<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Spegnete quei Fari Fendinebbia! | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Spegnete quei Fari Fendinebbia!

99octane ha scritto:
-Logan- ha scritto:
99octane ha scritto:
Evidentemente, ci sono molte cose che non sai. :rolleyes:
Continua a fare quel che ti dicono di fare, che io continuo a usare il cervello. Cosi' siam tutti contenti. :lol:

Un'uscita del genere non è consona al tuo stile e del tutto di cattivo gusto Octane :?

Il fatto che tu ritenga che i fendinebbia accesi a sproposito non arrechino nessun disturbo non ti da il permesso di ritenere che chi non la pensa come te non usi il cervello...

Cordiali saluti.
Il tuo commento mi sembrava piuttosto sprezzante.
Magari ho mal interpretato.
Resta il fatto che i fendinebbia anteriori possono essere un importante strumento di sicurezza, anche in assenza di nebbia. E siccome in auto ci sono IO, e non il "legislatore" (lo stesso che proibiva di accendere le luci di giorno, le stesse luci che oggi sono obbligatorie) se ritengo che sia bene accenderli per la mia sicurezza, li accendo.
Siccome sono regolamentari, con lampade a bassa luminosita' e correttamente orientati, non disturbano nessuno.

Discorso ben diverso e' chi monta per esempio le H4 allo xeno nei fendi per ottenere lo stesso risultato delle cosiddette drive-light (che sono illegali su strada e dovrebbero essere sempre tenute spente).
E purtroppo, di questi geni con luci "fendinebbia" che superano per luminosita' gli abbaglianti ce n'e' tanti. :rolleyes:

Assolutamente, nulla di sprezzante, ci siamo fraintesi ;)
Tra l'altro mi era sfuggito il tuo messaggio dove spiegavi che li tieni accesi e per quale motivo, dunque avevo a mia volta mal'interpretato il tuo messaggio.
Pace fatta direi :D

Per quanto riguarda il discorso fendi, non posso che condividere quello che hai detto, ed infatti attualmente i fendi sono usati da molte auto come luci di svolta proprio perchè sono indirizzati in basso all'esterno.
Spulciando la rete ho inoltre scoperto che ad esempio in Svizzera li si può accendere per codice pure in strade strette e non illuminate, ovviamente se non sono fastidiosi per gli altri utenti della strada...
Alla fine resto comunque dell'idea che il 90% di quelli che li accendono ?senza motivo? non lo faccia di certo per illuminare i margini della strada, ma piuttosto per dimenticanza o per la più volte sopracitata sboronaggine.
Senza contare che a fronte di vantaggi in termini di visibiltà non eclatanti, se si incontra il vigile carogna si rischiano fino a 160 eurozzi...
Saluti =)
 
99octane ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
TTpower ha scritto:
non c'e' nulla da fare...bisogna lasciarli come sono...
Eppure sono convinto che un intervento "mirato" della mazzetta da 1 Kg (che tengo in bauliera) sui suddetti dispositivi di illuminazione risolverebbe, almeno temporaneamente...

Piu' che altro un intervento mirato del moderatore... :rolleyes:
Eh no, ciccio... così non vale.

Se ti ritieni in diritto di affermare che tenere i fendi accesi, benché ILLEGALE, PERICOLOSO o comunque FASTIDIOSO per molti, sia GIUSTO perché TU E SOLO TU lo ritieni tale, SICURO a TUO insindacabile giudizio e assolutamente NON FASTIDIOSO perché A TE E SOLO A TE non dà alcun fastidio, allora devi concedere a me lo stesso diritto e lasciarmi affermare cosa farei io a chi li usa a sproposito, senza invocare censure dall'alto. Sennò è troppo facile, non credi? :rolleyes:
 
Come abbiamo potuto notare tutti, c'è chi la pensa in un modo e chi in un altro.
Basterebbe solamente che si facessero applicare le leggi e tutti saremmo zittiti.
Ma il problema è proprio questo: IN ITALIA NON SI FANNO APPLICARE LE LEGGI E DI CONSEGUENZA OGNUNO FA' QUEL CHE VUOLE.
E il risultato è un paese come il nostro che è quello che ci meritiamo.
:rolleyes: :evil: :twisted:
 
