<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Spegnete quei Fari Fendinebbia! | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Spegnete quei Fari Fendinebbia!

99octane ha scritto:
MOD: una foto piu' grande non l'hai trovata?
Ho cercato una versione + piccola, senza trovarla. Sorry. Di solito cerco accuratamente di restare nei "confini".
Scusa se sono stato "rude" ... questo mi fa ricordare in altri forum c'e' un accrocchio che fa il 'resize' automaticamente ... chissa' cosa si puo' fare qui ...
 
Per riportare la discussione in-topic, volevo aggiungere:

-queste benedette luci supplementari io le ho viste su qualche fuoristrada duro e puro una volta ogni morte di papa, al massimo su qualche camion

-qualcuno sa le motivazioni che ci sono dietro alla legge italiana di non usare i fendi di notte? E perchè in sostituzione degli anabbaglianti? Dico, essendo gli anabbaglianti direzionati anch'essi verso il basso, non dovrebbe essere scongiurato il riflesso sul "muro" di nebbia?
Se poi pensiamo che alcune auto montano i fendi nei fari tradizionali (penso a punto II serie o golf IV) la cosa mi lascia perplesso...

-cosa sono i faretti supplementari che si vedono su alcune mini montati come optional? Faretti supplementari o fendi montati in una posizione strana?
 
99octane ha scritto:
Quello che hai scritto e' chiarissimo e il suo significato ben poco edificante e' ovvio per chiunque conosca l'italiano. :rolleyes:
E come tutti scrivo da dietro un monitor, ma non approfitto della cosa per andare a dire che spaccherei i fari a questo e quello. ;)
Massì, diciamocelo, è inutile negare l'evidenza: sono un criminale incallito e passo le notti in mezzo ai boschi, mazzetta tra i denti, a caccia di chiunque osi accendere anche solo le luci di cortesia per trovare i maledetti profilattici... :lol:

Il resto del tuo discorso e' sullo stesso tenore, dunque inutile replicare.
A me sembra più che altro molto comodo non farlo, ma va bene lo stesso.

E non insisterò oltre sul tema, poiché è noto a molti che "a lavar la testa al ciuco si spreca tempo, acqua e sapone" ed io ho tra l'altro cose ben più importanti che la tua catechizzazione cui dedicarmi, come ad esempio finire di raccogliere i meloni maturi su farmville prima che marciscano... Ragion per cui abbandono felice il campo e ti lascio godere di ognuna delle tue granitiche convinzioni.

Un solo cruccio mi resta: su tutte le (poche) auto che conosco o ho avuto la fortuna di guidare le luci di posizione, targa e frecce laterali sono da 5W, le luci anabbaglianti e i fendi sono da 55W e gli abbaglianti sono da 60W. Gli unici posti dove vengono impiegate lampade da 21W sono: frecce anteriori e posteriori, retronebbia, retromarcia e stop (singola o bifilamento 5/21w quando fa anche da luce di posizione). Ora... mi chiedevo: non è che ti andrebbe di indicarmi, che so, un paio di modelli tra le MIRIADI di auto che come è noto al resto dell'universo, montano di serie fendi da 21W? Faresti un'opera buona, e aiutando un povero ignorante cominceresti anche a dare una qualche credibilità alle tue affermazioni. :rolleyes:

Se invece non ti va, non importa. Capirò. ;)
 
key-one ha scritto:
[

xfari2.jpg


Quoto. I fendinebbia non danno fastidio a nessuno, anzi a volte aiutano -anche in mancanza di nebbia of course- a vedere meglio i bordi della strada , ad accorgersi di buche profonde sulla carreggiata o a vedere meglio con la pioggia, oltre ad essere preziosi in caso di anabbagliante fuori uso a migliorare la percezione della sagoma dell'auto a chi procede in senso opposto.
Spegnete invece i retronebbia ,specie su macchine nuove come la mia, perchè -in assenza di foschia fitta of course- risultano veramente accecanti ,soprattutto quando piove.Saluti e .....Hasta la vista senores :lol:

Hehehe... i fari a lanterna.
Le prime auto (e motociclette) avevano fari all'acetilene.
E quelli SI' che davano "fastidio"... E' come guardare il sole... :lol:
Altro che xeno!
 
leolito ha scritto:
99octane ha scritto:
MOD: una foto piu' grande non l'hai trovata?
Ho cercato una versione + piccola, senza trovarla. Sorry. Di solito cerco accuratamente di restare nei "confini".
Scusa se sono stato "rude" ... questo mi fa ricordare in altri forum c'e' un accrocchio che fa il 'resize' automaticamente ... chissa' cosa si puo' fare qui ...

