<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> sempre a proposito di trazione integrale... | Page 20 | Il Forum di Quattroruote

sempre a proposito di trazione integrale...

saturno_v ha scritto:
Ecco qui...pare una versione molto semplificata dell'ATTESA ETS Pro (che prevede il Torque Vectoring) montato sulla GT-R

Si ,grazie,si vede bene il comparto posteriore ...però,nemmeno io vedo il pacco frizioni..potrebbe essere calettato sull'anteriore in blocco col diff anteriore? Stile rav 4 III x capirci...
 
gallongi ha scritto:
Si ,grazie,si vede bene il comparto posteriore ...però,nemmeno io vedo il pacco frizioni..potrebbe essere calettato sull'anteriore in blocco col diff anteriore? Stile rav 4 III x capirci...

Gallongi i pacchi frizione li vedi nella vista semitrasparente del differenziale, uno per lato, pero' sembrano a prima vista un po' piccoli e meno resistenti per un'uso prolungato rispetto a quelli dell'SH-AWD ed inoltre, come gia' detto, non vedo gli ingranaggi di step-up.

Per quel budget di prezzo non credo si potesse fare molto di piu'.
 
Allora (l'ho già scritto prima), la juke ha due frizioni in corrispondenza dell'ingresso semiassi sul diff posteriore. Non c'è nessun ripartitore centrale perchè non ce n'è bisogno, in quanto le sue veci sono fatte dagli stessi pacchi frizione utilizzati per il torque vectoring, che potendo lavorare in sincrono possono non solo regolare la ripartizione tra le due ruote posteriori, ma ovviamente anche la quantità di coppia inviata a tutto l'assale. Chiaramente il difetto (se così si può chiamare) del sistema è, come dicevo prima, il fatto che albero di trasmissione e coppia conica posteriore siano sempre vincolati e quindi in movimento, d'altronde visto il segmento dell'auto non si poteva certo pretendere di trovarvi su un impianto di pari livello di quello di una gt-r o di un berlinone honda. A mio avviso per una "macchinetta" del genere è un signor sistema.
 
Matteo__ ha scritto:
Allora (l'ho già scritto prima), la juke ha due frizioni in corrispondenza dell'ingresso semiassi sul diff posteriore. Non c'è nessun ripartitore centrale perchè non ce n'è bisogno, in quanto le sue veci sono fatte dagli stessi pacchi frizione utilizzati per il torque vectoring, che potendo lavorare in sincrono possono non solo regolare la ripartizione tra le due ruote posteriori, ma ovviamente anche la quantità di coppia inviata a tutto l'assale. Chiaramente il difetto (se così si può chiamare) del sistema è, come dicevo prima, il fatto che albero di trasmissione e coppia conica posteriore siano sempre vincolati e quindi in movimento, d'altronde visto il segmento dell'auto non si poteva certo pretendere di trovarvi su un impianto di pari livello di quello di una gt-r o di un berlinone honda. A mio avviso per una "macchinetta" del genere è un signor sistema.

Il concetto e' identico all'Sh-AWD di Honda (Acura)

La rotazione dell'albero di trasmissione rigidamente collegato all'uscita del cambio non e' assolutamente un problema, ci pensano i 2 pacchi frizione dietro.
 
OK, grazie per i chiarimenti. Mi sfugge cmq come fa il pacco frizioni a bloccare al punto di inviare il 100% a una sola ruota.
Vabbe' che la mia esperienza e' piu' ... caverinicola (fuoristrada), e per questo ritengo per "bloccare" nel pieno senso della parola un differenziale ci vuole ...
 
Invia il 100% della coppia massima disponibile per quell'assale, non il 100% della.coppia totale. Nel caso Nissan parliamo quindi del 50%, nel caso honda del 70. Comunque i due gruppi epicicloidali presenti nel sistema honda (come in quello bmw) servono proprio a moltiplicare la forza esercitata dai pacchi frizione. Nella juke suppongo non siano necessari, sia per il fatto che la coppia massima inviabile al retrotreno sia solo la meta di quella erogata da un propulsore comunque di relativamente piccola cubatura, sia per il fatto che si parli in ogni caso di un veicolo relativamente leggero.
 
leolito ha scritto:
OK, grazie per i chiarimenti. Mi sfugge cmq come fa il pacco frizioni a bloccare al punto di inviare il 100% a una sola ruota.
Vabbe' che la mia esperienza e' piu' ... caverinicola (fuoristrada), e per questo ritengo per "bloccare" nel pieno senso della parola un differenziale ci vuole ...

L'invio del 100% della coppia disponibile al posteriore (quindi, badiamo bene non del totale erogato) puo' essere pilotato sulla ruota esterna "aprendo" completamente il pacco frizioni della ruota interna.

Per quanto riguarda la Juke ti ha riposto Matteo, il veicolo e' leggero e con un motore meno euberante rispetto alle Acura col SH-AWD ed inoltre il sistema invia meno coppia dietro quindi i pacchi frizione possono essere piu' piccoli e senza i gruppi epicicloidali....e probabilmente non viene nemmeno inviata coppia dietro costantemente.come avviene invece con il sistema SH-AWD di Honda/Acura.
 
