<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Trazione posteriore | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Trazione posteriore

ottovalvole ha scritto:
la coda parte in rilascio anche su una comunissima utilitaria, figuriamoci su una berlina, solo che con una ta senza controlli elettronici viene più semplice riprenderla mentre con una tp ci si gira e basta. ma ad oggi c'è l'elettronica che corregge la traiettoria.
ti arrabbi se ti dico che sono luoghi comuni? :-D
 
Mauro 65 ha scritto:
la mogliemobile è una A con sbalzo come quello della 128 e difatti ha tanto spazio. Il problema dello sbalzo però è in qualche modo collegato anche ai crash test ed alle tecniche per superarli. Osserva ad esempio quello -enorme- della Delta.
Comunque è una cosa di cui sono abbastanza sicuro Perchè tempo fa guardavo molte prove. A pari dimensioni esterne un tp offriva generalmente più spazio utile interno in senso di lunghezza.

Mauro torniamo sempre allo stesso punto...tutto dipende da come la macchina e' progettata...as es non so perche' la Delta abbia quello sbalzo enorme....sulla mia Acura e' abbastanza limitato (dalla fine del passaruota all'inizio dello spigolo del frontale anche se vista di lato lo sbalzo sembra maggiore per via della calandra molto appuntita)

Una TA con motore "est-ovest" per definizione sfrutta lo spazio trasversale "morto" del vano motore, invadendo meno l'abitacolo. Ovviamente come principio, e cio' vale sia per le vetture piccole che per quelle grandi...se poi il gruppo Fiat progetta le vetture alla pene di canide e' un'altro discorso.... :D
 
seatleon85 ha scritto:
Ciao a tutti
Volevo condividere con voi un quesito che mi tormenta da un pò :D

Ma perchè secondo voi in Europa ( quindi non conto le auto da oltreoceano )
ci sono pochissime auto a trazione posteriore?? Che io sappia c'è solo Bmw e Mercedes.. ( tranne Classe A e B ) , ovviamente sto elencando auto da un acquisto più o meno accessibile anche da usato e da un mantenimento non troppo sopra le righe quindi non conto Ferrari Lamborghini Porsche Maserati ecc ecc :lol: :lol:

Quello che dico, visto e considerato che a furor di popolo il TP sia una gioia e divertimento da guidare non capisco tutto questo "monopolio" lasciato sopratutto a Bmw ( visto e considerato che i Mercedes a TP sono da Classe C in poi e non costa proprio 2 bruschette )

Secondo Voi
Amico, a te ci pensa Lei ... ;) http://www.autoblog.it/post/122895/toyota-presto-una-hatchback-a-trazione-posteriore
 
Mauro 65 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Non capisco però il "blocco del ponte" in rilascio
Trasferimento di carico sull'anteriore, il posteriore si alleggerisce.
si ma non in misura tale da perdere aderenza a meno di non essere in discesa con il pavè bagnato
anzi escludendo casi particolari ti direi che si alleggerisce di più il posteriore di una ta che già di suo è più leggero.

Nel blocco del ponte, come suggerisce il nome, la perdita di aderenza non è data (almeno principalmente) dal trasferimento di carico (che è più importante per esempio nella manovra del pendolo) ma dalla brusca frenata impartita alle ruote posteriori da una scalata violenta; in pratica si agisce al contrario rispetto alla manovra del punta-tacco, che oltre a permettere di cambiare in modo più fluido, permette proprio di scongiurare bloccaggi delle ruote motrici in scalata, trasferendo progressivamente alle ruote la coppia frenante generata dal freno motore, che si va ad aggiungere a quella dei freni.

