<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Trazione posteriore | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Trazione posteriore

chiaro_scuro ha scritto:
Se parliamo di guida su strada vuol dire che giriamo sempre ad una velocità tale da avere un buon margine di sicurezza per cui trazione anteriore e posteriore, per la sicurezza, sono praticamente equivalenti. Nel caso di imprevisti non credo che, specie oggi con abs ed esp, ci siano più probabilità di uscirne bene con auto a TA che, generalmente, sono meno bilanciate di quelle a TP.
Diciamo che su strada normale le due tipologie di trasmissione, alla peggio e dal punto di vista della sicurezza, possano essere considerate simili e quello che cambia è solo il piacevolezza di guida (per me migliore nella TP). Al limite, quindi non su strade normali, la TP avrà la meglio.

Ciao.

Quello del bilanciamento è un altro "mito" poi.

Dipende da dove hai la trazione e da come è l'assetto.
 
seatleon85 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
eppure vado contro corrente, per me una tp andante costa quanto una ta....forse il problema sta altrove. con la tecnologia di oggi una tp è sicura quanto una ta e sfruttando la condivisione interna al singolo marchio (quello che fanno bmw e mercedes) resta anche accessibile, purchè non si abbiano pretese sportive, in quel caso anche una buona ta diventa costosa. come mai una volta la stessa fiat faceva le berline tp? fino alla 131.....poi si è passati allo schema 128, e anche la concorrenza ha proposto la tp fin che ha potuto (ford sierra) ma ricordiamoci che all'epoca non c'era la tecnologia di adesso,quelle macchine venivano considerate saponette e solo poche erano sportive pure (le alfa quelle vere) , penso che il passaggio alla ta ha avuto un costo iniziale che poi lo si è ripagato col tempo. lo stesso costo che avrebbero le case di adesso se pasassero alla tp cercando di progettare una piattaforma su cui allestire piú tipologie e piú segmenti,ma c'è crisi. la tp è una piattaforma efficace sia per le vetture sportive che per le grandi viaggiatrici,penso che sia piú efficiente ed affidabile della ta nel lungo termine.

Sono d'accordo con te

pure io.
 
XPerience74 ha scritto:
seatleon85 ha scritto:
Ciao a tutti
Volevo condividere con voi un quesito che mi tormenta da un pò :D

Ma perchè secondo voi in Europa ( quindi non conto le auto da oltreoceano )
ci sono pochissime auto a trazione posteriore?? Che io sappia c'è solo Bmw e Mercedes.. ( tranne Classe A e B ) , ovviamente sto elencando auto da un acquisto più o meno accessibile anche da usato e da un mantenimento non troppo sopra le righe quindi non conto Ferrari Lamborghini Porsche Maserati ecc ecc :lol: :lol:

Quello che dico, visto e considerato che a furor di popolo il TP sia una gioia e divertimento da guidare non capisco tutto questo "monopolio" lasciato sopratutto a Bmw ( visto e considerato che i Mercedes a TP sono da Classe C in poi e non costa proprio 2 bruschette )

Secondo Voi
Amico, a te ci pensa Lei ... ;) http://www.autoblog.it/post/122895/toyota-presto-una-hatchback-a-trazione-posteriore

Se è a un prezzo competitivo perchè no? :lol:
 
norbig ha scritto:
seatleon85 ha scritto:
Ciao a tutti
Volevo condividere con voi un quesito che mi tormenta da un pò :D

Ma perchè secondo voi in Europa ( quindi non conto le auto da oltreoceano )
ci sono pochissime auto a trazione posteriore?? Che io sappia c'è solo Bmw e Mercedes.. ( tranne Classe A e B ) , ovviamente sto elencando auto da un acquisto più o meno accessibile anche da usato e da un mantenimento non troppo sopra le righe quindi non conto Ferrari Lamborghini Porsche Maserati ecc ecc :lol: :lol:

Quello che dico, visto e considerato che a furor di popolo il TP sia una gioia e divertimento da guidare non capisco tutto questo "monopolio" lasciato sopratutto a Bmw ( visto e considerato che i Mercedes a TP sono da Classe C in poi e non costa proprio 2 bruschette )

Secondo Voi
Il presupposto che per tutti guidare la TP sia un divertimento è, a mio modesto avviso, sbagliato: milioni di persone guidano per necessità, ed il piacere di guida non sanno cosa sia. La TA è in genere più semplice da gestire per chi vuole andare da A a B senza preoccupazioni.

Ok posso capire il tuo punto di vista.... Ma se uno come me in futuro vorrebbe avere e/o guidare una TP perchè sono quasi obbligato ad acquistare BMW??? Capisci quello che voglio dire :lol:
 
Suby01 ha scritto:
SimoBmwSerie135iCoupe ha scritto:
Suby01 ha scritto:
SimoBmwSerie135iCoupe ha scritto:
perdegola wrote:
Realizzare una TP è più costoso che realizzare una TA!
Inoltre il guidatore medio (99% delle persone) alla perdita di aderenza all'anteriore reagisce spontaneamente alzando il pedale dell'acceleratore, il che nel caso di TA è il comportamento più corretto!