Matteo__ ha scritto:
Allora (l'ho già scritto prima), la juke ha due frizioni in corrispondenza dell'ingresso semiassi sul diff posteriore. Non c'è nessun ripartitore centrale perchè non ce n'è bisogno, in quanto le sue veci sono fatte dagli stessi pacchi frizione utilizzati per il torque vectoring, che potendo lavorare in sincrono possono non solo regolare la ripartizione tra le due ruote posteriori, ma ovviamente anche la quantità di coppia inviata a tutto l'assale. Chiaramente il difetto (se così si può chiamare) del sistema è, come dicevo prima, il fatto che albero di trasmissione e coppia conica posteriore siano sempre vincolati e quindi in movimento, d'altronde visto il segmento dell'auto non si poteva certo pretendere di trovarvi su un impianto di pari livello di quello di una gt-r o di un berlinone honda. A mio avviso per una "macchinetta" del genere è un signor sistema.

sicuramente il sistema e' interessante,molto interessante specialmene rispetto ai tanti sistemi banali che si vedono spesso sulle auto " commerciali"...quindi,non si sentirebbe la rigidita' dell'insieme a monte del pacco frizioni,lavoro eccellente..
 
saturno_v ha scritto:
Gallongi i pacchi frizione li vedi nella vista semitrasparente del differenziale, uno per lato, pero' sembrano a prima vista un po' piccoli e meno resistenti per un'uso prolungato rispetto a quelli dell'SH-AWD ed inoltre, come gia' detto, non vedo gli ingranaggi di step-up.

Per quel budget di prezzo non credo si potesse fare molto di piu'.

si saturno,si ,ho visto.il mio dubbio,che cmq fugate,e' la rigidita' della trasmissione a monte dei due pacchi frizioni ma ,se cosi non e',direi che allora il risultato e' eccellente...l'sh awd honda e' cmq rivolto ad una gamma di maggior livello... ;)
 
Matteo__ ha scritto:
Infatti, il sistema della juke è un TOD, normalmente sono in presa solo le ruote anteriori

esatto,un po' come tante altre,compresa la QQ..il bello e' il COME viene trasferita la coppia al posteriore,ripeto,molto originale e raffinato x la categoria..
 
gallongi ha scritto:
saturno_v ha scritto:
Gallongi i pacchi frizione li vedi nella vista semitrasparente del differenziale, uno per lato, pero' sembrano a prima vista un po' piccoli e meno resistenti per un'uso prolungato rispetto a quelli dell'SH-AWD ed inoltre, come gia' detto, non vedo gli ingranaggi di step-up.

Per quel budget di prezzo non credo si potesse fare molto di piu'.

si saturno,si ,ho visto.il mio dubbio,che cmq fugate,e' la rigidita' della trasmissione a monte dei due pacchi frizioni ma ,se cosi non e',direi che allora il risultato e' eccellente...l'sh awd honda e' cmq rivolto ad una gamma di maggior livello... ;)

Non c'è rigidità perchè non c'è vincolo con le ruote, se le frizioni sono aperte (il trascinamento comunque ci sarà, perchè suppongo che il tutto sia in bagno d'olio, ovviamente però è una cosa del tutto ininfluente una volta che il veicolo sia con le ruote a terra). Anzi, se possibile, almeno a livello concettuale il sistema dovrebbe essere ancora più efficiente di uno con semplice giunto centrale e differenziale posteriore. Se non addirittra più economico, in quanto si aggiunge un pacco frizioni, ma si elimina un differenziale, che dovrebbe costare di più. Tutto merito ovviamente dei progressi nel campo dell'elettronica.
Nella fattispecie infatti, l'unico vantaggio ancora a favore di un differenziale convenzionale è quello di poter funzionare senza. A fronte però di tantissimi svantaggi.
 
Matteo__ ha scritto:
Non c'è rigidità perchè non c'è vincolo con le ruote, se le frizioni sono aperte (il trascinamento comunque ci sarà, perchè suppongo che il tutto sia in bagno d'olio, ovviamente però è una cosa del tutto ininfluente una volta che il veicolo sia con le ruote a terra). Anzi, se possibile, almeno a livello concettuale il sistema dovrebbe essere ancora più efficiente di uno con semplice giunto centrale e differenziale posteriore. Se non addirittra più economico, in quanto si aggiunge un pacco frizioni, ma si elimina un differenziale, che dovrebbe costare di più. Tutto merito ovviamente dei progressi nel campo dell'elettronica.
Nella fattispecie infatti, l'unico vantaggio ancora a favore di un differenziale convenzionale è quello di poter funzionare senza. A fronte però di tantissimi svantaggi.

chiaramente parlavo di un confronto diretto tra un sistema molto classico,pacco frizioni centrale piu' diff posteriore vs il sistema juke...detto questo,si,viene fuori una ripartizione al posteriore ottimale ed equamente distribuita ( se ben gestita,ma sembra che sia cosi).. ;)
 
I vantaggi della soluzione Honda sono la leggerezza e compattezza del sistema e la grande "modulabilita'" che l'elettronica moderna (i tempi di risposta non sono piu' un problema) ed il Torque Vectoring consentono, per l'ottimizzazione della dinamica di guida nell'uso stradale dove a mio parere risulta ancora piu' efficace di una soluzione tradizionale a differenziale centrale mecanico classico.

Gli svantaggi sono:

- Possibile messa fuori uso se l'elettronica va in tilt (quindi dipendenza dall'elettronica)....se capita un problema ti si accende una bella spia sul cruscotto "SH-AWD" e la vettura a quel punto diventa (nel caso delle vetture Acura) una semplice trazione anteriore.

- Prima o poi devi sostituire i pacchi frizione per l'usura (Acura prevede una percorrenza di oltre 200.000 miglia)

- Nonostante l'ottimizzazione e la raffinatezza progettuale e' ancora un po' meno efficiente come rendimento rispetto ad una soluzione a differenziale meccanico classico (ci sono pur sempre gli "strisciamenti" dei pacchi frizione soprattutto a carichi parziali)

- E' una soluzione non adatta per un'uso fuoristradistico vero e proprio.
 
Anche io avrei detto che è' un po troppo dipendente dall'elettronica come sistema ...certo l'affidabilita honda dovrebbe essere garanzia... ;)
 
Back
Alto