ottovalvole ha scritto:
eppure vado contro corrente, per me una tp andante costa quanto una ta....forse il problema sta altrove. con la tecnologia di oggi una tp è sicura quanto una ta e sfruttando la condivisione interna al singolo marchio (quello che fanno bmw e mercedes) resta anche accessibile, purchè non si abbiano pretese sportive, in quel caso anche una buona ta diventa costosa. come mai una volta la stessa fiat faceva le berline tp? fino alla 131.....poi si è passati allo schema 128, e anche la concorrenza ha proposto la tp fin che ha potuto (ford sierra) ma ricordiamoci che all'epoca non c'era la tecnologia di adesso,quelle macchine venivano considerate saponette e solo poche erano sportive pure (le alfa quelle vere) , penso che il passaggio alla ta ha avuto un costo iniziale che poi lo si è ripagato col tempo. lo stesso costo che avrebbero le case di adesso se pasassero alla tp cercando di progettare una piattaforma su cui allestire piú tipologie e piú segmenti,ma c'è crisi. la tp è una piattaforma efficace sia per le vetture sportive che per le grandi viaggiatrici,penso che sia piú efficiente ed affidabile della ta nel lungo termine.
Dunque, il passaggio di Fiat e degli altri alla TA è stato dovuto sia a motivi di sicurezza di marcia, sia per ottenere superiori doti di abitabilità a parità di dimensioni. Hanno aspettato sino alla 128 perchè sino a quel momento non erano disponibili dei giunti omocinetici sufficientemente validi per trasferire potenza a delle ruote sterzanti, (le 131 avevano un bel ponte rigido, con differenziale e semiassi incorporati...) ma quando i fornitori hanno proposto questi componenti, un sacco di costruttori hanno cestinato le loro TP... La TP è buona nell'uso sportivo, ma è cattiva su fondi a scarsa aderenza, soffre del blocco del ponte in rilascio e scalata... no, per delle auto "utilitarie" va meglio la TA, è oramai palese.