Io non li tengo accesi perchè vietato dal codice e voglio attenermi alle regole, anche se ritengo siano molto utili ai fini della sicurezza anche in assenza di nebbia: vero che un po' abbagliano (non in tute le auto sono orientati a dovere), però, se piove o il cielo è coperto, non tralasciando che i colori delle macchine oggigiorno (salvo sporadici casi) vanno dal bianco al nero, con un infinità di tonalità di grigio in mezzo, colori noti per l'altissima altissima visibilità, riesco a vedere ben più da lontano una macchina con accesi i fendinebbia rispetto ad una coi soli anabbaglianti, non tanto per il fatto che i fendnebbia facciano più luce, quanto perchè aumenta la superficie luminosa, dunque migliora la visibilità, soprattutto nelle strade di campagna. Piuttosto mi danno fastidio certi fari di colore blu o viola, o, peggio ancora, chi mi sta dietro coi fari abbaglianti (ora la cosa non mi tocca perchè ho il retrovisore elettrocromatico che trasforma gli abbaglianti in due innocui puntini verdi).
 
-Logan- ha scritto:
Per quanto riguarda il discorso fendi, non posso che condividere quello che hai detto, ed infatti attualmente i fendi sono usati da molte auto come luci di svolta proprio perchè sono indirizzati in basso all'esterno.
Spulciando la rete ho inoltre scoperto che ad esempio in Svizzera li si può accendere per codice pure in strade strette e non illuminate, ovviamente se non sono fastidiosi per gli altri utenti della strada...
Alla fine resto comunque dell'idea che il 90% di quelli che li accendono ?senza motivo? non lo faccia di certo per illuminare i margini della strada, ma piuttosto per dimenticanza o per la più volte sopracitata sboronaggine.
Senza contare che a fronte di vantaggi in termini di visibiltà non eclatanti, se si incontra il vigile carogna si rischiano fino a 160 eurozzi...
Saluti =)

Devo dire che, a parte i tizi con le lampade ad alta potenza, i fendi anteriori non mi han mai dato fastidio, nemmeno di notte. Trovo invece ESTREMAMENTE fastidiosi i retronebbia lasciati accesi. Sono abbastanza accecanti (anche perche' spesso posizionati in alto) e perche', mentre i fendo anteriori indirizzano la luce in basso e di lato, i retro sono studiati per diffonderla, cosa che li rende molestissimi, specie con la pioggia non troppo fitta.
 
PanDemonio ha scritto:
99octane ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
TTpower ha scritto:
non c'e' nulla da fare...bisogna lasciarli come sono...
Eppure sono convinto che un intervento "mirato" della mazzetta da 1 Kg (che tengo in bauliera) sui suddetti dispositivi di illuminazione risolverebbe, almeno temporaneamente...

Piu' che altro un intervento mirato del moderatore... :rolleyes:
Eh no, ciccio... così non vale.

Se ti ritieni in diritto di affermare che tenere i fendi accesi, benché ILLEGALE, PERICOLOSO o comunque FASTIDIOSO per molti, sia GIUSTO perché TU E SOLO TU lo ritieni tale, SICURO a TUO insindacabile giudizio e assolutamente NON FASTIDIOSO perché A TE E SOLO A TE non dà alcun fastidio, allora devi concedere a me lo stesso diritto e lasciarmi affermare cosa farei io a chi li usa a sproposito, senza invocare censure dall'alto. Sennò è troppo facile, non credi? :rolleyes:

Io non ho istigato alla violenza (chi poi procalama tante smargiassate -ti sistemo i fari con la mazzetta- al sicuro dietro un monitor da' ben misera immagine di se') ne' ho fatto altro che dichiarare quella che e' una MIA scelta, di cui peraltro sono pronto a pagare le conseguenze se vengo fermato dalla polizia, come ho sempre fatto al volante della mia auto, della cui condotta sono l'unico responsabile, parola dal significato evidentemente oscuro.
Significa che siccome e' in gioco la MIA sicurezza, mi comporto come credo meglio opportuno.
Se ti sta bene, e' cosi'. Se non ti sta bene, e' cosi' lo stesso.

Quanto a quello che ho detto, non e' "a mio insindacabile giudizio", ma e' una constatazione di un dato di fatto oggettivo e misurato, considerando anche che in altri paesi l'uso che io faccio dei fendinebbia anteriori regolamentari e' non solo legale e diffuso, ma consigliato.
A questo aggiungo la mia personale esperienza di soggetto particolarmente vulnerabile all'abbagliamento notturno (posso girare in un bosco fitto in una notte senza luna senza inciampare in tutto quel che c'e' in giro, in compenso i fari alti mi accecano letteralmente) per constatare che i fendi regolari non mi provocano alcun disagio. Molto peggio gli anabbaglianti alti che moltissimi hanno perche' non controllano mai la regolazione (e poi magari fan prediche).
 
