<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Spegnete quei Fari Fendinebbia! | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

Spegnete quei Fari Fendinebbia!

-Logan- ha scritto:
...Per quanto riguarda il discorso fendi, non posso che condividere quello che hai detto, ed infatti attualmente i fendi sono usati da molte auto come luci di svolta...

A volte ho come l'impressione di avere dei deja vu -_-

Non solo l'Ibiza, ma anche Bravo, Punto, Golf, diverse Mercedes, ecc, ecc, utilizzano i fendi come luci di svolta...

Non avendo i fendinebbia sull'auto che guido abitualmente non posso però controllare se e dove ci siano differenze di illuminazione tra abbaglianti e fendinebbia all'interno della curva.
 
-Logan- ha scritto:
Non avendo i fendinebbia sull'auto che guido abitualmente...
... ti è appena stato dimostrato che sei in imminente pericolo di vita, in quanto impossibilitato a visualizzare correttamente l'interno delle curve a velocità inferiori a 20 Km/h (andando più forte non ti servirebbero comunque), ragion per cui ti è fatto obbligo di correre a farti installare un paio di luci di svolta (o, se non disponibili per la tua auto, almeno un bel paio di fendi da 21W) e di muoverti, anche, razza di pelandrone spericolato che non sei altro... :D

In alternativa potresti comprarne un paio già montati. Su una nuova auto. :lol:

(con tanto di luci diurne a led, magari, essendo anche queste ultime ormai indispensabili per non mettere inutilmente in pericolo se stessi e il prossimo).
 
E' stato appena dimostrato che i fendi sono utili in curva e non danno nessun fastidio, come si constata quotidianamente e come infatti ho constatato oggi stesso, (con tanto di fantomatico "riflesso sull'asfalto bagnato"). :lol:
Tutto il resto... e' noia.

Califano%20Gold.jpg


noia.jpg
 
99octane ha scritto:
E' stato appena dimostrato che i fendi sono utili in curva e non danno nessun fastidio
Davvero?!? :shock: E quando?

Devo essermelo perso tra una pubblicità che fa vedere luci di svolta profonde come anabbaglianti illuminare un passaggio pedonale immerso nell'oscurità (non sono tutti così, d'altronde? :twisted: ) e elucubrazioni su fendi con lampade da 21W (dell'esistenza dei quali su modelli di serie però non mi stato fatto ancora neanche UN esempio...). :rolleyes:

come si constata quotidianamente e come infatti ho constatato oggi stesso, (con tanto di fantomatico "riflesso sull'asfalto bagnato"). :lol:
E se lo dici tu... (che come è noto sei stato investito ufficialmente dal BIPM del ruolo di "metro di paragone" per il fastidio da abbagliamento in auto) COME si può solo PENSARE di dissentire? :D

Tutto il resto... e' noia.
O foia. Oppure, perché no, boria...
 
key-one ha scritto:
...Dimentichi però che il codice della strada ...
Il fatto che una cosa sia prescritta dal codice della strada non significa affatto, purtroppo, che essa sia automaticamente sensata o intelligente o equa, esattamente come accade, ancor più purtroppo, per il codice civile o penale.
Se così non fosse la grande maggioranza delle discussioni su questo forum mai sarebbe nata. Se così non fosse non ci sarebbero in giro tante persone notoriamente disoneste che però non sono formalmente perseguibili.

...dici che la colpa è del guidatore. E così in questo caso sei tu ad appellarti all'ovvio. Certo se il guidatore fosse seduto alla scrivania...
Non credo sia necessariamente negativo sottolineare le ovvietà; quello che non approvo è la pretesa, abbastanza diffusa, di farle passare per qualcosa di diverso.
Il paragone con la scrivania non mi sembra molto azzeccato. Il mio discorso in fin dei conti è molto semplice: se una persona normalmente dotata guida con attenzione e prudenza può vedere benissimo gli altri veicoli, di giorno, senza bisogno che questi accendano i fari notturni, esattamente come può vedere, ad esempio, i veicoli parcheggiati, gli animali, i pedoni e tutte quelle cose per le quali, almeno per il momento, non vige l'obbligo di illuminazione perenne. Viceversa, un guidatore disattento o scriteriato o mentalmente alterato non "vede" le cose neanche se illuminate, specie se tutte le cose sono ugualmente illuminate.

