<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> SUV in declino | Page 14 | Il Forum di Quattroruote

SUV in declino

Sarebbe da chiederlo a quelli che comprano IL Golf...

Io faccio fatica ad attribuire il genere maschile alle auto.
Da quanto è uscita l'Alfa Romeo Stelvio ho sentito LA Stelvio,LO Stelvio e IL Stelvio.
Per me le auto sono tutte femmine.

Anche la scelta del nome La Ferrari mi ha lasciato un po' perplesso.
In pratica che se la compra dovrebbe dire "Guarda ho comprato la La Ferrrari...":emoji_thinking:
 
Io faccio fatica ad attribuire il genere maschile alle auto

Davvero non si è capito a che tipologia di utente mi riferivo?

ho sentito LA Stelvio,LO Stelvio e IL Stelvio.

L'ultimo era impiegato all'Accademia della Crusca, suppongo....

Per me le auto sono tutte femmine.

Pure per me, ma SUV, pick-up e furgoni non sono femminili. E non sono nemmeno auto, a ben guardare.
 
Non mi sono spiegato... Non sono contrario ai limitatori, sono contrario alle potenze ribassate quanto basta per raggiungere i mitici 130 e non oltre, come diceva Grillo nei suoi spettacoli. Avere un motore simile impone di accelerare lentissimamente e raggiungere i 130 dopo alcuni km dal lancio, andare in crisi se si affrontano salite, tanto peggio con AC e carichi per le vacanze, non riuscire ad effettuare sorpassi in tempi brevi a discapito della sicurezza. Io stesso tengo velocità decisamente inferiori a quelle previste dal codice. Ma ho almeno un po' di kw di riserva. In questi giorni mi sto volutamente perdendo per stradine ogni giorno diverse nella lomellina e nella fraschetta. Adoro guidare in mezzo ai campi, boschi, attraversare piccoli ponti secondari, giocare tra sterzo ed acceleratore col motore che sonnecchia e ascoltare musica di qualità o informazione... ma sapere di poter scalare in seconda per sorpassare un mezzo agricolo in 3 o 4 s al massimo è decisamente preferibile. Proprio in questi tragitti mi è venuta voglia di un pick-up come se fossi un allevatore dell'Oklahoma o un contadino irlandese...
Il Grillo-Man (Il motivo per cui lo chiamo così te lo dico in privato) dovrebbe dire meno sciocchezze e capire che non tutti viviamo in Città e che, assieme alla mia famiglia e molte altre persone secondo il luogo comune "che servono per fare le corse", che le prestazioni sono inutili e deleterie. Prendo per esempio le auto di famiglia (con tuo permesso): Il Berlingo: Con il suo antiquato e pigro motore (e storico, perché ultimo motore Diesel atmosferico a iniezione indiretta costruito da PSA, il DW8 1,9L 69 CV), per non essere un intralcio sono costretto, con motore caldo, a cambiare sui 2500/3000 RPM. Su certe salite ripide (in particolare quella che porta su alla casa in cui abitavano i miei nonni paterni) sono costretto a prendere la rincorsa e, in entrata in autostrada o per sorpassare, sono costretto a farlo urlare pure sui 4000. Tutto questo per un motore che spinge un furgoncino a velocità max 140 Km/h, 10Km/h in più di quello che vorrebbe Grillo. La musica è cambiata dopo 8 anni con l'arrivo della Clio Grigia grazie alla variante intermedia del 1.5 DCI (86 CV). Grazie alle maggiori prestazioni le salite le affronto con maggiore facilità, l'autostrada viene sopportata meglio (Certo sarebbe bello avere sei marce, ma ce l'avevano quelle con la variante del K9K da 110 CV che hanno mia zia sul suo Capture, una mia cugina e il suo fidanzato con la loro A180 CDI e un mio amico con il suo Qashqai). Proprio per le elevate prestazioni, i miei dicevano (e dicono ancora) che con la Clio Grigia bisogna stare attenti, però piace molto. I miei genitori dicono che sono sufficienti, per andare a trovare i loro amici nel Ferrarese e uno degli ex compagni di addestramento di mio padre in Alto Adige, Il Berlingo e la Clio Bianca. Magari sono riuscito a convincerli a usare la Grigia, oltre per maggiore cavalleria,perché è l'unica auto ad avere il regolatore/limitatore di velocità.
 