Serius973 ha scritto:
Come abbiamo potuto notare tutti, c'è chi la pensa in un modo e chi in un altro.
Basterebbe solamente che si facessero applicare le leggi e tutti saremmo zittiti.
Ma il problema è proprio questo: IN ITALIA NON SI FANNO APPLICARE LE LEGGI E DI CONSEGUENZA OGNUNO FA' QUEL CHE VUOLE.
E il risultato è un paese come il nostro che è quello che ci meritiamo.
:rolleyes: :evil: :twisted:

Non basta fare una legge per avere ragione.
In Italia se giravi con gli anabbaglianti accesi di giorno ti multavano.
Oggi salta fuori che e' obbligatorio. Io me ne son sempre fregato, e li ho sempre tenuti accesi, visto che statistiche compiute in modo serio in paesi dove "sicurezza stradale" non e' un pretesto per fare multe dimostrano che riducono in modo sensibile la probabilita' di avere incidenti stradali.
E tanto mi basta, considerando che in Italia ci crediamo sempre i meglio e intanto siam sempre dieci anni indietro su tutto.

In altri paesi i fendi sono utilizzatissimi per illuminare a bordo strada e come luci di curva, e il loro uso e', come dicevo, legale e incoraggiato.
In Italia sono proibiti (ma pensa, come quasi tutto...).
Di nuovo, siccome e' manifesto e misurato che e' una cazzata, io nelle strade cittadine male illuminate, o in campagna di notte, li accendo.
Non dico che sia legale, ma siccome uso fari regolamentari e regolati correttamente, so (perche' li ho controllati) che non danno fastidio, e chiunque sostenga il contrario dice una cazzata, visto che gli anabbaglianti hanno una potenza di 55 watt e tirano molto piu' in alto, e non dan fastidio, mentre i fendi standard hanno una potenza di 21 o 55 watt e tirano basso e ai lati.
Certo, se uno monta gli xeno da 80, e li allinea con gli abbaglianti...
Ma li' non e' un problema di accendere i fendi, e' un problema di testa.
Pero' non mi metto a fare prediche e a ergermi a Giusto e fustigatore degli iniqui e degli ingiusti.
Se in Italia la gente pensasse un po' meno a far castigare gli altri e pensasse un po' di piu' a comportarsi meglio, sarebbe decisamente un paese migliore.
Sarei proprio curioso di vederli, in strada, molti dei santi autocanonizzati del forum. :rolleyes:
 
E, per chiudere definitivamente un discorso che e' basato su affermazioni campate in aria e congetture, QUESTI sono fendinebbia:

http://www.benzer.it/lib/exe/fetch.php/luce_solo_fendinebbia2.jpg

MOD: una foto piu' grande non l'hai trovata?

Ho cercato una versione + piccola, senza trovarla. Sorry. Di solito cerco accuratamente di restare nei "confini".

La porzione illuminata arriva a malapena a una lunghezza della vettura, bene in basso e ai lati, e non da' in alcun modo fastidio.
Il faro, visto da davanti, altezza guidatore, risulta poco piu' luminoso delle luci di posizione, e decisamente meno degli anabbaglianti.
COME CHIUNQUE PUO' VERIFICARE COI SUOI OCCHI (altro che "secondo te"). :rolleyes:
 
99octane ha scritto:
Io non ho istigato alla violenza (chi poi procalama tante smargiassate -ti sistemo i fari con la mazzetta- al sicuro dietro un monitor da' ben misera immagine di se')
Capisco che, troppo preso a rimirarti nello specchio mentre ti davi pacche sulle spalle, ti sia sfuggito, ma se leggi meglio quello che ho scritto ti accorgerai che non l'ho fatto neanche io. Non ho mai affermato di "andare in giro a spaccare fari armato di mazzetta", né istigato a farlo, ma ho solo scritto di essere convinto che un intervento "mirato" della suddetta risolverebbe, anche se solo temporaneamente, i casi di abuso di cui si parlava. Anche se l'intento (come sarà apparso chiaro ai più) era quello di fare una battuta, a voler proprio essere fiscali ho semplicemente espresso una intima convinzione. Tutto qui. E se qualcuno non ha di recente reintrodotto il reato d'opinione credo mi sia ancora concesso. O no?