...perché non adottare anche un cicalino ... è evidente e ovvio che ciò sarebbe solo un gran casino in quanto i suoni si sovrapporrebbero...
Dal mio punto di vista non si tratta di un'iperbole paradossale, ma soltanto di una applicazione diversa dello stesso ragionamento (che a me sembra appunto paradossale) su cui si basa l'obbligo di luci notturne accese in pieno giorno.
I suoni si sovrapporrebbero, verissimo, rendendosi indistinguibili gli uni agli altri e dando origine ad un rumore di fondo dal quale potrebbe emergere solo un suono più forte, ma se tutti emettessero quel suono più forte si otterrebbe solo un più forte rumore di fondo. Analogamente, se un veicolo tra tanti ha i fari accesi lo si nota immediatamente (come accadeva , ad esempio, quando anni fa alcune moto tenevano il faro acceso), mentre se tutti i veicoli hanno i fari accesi si ottiene un "rumore" luminoso di fondo ecc. ecc.
Il discorso cambia, è vero, quando ad esempio non c'è traffico e arriva un solo veicolo che, con i fari accesi, potrebbe essere notato in anticipo. La stessa identica cosa, però, si può dire del cicalino: se devi attraversare la strada ed arriva un veicolo, il cicalino potrebbe senza alcun dubbio fartelo sentire in anticipo (specie se magari sei distratto) e salvarti la vita. Questa però, come tu stesso sembri pensare, non è una buona ragione per obbligare tutti a strombazzare in continuazione. Ti faccio inoltre notare che l'idea "paradossale" del cicalino obbligatorio sempre e comunque è già una realtà: basta pensare a tutti quei veicoli che emettono suoni di frequenza fastidiosissima (per farsi sentire meglio, è ovvio...) per tutto il tempo in cui rimane innestata la retromarcia, allietando a dismisura l'esistenza di coloro che hanno la fortuna di trovarsi nei paraggi e magari di doverci restare tutto il giorno.

...i fendi dei modelli più recenti sono stati già da tempo resi inoffensivi...
Qui si torna ad un punto già discusso. Secondo me inoffensivi non vuol dire "non fastidiosi", esattamente come "non dannosi per i timpani" non significa non dannosi per il sistema nervoso, esattamente come "legale" non significa onesto.
 
I fendinebbi accesi aiutano moltissimo in caso di percorsi tortuosi , il cono di luce ai lati della strada permette di guidare con maggiore sicurezza , basta non abusarne
 
marimasse ha scritto:
key-one ha scritto:
...Dimentichi però che il codice della strada ...
Il fatto che una cosa sia prescritta dal codice della strada non significa affatto, purtroppo, che essa sia automaticamente sensata o intelligente o equa, esattamente come accade, ancor più purtroppo, per il codice civile o penale.
Se così non fosse la grande maggioranza delle discussioni su questo forum mai sarebbe nata. Se così non fosse non ci sarebbero in giro tante persone notoriamente disoneste che però non sono formalmente perseguibili.

...dici che la colpa è del guidatore. E così in questo caso sei tu ad appellarti all'ovvio. Certo se il guidatore fosse seduto alla scrivania...
Non credo sia necessariamente negativo sottolineare le ovvietà; quello che non approvo è la pretesa, abbastanza diffusa, di farle passare per qualcosa di diverso.
Il paragone con la scrivania non mi sembra molto azzeccato. Il mio discorso in fin dei conti è molto semplice: se una persona normalmente dotata guida con attenzione e prudenza può vedere benissimo gli altri veicoli, di giorno, senza bisogno che questi accendano i fari notturni, esattamente come può vedere, ad esempio, i veicoli parcheggiati, gli animali, i pedoni e tutte quelle cose per le quali, almeno per il momento, non vige l'obbligo di illuminazione perenne. Viceversa, un guidatore disattento o scriteriato o mentalmente alterato non "vede" le cose neanche se illuminate, specie se tutte le cose sono ugualmente illuminate.