Questa è proprio una vaccata..
Perchè la trazione posteriore è molto piu facile da controllare, almeno se si è CAPACI di guidare

Il motivo è che il sovrasterzo per il cervello è subito istintivo controsterzare...

Il sottosterzo pochi lo sanno controllare, c'è chi gira, chi frena, ma pochi tengono il volante fermo e alzano solo il gas... pochi...
Manda il sovrasterzo una Trazione anteriore... Diventa quasi indomabile riprenderla... Fidati lo so per esperienza personale...

Per quanto riguarda i motivi delle trazione anteriori sono:

Costo inferiore
Meno dissipazione di energia e quindi di CV

Infatti ha parlato di guidatore medio. E' vero che il controsterzo viene istintivo, ma è anche istintivo mollare di colpo il gas e se sei in sovrasterzo con una trazione posteriore mollandolo di colpo è facile che ti giri oppure se riprende di colpo trazione ti parte dall'altra parte, mentre se sei in sottosterzo di potenza con una trazione anteriore mollandolo la ruota rallenta e riprende direzionalità
Fai una recensione in giro, poi vedi i risultati...

Cosa vuol dire fai una recensione? Questa è la mia opinione sul come si guida una trazione posteriore e sul livello medio dei guidatori.. poi è possibile che mi sbagli ma secondo me per la stragrande maggioranza dei guidatori è più facile guidare una TA, specialmente su fondi a bassa aderenza

Bhe su questo non c'è dubbio
 
Ambuzia ha scritto:
Resto della mia idea.
Possono esserci molte sfumature, sfaccettature, teorie, teoremi..trazioni anteriori efficaci e costose.
Ma di base resta il fatto che "L'AUTO" nasce con le ruote di davanti sterzanti e le ruote posteriori "trainanti".
Tutto il resto è una evoluzione mirata al risparmio.
Soluzione che poi si è evoluta, certo..ma in principio il cambiamento fu dettato dalla ricerca dell'economia.

Questa me piaciuta parecchio :thumbup:
 
elancia ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Se parliamo di guida su strada vuol dire che giriamo sempre ad una velocità tale da avere un buon margine di sicurezza per cui trazione anteriore e posteriore, per la sicurezza, sono praticamente equivalenti. Nel caso di imprevisti non credo che, specie oggi con abs ed esp, ci siano più probabilità di uscirne bene con auto a TA che, generalmente, sono meno bilanciate di quelle a TP.
Diciamo che su strada normale le due tipologie di trasmissione, alla peggio e dal punto di vista della sicurezza, possano essere considerate simili e quello che cambia è solo il piacevolezza di guida (per me migliore nella TP). Al limite, quindi non su strade normali, la TP avrà la meglio.

Ciao.

Quello del bilanciamento è un altro "mito" poi.

Dipende da dove hai la trazione e da come è l'assetto.
Ho detto generalmente. Così come generalmente le TA tendono a sottosterzare.
Una TP dove potrà mai avere la trazione? :D

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
elancia ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Se parliamo di guida su strada vuol dire che giriamo sempre ad una velocità tale da avere un buon margine di sicurezza per cui trazione anteriore e posteriore, per la sicurezza, sono praticamente equivalenti. Nel caso di imprevisti non credo che, specie oggi con abs ed esp, ci siano più probabilità di uscirne bene con auto a TA che, generalmente, sono meno bilanciate di quelle a TP.
Diciamo che su strada normale le due tipologie di trasmissione, alla peggio e dal punto di vista della sicurezza, possano essere considerate simili e quello che cambia è solo il piacevolezza di guida (per me migliore nella TP). Al limite, quindi non su strade normali, la TP avrà la meglio.

Ciao.

Quello del bilanciamento è un altro "mito" poi.

Dipende da dove hai la trazione e da come è l'assetto.
Ho detto generalmente. Così come generalmente le TA tendono a sottosterzare.
Una TP dove potrà mai avere la trazione? :D

Ciao.

Al centro :D :D :D :D
 
Ma di base resta il fatto che "L'AUTO" nasce con le ruote di davanti sterzanti e le ruote posteriori "trainanti".
Tutto il resto è una evoluzione mirata al risparmio.

Ti ricordo che le TA non nacquero affatto per il risparmio...anzi fino agli anni 60 la trazione anteriore era motivo di vanto nelle pubblicita'......sfoglia qualche Quattroruote dei tempi e troverai frasi tipo "la sicurezza della trazione anteriore Lancia" o simili.

facendoci uscire anche delle ottime TA (Alfa,Mazda) o delle pessime TP (Hyunday....e altre vetture non importate in europa).