Quanto al "proclamare smargiassate al sicuro dietro un monitor" invece vorrei tanto che mi spiegassi in cosa, esattamente, le mie differirebbero dalle tue: forse tu scrivi da dietro uno schermo cinematografico? :lol:

ne' ho fatto altro che dichiarare quella che e' una MIA scelta, di cui peraltro sono pronto a pagare le conseguenze se vengo fermato dalla polizia, come ho sempre fatto al volante della mia auto, della cui condotta sono l'unico responsabile, parola dal significato evidentemente oscuro.
Nessuno ha messo in dubbio che tu ti assuma - eroicamente - la responsabilità delle tue azioni. Mi permettevo solo di obiettare che questo non le rende comunque lecite né prive di rischi, e neppure maggiormente gradevoli per chi ti dovesse incrociare sotto la pioggia... :rolleyes:

Significa che siccome e' in gioco la MIA sicurezza, mi comporto come credo meglio opportuno.
Poco importa se così facendo rischi di compromettere l'altrui, di sicurezza, vero?

Se ti sta bene, e' cosi'. Se non ti sta bene, e' cosi' lo stesso.
Quod erat demonstrandum: una volta assicurato il benessere del Centro dell'Universo (ossia la tua modesta persona) fanculo tutti gli altri. Che si arrangino...

Quanto a quello che ho detto, non e' "a mio insindacabile giudizio", ma e' una constatazione di un dato di fatto oggettivo e misurato, considerando anche che in altri paesi l'uso che io faccio dei fendinebbia anteriori regolamentari e' non solo legale e diffuso, ma consigliato.
Anche l'infibulazione è, in molti paesi, usanza legale, diffusa e addirittura consigliata, ma questo non la rende ai miei occhi meno indesiderabile. Chissà perché?

A questo aggiungo la mia personale esperienza di soggetto particolarmente vulnerabile all'abbagliamento notturno (posso girare in un bosco fitto in una notte senza luna senza inciampare in tutto quel che c'e' in giro, in compenso i fari alti mi accecano letteralmente) per constatare che i fendi regolari non mi provocano alcun disagio. Molto peggio gli anabbaglianti alti che moltissimi hanno perche' non controllano mai la regolazione (e poi magari fan prediche).
Se ti può tranquillizzare ho appena regolato meglio i miei, dopo aver chiesto qui sul forum quale fosse la procedura corretta e nonostante l'intervento "occhiometrico" del capofficina per il quale invece erano a posto.. ;)

Ciò premesso mi duole ricordarti che il tuo corpo fisico, limitato e fallace quasi quanto il mio, non ci consente di prenderti a metro assoluto del disagio visivo della razza umana e ci obbliga ad adottare misurazioni standard e regolamenti di utilizzo.

E' stupido e crudele, lo so, ma confido che col tempo saprai fartene una ragione. :D
 
99octane ha scritto:
E, per chiudere definitivamente un discorso che e' basato su affermazioni campate in aria e congetture, QUESTI sono fendinebbia:

La porzione illuminata arriva a malapena a una lunghezza della vettura, bene in basso e ai lati, e non da' in alcun modo fastidio.
Su asfalto asciutto, forse. Su asfalto bagnato si riflettono direttamente negli occhi di chi sopraggiunge, come detto più volte nel thread e come si può intuire da questa seconda foto della stessa auto che li riprende proprio di fronte (te l'eri scordata?).

http://www.benzer.it/lib/exe/fetch.php/luce_solo_fendinebbia.jpg

Il faro, visto da davanti, altezza guidatore, risulta poco piu' luminoso delle luci di posizione, e decisamente meno degli anabbaglianti.
COME CHIUNQUE PUO' VERIFICARE COI SUOI OCCHI (altro che "secondo te"). :rolleyes:
I fendinebbia standard montano lampade da 55W, esattamente della stessa intensità degli anabbaglianti. Se li confondi con le luci di posizione non sei solo miope, hai un problema più grosso... :rolleyes:

Quelli della foto da te mostrata invece non lo sono, essendo addirittura (e lo si nota facilmente dalla temperatura del colore) delle xenon aftermarket (come specificato nella pagina da cui la foto è tratta: http://www.benzer.it/doku.php/fendinebbia) MOLTO più luminose delle alogene standard e, naturalmente, ILLEGALI ancor più del loro utilizzo sotto la pioggia.

