<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> sempre a proposito di trazione integrale... | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

sempre a proposito di trazione integrale...

gallongi ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Un esempio classico di crisi iper l'abs è quando con giunto centrale rigido in frenata si bloccano le due ruote su uno stesso asse ... automaticamente si bloccano anche sull? altro asse e la centralina non capisce più nulla. Se in mezzo ci sta un differenziale o un ripartitore a slittamento controllato il blocco simtaneo indotto da un solo asse è impossibile

Non credo succeda con giunto viscoso subaru,corona dentata audi,ripartitore elettroidraulico bmw o differenziale mercedes....potrebbe succedere laddove c'e'rinvio senza elemento centrale,che so,sul kia sorento penultima serie ma e' praticamente un mezzo off road piu' che suv....o su un on demand mal tarato...
Rettifico e preciso meglio... per i differenziali autobloccanti (non giunti, differenziali), il bloccaggio è incompatibile con il funzionamento dell'ABS, che si tratti di diff centrale come pure assiale. I giunti Haldex vengono staccati in frenata, i giunti viscosi invece vengono affiancati da una frizione elettroidraulica che stacca il collegamento sempre in frenata. Gli unici differenziali senza controlli elettronici che non creano problemi sono il torsen (fino a certe percentuali di bloccaggio, che non ricordo..) e quei differenziali/giunti viscosi con bloccaggi blandi, sempre perchè le ruote devono esser più libere possibile mentre funziona l'ABS. Un differenziale completamente libero non crea grossi problemi alle centraline (anche se la sua assenza migliorerebbe la funzionalità in frenata), a dar fastidio sono i blocchi. Il perchè è da ricercare nel funzionamento degli ABS: innanzitutto, la centralina ricava la velocità dal confronto delle 4 ruote, va da sè che in un sistema rigido, il bloccaggio di una ruota implicherebbe il bloccaggio anche delle altre, o comunque l'influenza nelle loro velocità. Poi, ed è l'aspetto più importante, si influenza il processo di regolazione; quando una ruota si blocca, la centralina dapprima ordina una determinata riduzione di pressione (che dipende dal valore determinanto al momento del blocco, e da quanto la ruota impiega a riprender velocità angolare la centralina ricava il coeff. di aderenza) e se la riduzione è sufficiente ricomincia a pinzare gradualmente sino ad iniziare nuovamente un bloccaggio, senza raggiungerlo completamente: e così via, diverse volte ogni secondo. In pratica la ruota viene mantenuta non alla velocità reale del veicolo ma ad un livello poco inferiore, si è sperimentato che in questa condizione l'attrito è maggiore e gli spazi si riducono (vale per asciutto e bagnato, su fondi molli le cose cambiano). Va da sè che per raggiungere questa precisione di controllo della ruota, non ci debbano essere altri vincoli che ne influenzino la velocità, quindi niente o il meno possibile che derivi dalla trasmissione. E' il motivo per cui, anche nelle normali TA e TP, si consiglia di premere anche la frizione durante le inchiodate in cui intervenga l'ABS proprio per svincolare le ruote dal motore che con la sua massa volanica influenza comunque le ruote, pur con il differenziale libero di mezzo.
Tornando quindi al nostro caso, è vero quindi che alcune TI rimangano TI, ma in ogni caso in frenata il differenziale centrale se bloccabile viene sbloccato, per forza. Altrimenti deve trattarsi di un blocco estremamente blando...
 
Mauro 65 ha scritto:
Il problema può averlo appunto un Suzuki Jimny ma anche i primi haldex che bloccavano più frequentemente. (Biemme è solo elettro). Le quattro tipologie di permanenti non hanno il problema.
Beh, dipende da quanto e come il differenziale/giunto centrale effettua la distribuzione della coppia motrice. Se il differenziale centrale è completamente libero allora abbiamo una trazione integrale "monca", che può anche lasciarti piantato con 5cm di neve se una ruota su 4 pattina... Se è bloccato meccanicamente da problemi in frenata...E' quindi da vedere come si effettuino i bloccaggi.
 
gallongi ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
nessuno ancora dice che la TI è assolutamente inutile? serve solo a consumare di più!
solo se è permanente :lol:
Assolutamente! Quella poi non serve a nulla!
(Perché esistono altri tipi di TI che non sono permanenti? Nin zo!

e' gia' stato detto,giuse,e' gia' stato detto :D ;)
Sì, è stato anche detto che aumenti la tenuta di strada :lol: :lol: :lol:
 
modus72 ha scritto:
Beh, dipende da quanto e come il differenziale/giunto centrale effettua la distribuzione della coppia motrice...

imoh no,perche' appunto si ha una ripartizione..audi credo 40/60 penso pure la bmw,quindi c'e' la giusta "elasticita" x interagire con l'abs...
 
