andare da Piazza del Duomo (MI) a Piazza Maggiore (BO) può darsi, ma se devi andare da Cinisello Balsamo a San Lazzaro di Savena, come la mettiamo con i trasporti pubblici?
Io vado in qualunque periodo dell'anno. Dopo 4 lustri ho concluso che, se la permanenza supera la settimana, la cosa migliore è muoversi in auto+nave, traghettando da Genova se parto da Milano o da Civitavecchia o Napoli se parto da Roma. Considera che viaggio con moglie e figlio di 6 anni