<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Trazione posteriore | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Trazione posteriore

perdegola wrote:
Realizzare una TP è più costoso che realizzare una TA!
Inoltre il guidatore medio (99% delle persone) alla perdita di aderenza all'anteriore reagisce spontaneamente alzando il pedale dell'acceleratore, il che nel caso di TA è il comportamento più corretto!

Questa è proprio una vaccata..
Perchè la trazione posteriore è molto piu facile da controllare, almeno se si è CAPACI di guidare

Il motivo è che il sovrasterzo per il cervello è subito istintivo controsterzare...

Il sottosterzo pochi lo sanno controllare, c'è chi gira, chi frena, ma pochi tengono il volante fermo e alzano solo il gas... pochi...
Manda il sovrasterzo una Trazione anteriore... Diventa quasi indomabile riprenderla... Fidati lo so per esperienza personale...

Per quanto riguarda i motivi delle trazione anteriori sono:

Costo inferiore
Meno dissipazione di energia e quindi di CV
 
SimoBmwSerie135iCoupe ha scritto:
perdegola wrote:
Realizzare una TP è più costoso che realizzare una TA!
Inoltre il guidatore medio (99% delle persone) alla perdita di aderenza all'anteriore reagisce spontaneamente alzando il pedale dell'acceleratore, il che nel caso di TA è il comportamento più corretto!

Questa è proprio una vaccata..
Perchè la trazione posteriore è molto piu facile da controllare, almeno se si è CAPACI di guidare

Il motivo è che il sovrasterzo per il cervello è subito istintivo controsterzare...

Il sottosterzo pochi lo sanno controllare, c'è chi gira, chi frena, ma pochi tengono il volante fermo e alzano solo il gas... pochi...
Manda il sovrasterzo una Trazione anteriore... Diventa quasi indomabile riprenderla... Fidati lo so per esperienza personale...

Per quanto riguarda i motivi delle trazione anteriori sono:

Costo inferiore
Meno dissipazione di energia e quindi di CV

Infatti ha parlato di guidatore medio. E' vero che il controsterzo viene istintivo, ma è anche istintivo mollare di colpo il gas e se sei in sovrasterzo con una trazione posteriore mollandolo di colpo è facile che ti giri oppure se riprende di colpo trazione ti parte dall'altra parte, mentre se sei in sottosterzo di potenza con una trazione anteriore mollandolo la ruota rallenta e riprende direzionalità
 
bisogna ridimensionare le cose e fare un distinguo, vetture sportive con vetture comuni e guidatori esperti con guidatori comuni. Ogni macchina viene studiata in funzione del target clientelare e in funzione della sua funzione. Una macchina da città fatta per essere guidata da donne poco esperte alla guida deve avere un'architettura adatta a quella guida,a quelle condizioni e a quel cliente.....qualunque marchio porti sul cofano. Per questo una Mercedes ClasseA e B o una BMW Serie2 (quella che deve uscire) malgrado il marchio usano un'architettura 128 così come una Hyunday Genesis che nasce sportiva usa un'architettura TP con motore longitudinale. Sono i due casi estremi,in mezzo poi ci stanno berline e berlinone,coupè,cabrio,suv,monovolumi ecc ecc.....e ci sono alcune vetture che per target e per tipologia possono usare entrambe le architetture (seg.D) facendoci uscire anche delle ottime TA (Alfa,Mazda) o delle pessime TP (Hyunday....e altre vetture non importate in europa). Non esiste la verità assoluta ma solo sistemi più o meno congeniali al ruolo (oggi mi sento filosofo :D )
 
skamorza ha scritto:
[

te la sei un pò aggiustata per comodità.
le tesi vanno confutate correttamente. se la curva la descrivi "impostata correttamente" questo deve valere per entrambi i sistemi trattivi. se con entrambe le soluzioni la curva è correttamente impostata ed arrivi lungo ti ritrovi con le stesse probabilità di risolvere il guaio (o di finire a margherite).
la verità è che la TP è più divertente per chi ama la guida, questo è innegabile. ma in caso di emergenza diventa più difficile da controllare anche da parte di un guidatore smaliziato. ciao.
p.s.: da come scrivi credo tu abbia (o abbia avuto) esperienze in pista. saprai perciò che la guida su strade aperte è differente, e non mi riferisco solo al traffico.

Ho semplificato :oops:

So anch'io che se arrivi in una curva da 80 km/h a 170 km/h ,e completamente ininfluente cosa guidi, le margherite (a parte l'occhio benevolo di qualche santo in paradiso) le vai a guardar crescere,pero dal basso. :?
Pero se la differenza e minima (mettiamo 5 km/h in piu) qualcosina riesci a recuperare per non andare a baciare il muro del pianto.
E so anche che l'abilita conta tantissimo.
 