modus72 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Un esempio classico di crisi iper l'abs è quando con giunto centrale rigido in frenata si bloccano le due ruote su uno stesso asse ... automaticamente si bloccano anche sull? altro asse e la centralina non capisce più nulla. Se in mezzo ci sta un differenziale o un ripartitore a slittamento controllato il blocco simtaneo indotto da un solo asse è impossibile

Non credo succeda con giunto viscoso subaru,corona dentata audi,ripartitore elettroidraulico bmw o differenziale mercedes....potrebbe succedere laddove c'e'rinvio senza elemento centrale,che so,sul kia sorento penultima serie ma e' praticamente un mezzo off road piu' che suv....o su un on demand mal tarato...
Rettifico e preciso meglio... per i differenziali autobloccanti (non giunti, differenziali), il bloccaggio è incompatibile con il funzionamento dell'ABS, che si tratti di diff centrale come pure assiale. I giunti Haldex vengono staccati in frenata, i giunti viscosi invece vengono affiancati da una frizione elettroidraulica che stacca il collegamento sempre in frenata. Gli unici differenziali senza controlli elettronici che non creano problemi sono il torsen (fino a certe percentuali di bloccaggio, che non ricordo..) e quei differenziali/giunti viscosi con bloccaggi blandi, sempre perchè le ruote devono esser più libere possibile mentre funziona l'ABS. Un differenziale completamente libero non crea grossi problemi alle centraline (anche se la sua assenza migliorerebbe la funzionalità in frenata), a dar fastidio sono i blocchi. Il perchè è da ricercare nel funzionamento degli ABS: innanzitutto, la centralina ricava la velocità dal confronto delle 4 ruote, va da sè che in un sistema rigido, il bloccaggio di una ruota implicherebbe il bloccaggio anche delle altre, o comunque l'influenza nelle loro velocità. Poi, ed è l'aspetto più importante, si influenza il processo di regolazione; quando una ruota si blocca, la centralina dapprima ordina una determinata riduzione di pressione (che dipende dal valore determinanto al momento del blocco, e da quanto la ruota impiega a riprender velocità angolare la centralina ricava il coeff. di aderenza) e se la riduzione è sufficiente ricomincia a pinzare gradualmente sino ad iniziare nuovamente un bloccaggio, senza raggiungerlo completamente: e così via, diverse volte ogni secondo. In pratica la ruota viene mantenuta non alla velocità reale del veicolo ma ad un livello poco inferiore, si è sperimentato che in questa condizione l'attrito è maggiore e gli spazi si riducono (vale per asciutto e bagnato, su fondi molli le cose cambiano). Va da sè che per raggiungere questa precisione di controllo della ruota, non ci debbano essere altri vincoli che ne influenzino la velocità, quindi niente o il meno possibile che derivi dalla trasmissione. E' il motivo per cui, anche nelle normali TA e TP, si consiglia di premere anche la frizione durante le inchiodate in cui intervenga l'ABS proprio per svincolare le ruote dal motore che con la sua massa volanica influenza comunque le ruote, pur con il differenziale libero di mezzo.
Tornando quindi al nostro caso, è vero quindi che alcune TI rimangano TI, ma in ogni caso in frenata il differenziale centrale se bloccabile viene sbloccato, per forza. Altrimenti deve trattarsi di un blocco estremamente blando...

Quindi sull'audi e sulle subaru manuali (che hanno un differenziale accoppiato ad un giunto viscoso) non c'è nessuno stacoo dell'asse posteriore.... xdrive e 4matic non mi pronuncio non li conosco bene
 
modus72 ha scritto:
Tornando quindi al nostro caso, è vero quindi che alcune TI rimangano TI, ma in ogni caso in frenata il differenziale centrale se bloccabile viene sbloccato, per forza. Altrimenti deve trattarsi di un blocco estremamente blando...

il differenziale e' libero sempre,si blocca nelle situazioni di slittamento di un'asse...quindi in frenata ,agendo l'abs che rallenta le ruote non vedo perche' debba bloccarsi,rimane un'elemento libero...parlo delle 4 bellezze visto che abbiam chiarito quali sono...
 
Suby01 ha scritto:
Quindi sull'audi e sulle subaru manuali (che hanno un differenziale accoppiato ad un giunto viscoso) non c'è nessuno stacoo dell'asse posteriore.... xdrive e 4matic non mi pronuncio non li conosco bene

nemmeno sul bmw e sulla mercedes suby,e' quel che abbiam detto finora...la bmw ha un ripartitore elettroidraulico,la MB un vero differenziale centrale..
 
modus72 ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Il problema può averlo appunto un Suzuki Jimny ma anche i primi haldex che bloccavano più frequentemente. (Biemme è solo elettro). Le quattro tipologie di permanenti non hanno il problema.
Beh, dipende da quanto e come il differenziale/giunto centrale effettua la distribuzione della coppia motrice. Se il differenziale centrale è completamente libero allora abbiamo una trazione integrale "monca", che può anche lasciarti piantato con 5cm di neve se una ruota su 4 pattina... Se è bloccato meccanicamente da problemi in frenata...E' quindi da vedere come si effettuino i bloccaggi.