Eh, non ne ho idea. Non e' il mio settore e non conosco affatto le tecnologie per i forum, se non in modo molto molto sommario. :(
 
-Logan- ha scritto:
Per riportare la discussione in-topic, volevo aggiungere:

-queste benedette luci supplementari io le ho viste su qualche fuoristrada duro e puro una volta ogni morte di papa, al massimo su qualche camion

-qualcuno sa le motivazioni che ci sono dietro alla legge italiana di non usare i fendi di notte? E perchè in sostituzione degli anabbaglianti? Dico, essendo gli anabbaglianti direzionati anch'essi verso il basso, non dovrebbe essere scongiurato il riflesso sul "muro" di nebbia?
Se poi pensiamo che alcune auto montano i fendi nei fari tradizionali (penso a punto II serie o golf IV) la cosa mi lascia perplesso...

-cosa sono i faretti supplementari che si vedono su alcune mini montati come optional? Faretti supplementari o fendi montati in una posizione strana?

Francamente, ho smesso da molto tempo di provare a capire la ratio dietro le leggi italiane.
Di fatto, gli anabbaglianti vanno ABBASTANZA bene, ma i fendinebbia di solito riescono a illuminare meglio il bordo strada e a dare una migliore percezione dell'andamento della stessa. Dico di solito perche' con certe nebbie sono inutili tanto quanto.
I fendi, col fascio a ventaglio inclinato in basso, piu' che altro servono appunto a percepire meglio il bordo strada e la segnaletica orizzontale. Che siano montati in basso, o nei gruppi ottici multifunzione, funzionano sempre allo stesso modo.
Una volta erano a luce gialla, che riesce a penetrare meglio nella nebbia, o comunque a dare miglior contrasto, ma oggi sono bianchi come tutte le altre luci.
Di fatto, diciamo che sono si' utili, ma fan quel che possono.
Ci sarebbero tecnologie molto piu' avanzate prontamente disponibili per vedere nella nebbia, come le camere termiche.
La Raytheon ne commercializzava una con proiezione Head Up Display direttamente sovrimpressa alla scena visibile attraverso il parabrezza, a un costo decisamente accessibile, intorno ai 3000 $.
Se consideriamo che oggi un navigatore satellitare integrato puo' costare 1500 ?, il prezzo e' decisamente accessibile, specie proporzionato ai vantaggi che se ne traggono.

I faretti che si trovano sulle vecchie mini, in numero di due o spesso quattro, erano proprio luci aggiuntive, con lo scopo di illuminare sia in profondita' che ai lati.
Spesso toccava modificare l'impianto elettrico a causa del carico di tutta quella roba.
Sull'attuale Mini, non saprei. Non li ho mai visti accesi.
Hella e Lucas fanno dei bellissimi proiettori omofocali che offrono una visibilita' eccezionale (e fanno l'abbronzatura a chiunque li puntiate...)
Hella produce anche luci di curva addizionali, sia statiche che dinamiche, e sul sito ci sono anche i riferimenti normativi relativi al montaggio.
Qui potete vedere la differenza notevole tra un fendinebbia e un proiettore di profondita' (abbagliante) addizionale:
http://www.hella.com/produktion/HellaIT/WebSite/MiscContent/Download/Drivers/P_Lightdistribution_2007_IT.pdf
 
key-one ha scritto:
...I fendinebbia non danno fastidio a nessuno...
Capisco il punto di vista. Proprio per ciò continuo a considerare fortemente soggettiva questa affermazione, oltre che poco consistente quando pronunciata da chi per primo usa i fendinebbia in maniera creativa.

...anzi a volte aiutano - anche in mancanza di nebbia... - a vedere meglio i bordi della strada , ad accorgersi di buche profonde sulla carreggiata o a vedere meglio con la pioggia...
Appunto.
Non vedo cosa ci dovrebbe essere di sorprendente nel fatto che accendere fanali supplementari faccia "vedere meglio". Mi riesce difficile immaginare una cosa più ovvia. Se alzo il volume dello stereo sento meglio la musica, se enfatizzo certe frequenze sento meglio la linea di basso che a me piace tanto; da qui però a sostenere "nessuno può essere infastidito da questa mia azione" c'è una bella differenza. Discorso analogo si potrebbe fare per mille altre cose.
Mi viene in mente, ad esempio, ciò che un genitore scrisse in un forum in cui alcuni si lamentavano di essere costretti a sopportare, in luoghi pubblici, prolungate urla e pianti sguaiati da parte di bambini i cui genitori nulla fanno in proposito; quell'illuminato signore diceva: "come si può non amare il gioioso pianto di un bambino?".
In altre parole: a nessuno possono dare fastidio le urla di un bambino...
In altre parole ancora: se vi danno fastidio le urla di un bambino siete voi ad avere un problema...