Suby01 ha scritto:
SimoBmwSerie135iCoupe ha scritto:
perdegola wrote:
Realizzare una TP è più costoso che realizzare una TA!
Inoltre il guidatore medio (99% delle persone) alla perdita di aderenza all'anteriore reagisce spontaneamente alzando il pedale dell'acceleratore, il che nel caso di TA è il comportamento più corretto!

Questa è proprio una vaccata..
Perchè la trazione posteriore è molto piu facile da controllare, almeno se si è CAPACI di guidare

Il motivo è che il sovrasterzo per il cervello è subito istintivo controsterzare...

Il sottosterzo pochi lo sanno controllare, c'è chi gira, chi frena, ma pochi tengono il volante fermo e alzano solo il gas... pochi...
Manda il sovrasterzo una Trazione anteriore... Diventa quasi indomabile riprenderla... Fidati lo so per esperienza personale...

Per quanto riguarda i motivi delle trazione anteriori sono:

Costo inferiore
Meno dissipazione di energia e quindi di CV

Infatti ha parlato di guidatore medio. E' vero che il controsterzo viene istintivo, ma è anche istintivo mollare di colpo il gas e se sei in sovrasterzo con una trazione posteriore mollandolo di colpo è facile che ti giri oppure se riprende di colpo trazione ti parte dall'altra parte, mentre se sei in sottosterzo di potenza con una trazione anteriore mollandolo la ruota rallenta e riprende direzionalità
Fai una recensione in giro, poi vedi i risultati...
 
SimoBmwSerie135iCoupe ha scritto:
Suby01 ha scritto:
SimoBmwSerie135iCoupe ha scritto:
perdegola wrote:
Realizzare una TP è più costoso che realizzare una TA!
Inoltre il guidatore medio (99% delle persone) alla perdita di aderenza all'anteriore reagisce spontaneamente alzando il pedale dell'acceleratore, il che nel caso di TA è il comportamento più corretto!

Questa è proprio una vaccata..
Perchè la trazione posteriore è molto piu facile da controllare, almeno se si è CAPACI di guidare

Il motivo è che il sovrasterzo per il cervello è subito istintivo controsterzare...

Il sottosterzo pochi lo sanno controllare, c'è chi gira, chi frena, ma pochi tengono il volante fermo e alzano solo il gas... pochi...
Manda il sovrasterzo una Trazione anteriore... Diventa quasi indomabile riprenderla... Fidati lo so per esperienza personale...

Per quanto riguarda i motivi delle trazione anteriori sono:

Costo inferiore
Meno dissipazione di energia e quindi di CV

Infatti ha parlato di guidatore medio. E' vero che il controsterzo viene istintivo, ma è anche istintivo mollare di colpo il gas e se sei in sovrasterzo con una trazione posteriore mollandolo di colpo è facile che ti giri oppure se riprende di colpo trazione ti parte dall'altra parte, mentre se sei in sottosterzo di potenza con una trazione anteriore mollandolo la ruota rallenta e riprende direzionalità
Fai una recensione in giro, poi vedi i risultati...

Cosa vuol dire fai una recensione? Questa è la mia opinione sul come si guida una trazione posteriore e sul livello medio dei guidatori.. poi è possibile che mi sbagli ma secondo me per la stragrande maggioranza dei guidatori è più facile guidare una TA, specialmente su fondi a bassa aderenza
 
Suby01 ha scritto:
[
Infatti ha parlato di guidatore medio. E' vero che il controsterzo viene istintivo, ma è anche istintivo mollare di colpo il gas e se sei in sovrasterzo con una trazione posteriore mollandolo di colpo è facile che ti giri oppure se riprende di colpo trazione ti parte dall'altra parte, mentre se sei in sottosterzo di potenza con una trazione anteriore mollandolo la ruota rallenta e riprende direzionalità

Esatto,il problema e il spazio necessario acche cio succeda,e in strada rare volte ne hai a sufficenza. :?

Pero anche le TA non sono immuni da sovrasterzi,e li cosa fai?*

* Io lo so :D
 
SimoBmwSerie135iCoupe ha scritto:
perdegola wrote:
Realizzare una TP è più costoso che realizzare una TA!
Inoltre il guidatore medio (99% delle persone) alla perdita di aderenza all'anteriore reagisce spontaneamente alzando il pedale dell'acceleratore, il che nel caso di TA è il comportamento più corretto!