Il giunto centrale si blocca quando rileva grandi differenze di rotazione tra i due assi. In marcia normale o frenata quindi il centrale è come se fosse un differenziale aperto
 
In qualsiasi caso la gommatura rimane importantissima...

http://www.youtube.com/watch?v=PzfB7gNQIyU

...poi subentra anche il sistema di trazione e il tipo di veicolo...

http://www.youtube.com/watch?v=nBBVBlFCT2g&feature=relmfu

Però mi pare di capire che chi finisce per fossi su fondi a scarsa aderenza lo faccia non tirando ma in fase di rilascio, per la gran parte sono dei dritti in qualche curva. A quel punto la TI è una complicazione che va ben gestita da un'elettronica adeguata. Come scritto qui sopra dal modus.
 
allego immagine xdrive e 4matic:

Attached files /attachments/1465169=19142-untitled.png /attachments/1465169=19141-untitled2.png
 
Suby01 ha scritto:
Il giunto centrale si blocca quando rileva grandi differenze di rotazione tra i due assi. In marcia normale o frenata quindi il centrale è come se fosse un differenziale aperto

esatto,quel che dico anche io..
 
Grattaballe ha scritto:
In qualsiasi caso la gommatura rimane importantissima...

http://www.youtube.com/watch?v=PzfB7gNQIyU

...poi subentra anche il sistema di trazione e il tipo di veicolo...

http://www.youtube.com/watch?v=nBBVBlFCT2g&feature=relmfu

Però mi pare di capire che chi finisce per fossi su fondi a scarsa aderenza lo faccia non tirando ma in fase di rilascio, per la gran parte sono dei dritti in qualche curva. A quel punto la TI è una complicazione che va ben gestita da un'elettronica adeguata. Come scritto qui sopra dal modus.

eh ma a furia di mettere assieme la lana con la seta...
sarebbe opportuno specificare - ben differenziando - se si parla di trazioni on demand o haldex o cose del genere o di trazioni integrali permanenti simmetriche.
ricordo che siamo un un forum ""tennico"" di automobilisti :lol:
 
gallongi ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Quindi sull'audi e sulle subaru manuali (che hanno un differenziale accoppiato ad un giunto viscoso) non c'è nessuno stacoo dell'asse posteriore.... xdrive e 4matic non mi pronuncio non li conosco bene
nemmeno sul bmw e sulla mercedes suby,e' quel che abbiam detto finora...la bmw ha un ripartitore elettroidraulico,la MB un vero differenziale centrale..
elettroattuato, non elettroidraulico, e la cosa cambia parecchio come tempi di intervento
anzi, l'haldex è corso dietro al pacco di frizioni prodotto dalla Magna proprio per i ben più veloci tempi di interventi (xdrive è spesso proattivo)
parliamo ovviamente dell'xdrive evoluto dopo l'esperienza di bmw in Rover .... prima faceva pena. Solihull ha dato molto know how a Monaco su come fare un ripartitore serio (e ha ricevuto altrettento know how su come sfruttare abs ed esp in simbsiosi con l'haldex, tant'è che l'esp del Free2 si chiama ancora Dsc, ne ha le stesse logiche di inserimento e disinserimento e parzializzazione)
 
Mauro 65 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Quindi sull'audi e sulle subaru manuali (che hanno un differenziale accoppiato ad un giunto viscoso) non c'è nessuno stacoo dell'asse posteriore.... xdrive e 4matic non mi pronuncio non li conosco bene
nemmeno sul bmw e sulla mercedes suby,e' quel che abbiam detto finora...la bmw ha un ripartitore elettroidraulico,la MB un vero differenziale centrale..
elettroattuato, non elettroidraulico, e la cosa cambia parecchio come tempi di intervento
anzi, l'haldex è corso dietro al pacco di frizioni prodotto dalla Magna proprio per i ben più veloci tempi di interventi (xdrive è spesso proattivo)
parliamo ovviamente dell'xdrive evoluto dopo l'esperienza di bmw in Rover .... prima faceva pena. Solihull ha dato molto know how a Monaco su come fare un ripartitore serio (e ha ricevuto altrettento know how su come sfruttare abs ed esp in simbsiosi con l'haldex, tant'è che l'esp del Free2 si chiama ancora Dsc, ne ha le stesse logiche di inserimento e disinserimento e parzializzazione)
ma quindi lo scalda wurst non ha una TI permanente? :shock:
 
Back
Alto