Chi te l'ha fatta la confidenza che la Genesis o le "altre tp non importate" sarebbero pessime?? 8)
 
saturno_v ha scritto:
Ti ricordo che le TA non nacquero affatto per il risparmio...anzi fino agli anni 60 la trazione anteriore era motivo di vanto nelle pubblicita'......sfoglia qualche Quattroruote dei tempi e troverai frasi tipo "la sicurezza della trazione anteriore Lancia" o simili.

Quoto.

Attached files /attachments/1525776=21682-Cord-L-29-Hayes-Coup%c3%a9-2.jpg
 
RobyTs67 ha scritto:
Jambana ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Non capisco però il "blocco del ponte" in rilascio
Trasferimento di carico sull'anteriore, il posteriore si alleggerisce.
si ma non in misura tale da perdere aderenza a meno di non essere in discesa con il pavè bagnato
anzi escludendo casi particolari ti direi che si alleggerisce di più il posteriore di una ta che già di suo è più leggero.

Nel blocco del ponte, come suggerisce il nome, la perdita di aderenza non è data (almeno principalmente) dal trasferimento di carico (che è più importante per esempio nella manovra del pendolo) ma dalla brusca frenata impartita alle ruote posteriori da una scalata violenta; in pratica si agisce al contrario rispetto alla manovra del punta-tacco, che oltre a permettere di cambiare in modo più fluido, permette proprio di scongiurare bloccaggi delle ruote motrici in scalata, trasferendo progressivamente alle ruote la coppia frenante generata dal freno motore, che si va ad aggiungere a quella dei freni.

So di cosa parlo perchè proprio per un involontario blocco del ponte su fondo molto viscido (era appena iniziato a piovere, la strada era come il sapone anche se non lo sapevo, non mi è entrata una marcia in scalata, e a causa della mia inesperienza ho fatto l'errore di infilare la marcia di nuovo col motore al minimo ormai in piena curva) ho fatto il mio primo testacoda da neopatentato, fra l'altro a bassa velocità su una strada che conoscevo bene e con vetture a TA percorrevo molto più velocemente in tutta sicurezza.
L'auto era già in percorrenza stabilizzata di curva, in appoggio, quindi si trattò -questo aiuta a capire come funziona- di un blocco del ponte "puro", senza nessuna influenza del trasferimento di carico longitudinale causato dalla frenata.

Ma allora te la sei cercata :D :D :D
Sicuramente una lezione di vita.

Ma tornando al blocco del ponte;una cosa che forse non tutti sanno e che unaTP si guida in modo diverso da una TA,
Guidare una TA come una TP non e molto esaltante,rischi di sofrire di sottosterzo cronico,mentre il contrario (una TP come una TA) rischi di farti male.

Con la TA freni e scali fin dentro la curva,per caricare l'avantreno (e di conseguenza allegerire il retrotreno).Cosi facendo si fa perno sull'avantreno permettendoti di impostare la curva,il resto della quale,facendola in accelerazione,ci permette di infischiarcene del leggero sottosterzo in uscita tanto il piu e gia stato fatto (questo anche a velocita normali ehh,di meno ma con un po di sensibilita si riesce a sentirlo).
Con una TP invece il tutto va anticipato;si frena e scala sul dritto,la curva la si imposta praticamente neutri,ed appena in appoggio si riaccelera.L'auto in queasto caso resta neutra,solo nel caso di potenza esuberante parte il retrotreno.

Nel malaugurato caso di aver cannato di brutto (eccessiva velocita) e l'istintivo rilascio dell'acceleratore la TA carica l'avantreno ma si accentua ancor di piu il sottosterzo_O la strada e abbastanza larga da permettere un significativo calo di velocita (le ruote che "frenano" sono sole le anteriori) con conseguente ripresa del grip oppure si va per margherite o si va a guardare un platano da vicino,mooolto da vicino.
La TP (una buona 50 50) invece si si comporta in modo un po differente. Ricordiamoci di aver impostato la curva come va impostata,ma la velocita e ancora ecessiva,al rilascio dell'acceleratore si passa dalla condizione di appoggio neutro al aver caricato un po l'avantreno (piu grip) e allegerito il retrotreno (il famigerato blocco del ponte,ma non tanto...) con leggera perdita di aderenza.La sensazione che si prova e sentire il culo che gira.Nei casi piu eclatanti l'auto si intraversa ma,vista la deriva di tutte e quatro le ruote,la velocita cala in molto meno spazio,piu un istintiva correzione (controsterzo) ci permette il piu delle volte di rimandare la gita a margherite (da effetuarsi magari con la fattiva partecipazione di una seducente e moooolto accondiscendente rapresentante del gentilsesso o,per le nostre letrici,di un aitante gentiluomo in buona salute :D ).

