<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Trazione posteriore | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Trazione posteriore

perdegola ha scritto:
Realizzare una TP è più costoso che realizzare una TA!
Inoltre il guidatore medio (99% delle persone) alla perdita di aderenza all'anteriore reagisce spontaneamente alzando il pedale dell'acceleratore, il che nel caso di TA è il comportamento più corretto!
la manovra "istintiva" che illustri serve se vai relativamente piano, altrimenti è ottima per girarsi ...
 
modus72 ha scritto:
Dunque, il passaggio di Fiat e degli altri alla TA è stato dovuto sia a motivi di sicurezza di marcia, sia per ottenere superiori doti di abitabilità a parità di dimensioni. Hanno aspettato sino alla 128 perchè sino a quel momento non erano disponibili dei giunti omocinetici sufficientemente validi per trasferire potenza a delle ruote sterzanti, (le 131 avevano un bel ponte rigido, con differenziale e semiassi incorporati...) ma quando i fornitori hanno proposto questi componenti, un sacco di costruttori hanno cestinato le loro TP... La TP è buona nell'uso sportivo, ma è cattiva su fondi a scarsa aderenza, soffre del blocco del ponte in rilascio e scalata... no, per delle auto "utilitarie" va meglio la TA, è oramai palese.

...tra l'altro quando Lancia realizzo' la prima grossa e potente trazione anteriore a motore trasversale sul mercato, la Lancia Beta (presentata nel 1972) che aveva sospensioni e telaio piusttosto sofisticati, costava quanto o forse anche di piu' di una Alfetta concorrente....
 
modus72 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
eppure vado contro corrente, per me una tp andante costa quanto una ta....forse il problema sta altrove. con la tecnologia di oggi una tp è sicura quanto una ta e sfruttando la condivisione interna al singolo marchio (quello che fanno bmw e mercedes) resta anche accessibile, purchè non si abbiano pretese sportive, in quel caso anche una buona ta diventa costosa. come mai una volta la stessa fiat faceva le berline tp? fino alla 131.....poi si è passati allo schema 128, e anche la concorrenza ha proposto la tp fin che ha potuto (ford sierra) ma ricordiamoci che all'epoca non c'era la tecnologia di adesso,quelle macchine venivano considerate saponette e solo poche erano sportive pure (le alfa quelle vere) , penso che il passaggio alla ta ha avuto un costo iniziale che poi lo si è ripagato col tempo. lo stesso costo che avrebbero le case di adesso se pasassero alla tp cercando di progettare una piattaforma su cui allestire piú tipologie e piú segmenti,ma c'è crisi. la tp è una piattaforma efficace sia per le vetture sportive che per le grandi viaggiatrici,penso che sia piú efficiente ed affidabile della ta nel lungo termine.
Dunque, il passaggio di Fiat e degli altri alla TA è stato dovuto sia a motivi di sicurezza di marcia, sia per ottenere superiori doti di abitabilità a parità di dimensioni. Hanno aspettato sino alla 128 perchè sino a quel momento non erano disponibili dei giunti omocinetici sufficientemente validi per trasferire potenza a delle ruote sterzanti, (le 131 avevano un bel ponte rigido, con differenziale e semiassi incorporati...) ma quando i fornitori hanno proposto questi componenti, un sacco di costruttori hanno cestinato le loro TP... La TP è buona nell'uso sportivo, ma è cattiva su fondi a scarsa aderenza, soffre del blocco del ponte in rilascio e scalata... no, per delle auto "utilitarie" va meglio la TA, è oramai palese.
diciamo anche che sulle piccole la ta permette un migliore sfruttamento degli spazi.
Non capisco però il "blocco del ponte" in rilascio
 
la manovra "istintiva" che illustri serve se vai relativamente piano, altrimenti è ottima per girarsi ...

Se vai troppo forte in rilascio ti giri con tutte, TA o TP.....

diciamo anche che sulle piccole la ta permette un migliore sfruttamento degli spazi.

