<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Toyota Auris Hybrid Touring Sports | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Toyota Auris Hybrid Touring Sports

jho29 ha scritto:
Tantissimi auguri.. Ottima scelta!! A me dovrebbe arrivare fra qualche giorno.. Una domanda vorrei fare?? Ma una volta arrivata in concessionaria quanti giorni ci vogliono per l ' immatricolazione??!!

Di solito, un paio lavorativi.
 
jho29 ha scritto:
Tantissimi auguri.. Ottima scelta!! A me dovrebbe arrivare fra qualche giorno.. Una domanda vorrei fare?? Ma una volta arrivata in concessionaria quanti giorni ci vogliono per l ' immatricolazione??!!

La mia è arrivata in concessionaria di lunedì, sono andato a pagarla il giorno stesso con assegno, e l'ho ritirata il lunedì dopo (cioè ieri).
M'han detto che se paghi con assegno ci vogliono 5 giorni per "vederlo", e il sabato non consegnano: non mi è sembrato il caso di protestare, per 2o 3 giorni in più.
 
signo2000 ha scritto:
jho29 ha scritto:
Tantissimi auguri.. Ottima scelta!! A me dovrebbe arrivare fra qualche giorno.. Una domanda vorrei fare?? Ma una volta arrivata in concessionaria quanti giorni ci vogliono per l ' immatricolazione??!!

La mia è arrivata in concessionaria di lunedì, sono andato a pagarla il giorno stesso con assegno, e l'ho ritirata il lunedì dopo (cioè ieri).
M'han detto che se paghi con assegno ci vogliono 5 giorni per "vederlo", e il sabato non consegnano: non mi è sembrato il caso di protestare, per 2o 3 giorni in più.

Come sono le prime impressioni?
 
Ho avuto modo di testarla in autostrada, e ne sono entusiasta soprattutto per i consumi; a velocità costante (cruise a 130 di tachimetro) il c.d.b. indica 17,5 Km/l.
di negativo, (forse perchè provengo da un 2.8 TDI con 380 Nm di coppia) la lentezza con cui si riprende velocità dopo un rallentamento,
 
Beh il consumo in autostrada, se reale sembra buono, certo provenendo da un auto diversa e più potente la differenza si nota.. La mia vecchia auto è una tedesca 2.0 tdi 143 cv, e penso che in autostrada anche io notero' differenze.. Ma penso che l'ibrido è una filosofia di vita completamente diversa nel vivere l'auto.. Niente fretta, molto relax..
 
3tnhybrid ha scritto:
Come sono le prime impressioni?

Come ho già scritto, vengo da una Multipla a metano per cui adesso mi sembra di stare su un altro pianeta.
Dotazioni eccezionali (ho la versione lounge), bella linea, comodità, .....

Una cosa che ho notato è che se in partenza si vuole rimanere in elettrico bisogna avere il piede più che leggero, diciamo che ad un semaforo non conviene.....

Invece, e lo chiedo a chi ce l'ha già, non capisco come mai in retromarcia non si attiva automaticamente il sensore: cioè, automaticamente si attiva la telecamera, c'è il cicalino, ma avvicinandomi all'ostacolo non si infittisce la frequenza: per farlo, devo schiacciare il tasto "P)))" e dopo i cicalini sono 2: quello di prima, costante, ed il nuovo che invece si infittisce avvicinandomi all'ostacolo.
 
signo2000 ha scritto:
Invece, e lo chiedo a chi ce l'ha già, non capisco come mai in retromarcia non si attiva automaticamente il sensore: cioè, automaticamente si attiva la telecamera, c'è il cicalino, ma avvicinandomi all'ostacolo non si infittisce la frequenza: per farlo, devo schiacciare il tasto "P)))" e dopo i cicalini sono 2: quello di prima, costante, ed il nuovo che invece si infittisce avvicinandomi all'ostacolo.

In effetti, il cicalino della retro è del tutto superfluo ed inficia l'efficacia dei sensori, creando una sovrapposizione oltremodo fastidiosa. Si può far disinserire il cicalino della retro all'assistenza, e lo consiglierei decisamente.
 
Un saluto a tutti, e vi faccio i complimenti per la scelta.
Volevo chiedervi se con un'auto ibrida dovesse capitare di essere fermi in autostrada in una galleria o al sole d'estate oppure con la pioggia freddo ecc...., quindi con i servizi accesi,cosa succede?
Mi rendo conto che sono casi limite ma possono capitare.
Mi rifaccio alla conversazione precedente ma sinceramente non capito. :D
 
Succede che se l'auto ce la fa a fare quello che gli si chiede di fare con la sola batteria il motore resta spento altrimenti si accende.

Ciao.
 
jho29 ha scritto:
Beh il consumo in autostrada, se reale sembra buono, certo provenendo da un auto diversa e più potente la differenza si nota.. La mia vecchia auto è una tedesca 2.0 tdi 143 cv, e penso che in autostrada anche io notero' differenze.. Ma penso che l'ibrido è una filosofia di vita completamente diversa nel vivere l'auto.. Niente fretta, molto relax..