...perché non adottare anche un cicalino ... è evidente e ovvio che ciò sarebbe solo un gran casino in quanto i suoni si sovrapporrebbero...
Dal mio punto di vista non si tratta di un'iperbole paradossale, ma soltanto di una applicazione diversa dello stesso ragionamento (che a me sembra appunto paradossale) su cui si basa l'obbligo di luci notturne accese in pieno giorno.
I suoni si sovrapporrebbero, verissimo, rendendosi indistinguibili gli uni agli altri e dando origine ad un rumore di fondo dal quale potrebbe emergere solo un suono più forte, ma se tutti emettessero quel suono più forte si otterrebbe solo un più forte rumore di fondo. Analogamente, se un veicolo tra tanti ha i fari accesi lo si nota immediatamente (come accadeva , ad esempio, quando anni fa alcune moto tenevano il faro acceso), mentre se tutti i veicoli hanno i fari accesi si ottiene un "rumore" luminoso di fondo ecc. ecc.
Il discorso cambia, è vero, quando ad esempio non c'è traffico e arriva un solo veicolo che, con i fari accesi, potrebbe essere notato in anticipo. La stessa identica cosa, però, si può dire del cicalino: se devi attraversare la strada ed arriva un veicolo, il cicalino potrebbe senza alcun dubbio fartelo sentire in anticipo (specie se magari sei distratto) e salvarti la vita. Questa però, come tu stesso sembri pensare, non è una buona ragione per obbligare tutti a strombazzare in continuazione. Ti faccio inoltre notare che l'idea "paradossale" del cicalino obbligatorio sempre e comunque è già una realtà: basta pensare a tutti quei veicoli che emettono suoni di frequenza fastidiosissima (per farsi sentire meglio, è ovvio...) per tutto il tempo in cui rimane innestata la retromarcia, allietando a dismisura l'esistenza di coloro che hanno la fortuna di trovarsi nei paraggi e magari di doverci restare tutto il giorno.

...i fendi dei modelli più recenti sono stati già da tempo resi inoffensivi...
Qui si torna ad un punto già discusso. Secondo me inoffensivi non vuol dire "non fastidiosi", esattamente come "non dannosi per i timpani" non significa non dannosi per il sistema nervoso, esattamente come "legale" non significa onesto.

1) Leggendo bene il mio intervento ( e per intero) emerge chiaramente che non mi attacco al codice della strada in quanto esso sia salvatore sempre e comunque di tutti gli automobilisti. Ma faccio solo una similitudine......come il codice della strada prescrive di rallentare prima degli incroci -cosa ovvia ,ma che deve essere prescritta- ,così un veicolo con fari ,o luci diurne ancora meglio ,accesi è più visibile -cosa ovvia,ma efficace- e quindi, a mio avviso ,ma confortato da molti tecnici della circolazione e della percezione visiva, vale la pena di prescriverlo ,come in effetti ha fatto Lunardi nel 2002.
2) Se non ti piace il paragone della scrivania te ne potrei fare anche altri ,ma il discorso rimane il medesimo : a parità di abilità ,in senso automobi = listico ,sanitario , psicologico ecc ecc , alcuni presidii migliorano la guida. Se la tua insofferenza agli ausilii della buona guida dovesse per assurdo
trovare un qualche riscontro reale verrebbe abolita : a) quasi tutta la segnaletica orizzontale -il buon guidatore sa tenere la direzione anche senza-
b) il terzo stop - al buon guidatore bastano e avanzano due- c) i catarifrangenti sui guard-rails - il buon guidatore segue la strada da sè- e cose di questo genere.
3) ho già scritto che le onde luminose unite si propagano in linea retta , a differenza di quelle sonore e quindi conferiscono "tracciabilità" alla circolazione anche se piuttosto intensa : vedere foto notturne -con diaframma aperto e tempi lunghi- per credere :shock:
Mentre una pluralità di fonti sonore non sincronica impressiona caoticamente i nostri nervi uditivi. :hunf:
4) Il cicalino di retromarcia -se limitato ai veicoli pesanti e comunque con scarsa visibilità posteriore in servizio urbano- avrà pure frequenza fastidiosissima e scassa-anima , sempre molto meno però dell'investimento di vecchiette ,ciclisti ,carrozzelle ,distratti ,animali ecc. ecc. Anche perchè l'ululato delle sirene che interverrebbero è nondimeno ,e anzi in sovrappiù,
di frequenza pessima e disarmonica per gli abitanti e astanti e passanti :D
5) "Inoffensivo" è un'iperbole la quale per sua natura comprende anche i gradi minori e quindi "il fastidioso" sotteso,che tu continui ad affermare ,ma che non è nel reale.
Sommessi saluti
 