So di cosa parlo perchè proprio per un involontario blocco del ponte su fondo molto viscido (era appena iniziato a piovere, la strada era come il sapone anche se non lo sapevo, non mi è entrata una marcia in scalata, e a causa della mia inesperienza ho fatto l'errore di infilare la marcia di nuovo col motore al minimo ormai in piena curva) ho fatto il mio primo testacoda da neopatentato, fra l'altro a bassa velocità su una strada che conoscevo bene e con vetture a TA percorrevo molto più velocemente in tutta sicurezza.
L'auto era già in percorrenza stabilizzata di curva, in appoggio, quindi si trattò -questo aiuta a capire come funziona- di un blocco del ponte "puro", senza nessuna influenza del trasferimento di carico longitudinale causato dalla frenata.
 
seatleon85 ha scritto:
Ciao a tutti
Volevo condividere con voi un quesito che mi tormenta da un pò :D

Ma perchè secondo voi in Europa ( quindi non conto le auto da oltreoceano )
ci sono pochissime auto a trazione posteriore?? Che io sappia c'è solo Bmw e Mercedes.. ( tranne Classe A e B ) , ovviamente sto elencando auto da un acquisto più o meno accessibile anche da usato e da un mantenimento non troppo sopra le righe quindi non conto Ferrari Lamborghini Porsche Maserati ecc ecc :lol: :lol:

Quello che dico, visto e considerato che a furor di popolo il TP sia una gioia e divertimento da guidare non capisco tutto questo "monopolio" lasciato sopratutto a Bmw ( visto e considerato che i Mercedes a TP sono da Classe C in poi e non costa proprio 2 bruschette )

Secondo Voi
Il presupposto che per tutti guidare la TP sia un divertimento è, a mio modesto avviso, sbagliato: milioni di persone guidano per necessità, ed il piacere di guida non sanno cosa sia. La TA è in genere più semplice da gestire per chi vuole andare da A a B senza preoccupazioni.
 
Jambana ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Non capisco però il "blocco del ponte" in rilascio
Trasferimento di carico sull'anteriore, il posteriore si alleggerisce.
si ma non in misura tale da perdere aderenza a meno di non essere in discesa con il pavè bagnato
anzi escludendo casi particolari ti direi che si alleggerisce di più il posteriore di una ta che già di suo è più leggero.

Nel blocco del ponte, come suggerisce il nome, la perdita di aderenza non è data (almeno principalmente) dal trasferimento di carico (che è più importante per esempio nella manovra del pendolo) ma dalla brusca frenata impartita alle ruote posteriori da una scalata violenta; in pratica si agisce al contrario rispetto alla manovra del punta-tacco, che oltre a permettere di cambiare in modo più fluido, permette proprio di scongiurare bloccaggi delle ruote motrici in scalata, trasferendo progressivamente alle ruote la coppia frenante generata dal freno motore, che si va ad aggiungere a quella dei freni.

So di cosa parlo perchè proprio per un involontario blocco del ponte su fondo molto viscido (era appena iniziato a piovere, la strada era come il sapone anche se non lo sapevo, non mi è entrata una marcia in scalata, e a causa della mia inesperienza ho fatto l'errore di infilare la marcia di nuovo col motore al minimo ormai in piena curva) ho fatto il mio primo testacoda da neopatentato, fra l'altro a bassa velocità su una strada che conoscevo bene e con vetture a TA percorrevo molto più velocemente in tutta sicurezza.
L'auto era già in percorrenza stabilizzata di curva, in appoggio, quindi si trattò -questo aiuta a capire come funziona- di un blocco del ponte "puro", senza nessuna influenza del trasferimento di carico longitudinale causato dalla frenata.

Ma allora te la sei cercata :D :D :D
Sicuramente una lezione di vita.

Ma tornando al blocco del ponte;una cosa che forse non tutti sanno e che unaTP si guida in modo diverso da una TA,
Guidare una TA come una TP non e molto esaltante,rischi di sofrire di sottosterzo cronico,mentre il contrario (una TP come una TA) rischi di farti male.