Confermo! E' una filosofia di vita completamente diversa. Quando sei al volante di un'autovettura ibrida, non vai in cerca delle accelerazioni mozzafiato, e neppure ti vien voglia di cercarle. Ti cambia semplicemente il modo di guidare ti trasmette un senso di rilassatezza, che le prestazioni da supercar, sono l'ultima cosa che pensi di trovare. (scusate il giro di parole)
 
3tnhybrid ha scritto:
jho29 ha scritto:
Beh il consumo in autostrada, se reale sembra buono, certo provenendo da un auto diversa e più potente la differenza si nota.. La mia vecchia auto è una tedesca 2.0 tdi 143 cv, e penso che in autostrada anche io notero' differenze.. Ma penso che l'ibrido è una filosofia di vita completamente diversa nel vivere l'auto.. Niente fretta, molto relax..

Confermo! E' una filosofia di vita completamente diversa. Quando sei al volante di un'autovettura ibrida, non vai in cerca delle accelerazioni mozzafiato, e neppure ti vien voglia di cercarle. Ti cambia semplicemente il modo di guidare ti trasmette un senso di rilassatezza, che le prestazioni da supercar, sono l'ultima cosa che pensi di trovare. (scusate il giro di parole)

Anche se constatando i rilevamenti, non ci saranno prestazioni da super car, ma comunque sempre molto soddisfacenti degne della maggior parte delle medie, ma sempre con consumi nettamente migliori. Correggetemi se sbaglio. :D
 
margh.69 ha scritto:
3tnhybrid ha scritto:
jho29 ha scritto:
Beh il consumo in autostrada, se reale sembra buono, certo provenendo da un auto diversa e più potente la differenza si nota.. La mia vecchia auto è una tedesca 2.0 tdi 143 cv, e penso che in autostrada anche io notero' differenze.. Ma penso che l'ibrido è una filosofia di vita completamente diversa nel vivere l'auto.. Niente fretta, molto relax..

Confermo! E' una filosofia di vita completamente diversa. Quando sei al volante di un'autovettura ibrida, non vai in cerca delle accelerazioni mozzafiato, e neppure ti vien voglia di cercarle. Ti cambia semplicemente il modo di guidare ti trasmette un senso di rilassatezza, che le prestazioni da supercar, sono l'ultima cosa che pensi di trovare. (scusate il giro di parole)

Anche se constatando i rilevamenti, non ci saranno prestazioni da super car, ma comunque sempre molto soddisfacenti degne della maggior parte delle medie, ma sempre con consumi nettamente migliori. Correggetemi se sbaglio. :D

Se consideriamo le prestazioni, quelle dell'Auris sono paragonabili alla concorrenza (come dicevamo, diesel seg.C 105/120 cv), con consumi migliori in generale (per i costi, bisogna tener presente il minor prezzo del gasolio).
Come giustamente si diceva, quello che cambia è il modo di guidare, laddove, con l'ibrida, si sfrutta sempre la fluidità e la scorrevolezza, in un trend avulso dall'accelerata frenetica o dalla marcia "a singhiozzo".
 
renexx ha scritto:
In effetti, il cicalino della retro è del tutto superfluo ed inficia l'efficacia dei sensori, creando una sovrapposizione oltremodo fastidiosa. Si può far disinserire il cicalino della retro all'assistenza, e lo consiglierei decisamente.

Ieri leggevo il libretto delle istruzioni: si può disinnescare il cicalino anche da soli, c'è una procedura apposta, praticamente si può scegliere di impostare un solo bip appena innescata la retro: sto decidendo ancora se farlo o meno, penso di sì cmq, avere quei 2 cicalini sovrapposti è veramente fastidioso.

PS: il display con i consumi medi è bestiale, sto guidando come mio nonno per abbassarlo sempre di più, è una specie di sfida.
 
Con grande disappunto ho letto ieri sul libretto delle istruzioni che le gomme da 17'' non sono catenabili.

A Vs parere, se scelgo un paio di catene ultrasottili, tipo KONIG THULE CK-7 095 (create apposta per le auto con problema di spazio), dovrebbero andar bene comunque?
http://www.onestopmarket.it/prodotto.php?idp=65&lp=Catene+da+neve+CK-7+gruppo+095

Come verificarlo eventualmente? (Immagino che nella concessionaria dove l'ho comprata si attengano alla versione "ufficiale" della Toyota).
 
signo2000 ha scritto:
renexx ha scritto:
In effetti, il cicalino della retro è del tutto superfluo ed inficia l'efficacia dei sensori, creando una sovrapposizione oltremodo fastidiosa. Si può far disinserire il cicalino della retro all'assistenza, e lo consiglierei decisamente.

Ieri leggevo il libretto delle istruzioni: si può disinnescare il cicalino anche da soli, c'è una procedura apposta, praticamente si può scegliere di impostare un solo bip appena innescata la retro: sto decidendo ancora se farlo o meno, penso di sì cmq, avere quei 2 cicalini sovrapposti è veramente fastidioso.

Ho provato leggere nelle istruzioni, ma per farlo, bisogna recarsi presso un concessionario che, con apposita attrezzatura, si disattiva il cicalino della retromarcia (cosa che chiederò con il primo controllo dei 1500Km)

Conosci eventualmente la procedura per poterlo disattivare?
 
Back
Alto