Ma come fai a saperlo tu??
Chi ti dice che il SUV che vedi oggi in città con il solo conducente a bordo domani non sia in montagna carico di persone e bagagli?
E poi chi stabilisce cosa voglia dire aver bisogno? La distinzione tra necessario e superfluo è relativa... Poche decine di anni fa, per molti, una 500 era già il lusso, adesso vediamo bene che macchine guidiamo. La comodità stessa, entro un certo limite, è necessaria, oltre è superflua, ma questo limite è soggettivo. Quindi come puoi tu dire che una persona abbia bisogno o no di un tipo di macchina?
Chissà come mai non sento mai muovere accuse di inutilità alle spider, che costano e consumano come i SUV, ma caricano solo due persone e pochissimi bagagli. Però con quelle ha il divertimento alla guida! Certo, un parametro che determina l'utilità di un'auto e che interessa a tutti...
Ti faccio un esempio: io, come ho già scritto, ho una GLK 220 cdi 4 matic (tra l'altro con i tanto odiati (o invidiati?) cerchi da 20") e un mio amico una SLK 200 kompressor: prezzi di acquisto simili, consumi paragonabili... Ognuno trae le sue conclusioni su quale delle due sia la più o meno utile...
Un mio amico (che non vedo da un bel po') ha il Pick up (L200) e abita in città. L'ha preso perché ha una casa in montagna e poi, anche lui, organizza eventi. Nel cassone (coperto) potevano finirci anche casse per l'amplificazione.
 
Io direi che i Pick up sono una regressione in fatto di stabilità e manovrabilità: Dietro non ci sono sospensioni automobilistiche (McPherson, Multilink, Bracci tirati, ecc.), ma potrebbe esserci un assale rigido con le preistoriche balestre proprio per sopportare maggiore massa.


Si stanno evolvendo,il navara ha mulilink

 
Che lo sterzo sia leggero è un conto,ma ormai fanno delle rotonde grandi quanto un piatto da pizza che se le prendi in maniera leggermente allegra anche con una vettura normale (con assetto e altezza da terra normali) viene da star male per il rollio.
Con un veicolo alto più di 2 metri penso che la sensazione di essere prossimi al ribaltamento sia ampiamente alla portata della maggior parte dei guidatori smaliziati.

60d84eac30dd422dbb81823e45dfa4a3.gif


Si ma ragazzi io non so che gente conosciate voi ma se parlate con un qualcuno che fa fuoristrada davvero NeSSUno vi parla di come va su strada o di rotonde. Si guida da cassone su strada e si usa come va usato. Cioè se uno con l'hilux prende una rotonda forte è decelebrato e gli andrebbe ritirata la patente
 
sulle navi da crociera sono il primo a essere a favore di norme più stringenti, e non del bruciare olio pesante in acque internazionali, per quanto riguarda le consegne amazon si inseriscono nel trasporto merci, inquina di più una consegna fatta da un corriere che consegna qualcosa a ogni porta o ogni persona che riceve qualcosa che prende la sua macchina e va a comprarlo? e l´aereo, mi sembra inutile dirlo, risponde alla necessità di spostarsi rapidamente su lunghe distanze, non c´è alternativa, sulle piccole distanze si prende il treno...la tav è molto vantaggiosa attualmente...nel caso dei suv si parla di riduzione di emissioni a costo zero, perchè non rinunci a nulla se non a una stupida moda...(e io comunque spesso mi muovo con un aereo senza motore...quindi su quello non puoi dirmi molto :emoji_stuck_out_tongue_closed_eyes:)
La gente dovrebbe capire che andando lontano per spendere di meno è più deleterio che andare nel negozio (o supermercato) vicino e spendere di più perché i soldi che vengono usati in più per un prodotto vicino erano i soldi del carburante per andare a prendere quello lontano. Ma il problema è che certi prodotti non si trovano vicino a noi.
 
Si ma ragazzi io non so che gente conosciate voi ma se parlate con un qualcuno che fa fuoristrada davvero NeSSUno vi parla di come va su strada o di rotonde. Si guida da cassone su strada e si usa come va usato. Cioè se uno con l'hilux prende una rotonda forte è decelebrato e gli andrebbe ritirata la patente

Io ho qualche dubbio sul fatto che o possessori di pickup da città siano prudenti,anche perchè almeno a vederli pare che non si siano mai avventurati su strade non asfaltate.
 
Io faccio fatica ad attribuire il genere maschile alle auto.
Da quanto è uscita l'Alfa Romeo Stelvio ho sentito LA Stelvio,LO Stelvio e IL Stelvio.
Per me le auto sono tutte femmine.

Anche la scelta del nome La Ferrari mi ha lasciato un po' perplesso.
In pratica che se la compra dovrebbe dire "Guarda ho comprato la La Ferrrari...":emoji_thinking:
no per me ci sono macchine anche maschi...lo stelvio, il pandino, il golf, il serie 1, il classe A...ma è una cosa del tutto personale
 
Io ho qualche dubbio sul fatto che o possessori di pickup da città siano prudenti,anche perchè almeno a vederli pare che non si siano mai avventurati su strade non asfaltate.


Si ma non è un.discorso che ha senso per noi. Un pick up ha una destinazione d'uso,una sw un.altro e un suv un altro ancora. Lo sbaglio è rendere comprabili da tutti sti mezzi qui. Non è un mezzo da usare come una clio. È logico che in rotonda si ribalta e se mi dite che girano pazzi sui pick up mi inquieto. Quelli che vedo io li vedo trattoreggiare di qua e di là e chi vuole tirare marce compra qualcosa di diverso.
 
Back
Alto