Questa è proprio una vaccata..
Perchè la trazione posteriore è molto piu facile da controllare, almeno se si è CAPACI di guidare

Il motivo è che il sovrasterzo per il cervello è subito istintivo controsterzare...

Il sottosterzo pochi lo sanno controllare, c'è chi gira, chi frena, ma pochi tengono il volante fermo e alzano solo il gas... pochi...
Manda il sovrasterzo una Trazione anteriore... Diventa quasi indomabile riprenderla... Fidati lo so per esperienza personale...

Per quanto riguarda i motivi delle trazione anteriori sono:

Costo inferiore
Meno dissipazione di energia e quindi di CV
il problema è proprio quel "se si è capaci di guidare".
perchè la quasi totalità delle persone CREDE di essere capace di guidare. nella realtà lo è un pò meno, oppure per nulla.
se una persona guida con quella che viene definita la "diligenza del buon padre di famiglia" una trazione anteriore, non si troverà mai in difficoltà perchè l'auto gli parte improvvisamente. al più trovandosi su fondo a scarsa aderenza avrà un accenno di sottosterzo dovuto ad eccesso di coppia motrice. basta un semplice rilascio del gas e l'auto torna ad essere controllabile. se capita la stessa cosa con la trazione posteriore essa comporta la necessità di intervenire con un pronto, rapido e mai violento controsterzo. il quale non è istintivo come tu credi, e non è neppure facile. infatti la tendenza è quella di innescare un effetto pendolo che diventa incontrollabile.
molti di voi ritengono la cosa abbastanza facile perchè CERCANO il sovrasterzo di potenza. quando cerco una cosa spero di trovarla e sono pronto ad affrontarla. ben diverso è quando la cosa CAPITA INASPETTATA.
p.s.: la manovra che hai descritto riguardo la correzione del sottosterzo non è del tutto precisa. il volante non dev'essere tenuto fermo ma è necessario ridurre l'angolo di sterzata, questo sì, poco istintivo.
 
Resto della mia idea.
Possono esserci molte sfumature, sfaccettature, teorie, teoremi..trazioni anteriori efficaci e costose.
Ma di base resta il fatto che "L'AUTO" nasce con le ruote di davanti sterzanti e le ruote posteriori "trainanti".
Tutto il resto è una evoluzione mirata al risparmio.
Soluzione che poi si è evoluta, certo..ma in principio il cambiamento fu dettato dalla ricerca dell'economia.
 
RobyTs67 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
[
Infatti ha parlato di guidatore medio. E' vero che il controsterzo viene istintivo, ma è anche istintivo mollare di colpo il gas e se sei in sovrasterzo con una trazione posteriore mollandolo di colpo è facile che ti giri oppure se riprende di colpo trazione ti parte dall'altra parte, mentre se sei in sottosterzo di potenza con una trazione anteriore mollandolo la ruota rallenta e riprende direzionalità

Esatto,il problema e il spazio necessario acche cio succeda,e in strada rare volte ne hai a sufficenza. :?

Pero anche le TA non sono immuni da sovrasterzi,e li cosa fai?*

* Io lo so :D

La teoria direbbe che non devi farti prendere dal panico, controsterzare senza frenare o mollare il gas, tenendola in trazione in modo da riprenderla. Poi tra il dire ed il fare con un guardrail a destra e una macchina che arriva in senso contrario... :D
 
skamorza ha scritto:
SimoBmwSerie135iCoupe ha scritto:
perdegola wrote:
Realizzare una TP è più costoso che realizzare una TA!
Inoltre il guidatore medio (99% delle persone) alla perdita di aderenza all'anteriore reagisce spontaneamente alzando il pedale dell'acceleratore, il che nel caso di TA è il comportamento più corretto!

Questa è proprio una vaccata..
Perchè la trazione posteriore è molto piu facile da controllare, almeno se si è CAPACI di guidare

Il motivo è che il sovrasterzo per il cervello è subito istintivo controsterzare...

Il sottosterzo pochi lo sanno controllare, c'è chi gira, chi frena, ma pochi tengono il volante fermo e alzano solo il gas... pochi...
Manda il sovrasterzo una Trazione anteriore... Diventa quasi indomabile riprenderla... Fidati lo so per esperienza personale...