Povero octane.. come esempio non lo giudicherei dei migliori: in effetti, se ragionassi come te e ti incrociassi con quei fari accesi su asfalto bagnato dovrei sentirmi legittimato a disintegrarteli a colpi di bazooka, altro che mazzetta! :twisted:

Ritenta, sarai più fortunato... :lol:
 
PanDemonio ha scritto:
99octane ha scritto:
Io non ho istigato alla violenza (chi poi procalama tante smargiassate -ti sistemo i fari con la mazzetta- al sicuro dietro un monitor da' ben misera immagine di se')
Capisco che, troppo preso a rimirarti nello specchio mentre ti davi pacche sulle spalle, ti sia sfuggito, ma se leggi meglio quello che ho scritto ti accorgerai che non l'ho fatto neanche io. Non ho mai affermato di "andare in giro a spaccare fari armato di mazzetta", né istigato a farlo, ma ho solo scritto di essere convinto che un intervento "mirato" della suddetta risolverebbe, anche se solo temporaneamente, i casi di abuso di cui si parlava. Anche se l'intento (come sarà apparso chiaro ai più) era quello di fare una battuta, a voler proprio essere fiscali ho semplicemente espresso una intima convinzione. Tutto qui. E se qualcuno non ha di recente reintrodotto il reato d'opinione credo mi sia ancora concesso. O no?

Quanto al "proclamare smargiassate al sicuro dietro un monitor" invece vorrei tanto che mi spiegassi in cosa, esattamente, le mie differirebbero dalle tue: forse tu scrivi da dietro uno schermo cinematografico? :lol:

Quello che hai scritto e' chiarissimo e il suo significato ben poco edificante e' ovvio per chiunque conosca l'italiano. :rolleyes:
E come tutti scrivo da dietro un monitor, ma non approfitto della cosa per andare a dire che spaccherei i fari a questo e quello. ;)
Il resto del tuo discorso e' sullo stesso tenore, dunque inutile replicare.
Le tue farneticazioni su presunti rischi sono, appunto, fantasie, come dimostrato dalle misurazioni oggettive effettuate in condizioni di laboratorio (cui io mi limito a portare il modesto apporto della mia limitata esperienza personale di soggetto particolarmente sensibile) che tu scegli di fingere che non esistano e dalla legislazione di paesi civili che sono ben avanti a noi in quanto a sicurezza sulle strade.
E come osservabile da chiunque faccia qualche km in strada.
Quali siano le cause dell'abbagliamento prodotto dai cosiddetti "fendinebbia" l'ho spiegato, non sostenendo capziosamente considerazioni assurde, ma fornendo una specifica spiegazione tecnica, che evidentemente ti sfugge (non sono stupito).
Ma tutto cio' e' irrilevante. Delle considerazioni espresse da qualcuno che sostiene che il metodo giusto e' spaccare i fari altrui con una mazza mi importa davvero poco. Non mi faran certo cambiare opinione, opinione confortata dal parere positivo di membri delle FF.O, per inciso.
E' crudele, lo so, ma imparerai a fartene una ragione.
:lol: :lol: :lol:
 
PanDemonio ha scritto:
99octane ha scritto:
E, per chiudere definitivamente un discorso che e' basato su affermazioni campate in aria e congetture, QUESTI sono fendinebbia:

La porzione illuminata arriva a malapena a una lunghezza della vettura, bene in basso e ai lati, e non da' in alcun modo fastidio.
Su asfalto asciutto, forse. Su asfalto bagnato si riflettono direttamente negli occhi di chi sopraggiunge, come detto più volte nel thread e come si può intuire da questa seconda foto della stessa auto che li riprende proprio di fronte (te l'eri scordata?).

http://www.benzer.it/lib/exe/fetch.php/luce_solo_fendinebbia.jpg

Penso che devi andare a Stoccolma a ritirare un premio.
Hai appena scoperto una legge della fisica per cui l'asfalto bagnato riflette la luce dei fendinebbia, ma NON degli anabbaglianti, a loro volta puntati in basso e molto piu' potenti (specie quelli allo xeno!). :rolleyes:
Forza che sei quasi in cima allo specchio!

