key-one ha scritto:
...Dimentichi però che il codice della strada ...
Il fatto che una cosa sia prescritta dal codice della strada non significa affatto, purtroppo, che essa sia automaticamente sensata o intelligente o equa, esattamente come accade, ancor più purtroppo, per il codice civile o penale.
Se così non fosse la grande maggioranza delle discussioni su questo forum mai sarebbe nata. Se così non fosse non ci sarebbero in giro tante persone notoriamente disoneste che però non sono formalmente perseguibili.
...dici che la colpa è del guidatore. E così in questo caso sei tu ad appellarti all'ovvio. Certo se il guidatore fosse seduto alla scrivania...
Non credo sia necessariamente negativo sottolineare le ovvietà; quello che non approvo è la pretesa, abbastanza diffusa, di farle passare per qualcosa di diverso.
Il paragone con la scrivania non mi sembra molto azzeccato. Il mio discorso in fin dei conti è molto semplice: se una persona normalmente dotata guida con attenzione e prudenza può vedere benissimo gli altri veicoli, di giorno, senza bisogno che questi accendano i fari notturni, esattamente come può vedere, ad esempio, i veicoli parcheggiati, gli animali, i pedoni e tutte quelle cose per le quali, almeno per il momento, non vige l'obbligo di illuminazione perenne. Viceversa, un guidatore disattento o scriteriato o mentalmente alterato non "vede" le cose neanche se illuminate, specie se tutte le cose sono ugualmente illuminate.
...perché non adottare anche un cicalino ... è evidente e ovvio che ciò sarebbe solo un gran casino in quanto i suoni si sovrapporrebbero...
Dal mio punto di vista non si tratta di un'iperbole paradossale, ma soltanto di una applicazione diversa dello
stesso ragionamento (che a me sembra appunto paradossale) su cui si basa l'obbligo di luci notturne accese in pieno giorno.
I suoni si sovrapporrebbero, verissimo, rendendosi indistinguibili gli uni agli altri e dando origine ad un rumore di fondo dal quale potrebbe emergere solo un suono più forte, ma se tutti emettessero quel suono più forte si otterrebbe solo un più forte rumore di fondo. Analogamente, se
un veicolo tra tanti ha i fari accesi lo si nota immediatamente (come accadeva , ad esempio, quando anni fa alcune moto tenevano il faro acceso), mentre se
tutti i veicoli hanno i fari accesi si ottiene un "rumore" luminoso di fondo ecc. ecc.
Il discorso cambia, è vero, quando ad esempio non c'è traffico e arriva un solo veicolo che, con i fari accesi, potrebbe essere notato in anticipo. La stessa identica cosa, però, si può dire del cicalino: se devi attraversare la strada ed arriva
un veicolo, il cicalino potrebbe senza alcun dubbio fartelo sentire in anticipo (specie se magari sei distratto) e salvarti la vita. Questa però, come tu stesso sembri pensare,
non è una buona ragione per obbligare tutti a strombazzare in continuazione. Ti faccio inoltre notare che l'idea
"paradossale" del cicalino obbligatorio sempre e comunque è
già una realtà: basta pensare a tutti quei veicoli che emettono suoni di frequenza fastidiosissima (per farsi sentire meglio, è ovvio...) per tutto il tempo in cui rimane innestata la retromarcia, allietando a dismisura l'esistenza di coloro che hanno la fortuna di trovarsi nei paraggi e magari di doverci restare tutto il giorno.
...i fendi dei modelli più recenti sono stati già da tempo resi inoffensivi...
Qui si torna ad un punto già discusso. Secondo me inoffensivi
non vuol dire "non fastidiosi", esattamente come "non dannosi per i timpani" non significa non dannosi per il sistema nervoso, esattamente come "legale" non significa onesto.