Per quanto riguarda i motivi delle trazione anteriori sono:

Costo inferiore
Meno dissipazione di energia e quindi di CV
il problema è proprio quel "se si è capaci di guidare".
perchè la quasi totalità delle persone CREDE di essere capace di guidare. nella realtà lo è un pò meno, oppure per nulla.
se una persona guida con quella che viene definita la "diligenza del buon padre di famiglia" una trazione anteriore, non si troverà mai in difficoltà perchè l'auto gli parte improvvisamente. al più trovandosi su fondo a scarsa aderenza avrà un accenno di sottosterzo dovuto ad eccesso di coppia motrice. basta un semplice rilascio del gas e l'auto torna ad essere controllabile. se capita la stessa cosa con la trazione posteriore essa comporta la necessità di intervenire con un pronto, rapido e mai violento controsterzo. il quale non è istintivo come tu credi, e non è neppure facile. infatti la tendenza è quella di innescare un effetto pendolo che diventa incontrollabile.
molti di voi ritengono la cosa abbastanza facile perchè CERCANO il sovrasterzo di potenza. quando cerco una cosa spero di trovarla e sono pronto ad affrontarla. ben diverso è quando la cosa CAPITA INASPETTATA.
p.s.: la manovra che hai descritto riguardo la correzione del sottosterzo non è del tutto precisa. il volante non dev'essere tenuto fermo ma è necessario ridurre l'angolo di sterzata, questo sì, poco istintivo.

Questo era quello che volevo dire!!

Comunque certe risposte me le sarei aspettate!! :rolleyes:
 
Suby01 ha scritto:
La teoria direbbe che non devi farti prendere dal panico, controsterzare senza frenare o mollare il gas, tenendola in trazione in modo da riprenderla. Poi tra il dire ed il fare con un guardrail a destra e una macchina che arriva in senso contrario... :D

:thumbup: :D
 
Se parliamo di guida su strada vuol dire che giriamo sempre ad una velocità tale da avere un buon margine di sicurezza per cui trazione anteriore e posteriore, per la sicurezza, sono praticamente equivalenti. Nel caso di imprevisti non credo che, specie oggi con abs ed esp, ci siano più probabilità di uscirne bene con auto a TA che, generalmente, sono meno bilanciate di quelle a TP.
Diciamo che su strada normale le due tipologie di trasmissione, alla peggio e dal punto di vista della sicurezza, possano essere considerate simili e quello che cambia è solo il piacevolezza di guida (per me migliore nella TP). Al limite, quindi non su strade normali, la TP avrà la meglio.

Ciao.
 
Una trazione anteriore valida, o validissima, si vede dal comportamento nel punto corda imho..

La mia ad esempio in curva chiude benissimo col muso, credo sia buona... il sottosterzo gradualissimo lo tende ad avere in uscita ma dipende da come imposti la curva ed il gas. Su neve bisogna entrare scarichi in curva ma se acceleri dolcemente un pò prima del punto corda non sottosterza per nulla. Guidai vetture che sottosterzavano subito, su neve e non.

Poi, che una TP sia da piloti è una cagata pazzesca, lo è se disattivi i VSC e hai almeno 200cv, divertendoti a fare traversi in strada forse.

Il sottosterzo tendono ad averlo tutti i corpi dotati di massa e con H&gt0 dal suolo; maggiori sono massa ed altezza, maggiore tenderà ad essere il sottosterzo che lo può avere anche una TP se non sai portarla e se non hai i cavalli necessari, in molti casi, per contrastarlo.

Le TA non sono tutte uguali poi...
 
ottovalvole ha scritto:
eppure vado contro corrente, per me una tp andante costa quanto una ta....forse il problema sta altrove. con la tecnologia di oggi una tp è sicura quanto una ta e sfruttando la condivisione interna al singolo marchio (quello che fanno bmw e mercedes) resta anche accessibile, purchè non si abbiano pretese sportive, in quel caso anche una buona ta diventa costosa. come mai una volta la stessa fiat faceva le berline tp? fino alla 131.....poi si è passati allo schema 128, e anche la concorrenza ha proposto la tp fin che ha potuto (ford sierra) ma ricordiamoci che all'epoca non c'era la tecnologia di adesso,quelle macchine venivano considerate saponette e solo poche erano sportive pure (le alfa quelle vere) , penso che il passaggio alla ta ha avuto un costo iniziale che poi lo si è ripagato col tempo. lo stesso costo che avrebbero le case di adesso se pasassero alla tp cercando di progettare una piattaforma su cui allestire piú tipologie e piú segmenti,ma c'è crisi. la tp è una piattaforma efficace sia per le vetture sportive che per le grandi viaggiatrici,penso che sia piú efficiente ed affidabile della ta nel lungo termine.

Sono d'accordo con te
 
Back
Alto