Con la TA freni e scali fin dentro la curva,per caricare l'avantreno (e di conseguenza allegerire il retrotreno).Cosi facendo si fa perno sull'avantreno permettendoti di impostare la curva,il resto della quale,facendola in accelerazione,ci permette di infischiarcene del leggero sottosterzo in uscita tanto il piu e gia stato fatto (questo anche a velocita normali ehh,di meno ma con un po di sensibilita si riesce a sentirlo).
Con una TP invece il tutto va anticipato;si frena e scala sul dritto,la curva la si imposta praticamente neutri,ed appena in appoggio si riaccelera.L'auto in queasto caso resta neutra,solo nel caso di potenza esuberante parte il retrotreno.

Nel malaugurato caso di aver cannato di brutto (eccessiva velocita) e l'istintivo rilascio dell'acceleratore la TA carica l'avantreno ma si accentua ancor di piu il sottosterzo_O la strada e abbastanza larga da permettere un significativo calo di velocita (le ruote che "frenano" sono sole le anteriori) con conseguente ripresa del grip oppure si va per margherite o si va a guardare un platano da vicino,mooolto da vicino.
La TP (una buona 50 50) invece si si comporta in modo un po differente. Ricordiamoci di aver impostato la curva come va impostata,ma la velocita e ancora ecessiva,al rilascio dell'acceleratore si passa dalla condizione di appoggio neutro al aver caricato un po l'avantreno (piu grip) e allegerito il retrotreno (il famigerato blocco del ponte,ma non tanto...) con leggera perdita di aderenza.La sensazione che si prova e sentire il culo che gira.Nei casi piu eclatanti l'auto si intraversa ma,vista la deriva di tutte e quatro le ruote,la velocita cala in molto meno spazio,piu un istintiva correzione (controsterzo) ci permette il piu delle volte di rimandare la gita a margherite (da effetuarsi magari con la fattiva partecipazione di una seducente e moooolto accondiscendente rapresentante del gentilsesso o,per le nostre letrici,di un aitante gentiluomo in buona salute :D ).
 
XPerience74 ha scritto:
seatleon85 ha scritto:
Ciao a tutti
Volevo condividere con voi un quesito che mi tormenta da un pò :D

Ma perchè secondo voi in Europa ( quindi non conto le auto da oltreoceano )
ci sono pochissime auto a trazione posteriore?? Che io sappia c'è solo Bmw e Mercedes.. ( tranne Classe A e B ) , ovviamente sto elencando auto da un acquisto più o meno accessibile anche da usato e da un mantenimento non troppo sopra le righe quindi non conto Ferrari Lamborghini Porsche Maserati ecc ecc :lol: :lol:

Quello che dico, visto e considerato che a furor di popolo il TP sia una gioia e divertimento da guidare non capisco tutto questo "monopolio" lasciato sopratutto a Bmw ( visto e considerato che i Mercedes a TP sono da Classe C in poi e non costa proprio 2 bruschette )

Secondo Voi
Amico, a te ci pensa Lei ... ;) http://www.autoblog.it/post/122895/toyota-presto-una-hatchback-a-trazione-posteriore

Non ho capito bene dall'articolo. La faranno su base GT86, oppure prendono la Rush (la nostra Terios, già a trazione poseriore nella versione 2WD) e la abbassano? Perchè, nel primo caso, non sarebbe una brutta idea, nel secondo verrebbe un porcheria colossale. Comunque, ci sto attento, mi interessa parecchio la cosa, a patto che costi meno di una Serie 1.
 
RobyTs67 ha scritto:
Jambana ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Non capisco però il "blocco del ponte" in rilascio
Trasferimento di carico sull'anteriore, il posteriore si alleggerisce.
si ma non in misura tale da perdere aderenza a meno di non essere in discesa con il pavè bagnato
anzi escludendo casi particolari ti direi che si alleggerisce di più il posteriore di una ta che già di suo è più leggero.