Mi spiegate perchè di recente mi è capitato di vedere una buona percentuale di Matiz con i fendi accesi (tra l'altro neanche troppo deboli di intensità... anzi!).
Tanto ormai li regalano anche sulle macchinette tipo le Ligier & Co. tantovale accenderli no?
Stamattina poi a Roma c'era una nebbia... pensate che io SENZA fendinebbia sono riuscito ad arrivare in ufficio lo stesso ;) pensate un po'...
Dai accendiamo tutto.... facciamo festa.... ;)
 
key-one ha scritto:
...non mi attacco al codice della strada in quanto esso sia salvatore sempre e comunque...
Infatti io, che ho letto bene e per intero, non ho detto questo.

...un veicolo con fari ,o luci diurne ancora meglio ,accesi è più visibile -cosa ovvia, ma efficace...
Non capisco il "ma". La cosa è ovvia e quindi, ovviamente, è efficace. Esattamente come tante altre lo sarebbero. Tu stesso affermi che il cicalino della retromarcia previene il verificarsi dell'investimento di vecchiette, ciclisti, carrozzelle, distratti, animali ecc. ecc. Anche questa è una cosa ovvia, così come un cicalino perenne senza alcun dubbio, in certe circostanze (ad esempio, come ho detto, singolo veicolo in arrivo, senza pluralità di fonti sonore non sincronica), potrebbe salvare la vita a più di qualcuno. O tu ti senti di escludere categoricamente questa ipotesi? Considerare sopportabile il cicalino di retromarcia e invece esagerato il cicalino universale è una cosa soggettiva, in qualche modo anche figlia dei tempi. Non molti anni fa chi viaggiava con i fari notturni accesi di giorno era mediamente considerato un pirla e addirittura era passibile di contravvenzione. Eravamo tutti irresponsabili pirati della strada?
Non credo. Il fatto è che la soglia si alza a mano a mano che aumentano le dosi, così come accade ad esempio con l'assunzione di certe sostanze.
...verrebbe abolita : a) quasi tutta la segnaletica orizzontale...
Beh, guarda caso, negli ultimi anni abbiamo proprio assistito ad una inarrestabile proliferazione della linea continua, che viene messa ormai praticamente ovunque.
Un'altra forma di applicazione dello stesso... principio: "male non fa". Con il risultato che, se si dovesse rispettare tale segnaletica con rigore, praticamente mai si potrebbe sorpassare, nemmeno i trattori o le biciclette.

...i catarifrangenti sui guard-rails...
I catarifrangenti si illuminano quando vengono colpiti dalla luce dei fari, rendendo l'ostacolo più visibile solo quando serve, ovvero al buio e al sopraggiungere di un veicolo.

..."Inoffensivo" è un'iperbole la quale per sua natura comprende anche i gradi minori e quindi "il fastidioso" sotteso ... che non è nel reale.
Chiedo scusa, ma non ho davvero capito il senso di quest'ultima frase.
 
marimasse ha scritto:
key-one ha scritto:
...non mi attacco al codice della strada in quanto esso sia salvatore sempre e comunque...
Infatti io, che ho letto bene e per intero, non ho detto questo.