Il faro, visto da davanti, altezza guidatore, risulta poco piu' luminoso delle luci di posizione, e decisamente meno degli anabbaglianti.
COME CHIUNQUE PUO' VERIFICARE COI SUOI OCCHI (altro che "secondo te"). :rolleyes:
I fendinebbia standard montano lampade da 55W, esattamente della stessa intensità degli anabbaglianti. Se li confondi con le luci di posizione non sei solo miope, hai un problema più grosso... :rolleyes:

55W e' il limite massimo legale, NON la potenza necessariamente montata, e i fendinebbia di molte utilitarie montano le lampade meno potenti (tipicamente le 21). Ma e' irrilevante. Diciamo pure 55W: diretti in basso e lateralmente, PIU' in basso degli anabbaglianti (MOLTO piu' in basso) che non dan fastidio... vediamo: non mi dire che hai scoperto UN'ALTRA nuova legge della fisica??? Ma sei veramente un genio!

Quanto alle xeno, la foto l'ho presa NON per mostrare la corretta luminosita' ma l'ORIENTAMENTO, come chiaramente enunciato nel testo.
E l'ho scelta perche' essendo molto luminose delineavano bene lo schema d'illuminazione.
Che fossero xeno era ovvio dalla temperatura di colore (fotografo da venticinque anni, anche a livello professionale, e ho un pelino di occhio in merito), e non l'ho sottolineato perche' mi sembrava di insultare la tua intelligenza, ma naturalmente chi non ha argomenti fa quel che puo' sottolineando l'ovvio come se avesse scoperto la Merica. :lol: :lol: :lol:
 
A parte questa Sterile Diatriba (TM), il succo della questione, in termini tecnici e' il seguente:

I FENDINEBBIA OMOLOGATI hanno potenza limite 55W come gli anabbaglianti. La potenza e' spesso inferiore (21 W) per i motivi che vedremo piu' avanti.
Funzionano dirigendo la loro luce piu' in basso degli anabbaglianti e ai lati, vicino al suolo dove la nebbia teoricamente e' minore e illuminando le caratteristiche salienti della strada.
Questa caratteristica li rende utili come luci di svolta e per illuminare i bordi di strade male illuminate, specie quando vi possano essere animali, il cui occhio spesso riflette la luce incidente, anche debole, grazie al cosiddetto tapetum lucidum (che a loro serve a vedere al buio, ma per noi funziona sostanzialmente esattamente come un catarifrangente).
Li rende anche ECCELLENTI per individuare buche e asperita' della strada, che vengono esaltate in modo notevole.

I FENDINEBBIA OMOLOGATI non disturbano l'auto che ci precede ne' chi sopraggiunge, che non e' disturbato dai nostri anabbaglianti (se regolati a dovere) e tanto meno dai fendinebbia, puntati molto piu' in basso e lateralmente.
Ne' disturbano in caso di pioggia: disturbano in effetti meno degli anabbaglianti, dato che il loro fascio e' meno focalizzato e diretto piu' in basso, e il loro riflesso e' meno vivido (come misurabile scientificamente con un luxmetro sia in termini di luce incidente che di luce riflessa) e ridotto a un angolo inferiore.

I FARI SUPPLEMENTARI (perche' non e' corretto chiamarli fendinebbia) sono anzitutto inutili in questo ruolo per chi li monta: accendendoli non si produce altro che un globo luminoso di fronte all'auto che rende impossibile vedere dove si va (effetto Tyndall) e tipicamente illuminano in profondita' come gli abbaglianti, rendendole inutili per illuminare i bordi della strada, a meno che non siano correttamente orientate (come accade sulle auto da rally, per esempio). Altro discorso invece i proiettori fendinebbia dotati pero' di bulbi di potenza superiore a quella regolamentare: illuminano bene ai bordi della strada, ma risultano ovviamente abbaglianti, specie se si dotano di lampade HID.
Molti montano comunque i fari supplementari, in ruolo d'illuminazione laterale, ma questi andrebbero tenuti spenti in strada. Sono certo molto piu' utili dei fendinebbia anteriori per avere una chiara visibilita' a bordo strada, ma andrebbero trattati ne' piu' ne' meno che gli abbaglianti: da spegnere non appena ci sia un'auto davanti a noi o la si incroci.
Purtroppo spesso chi li monta si fa installare l'interruttore sulla parte inferiore del cruscotto, o sulla plancia, rendendo di fatto impossibile questa accortezza fondamentale. Dunque, chi voglia dotarsi delle pur utili lampade supplementari (la Hella ne fa di professionali davvero eccellenti) dovrebbe tener conto di questo fatto, far montare l'interruttore di accensione dove preferisce, ma in AND logico con quello degli abbaglianti, in modo che i fari supplementari siano accesi solo se si attivano E si accendono gli abbaglianti, e si spengano assieme a questi ultimi non appena si incontra un'altra auto.
Le installazioni professionali sono sempre fatte in questo modo.