Il migliore sfrutamento degli spazi, in principio lo hai anche con le grosse. Diciamo che per le piccole e' un problema piu' stringente.
 
saturno_v ha scritto:
modus72 ha scritto:
Dunque, il passaggio di Fiat e degli altri alla TA è stato dovuto sia a motivi di sicurezza di marcia, sia per ottenere superiori doti di abitabilità a parità di dimensioni. Hanno aspettato sino alla 128 perchè sino a quel momento non erano disponibili dei giunti omocinetici sufficientemente validi per trasferire potenza a delle ruote sterzanti, (le 131 avevano un bel ponte rigido, con differenziale e semiassi incorporati...) ma quando i fornitori hanno proposto questi componenti, un sacco di costruttori hanno cestinato le loro TP... La TP è buona nell'uso sportivo, ma è cattiva su fondi a scarsa aderenza, soffre del blocco del ponte in rilascio e scalata... no, per delle auto "utilitarie" va meglio la TA, è oramai palese.

...tra l'altro quando Lancia realizzo' la prima grossa e potente trazione anteriore a motore trasversale sul mercato, la Lancia Beta (presentata nel 1972) che aveva sospensioni e telaio piusttosto sofisticati, costava quanto o forse anche di piu' di una Alfetta concorrente....
e le Lancia ta nei rally hanno lasciato un segno
 
diciamo anche che sulle piccole la ta permette un migliore sfruttamento degli spazi.

Il migliore sfruttamento degli spazi, in principio lo hai anche con le grosse. Diciamo che per le piccole e' un problema piu' stringente...insomma su una segmento E da quasi 5 metri, TA o TP, 5 persone ce le infili realtivamente comode (profilature del divano a parte)
 
saturno_v ha scritto:
la manovra "istintiva" che illustri serve se vai relativamente piano, altrimenti è ottima per girarsi ...

Se vai troppo forte in rilascio ti giri con tutte, TA o TP.....

diciamo anche che sulle piccole la ta permette un migliore sfruttamento degli spazi.

Il migliore sfrutamento degli spazi, in principio lo hai anche con le grosse. Diciamo che per le piccole e' un problema piu' stringente.
uhm a vedere le quote non direi. Le tp hanno meno sbalzo davanti e quindi passi più lunghi a pari lunghezza esterna
 
Mauro 65 ha scritto:
uhm a vedere le quote non direi. Le tp hanno meno sbalzo davanti e quindi passi più lunghi a pari lunghezza esterna

Si ma il minore sbalzo su una TP non si traduce automaticamente in spazio sfruttabile interno dato che hai il motore messo per lungo (con il cambio)

Ad esempio la mia auto ha un passo inferiore rispetto ad una Serie 5 (lunghezza uguale) ma lo spazio interno e' lo stesso

E poi il minore sbalzo avrebbe teoricamente effetto anche sulle piccole...

Comunque nulla vieta una TA con sbalzo molto limitato (basti vedere una vecchia 128 )
 
modus72 ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Non capisco però il "blocco del ponte" in rilascio
Trasferimento di carico sull'anteriore, il posteriore si alleggerisce.
si ma non in misura tale da perdere aderenza a meno di non essere in discesa con il pavè bagnato
anzi escludendo casi particolari ti direi che si alleggerisce di più il posteriore di una ta che già di suo è più leggero.
 
saturno_v ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
uhm a vedere le quote non direi. Le tp hanno meno sbalzo davanti e quindi passi più lunghi a pari lunghezza esterna

Si ma il minore sbalzo non si traduce automaticamente in spazio sfruttabile dato che hai il motore messo per lungo (con il cambio)

Ad esempio la mia auto ha un passo inferiore rispetto ad una Serie 5 (lunghezza uguale) ma lo spazio interno e' lo stesso

E poi il minore sbalzo avrebbe teoricamente effetto anche sulle piccole...

Comunque nulla vieta una TA con sbalzo molto limitato (basti vedere una vecchia 128 )
la mogliemobile è una A con sbalzo come quello della 128 e difatti ha tanto spazio. Il problema dello sbalzo però è in qualche modo collegato anche ai crash test ed alle tecniche per superarli. Osserva ad esempio quello -enorme- della Delta.
Comunque è una cosa di cui sono abbastanza sicuro Perchè tempo fa guardavo molte prove. A pari dimensioni esterne un tp offriva generalmente più spazio utile interno in senso di lunghezza.
 
la coda parte in rilascio anche su una comunissima utilitaria, figuriamoci su una berlina, solo che con una ta senza controlli elettronici viene più semplice riprenderla mentre con una tp ci si gira e basta. ma ad oggi c'è l'elettronica che corregge la traiettoria.
 
Back
Alto