-Logan- ha scritto:
Per riportare la discussione in-topic, volevo aggiungere:
-queste benedette luci supplementari io le ho viste su qualche fuoristrada duro e puro una volta ogni morte di papa, al massimo su qualche camion
-qualcuno sa le motivazioni che ci sono dietro alla legge italiana di non usare i fendi di notte? E perchè in sostituzione degli anabbaglianti? Dico, essendo gli anabbaglianti direzionati anch'essi verso il basso, non dovrebbe essere scongiurato il riflesso sul "muro" di nebbia?
Se poi pensiamo che alcune auto montano i fendi nei fari tradizionali (penso a punto II serie o golf IV) la cosa mi lascia perplesso...
-cosa sono i faretti supplementari che si vedono su alcune mini montati come optional? Faretti supplementari o fendi montati in una posizione strana?
Francamente, ho smesso da molto tempo di provare a capire la
ratio dietro le leggi italiane.
Di fatto, gli anabbaglianti vanno ABBASTANZA bene, ma i fendinebbia di solito riescono a illuminare meglio il bordo strada e a dare una migliore percezione dell'andamento della stessa. Dico di solito perche' con certe nebbie sono inutili tanto quanto.
I fendi, col fascio a ventaglio inclinato in basso, piu' che altro servono appunto a percepire meglio il bordo strada e la segnaletica orizzontale. Che siano montati in basso, o nei gruppi ottici multifunzione, funzionano sempre allo stesso modo.
Una volta erano a luce gialla, che riesce a penetrare meglio nella nebbia, o comunque a dare miglior contrasto, ma oggi sono bianchi come tutte le altre luci.
Di fatto, diciamo che sono si' utili, ma fan quel che possono.
Ci sarebbero tecnologie molto piu' avanzate prontamente disponibili per vedere nella nebbia, come le camere termiche.
La Raytheon ne commercializzava una con proiezione Head Up Display direttamente sovrimpressa alla scena visibile attraverso il parabrezza, a un costo decisamente accessibile, intorno ai 3000 $.
Se consideriamo che oggi un navigatore satellitare integrato puo' costare 1500 ?, il prezzo e' decisamente accessibile, specie proporzionato ai vantaggi che se ne traggono.
I faretti che si trovano sulle vecchie mini, in numero di due o spesso quattro, erano proprio luci aggiuntive, con lo scopo di illuminare sia in profondita' che ai lati.
Spesso toccava modificare l'impianto elettrico a causa del carico di tutta quella roba.
Sull'attuale Mini, non saprei. Non li ho mai visti accesi.
Hella e Lucas fanno dei bellissimi proiettori omofocali che offrono una visibilita' eccezionale (e fanno l'abbronzatura a chiunque li puntiate...)
Hella produce anche luci di curva addizionali, sia statiche che dinamiche, e sul sito ci sono anche i riferimenti normativi relativi al montaggio.
Qui potete vedere la differenza notevole tra un fendinebbia e un proiettore di profondita' (abbagliante) addizionale:
http://www.hella.com/produktion/HellaIT/WebSite/MiscContent/Download/Drivers/P_Lightdistribution_2007_IT.pdf