<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> SUV in declino | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

SUV in declino

Uno dei motivi per cui spesso mi infurio con quelli che sparano sciocche sentenze tipo "che ne capiscono gli Americani di auto dato che la meta' del mercato sono Pick-Up" e' che non hanno roprio idea della realta' da queste parti....il Pick-Up per molti serve e spesso mi piacerebe averne uno io piccolino per certi lavori
I Pick-Up sono piu; utili dei crossover e di certi SUV.....
Il fatto che molti qui li comprano non significa che non abbiano pure altre auto...

20181110_094134_resized_d5ffe67c4b596fd426244fd6b2ff0dae3224555b.jpg

Impressionante, la Mazda sembra un'auto giocattolo...
 
il sudare è un problema della stessa persona che decide di indossarli e non reca danno a alcuno, i suv consumano e inquinano più di auto normali, creando danno a tutta la collettività, così come traffico nelle città. Tante cose sono vietate perchè dannose per la collettività. se il problema è la comodità di essere seduti meno vicini a terra un furgone o una monovolume sono alti e comodi quanto un suv, senza la deleteria e insensata luce da terra, e, pur consumando come un suv, hanno l´innegabile vantaggio di avere molto più spazio interno di qualunque suv e quindi un oggettivo vantaggio. quello che contesto del suv sono il consumo e peso maggiori a fronte di identico spazio interno. Non si può negare che sia una scelta di moda pura e semplice
Vengo da due sw (oltre che svariate city car e due/tre volumi in quasi 36 anni di guida legale), ora ho un suv, e leggo tanti luoghi comuni in quello che scrivi:
1) maggiori consumi: purtroppo sono dovuti in buona parte a quel stramaledetto cambio automatico che mi sono dovuto far forza di accettare (mai più automatico, a costo per la prossima auto di prendere un suv 2wd), ma ti garantisco che mi costa meno il maggior consumo di benzina che non il carrozziere per rifare una volta l'anno scudi e brancardi. Se tu giri sempre su strade asfaltate e contestualmente non devi mai salire sui marciapiedi, buon per te, io non mi trovo né nella prima né nella seconda condizione, ma non posso prendere anche una terza auto da città;
2) che una sw ed un suv normale (non parlo di suv coupé) abbiano la stessa volumetria interna è una balla colossale, a meno di non credere al complotto delle scie chimiche o di non usare i piedi per la sw ed il metro per il suv riposrtando solo i valori numerici senza le unità di misura;
3) sugli ingombri urbani, tra i 4 e 60 di una sw ed i 4 e 60 di un suv non vedo che differenza ci sia (tra l'altro il mio è largo 1 e 79 mentre la maggior parte delle sw di segmento D oramai viaggia attorno agli 1 e 85 di larghezza e la lungheza è in crescita dai 4 e 60 ai 4 e 70, vedasi futura C-Klasse SW). Aggiungo che la visibilità in manovra di un suv tradizionale e squadrato è fantastica e incconcepibile per chi è abituato ad una sw;
4) i monovolume hanno solo la seduta alta, ma sono bassi da terra e quindi per me del tutto inutili (oltre a provocarmi flatulenze varie che sono non meno inquinanti delle emissioni allo scarico)

Comunque hai ragione, il prossimo sarà un Ducato 4x4, così le anime belle no-suv staranno serene e felici :)

https://www.omnifurgone.it/reviews/297332/fiat-ducato-4x4-prova-su-strada/
 
ma sapere di poter scalare in seconda per sorpassare un mezzo agricolo in 3 o 4 s al massimo è decisamente preferibile.

Quello dei mezzi agricoli è un problema di spazi, più che di tempi. Sono larghi due metri e mezzo e parecchio lunghi (per non parlare delle macchine da raccolta che superano ampiamente i tre metri e viaggiano con la scorta tecnica), se sei su una strada stretta e tortuosa puoi anche avere la Tesla, ma non è che ci fai poi molto di più rispetto alla Punto a catrame in dotazione a mia figlia. Il problema si pone un po' meno con i trattori omologati secondo la nuova Mother Regulation europea che sblocca i 60 km/h, e ci vanno anche se il codice della strada non lo permette. Qui da me c'è un grosso impianto di trattamento rifiuti che tra l'altro ha diversi biodigestori, e c'è sempre un nutrito movimento di carribotte che trasportano il digestato per lo spargimento sui campi (a proposito di rinnovabili e sostenibilità.....), e vanno via tranquillamente come i camion....
 
maggiori consumi: purtroppo sono dovuti in buona parte a quel stramaledetto cambio automatico

Su questo ho la sensazione che sia più legato al tipo di cambio che all'automatismo in se. Il doppia frizione (ma anche i convertitori moderni, credo), se programmato con la testa e non coi piedi, non dovrebbe consumare più del manuale, non ne ha motivo. Sul CVT nei transitori ho una lontana esperienza con la Punto, ed effettivamente beveva come un muratore sul tetto, ma era anche un cinghia metallica di vent'anni fa.....
 
Su questo ho la sensazione che sia più legato al tipo di cambio che all'automatismo in se. Il doppia frizione (ma anche i convertitori moderni, credo), se programmato con la testa e non coi piedi, non dovrebbe consumare più del manuale, non ne ha motivo. Sul CVT nei transitori ho una lontana esperienza con la Punto, ed effettivamente beveva come un muratore sul tetto, ma era anche un cinghia metallica di vent'anni fa.....

Si, secondo me Mauro e' un po' "traumatizzato" dall'esperienza del CVT...semplicemente pestifero, mai e poi mai...
 
i suv consumano e inquinano più di auto normali,

Detto così, semplicemente non è vero.

traffico nelle città

Anche questo non è vero. I SUV sono solo più alti delle berline di provenienza, ma l'impronta a terra è anche minore rispetto alle wagon di pari segmento. Che poi ci siano dei perfetti cafoni che ne fanno un uso "disinvolto", è un altro discorso.
 
Detto così, semplicemente non è vero.

Mah dipende, nella maggior parte dei casi è vero. Provo però a fare due esempi per spiegarmi meglio.
Chi sceglie una Captur piuttosto che una Clio senza motivi che ne giustificano l'acquisto, per forza di cose consumerà di più.
Chi compra la Captur, al posto della quale avrebbe preso la Modus, se fosse in vendita ancora, allora a mio parere non ci sono differenza importanti.
A livello urbano tutti i discorsi scritti prima sono corretti. A livello autostradale / extraurbano credo una sw abbia un'aerodinamica, sia cx che superficie frontale che permetta consumi leggermente migliori di un SUV pari segmento.
 
a pari condizioni, sia in regime variabile, per effetto della massa da accelerare, che a regime di crociera per resistenza aerodinamica. in regime stazionario sono paritetiche... se questo intendevi.

No, intendevo che la categoria SUV comprende sia la Captur sia la Urus, e sono abbastanza sicuro che un Grand Cherokee diesel consumi meno di una Golf R....
 
Back
Alto