...un veicolo con fari ,o luci diurne ancora meglio ,accesi è più visibile -cosa ovvia, ma efficace...
Non capisco il "ma". La cosa è ovvia e quindi, ovviamente, è efficace. Esattamente come tante altre lo sarebbero. Tu stesso affermi che il cicalino della retromarcia previene il verificarsi dell'investimento di vecchiette, ciclisti, carrozzelle, distratti, animali ecc. ecc. Anche questa è una cosa ovvia, così come un cicalino perenne senza alcun dubbio, in certe circostanze (ad esempio, come ho detto, singolo veicolo in arrivo, senza pluralità di fonti sonore non sincronica), potrebbe salvare la vita a più di qualcuno. O tu ti senti di escludere categoricamente questa ipotesi? Considerare sopportabile il cicalino di retromarcia e invece esagerato il cicalino universale è una cosa soggettiva, in qualche modo anche figlia dei tempi. Non molti anni fa chi viaggiava con i fari notturni accesi di giorno era mediamente considerato un pirla e addirittura era passibile di contravvenzione. Eravamo tutti irresponsabili pirati della strada?
Non credo. Il fatto è che la soglia si alza a mano a mano che aumentano le dosi, così come accade ad esempio con l'assunzione di certe sostanze.
...verrebbe abolita : a) quasi tutta la segnaletica orizzontale...
Beh, guarda caso, negli ultimi anni abbiamo proprio assistito ad una inarrestabile proliferazione della linea continua, che viene messa ormai praticamente ovunque.
Un'altra forma di applicazione dello stesso... principio: "male non fa". Con il risultato che, se si dovesse rispettare tale segnaletica con rigore, praticamente mai si potrebbe sorpassare, nemmeno i trattori o le biciclette.

...i catarifrangenti sui guard-rails...
I catarifrangenti si illuminano quando vengono colpiti dalla luce dei fari, rendendo l'ostacolo più visibile solo quando serve, ovvero al buio e al sopraggiungere di un veicolo.

..."Inoffensivo" è un'iperbole la quale per sua natura comprende anche i gradi minori e quindi "il fastidioso" sotteso ... che non è nel reale.
Chiedo scusa, ma non ho davvero capito il senso di quest'ultima frase.

Scusa il ritardo nella risposta ,ma ho avuto un po' da fare.
1) Un cicalino "perenne" -come i loculi del cimitero? :D :D- non servirebbe a nulla per il semplice fatto che il rumore del motore ,il fruscio aereodinamico e il rombo del rotolamento pneumatici sono già più che sufficienti a rendere localizzabile mediante il senso dell'udito un veicolo e quindi un cicalino "perenne" farebbe solo ridere ,oltre ad elevare la soglia dei Db emessi dai veicoli. Quindi escludo che aumentare il rumore possa salvare qualche vita.
Mentre il tuo paradosso rischia di trasformarsi in realtà per i veicoli a trazione completamente elettrica ,per i quali i tecnici stanno studiando appositi diffusori acustici ,che riproducano il rumore del motore ,per evitare che il silenzio uccida!
2) Le nuove generazioni dicono,in tono ironico e scherzoso "inchiavabile" per dire (anche) inguardabile ,io ho detto sempre in tono ironico e scherzoso
,riferendomi ai fendi, inoffensivi ,per intendere non solo che non uccidono nessuno ,ma anche che non danno fastidio a nessuno.Questo è il senso della frase di prima.Ciao
 
key-one ha scritto:
...il rumore del motore, il fruscio aerodinamico e il rombo del rotolamento pneumatici sono già più che sufficienti a rendere localizzabile mediante il senso dell'udito un veicolo e quindi un cicalino "perenne" farebbe solo ridere...
Potrei facilmente ribattere dicendo che la luce del giorno è già più che sufficiente a rendere visibile mediante il senso della vista un veicolo e quindi le luci notturne perennemente accese fanno ridere. La logica è praticamente la stessa.
A me sembra che il rumore del motore e il rotolamento delle gomme siano spesso e volentieri impercettibili, specie se il veicolo è un'automobile che arriva in ultima marcia a bassa velocità; analogamente, credo che il fruscio aerodinamico (che non a caso si chiama fruscio) sia facilmente neutralizzabile da un po' di vento. Se poi un pedone magari chiacchiera...
Quindi mi sembra davvero azzardata l'affermazione categorica:
...escludo che aumentare il rumore possa salvare qualche vita...
anche perché ben poche persone hanno un senso dell'udito in piena efficienza.

Questo non significa affatto, però, che io sia favorevole all'introduzione di un qualche dispositivo in questo senso, così come non sono favorevole agli assordanti cicalini sempre e comunque attivi per tutto il tempo in cui è inserita la retromarcia, indipendentemente dalle circostanze (del tutto analoghi, in linea di principio, all'azionamento intermittente del clacson durante la marcia normale), proprio perché la sagoma e il rumore di un mezzo in manovra sono e devono essere più che sufficienti a renderlo localizzabile.