Nel blocco del ponte, come suggerisce il nome, la perdita di aderenza non è data (almeno principalmente) dal trasferimento di carico (che è più importante per esempio nella manovra del pendolo) ma dalla brusca frenata impartita alle ruote posteriori da una scalata violenta; in pratica si agisce al contrario rispetto alla manovra del punta-tacco, che oltre a permettere di cambiare in modo più fluido, permette proprio di scongiurare bloccaggi delle ruote motrici in scalata, trasferendo progressivamente alle ruote la coppia frenante generata dal freno motore, che si va ad aggiungere a quella dei freni.

So di cosa parlo perchè proprio per un involontario blocco del ponte su fondo molto viscido (era appena iniziato a piovere, la strada era come il sapone anche se non lo sapevo, non mi è entrata una marcia in scalata, e a causa della mia inesperienza ho fatto l'errore di infilare la marcia di nuovo col motore al minimo ormai in piena curva) ho fatto il mio primo testacoda da neopatentato, fra l'altro a bassa velocità su una strada che conoscevo bene e con vetture a TA percorrevo molto più velocemente in tutta sicurezza.
L'auto era già in percorrenza stabilizzata di curva, in appoggio, quindi si trattò -questo aiuta a capire come funziona- di un blocco del ponte "puro", senza nessuna influenza del trasferimento di carico longitudinale causato dalla frenata.

Con una TP invece il tutto va anticipato;si frena e scala sul dritto,la curva la si imposta praticamente neutri,ed appena in appoggio si riaccelera.L'auto in queasto caso resta neutra,solo nel caso di potenza esuberante parte il retrotreno.

Io ho sempre fatto così anche con la trazione anteriore. Fin da scuola guida mi hanno insegnato a non scalare nè frenare mai dentro la curva.
 
RobyTs67 ha scritto:
Ma tornando al blocco del ponte;una cosa che forse non tutti sanno e che unaTP si guida in modo diverso da una TA,
Guidare una TA come una TP non e molto esaltante,rischi di sofrire di sottosterzo cronico,mentre il contrario (una TP come una TA) rischi di farti male.
stendin ovescion :D
 
Mauro 65 ha scritto:
RobyTs67 ha scritto:
Ma tornando al blocco del ponte;una cosa che forse non tutti sanno e che unaTP si guida in modo diverso da una TA,
Guidare una TA come una TP non e molto esaltante,rischi di sofrire di sottosterzo cronico,mentre il contrario (una TP come una TA) rischi di farti male.
stendin ovescion :D

fate come me perbacco....una AWD ed avete risolto i problemi :D
 
bumper morgan ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
RobyTs67 ha scritto:
Ma tornando al blocco del ponte;una cosa che forse non tutti sanno e che unaTP si guida in modo diverso da una TA,
Guidare una TA come una TP non e molto esaltante,rischi di sofrire di sottosterzo cronico,mentre il contrario (una TP come una TA) rischi di farti male.
stendin ovescion :D

fate come me perbacco....una AWD ed avete risolto i problemi :D

Scusa sai,ma ad una legnosa matrona preferisco ancora un ancheggiante donzella. ;)
 
[
quote]
Mauro 65 ha scritto:
Non capisco però il "blocco del ponte" in rilascio
Trasferimento di carico sull'anteriore, il posteriore si alleggerisce.
[/quote]
Ma tornando al blocco del ponte;una cosa che forse non tutti sanno e che unaTP si guida in modo diverso da una TA,
Guidare una TA come una TP non e molto esaltante,rischi di sofrire di sottosterzo cronico,mentre il contrario (una TP come una TA) rischi di farti male.

Con la TA freni e scali fin dentro la curva,per caricare l'avantreno (e di conseguenza allegerire il retrotreno).Cosi facendo si fa perno sull'avantreno permettendoti di impostare la curva,il resto della quale,facendola in accelerazione,ci permette di infischiarcene del leggero sottosterzo in uscita tanto il piu e gia stato fatto (questo anche a velocita normali ehh,di meno ma con un po di sensibilita si riesce a sentirlo).
Con una TP invece il tutto va anticipato;si frena e scala sul dritto,la curva la si imposta praticamente neutri,ed appena in appoggio si riaccelera.L'auto in queasto caso resta neutra,solo nel caso di potenza esuberante parte il retrotreno.