...Spegnete invece i retronebbia ... risultano veramente accecanti...
Credo faresti poca fatica a trovare qualcuno pronto a dirti che non è vero, che i retronebbia sono un elemento di sicurezza in più, che fanno percepire in anticipo la presenza di un veicolo (chi può negarlo?), che inducono a rispettare le distanze di sicurezza ecc. ecc.
 
marimasse ha scritto:
key-one ha scritto:
...Spegnete invece i retronebbia ... risultano veramente accecanti...
Credo faresti poca fatica a trovare qualcuno pronto a dirti che non è vero, che i retronebbia sono un elemento di sicurezza in più, che fanno percepire in anticipo la presenza di un veicolo (chi può negarlo?), che inducono a rispettare le distanze di sicurezza ecc. ecc.
Io son convinto invece che con le nuove luci a LED i fari posteriori siano cosi' potenti da rendere parzialmente inutile il retronebbia ... se non del tutto.
Chissa', forse in futuro ci sara qualche revisione delle norme in merito ....
 
leolito ha scritto:
Io son convinto invece che con le nuove luci a LED i fari posteriori siano cosi' potenti da rendere parzialmente inutile il retronebbia ... se non del tutto.
I led hanno un grosso limite nell'accentuata direzionalità del fascio luminoso prodotto: basta scostarsi di pochi gradi rispetto all'asse longitudinale del faro per vederne l'intensità degradata a livelli da lampada votiva...
Al retronebbia si chiede invece esattamente l'opposto, e cioè un fascio di intensità media (la lampada è la stessa degli stop) ma il più diffuso possibile.

Mi chiedo spesso invece cosa impedisca l'adozione di retronebbia lampeggianti (come quelli montati sulle F1 per intenderci), IMHO molto più efficaci, come dotazione standard per tutti i veicoli, motocicli compresi.

Chissa', forse in futuro ci sara qualche revisione delle norme in merito ....
Basterebbe rispettare quelle vigenti, che ne prescrivono l'uso in caso di nebbia e/o di scarsa visibilità, e avere il buon senso di spegnerlo quando ci si accorge che chi segue ha già percepito la nostra presenza, esaurendo il suo compito.
 
PanDemonio ha scritto:
I led hanno un grosso limite nell'accentuata direzionalità del fascio luminoso prodotto: basta scostarsi di pochi gradi rispetto all'asse longitudinale del faro per vederne l'intensità degradata a livelli da lampada votiva...
Veramente? Non ci avevo mai fatto caso ... thanks.
Peccato, perche' quando ci sei vicino i LED ti stendono, letteralmente ....

PanDemonio ha scritto:
Mi chiedo spesso invece cosa impedisca l'adozione di retronebbia lampeggianti (come quelli montati sulle F1 per intenderci), IMHO molto più efficaci, come dotazione standard per tutti i veicoli, motocicli compresi.
uh ... sei stato a cena dal ranocchio? :lol:
Li vedo i babbioni che abbiamo in giro, a farsi km e km di statale flashando altre vetture come un albero di natale, anche se hanno lasciato il banco di nebbia da un po' .... :D
 
leolito ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
I led hanno un grosso limite nell'accentuata direzionalità del fascio luminoso prodotto: basta scostarsi di pochi gradi rispetto all'asse longitudinale del faro per vederne l'intensità degradata a livelli da lampada votiva...
Veramente? Non ci avevo mai fatto caso ... thanks.
Peccato, perche' quando ci sei vicino i LED ti stendono, letteralmente ....
Se ti capita di stare dietro a una Passat o a una Golf plus, posizionati dietro a uno dei fari posteriori e controlla l'intensità rispetto a quello dell'altra estremità. C'è un abisso. ;)

PanDemonio ha scritto:
Mi chiedo spesso invece cosa impedisca l'adozione di retronebbia lampeggianti (come quelli montati sulle F1 per intenderci), IMHO molto più efficaci, come dotazione standard per tutti i veicoli, motocicli compresi.
uh ... sei stato a cena dal ranocchio? :lol:
L'unico modo per farmi sedere a un tavolo col ranocchio è servirmelo come secondo. :lol:

(PS - SOLO per octane: è una battuta, non sono un cannibale...)

Li vedo i babbioni che abbiamo in giro, a farsi km e km di statale flashando altre vetture come un albero di natale, anche se hanno lasciato il banco di nebbia da un po' .... :D
Basta collegare anche il retronebbia al cicalino che si attiva quando utilizziamo l'hazard, magari utilizzando anche per lui un interruttore luminoso e lampeggiante. Semplice ed efficace.... :rolleyes:
 
PanDemonio ha scritto:
Passat o a una Golf plus....
"Da me" non esistono proprio ;)

PanDemonio ha scritto:
Li vedo i babbioni che abbiamo in giro, a farsi km e km di statale flashando altre vetture come un albero di natale, anche se hanno lasciato il banco di nebbia da un po' .... :D
Basta collegare anche il retronebbia al cicalino che si attiva quando utilizziamo l'hazard, magari utilizzando anche per lui un interruttore luminoso e lampeggiante. Semplice ed efficace.... :rolleyes:
No, troppo logico.
Se gia' c'e' chi va in giro con specchietti retrovisori chiusi oppure con la freccia inserita per chilometri .... :rolleyes:
 
Back
Alto