<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Stellantis ha chiesto ai suoi operai italiani di andare a lavorare in Serbia | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Stellantis ha chiesto ai suoi operai italiani di andare a lavorare in Serbia

Scusa ma non fare anche tu come pigreco.
Non ho scritto che la mia famiglia è così ma che non tutte le famiglie sono come quella del mulino bianco.
Dire sarà così la tua è da maleducati quindi direi di evitare.

Sono l'unico che conosce persone che non vanno d'accordo ma stanno comunque insieme per i figli o per motivi economici?
Dai se ci dobbiamo raccontare le favole...
Io conosco un ragazzo che in realtà tanto ragazzo non è perché ha 35 anni che guadagna poco e vive coi genitori con cui la convivenza non è il massimo della vita.
Immaginate di essere degli adulti che lavorano da 10 anni ma di non guadagnare abbastanza per comprare una casa e di vivere coi genitori che vi trattano ancora come se foste ragazzini.
In un contesto simile se vi offrissero di andare a lavorare all'estero non pensereste io ci provo tanto peggio di così non potrà essere?
Sono una strettissima minoranza per fortuna.

Però mi sa che hai preso il caso sbagliato, dipende quanto sia svogliato il ragazzo, probabilmente magari vorrebbe anche andare a vivere da solo ma dato che guadagna poco non lo fa.
Però a vivere dai tuoi, butto lì, anche con 1000 euro vivi discretamente, hai pochissime spese.
Di sicuro non 5 mesi all'estero non metti da parte abbastanza per poter vivere da solo negli anni a venire. Quindi meglio che trovi un lavoro pagato meglio qui se il suo obiettivo è uscire dal nido.
 
Imho stiamo discutendo sul niente.
Chi è felice qui non accetterà e se avrà il sentore che rifiutando potranno lasciarlo a casa inizierà a guardarsi intorno per cercare un altro lavoro.
Detto tra noi ci sono anche quelli che invece non ci pensano nemmeno a cercare un altro lavoro perché magari prendono la cassa integrazione e nel frattempo fanno qualche lavoretto in nero e stanno bene così.
Chi prenderà in considerazione la cosa probabilmente non ha figli piccoli o magari non è proprio sposato.
Magari qui vive in affitto quindi penserà pagare un affitto qui o la non mi cambia nulla.
 
Immaginate di essere degli adulti che lavorano da 10 anni ma di non guadagnare abbastanza per comprare una casa e di vivere coi genitori che vi trattano ancora come se foste ragazzini.
MIa madre dipende da me, non posso assentarmi per giorni consecutivi, sono minimo due ore al giorno, di più nei weekend h24 se non sta ben... senza di me dovrebbe come minimo avere una badante part time, o nada rein una struttura... eppure ancora mi fa la paternale se tossisco e vado in moto... i genitori non smetteranno mai di esserlo anche qulora lei avesse 100 anni ed io 80... che il Cielo li conservi tutti (INPS permettendo).
 
Imho stiamo discutendo sul niente.
Chi è felice qui non accetterà e se avrà il sentore che rifiutando potranno lasciarlo a casa inizierà a guardarsi intorno per cercare un altro lavoro.
Detto tra noi ci sono anche quelli che invece non ci pensano nemmeno a cercare un altro lavoro perché magari prendono la cassa integrazione e nel frattempo fanno qualche lavoretto in nero e stanno bene così.
Chi prenderà in considerazione la cosa probabilmente non ha figli piccoli o magari non è proprio sposato.
Magari qui vive in affitto quindi penserà pagare un affitto qui o la non mi cambia nulla.
Si hai ragione.