Più che lezione di vita, direi lezione di guida...

Comunque non me la sono certo cercata...andavo pianissimo, semmai ero un po' distratto perchè stavo cambiando cassetta nell'autoradio.
Il motivo è stato il fatto che l'amato ZF della Porsche che stavo guidando mi ha rifiutato la marcia...non mi sarei mai immaginato una reazione tanto repentina.
La strada, comunque, era veramente in situazione di aderenza limite: un'altra vettura che è sopraggiunta, una normalissima Uno guidata da una signora, si è a sua volta girata violentemente nella frenata per evitare la mia auto intraversata.
Forse c'era anche dell'olio in carreggiata oltre al "sapone" dovuto alla pioggia.

Per quanto riguarda le tue considerazioni sulla guida, penso che tu ometta l'importante riferimento del punto di corda della curva, che fra l'altro varia, a parità di tracciato, se si guida in pista o su strada, dove si deve occupare solo metà carreggiata e con margini di sicurezza maggiori.

In più il blocco del ponte può avvenire anche senza importante trasferimento di carico, come è successo nel mio esempio sopra.
 
Jambana ha scritto:

Ti riquoto...... :D

Oldsmobile Toronado e Cadillac Eldorado del 1967......2 TA da quasi 400 CV, tuttora le tuttavanti piu' potenti mai realizzate....ed erano molto care....

Attached files /attachments/1525798=21684-Cadillac Eldorado.jpg /attachments/1525798=21683-Oldsmobile Toronado.jpg
 
chiaro_scuro ha scritto:
elancia ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Se parliamo di guida su strada vuol dire che giriamo sempre ad una velocità tale da avere un buon margine di sicurezza per cui trazione anteriore e posteriore, per la sicurezza, sono praticamente equivalenti. Nel caso di imprevisti non credo che, specie oggi con abs ed esp, ci siano più probabilità di uscirne bene con auto a TA che, generalmente, sono meno bilanciate di quelle a TP.
Diciamo che su strada normale le due tipologie di trasmissione, alla peggio e dal punto di vista della sicurezza, possano essere considerate simili e quello che cambia è solo il piacevolezza di guida (per me migliore nella TP). Al limite, quindi non su strade normali, la TP avrà la meglio.

Ciao.

Quello del bilanciamento è un altro "mito" poi.

Dipende da dove hai la trazione e da come è l'assetto.
Ho detto generalmente. Così come generalmente le TA tendono a sottosterzare.
Una TP dove potrà mai avere la trazione? :D

Ciao.

Prova a fare una TA con la distribuzione pesi di una Porsche 911... ..o una TP con il 65% davanti.
 
Però ragazzuoli nessuno mi sa dire se è normale che se uno vuole una TP è quasi obbligato ad avere un BMW oppure altre auto da 50.000? in su con costi di mantenimento al di sopra della norma che può permettersi un operaio...
 
Jambana ha scritto:
Il motivo è stato il fatto che l'amato ZF della Porsche che stavo guidando mi ha rifiutato la marcia...

Evidentemente eri troppo signore per guidarla! O forse, la cassetta che stavi mettendo su, non era di Gigi D'Alessio o DJ Francesco. :D

Parlando seriemente, ieri, con la neve, ho fatto il colpo di testa di uscire, per un breve tragitto di 7 km (che poi ci ho messo un'ora e mezza a percorrere causa invitante parcheggio sgombro), invece che con la 4x4 con le termiche, scelta quasi ovvia con la neve, con l'auto a trazione posteriore gommata estiva da 265. In questo piccolo viaggio, ho imparato tantissimo, e posso fare alcune considerazioni:

- Con fondo viscido, la macchina tende leggermente al sovrasterzo di potenza se in partenza si esagera col gas
- Un motore aspirato che ama girare in alto, è molto più semplice da gestire che non uno turbo con tanta coppia in basso
- La trazione posteriore tende al sovrasterzo, ma l'ho trovata estremamente più sincera rispetto a un'anteriore, avvisa ampiamente quando sta per partire di coda, e da il giusto segnale per intervenire.

Un piccolo tragitto, mi ha fatto "assaggiare" al meglio le reazioni di una trazione posteriore, pur a velocità più che modesta, sarà stata una sciocchezza (fortunatamente senza conseguenza salvo che per il serbatoio), ma l'ho trovata molto istruttiva, un po' come il tuo bloco del ponte.

Curiosità, per fare quel percorso, con la neve e velocità media di 30-40 km/h, ci ho messo lo stesso identico tempo che ci metto a farlo con condizioni meteo favorevoli (al netto, ovviamente, della pausa ludica al parcheggio al ritorno!). Questo mi ha fatto concretamente pensare a quanto incida il traffico nei tempi di percorrenza.
 
Back
Alto