Sempre che, ovviamente, si supponga che chi deve sentire o vedere il veicolo sia attento.
Se invece partiamo dal presupposto che anche la più distratta o incosciente o imbranata delle persone debba sentire e vedere il veicolo in arrivo o in manovra, allora ecco che segnali luminosi e acustici mai saranno bastanti: ci saranno sempre degli incidenti in cui si potrà dire che qualcuno "avrebbe potuto essere" salvato se ci fosse stata una segnalazione (luminosa o acustica o altro) più vistosa. Il che, unito alla tanto assurda quanto gettonata frase "se anche una sola vita può essere salvata" ecc. ecc., ci porta logicamente a scendere gradualmente in quel pozzo senza fondo che sempre meno mi entusiasma.
 
Non per prolungare inutilmente una discussione che ha già dispiegato ampiamente tutti i suoi risvolti e lati. Però mi sembra di aver già detto che in certe condizioni di luce i veicoli risultano non perfettamente visibili anche in pieno giorno : sotto gli alberi ,all'ombra dei palazzi ,per non parlare di quando il cielo è nuvoloso e l'auto è verniciata antracite o all'imbrunire e qiuindi,in quei casi, i fari accesi danno non solo la posizione del veicolo ,ma impressionano "inconsciamente" la retina umana conferendole la dimensione del movimento e quindi della direzione .E ,a meno di non soffrire di fotofobia psicologica , gli anabbaglianti ,o ancor meglio le luci diurne a led, non presentano controindicazioni di sorta.
Diverso è ,ovviamente, il discorso ridicolo di un cicalino permanente che sarebbe oltretutto coperto dal rumore -come già spiegato- del motore ,dell'aereodinamica e del rotolamento pneumatici. Tanto è vero che per i veicoli elettrici si sta studiando di riprodurre elettronicamente -gli stessi e non altri- rumori delle auto a motore a scoppio ,giudicate evidentemente le più efficienti per quanto riguarda la localizzazione acustica. Se no gli esperti adotterebbero -chessò- il barrito sintetico dell'elefante o il richiamo del cammello innamorato o lo squittio del porcospino del deserto :D :D :D
Diverso il caso del cicalino di retromarcia per mezzi pesanti che muovendosi a ridottissima velocità e circondati dai rumori del traffico -poichè come già detto le onde sonore a differenza di quelle luminose non si propagano in linea retta- rendono praticamente inudibili tali veicoli in manovra e quindi in condizioni nelle quali l'operatore o autista è impossibilitato -lui- a vedere . Pace e bene.
 
key-one ha scritto:
...mi sembra di aver già detto che in certe condizioni di luce...
Diciamo allora, in conclusione, che tu consideri molto vistose delle "differenze" che invece a me lo sembrano molto meno, visto che in linea di principio si tratta sempre dello stesso identico... ragionamento.
In certe condizioni di luce, in certe condizioni di rumore, in certe condizioni di contesto e così via, una certa cosa può senza dubbio, ovviamente, rivelarsi utile ed anche, perché no, capace di prevenire brutti avvenimenti, rendendosi in tal modo ragionevolmente sopportabile anche nei propri vari effetti collaterali.
Questo però non è automaticamente un buon motivo per rendere quella certa cosa obbligatoria per tutti, sempre ed ovunque. Si potrebbero fare innumerevoli esempi, non solo in ambito stradale, tutti accomunati da questa stessa "logica".

Poi uno può trovare fastidiosa una cosa e non fastidiosa o addirittura gradevole un'altra, mentre un altro può avere opinioni del tutto opposte. A maggior ragione, ciò di per sé non rende automaticamente sensata alcuna delle due cose. C'è chi non sopporta l'abbaiare ininterrotto dei cani del vicino ma considera del tutto sopportabile, per il vicino, il baccano dei propri figli che "giocano"; fatto sta che nessuno dei due si comporta in maniera educata.

Rispetto ovviamente il tuo punto di vista (pur non riuscendo proprio ad approvarlo), anche perché lo hai espresso senza toni aggressivi o sprezzanti, cosa che diventa ogni giorno più rara.
Inoltre non posso fare a meno di provare una certa sincera invidia, visto che tu, considerando accettabili e addirittura positive cose che per me sono profondamente assurde, vivi senza dubbio più serenamente.
 
Back
Alto