Sta di fatto che è quasi tragicomico che Stellantis produca in una fabbrica dove già costa meno produrre e che pensa di pagare la gente locale pure poco e quindi non trova abbastanza personale quindi la soluzione è importare nepalesi.
Che devi formare e poi torneranno indietro? E ricominci da capo.
Però i nepalesi non bastano quindi chiedi agli italiani in cassa di andare la mezzo anno pagando paga italiana, vitto e extra, quindi rimettendoci in guadagno.
Assurdo. Forse pensando di produrre più auto al giorno, quindi dividendo i costi su più auto, non dico che sarebbe stato meglio produrla in Italia (dove faremo la 500 termica che costa bene o male uguale) ma almeno in Slovacchia dove fanno la C3.
 
MIa madre dipende da me, non posso assentarmi per giorni consecutivi, sono minimo due ore al giorno, di più nei weekend h24 se non sta ben... senza di me dovrebbe come minimo avere una badante part time, o nada rein una struttura... eppure ancora mi fa la paternale se tossisco e vado in moto... i genitori non smetteranno mai di esserlo anche qulora lei avesse 100 anni ed io 80... che il Cielo li conservi tutti (INPS permettendo).

Scusa ma cosa centra?
Vogliamo parlare di quanti figli si occupano dei genitori anziani e quanti invece se ne sbattono?
Dai bisogna secondo me essere capaci di andare un minimo oltre le proprie idee e riuscire ad ammettere l'idea che qualcosa che per noi sarebbe inaccettabile,impossibile, insopportabile per altri potrebbe essere fattibile.
Io alla favola che tutti sono felici e attaccati alla propria terra e alla propria famiglia non credo.
C'è chi appena può prende baracca e burattini e se ne va seguendo il proprio istinto.
I cervelli che vanno all'estero sono tutti senza famiglia?
Eppure nessuno gli fa la paternale se se ne vanno.
 
Scusa ma cosa centra?
C'entra perchè un genitore non smette di esserlo e di trattariti da figlio, neanche se hai quasi 60 anni, guadagni centomila euro all'anno e sei dirigente, ceo o astronauta... se vivi con loro (anche sporadicamente) tendono sempre a fare i genitori, anche al tuo amico che ha 35 anni e convivve forzatamente.
 
C'è molta differenza tra la Serbia urbana e quella rurale, direi più che non quella tra una città del Nord Italia ed un paesino del nostro profondo Mezzogiorno. E Kragujevac non è il massimo della vita. per svariati motivi. Ma se ci vai per alcuni mesi per tirare su un po' di soldi (e magari ti fai pure qualche straordinario), considerando anche che a meno di due ore d'auto sei nel centro di Belgrado (per un fine settimana ad esempio), non mi pare che sia una condanna alla Caienna. Ripeto, con mille euro al mese ci vivi da papa e pure meglio, te ne restano mille netti dalla trasferta più la paga piena: tra l'80% della paga con un massimale di 1.400 LORDI mensili (la CIG non dà l'80% del RAL, c'è un massimale) e la paga piena più diciamo 1.000 euro al netto delle spese per te, uno è libero di scegliere.
 
La proposta si rivolge in particolare a chi oggi si trova in regime di solidarietà, offrendo condizioni economiche di rilievo: stipendio pieno, un’indennità giornaliera di circa 70 euro che include il vitto, e la possibilità di maturare esperienza internazionale.
Quindi conferme che praticamente hai pasto spesato ma non l'alloggio.


Beh, se i pasti sono spesati già è come se fossero abbastanza di più. Con quei 70 al giorno (che sono netti e per 30 gg./mese come detto) devi pagare allora solo un affitto, i trasporti interni al luogo (ma qualcuno potrebbe forse andarci in auto), le varie e l'eventuale svago. Più l'aereo o il treno ogni 45 gg.. Quindi di sicuro avanza qualcosa. Il tutto "fino a 5 mesi", cioè non necessariamente 5 mesi.

Come è stato detto si potrebbe fare, ma dipende anche da altre variabili, come l'età, l'avere o meno una famiglia (con il necessario consenso), la disponibilità a viaggiare e soprattutto ad andare in un Paese come la Serbia.
 
Ultima modifica:
C'è da chiedersi perchè là non trovino persone e le devono importare....