Una cautela consiste nel non accendere i fendi anteriori a macchina molto carica, perche' mentre possiamo regolare con l'apposita rotellina i fari anabbalgianti, spesso i fendi sono fissi e finiscono a puntare troppo alti, e in quel caso possono effettivamente dare fastidio.

I RETRONEBBIA sono caratterizzati da una luce rossa molto vivida, analoga a quella degli stop, diffusa e quindi molto fastidiosa, specie se piove (ogni gocciolina sul parabrezza diventa una sorta di puntolino luminoso rosso nei pressi del faro dell'auto che precede).
I retronebbia si accendono entrando in un banco di nebbia e si spengono immediatamente non appena usciti perche' (loro si') possono essere molto fastidiosi.
 
99octane ha scritto:
A parte questa Sterile Diatriba (TM), il succo della questione, in termini tecnici e' il seguente:

I FENDINEBBIA OMOLOGATI hanno potenza limite 55W come gli anabbaglianti. La potenza e' spesso inferiore (21 W) per i motivi che vedremo piu' avanti.
Funzionano dirigendo la loro luce piu' in basso degli anabbaglianti e ai lati, vicino al suolo dove la nebbia teoricamente e' minore e illuminando le caratteristiche salienti della strada.
Questa caratteristica li rende utili come luci di svolta e per illuminare i bordi di strade male illuminate, specie quando vi possano essere animali, il cui occhio spesso riflette la luce incidente, anche debole, grazie al cosiddetto tapetum lucidum (che a loro serve a vedere al buio, ma per noi funziona sostanzialmente esattamente come un catarifrangente).
Li rende anche ECCELLENTI per individuare buche e asperita' della strada, che vengono esaltate in modo notevole.

I FENDINEBBIA OMOLOGATI non disturbano l'auto che ci precede ne' chi sopraggiunge, che non e' disturbato dai nostri anabbaglianti (se regolati a dovere) e tanto meno dai fendinebbia, puntati molto piu' in basso e lateralmente.
Ne' disturbano in caso di pioggia: disturbano in effetti meno degli anabbaglianti, dato che il loro fascio e' meno focalizzato e diretto piu' in basso, e il loro riflesso e' meno vivido (come misurabile scientificamente con un luxmetro sia in termini di luce incidente che di luce riflessa) e ridotto a un angolo inferiore..........................................................

Una cautela consiste nel non accendere i fendi anteriori a macchina molto carica, perche' mentre possiamo regolare con l'apposita rotellina i fari anabbalgianti, spesso i fendi sono fissi e finiscono a puntare troppo alti, e in quel caso possono effettivamente dare fastidio.

I RETRONEBBIA sono caratterizzati da una luce rossa molto vivida, analoga a quella degli stop, diffusa e quindi molto fastidiosa, specie se piove (ogni gocciolina sul parabrezza diventa una sorta di puntolino luminoso rosso nei pressi del faro dell'auto che precede).
I retronebbia si accendono entrando in un banco di nebbia e si spengono immediatamente non appena usciti perche' (loro si') possono essere molto fastidiosi.

xfari2.jpg


Quoto. I fendinebbia non danno fastidio a nessuno, anzi a volte aiutano -anche in mancanza di nebbia of course- a vedere meglio i bordi della strada , ad accorgersi di buche profonde sulla carreggiata o a vedere meglio con la pioggia, oltre ad essere preziosi in caso di anabbagliante fuori uso a migliorare la percezione della sagoma dell'auto a chi procede in senso opposto.
Spegnete invece i retronebbia ,specie su macchine nuove come la mia, perchè -in assenza di foschia fitta of course- risultano veramente accecanti ,soprattutto quando piove.Saluti e .....Hasta la vista senores :lol:
 
Back
Alto