precis ha scritto:Intendo i lunghi rettilinei extraurbani senza illuminazione, quando sopraggiungono auto a 70/100 all'ora, magari in "trenini" di 4 o 5 tutti rigorosamente coi fendi accesi. In lontananza già non mi sono simpatici, ma il fastidio, per me, è quando sono ormai vicini e in prossimità di incrocio, forse proprio per la direzione stessa dei fendinebbia che puntano in basso e fanno (un pò) di riflesso nell asfalto lucido (anche se asciutto).
A loro, in quelle condizioni, non so a cosa serva.![]()
Anche gli anabbaglianti puntano in basso. E con un fascio piu' focalizzato. Eppure non disturbano. Hanno anche un'angolo di incidenza inferiore, che comporta una superficie illuminata maggiore e un rimbalzo della luce piu' "piatto", dunque un'angolo di intersezione con la vista del conducente maggiore.
Eppure non disturbano.
I fendinebbia hanno una dispersione maggiore e un angolo di incidenza piu' marcato, ossia: gli effetti di riflesso rispetto agli anabbaglianti sono RIDOTTI e limitati a un'angolo piu' ridotto.
E infatti, se a norme, non fanno alcuna differenza.
MA, se invece non lo sono...
Il problema e' SOLO in termini di lampade montate.
Ed e' sorprendente quanta gente monta lampade di potenza piu' elevata nei fendi come negli anabbaglianti.
Sono sempre di piu', purtroppo, e non si preoccupano nemmeno di regolare l'angolo delle luci quando caricano l'auto.