Quando Fiat fece gli stabilimenti al sud c'era un codazzo che.....altro che Nepalesi....e chi lavorava in Fiat era un privilegiato....oggi?



Gia'

:emoji_thumbsup::emoji_v::emoji_ok_hand:

E, ancor prima, quando ci fu bisogno al Nord
( dagli anni del boom )
Si trasferirono centinaia di migliaia di persone,
e per lo piu' contadini....
Che non avevano mai visto un macchinario oltre il tornio
 
C'è molta differenza tra la Serbia urbana e quella rurale, direi più che non quella tra una città del Nord Italia ed un paesino del nostro profondo Mezzogiorno. E Kragujevac non è il massimo della vita. per svariati motivi. Ma se ci vai per alcuni mesi per tirare su un po' di soldi (e magari ti fai pure qualche straordinario), considerando anche che a meno di due ore d'auto sei nel centro di Belgrado (per un fine settimana ad esempio), non mi pare che sia una condanna alla Caienna. Ripeto, con mille euro al mese ci vivi da papa e pure meglio, te ne restano mille netti dalla trasferta più la paga piena: tra l'80% della paga con un massimale di 1.400 LORDI mensili (la CIG non dà l'80% del RAL, c'è un massimale) e la paga piena più diciamo 1.000 euro al netto delle spese per te, uno è libero di scegliere.
Non comprendo perché se con 1000 euro vivi bene, fatichino a trovare dipendenti locali pagandoli 800 euro.
Alzare un po' la proposta? Oppure manca proprio manovalanza con un minimo di qualifica?
 
Beh, se i pasti sono spesati già è come se fossero abbastanza di più. Con quei 70 al giorno (che sono netti e per 30 gg./mese come detto) devi pagare allora solo un affitto, i trasporti interni al luogo (ma qualcuno potrebbe forse andarci in auto), le varie e l'eventuale svago. Più l'aereo o il treno ogni 45 gg.. Quindi di sicuro avanza qualcosa. Il tutto "fino a 5 mesi", cioè non necessariamente 5 mesi.

Come è stato detto si potrebbe fare, ma dipende anche da altre variabili, come l'età, l'avere o meno una famiglia (con il necessario consenso), la disponibilità a viaggiare e soprattutto ad andare in un Paese come la Serbia.
Sono d'accordo con la conclusione. Tieni conto che i pasti avrebbero spostato di poco la variabile, perché immagino che mangiare (ti faranno mangiare alla mensa aziendale) in loco fuori dall'azienda costi moltissimo, specie se riesci a farti tu la spesa. Però imho quasi sempre meglio avere la mensa se spesata.
 
Sono d'accordo con la conclusione. Tieni conto che i pasti avrebbero spostato di poco la variabile, perché immagino che mangiare (ti faranno mangiare alla mensa aziendale) in loco fuori dall'azienda costi moltissimo, specie se riesci a farti tu la spesa. Però imho quasi sempre meglio avere la mensa se spesata.

Però per "pasti" forse intendono anche la colazione e la cena (con scontrini), o forse no. Sarebbe da verificare.
 
Beh, se i pasti sono spesati già è come se fossero abbastanza di più. Con quei 70 al giorno (che sono netti e per 30 gg./mese come detto) devi pagare allora solo un affitto, i trasporti interni al luogo (ma qualcuno potrebbe forse andarci in auto), le varie e l'eventuale svago. Più l'aereo o il treno ogni 45 gg.. Quindi di sicuro avanza qualcosa. Il tutto "fino a 5 mesi", cioè non necessariamente 5 mesi.

Come è stato detto si potrebbe fare, ma dipende anche da altre variabili, come l'età, l'avere o meno una famiglia (con il necessario consenso), la disponibilità a viaggiare e soprattutto ad andare in un Paese come la Serbia.
Il primo rientro dopo 45 giorni è a carico dell'azienda, secondo l'articolo de Il Post linkato in apertura del 3d
 
Back
Alto