Nel malaugurato caso di aver cannato di brutto (eccessiva velocita) e l'istintivo rilascio dell'acceleratore la TA carica l'avantreno ma si accentua ancor di piu il sottosterzo_O la strada e abbastanza larga da permettere un significativo calo di velocita (le ruote che "frenano" sono sole le anteriori) con conseguente ripresa del grip oppure si va per margherite o si va a guardare un platano da vicino,mooolto da vicino.
La TP (una buona 50 50) invece si si comporta in modo un po differente. Ricordiamoci di aver impostato la curva come va impostata,ma la velocita e ancora ecessiva,al rilascio dell'acceleratore si passa dalla condizione di appoggio neutro al aver caricato un po l'avantreno (piu grip) e allegerito il retrotreno (il famigerato blocco del ponte,ma non tanto...) con leggera perdita di aderenza.La sensazione che si prova e sentire il culo che gira.Nei casi piu eclatanti l'auto si intraversa ma,vista la deriva di tutte e quatro le ruote,la velocita cala in molto meno spazio,piu un istintiva correzione (controsterzo) ci permette il piu delle volte di rimandare la gita a margherite (da effetuarsi magari con la fattiva partecipazione di una seducente e moooolto accondiscendente rapresentante del gentilsesso o,per le nostre letrici,di un aitante gentiluomo in buona salute :D ).
[/quote]

te la sei un pò aggiustata per comodità.
le tesi vanno confutate correttamente. se la curva la descrivi "impostata correttamente" questo deve valere per entrambi i sistemi trattivi. se con entrambe le soluzioni la curva è correttamente impostata ed arrivi lungo ti ritrovi con le stesse probabilità di risolvere il guaio (o di finire a margherite).
la verità è che la TP è più divertente per chi ama la guida, questo è innegabile. ma in caso di emergenza diventa più difficile da controllare anche da parte di un guidatore smaliziato. ciao.
p.s.: da come scrivi credo tu abbia (o abbia avuto) esperienze in pista. saprai perciò che la guida su strade aperte è differente, e non mi riferisco solo al traffico.
 
RobyTs67 ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
RobyTs67 ha scritto:
Ma tornando al blocco del ponte;una cosa che forse non tutti sanno e che unaTP si guida in modo diverso da una TA,
Guidare una TA come una TP non e molto esaltante,rischi di sofrire di sottosterzo cronico,mentre il contrario (una TP come una TA) rischi di farti male.
stendin ovescion :D

fate come me perbacco....una AWD ed avete risolto i problemi :D

Scusa sai,ma ad una legnosa matrona preferisco ancora un ancheggiante donzella. ;)
legnosa matrona una bmw? ma sei matto? :D
 
Mauro 65 ha scritto:
RobyTs67 ha scritto:
Ma tornando al blocco del ponte;una cosa che forse non tutti sanno e che unaTP si guida in modo diverso da una TA,
Guidare una TA come una TP non e molto esaltante,rischi di sofrire di sottosterzo cronico,mentre il contrario (una TP come una TA) rischi di farti male.
stendin ovescion :D
Quoto ;)
Da ragazzo, quindi con la testa decisamente calda, guidavo una 131 1600 TC e, ai tempi, era una vera goduria (quante ne ho fatte 8) ).
Dopo mi sono fatto 20 anni e passa di trazione anteriore e, da qualche giorno, sono, finalmente, ritornato alla trazione posteriore con le stesse sensazioni anche se, e ci mancherebbe, ad un livello decisamente migliore.
Non c'è niente da fare la TP è più bella da guidare anche a velocità normali.
Quando si tira un po' bisogna solo ricordarsi che si sta guidando una TP.

Ciao.
 
Back
Alto